|
![]() |
|||
Dal 1995 opera a Torino la filiale italiana dell'editrice L'Harmattan (Paris). Il discorso editoriale promosso copre tre aree specialistiche: scienze sociali, saggi sui paesi extraeuropei e letterature. Manoscritti originali possono essere inviati al comitato editoriale italiano per la loro pubblicazione. L'HARMATTAN ITALIA distribuisce direttamente i propri libri presso i privati, le istituzioni e le librerie. Commercializza inoltre i volumi dell'Harmattan (Paris). Gli ORDINI possono essere effettuati dai privati, dalle istituzioni e dalle librerie contattando L'Harma |
|
|
|||
|
|||
|
|||
![]() PER CONTATTARCI: L'Harmattan Italia via Artisti 15 - 10124 Torino harmattan.italia@gmail.com (NON utilizzare @agora.it) tel. (0039)011.817.1388 cell./whatsapp +39.34839.89198 La casa editrice L'HARMATTAN ITALIA srl appartiene al gruppo internazionale L'Harmattan (www.editions-harmattan.fr) con sede centrale a Parigi, ma presente - con una dozzina di filiali - in Europa e Africa. Il catalogo accoglie opere pubblicate in italiano e in altre lingue (francese, inglese, portoghese, spagnolo…) per favorire - tramite le varie strutture del gruppo - la diffusione all'estero dei volumi (stampati con doppio ISBN). Il catalogo ha un taglio universitario e i titoli approfondiscono tematiche connesse alle scienze socio-umanistiche. L'Harmattan Italia ha rilevanza scientifica sia per la rete di cui dispone, che le permette di promuovere le proprie pubblicazioni in seno alla comunità accademica italiana e internazionale, sia per l'edizione di collane i cui titoli sono sottoposti ai criteri di valutazione in uso. L'Harmattan Italia (attraverso la sua referente, dr. Elisa Pelizzari) è presente nei seguenti Comitati d'Indirizzo Universitari: - Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università della Calabria (dal 2015) - Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo dell'Università di Napoli "L'Orientale" (dal 2022) PER INFORMAZIONI SU COME PUBBLICARE: dr. Elisa Pelizzari (Ph.D. EHESS-Paris) direttrice L'Harmattan Italia (via Artisti 15 - 10124 Torino) e rappresentante in Italia del gruppo L'Harmattan (Paris) harmattan.italia@gmail.com / harmattan.italia@yahoo.com t. (0039)011.817.1388 - cell./whatsapp +39.3483989.198 PER ACQUISTI: email: harmattan.italia@gmail.com tel. (0039)011.817.1388 cell./whatsapp +39.34839.89198 oppure utilizzate i siti specializzati nella vendita online di libri fra i quali consigliamo: www.terminalvideo.com www.libreriauniversitaria.it www.unilibro.it www.centrolibri.it (soggetti con P.Iva) www.casalini.it (soggetti con P.Iva) ![]() Elena Pessini ☻ Le opere dello scrittore francese Philippe Claudel (1962) spaziano per tutti i generi letterari, ma tale eclettismo non ha inficiato la costruzione di un insieme coerente, animato da problematiche - connesse alla storia passata e all'epoca presente - riprese da un testo all'altro (romanzi, pièces, racconti). Volume in lingua francese. - E. Pessini insegna lingua e letteratura francesi all'università di Parma. p.236, euro 26, Indagini e Prospettive, 2022 (978-88-7892-445-1)
![]() Fred Dervin ☻ Attraverso una serie di frammenti e di note personali, l'autore analizza la nozione d'intercultura, quale emerge nei lavori scientifici, con tutte le sue incoerenze e contraddizioni. Il confronto con la società cinese, in particolare, offre spunti per riflessioni che possono aiutare il lettore a superare stereotipi, avvicinandolo a una visione non rigida della (delle) realtà di oggi. - F. Dervin è uno dei maggiori specialisti a livello mondiale di studi interculturali. Insegna all'università di Helsinki. p.118, euro 20, Logiche Sociali, 2022 (978-88-7892-443-7)
![]() Ethos et construction argumentative dans la'Lettre de M. Malaval à M. l'abbé de Foresta-Colongue' Maria CENTRELLA ☻ François Malaval è collocabile fra gli autori e teologi francesi del XVII secolo, la cui vita e le cui opere travalicano i limiti di un'epoca, come dimostra l'analisi linguistica condotta da M. Centrella sulla lunga lettera da lui redatta per difendere le proprie posizioni religiose (volume in francese). - M. Centrella è professoressa associata di lingua e linguistica francesi all'università di Napoli "L'Orientale". p.124, euro 16,5, 2023 (978-88-7892-454-3)
![]() Maria Giovanna Petrillo - (Prefazione di Francis Marcoin) ☻ Hector Malot (1830-1 907), romanziere tra i più letti del suo tempo, occupa un posto di rilevo nella storia della lettera francese del XIX sec. Come rileva l'autrice del presente volume, sui circa sessanta titoli che compongono la sua opera, più della metà sono consacrati a un personaggio femminile e nell'altra metà, il personaggio femminile riveste un ruolo importante. Ognuna di tali figure reca in sé un tassello del grande mosaico che Malot lascia da ricostruire ai posteri. - M.G. Petrillo è professoressa associata di Letteratura Francese e coordinatrice del dottorato di ricerca in "Studi Linguistici, Terminologici e Interculturali" all'Università di Napoli Parthenope. p.112, euro 15, 2022 (9788878924475)
![]() Nicola Brutti ☻ Le vicende dell'emigrazione italiana in Brasile e il suo trattamento giuridico, ma anche il complesso rapporto tra cittadinanza e identità, sollevano una serie di questioni che il saggio affronta a partire da una prospettiva attenta ai diritti umani. - N. Brutti è professore associato (abilitato alla prima fascia) di diritto comparato presso l'Università di Padova. p.160, euro 20, Il Politico e La Memoria, 2022 (978-88-7892-449-9)
![]() Accords commerciaux et politiques de conquête (XIe-XVe siècle) "Préface" de Franco Cardini Anna UNALI ☻ En suivant le fil rouge qui a caractérisé, au bas Moyen-Âge, les principales interactions commerciales, religieuses et culturelles entre l'Europe et l'Afrique, on fournit une intéressante clé de lecture pour reconstruire les étapes des processus ayant conditionné les vicissitudes des deux contextes géographiques. Mais, dans la deuxième décennie du XVème siècle, les relations subissent un changement de direction politico-économique en concomitance avec la conquête portugaise de la ville marocaine de Ceuta. Une fracture profonde se produit ainsi entre l'Europe et l'Afrique, ce qui va conduire - au XVIème siècle - à l'ouverture d'un chapitre de l'histoire se caractérisant par des politiques d'agression et d'exploitation. - A. Unali a enseigné l'Histoire du commerce et de la navigation au Moyen-Âge auprès de la Faculté de Lettres de l'Université de Rome "La Sapienza". p.268, euro 33,5, ouvrage en traduction de l'italien, 2023 (978-88-7892-453-6)
![]() Veronica Benzo ☻Il dinamismo del mondo del lavoro esige un costante adattamento da parte del mondo scolastico e universitario. Considerando in particolare l'ambito delle lingue straniere, emerge l'importanza prioritaria di un insegnamento specifico, quale il "français des affaires", oggetto di analisi nel presente manuale, che si rivolge agli studenti in vista del loro futuro professionale (volume in francese). - V. Benzo, ricercatrice, insegna lingua francese all'università di Catania. p.154, euro 23, Indagini e Prospettive, 2022 (978-88-7892-442-0)
![]() Cosimo Nicolini Coen ☻ La relazione fra scrittura e linguaggio è affrontata - riprendendo in maniera critica autori quali Carlo Sini e Clarisse Herrenschmidt - nel cruciale passaggio dalla scrittura consonantica a quella alfabetica. Domina, nella riflessione, l'idea controintuitiva che il linguaggio nasca da un preciso supporto di scrittura e dal bisogno di registrare, fissare, in modo più o meno rigido. A partire dell'ebraico, sono in particolare esaminati i dispositivi di assoggettamento e le pratiche di soggettivazione connesse alla lettura (volume in traduzione francese). - C. Nicolini Coen, laureato in ermeneutica filosofica e filosofia del diritto all'Università statale di Milano, sta conseguendo un dottorato di ricerca all'Università Bar Ilan (Israele). Nel 2022 è stato tra i vincitori del premio "HaNassi". p.212, euro 26, "Préface" di Davide Assael, 2022 (978-88-7892-448-2)
![]() Entre engagement socio-pastoral et promotion de la dignité humaine Brice NDOKI ☻ Coinvolta come molti stati africani nella problematica migratoria, la Repubblica del Congo si sta impegnando nell'elaborazione di una politica capace di tener conto delle esigenze dei cittadini e degli immigrati. L'ottica in merito supportata dalla Chiesa cattolica è quella del rispetto della dignità umana e dell'aderire a un idealismo pragmatico, senza dimenticare che, un medesimo paese, a seconda delle fasi storiche, può trovarsi ad essere terra di partenza o luogo di arrivo per persone in grave difficoltà (volume in lingua francese). B. Ndoki, congolese, è prete dell'arcidiocesi di Brazzaville. Ha conseguito un dottorato di ricerca in teologia pastorale della mobilità umana presso lo Scalabrini International Migration Institute. Coordina attualmente il gruppo parrocchiale di Montmerle in Francia. p.450, euro 43, Africultura, 2022 (978-88-7892-451-2)
![]() Le cas de la République Démocratique du Congo Richard Mbakala-Libana ☻ Il sistema scolastico della Repubblica Democratica del Congo e l'apprendimento della lettura/scrittura in lingua francese per i bambini dislessici: analisi psico-pedagogica e modelli didattici per gli insegnanti in classe (volume in lingua francese). - R. Mbakala-Libana, PhD in scienze dell'educazione all'università salesiana di Roma, è un prete secolare della diocesi di Lisala (RDC), dove è stato rettore del Collège Saint Thomas More. p.368, euro 41,5, Africultura, 2022 (978-88-7892-444-4)
![]() Enrico Damiani di Vergada Franzetti ☻ Questo lavoro espone i risultati di uno studio volto a descrivere, analizzare e interpretare il pensiero dei Procuratori Generali presso la Corte di Cassazione intorno ad alcuni temi e problemi riguardanti l'amministrazione della giustizia in Italia alla luce non solo degli scopi e interessi da essi perseguiti, delle variabili che appaiono maggiormente in grado di influenzarlo, ma pure dei concreti effetti che è in grado di produrre nella realtà sociale e giuridico-giudiziaria. - E. Damiani di Vergada Franzetti, avvocato, dottore di ricerca in Sociologia del diritto, è professore a contratto di Sociologia della famiglia presso l'università di Milano "La Statale", dove è anche cultore della materia in Sociologia dei diritti umani e in Sociologia giuridica del lavoro e delle politiche sociali. p.664, euro 72, Filosofia e Sociologie del Diritto, 2023 (978-88-7892-455-0)
![]() Felice M. Barlassina ☻ L'indagine sui diritti universali dal punto di vista sociologico-giuridico comporta la necessità di misurarne l'efficacia a livello locale e transnazionale, senza estromettere dal discorso il riferimento alle culture di origine, la natura dei diritti stessi e il loro possibile inquadramento in teorie pertinenti. Analizzando tali elementi, il saggio, partendo dalla teoria, transita alla consapevolezza della sanzionabilità quale pilastro nel completamento dei diritti universali. -F.M. Barlassina, Ph.D., avvocato e sociologo del diritto, insegna antropologia sociale all'Institut Universitaire de Philosophie et Théologie di Dakar. p.108, euro 15, Logiche culturali e Diritti, 2022 (9788878924468)
![]() Ricordi di un esule politico Mustafa Zewal DOGAN ☻ Il villaggio di Tahtalli, nella regione di Elbistan (Turchia), con i suoi abitanti la cui esistenza segue i ritmi delle stagioni agricole, costituisce lo sfondo di un racconto-verità a carattere politico, dove i diritti del popolo curdo e le sofferenze di chi li difende in prima persona sono al centro della riflessione. Come illustra l'autore raccontandosi in prima persona, il desiderio di rivendicare apertamente la propria lingua e la propria appartenenza culturale, il fascino per l'ideologia marxista, l'opposizione al regime dell'epoca animano i giovani curdi degli anni 1980 e li spingono a lottare, sfidando il pericolo e una repressione durissima. Per alcuni, l'esilio si rivela infine la sola opzione possibile. - M.Z. Dogan, di etnia curda, è nato nel sud dell'Anatolia nel 1963. Conosce un'infanzia difficile, il mondo del lavoro ancora da adolescente, poi l'impegno politico, la prigione e l'arruolamento forzato nell'esercito turco. Esule, ottiene l'asilo in Francia, paese dove vive tuttora. p.268, euro 31, Memorie, 2022 (978-88-7892-450-5)
![]() Maria Antonietta Mea ☻Storia della fuga da un paese dell'Est europeo, mai identificato con precisione, e dell'arrivo in Italia della giovane Dalia. I momenti di paura e solitudine si alternano a lampi di speranza, di fronte alle prospettive che sembrano aprirsi per il futuro. Eppure, il senso di precarietà domina la scena, rendendo lacerante il confronto con la vita, in apparenza tanto più serena, di quanti hanno il privilegio di vivere senza essere costretti a migrare. - M.A. Mea è nata a Nardò (LE), dove vive. Dopo essersi dedicata a lungo all'insegnamento è diventata agente immobiliare. Alle sue spalle una vita intensa: due matrimoni, tre figli, la passione per la pittura e la scrittura. p.314, euro 28,5, 2022 (978-88-7892-441-3)
|
|||
|
|||
(POST-)FENOMENOLOGIA IN LIMINE (Post-)phénoménologie in limine Francesca Dell'Orto, Glauco Tiengo, Moreno Valisone ☻ Il lavoro fenomenologico a partire da parole-chiave quali: limite, soglia, marginalità. p.288, Synesis, 2010 (978-88-7892-158-X)
ALLA RICERCA DEL PAESAGGIO NELLE RAPPRESENTAZIONI DELL'ALTROVE Emanuela Casti (a cura) ☻ Il paesaggio come unità di pianificazione (Arly, Burkina Faso); il paesaggio italiano in colonia: la Libia; rappresentare il sé israeliano (Gerusalemme e Tel Aviv); paesaggio e appartenenza nel romanzo inglese contemporaneo. p.188, euro 25, Logiche Sociali, 2009 (978-88-7892-122-1)
AMBIGUITÀ E SITUAZIONE a partire da Jacques Derrida e Maurice Merleau-Ponty Pref. di Glauco Tiengo Moreno Valisone ☻ Il lascito di due grandi filosofi francesi contemporanei. p.272, euro 29, Psykhé, 2008 (978-88-7892-112-2)
![]() L'expérience politique de l'exil comme héritage au service de la Résistance italienne Antonio Torrenzano ☻ Il lettore ha sotto gli occhi un libro di Storia e di Storie, frutto di ricerche minuziose in archivi italiani e francesi. Le vicende nazionali s'intrecciano con quelle individuali componendo un quadro nel quale i tragici anni tra le due guerre mondiali sono illuminati dai percorsi di un drappello di fuoriusciti provenienti dall'Emilia e dalla Romagna esuli in Francia (volume in lingua francese). A. TORRENZANO, storico e politologo, è insegnante di ruolo di scuola superiore. Specializzato in questioni di sviluppo internazionale, collabora con la Radio Vaticana ed è membro del comitato scientifico della rivista "Synergies Monde méditerranéen". p.520, euro 47,5, Il Politico e La Memoria, 2019 (978-88-7892-374-4)
APPROCCI ETNOLOGICI DELLA MODERNITA Gérard Althabe e Monique Selim p.152, euro 18,5, Logiche Sociali, 2000 (88-87605-29-7)
ARCHITETTONICA DELLA GUERRA Modelli teorici, leggi concettuali e costituzione ontologica Alfio Neri ☻ La rete dei modelli concettuali coi quali è possibile analizzare l'interazione bellica e la sua connessione con la politica. p.204, euro 23, Il Politico e La Memoria, 2006 (88-7892-030-4)
![]() CRUEL BEAUTIES Tradition, translation and betrayal of the fashion myth in permanent museum spaces Alberto Campagnolo ☻Il presente volume, in edizione bilingue italiano/inglese, è il primo testo che approfondisce le estetiche dei musei permanenti di moda. Si tratta di una sorta di viaggio ideale alla ricerca dell'anima di questi luoghi e della psicologia dei brand che li hanno artificati. A. CAMPAGNOLO insegna presso diversi MBA ed altri corsi Master in università e istituti di formazione postuniversitari in tutto il mondo. p.172, euro 25,5, Ad Valorem, 2017 (978-88-7892-315-7)
BENEDIZIONE DELLE COPPIE OMOSESSUALI Franco Barbero ☻ Il volume documenta un'esperienza ormai diffusa e normale in molte chiese cristiane. L'opera nasce da un percorso ecclesiale in parecchi gruppi, comunità, associazioni nelle quali l'autore svolge il suo ministero teologico e pastorale. p.120, euro 19,5, 2013 (978-88-7892-227-3)
![]() Early Sociological Theory in Italy Andrea Millefiorini, Massimiliano Ruzzeddu (eds.) ☻ L'opera collettanea, in lingua inglese, ripercorre la teoria sociologica italiana di epoca positivista analizzando il pensiero di alcuni fra i suoi maggiori esponenti: Cesare Lombroso, Icilio Vanni, Pasquale Rossi, Vilfredo Pareto, Luigi Sturzo, Augusto Del Noce, Valerio Tonini. L'obiettivo del lavoro è di mettere a disposizione degli studiosi strumenti scientifici validi per meglio interpretare le questioni sociali in cui si esprime la parte irrazionale dell'agire umano. Hanno contribuito al volume: D. Altobelli, F. Cuculo, E. Rossi, E. Antonini, F. Tibursi. A. MILLEFIORINI è professore associato di sociologia politica all'Università della Campania (Caserta). M. RUZZEDDU è ricercatore in sociologia all'Università N. Cusano (Roma). p.176, euro 27,5, Teoria Sociologica Applicata, 2017 (9788878923225)
CONOSCI TE STESSO Annamaria Rufino ☻ La virtualizzazione del mondo medio-globale è proposta da A. Rufino come lo spazio simbolico ed esplicativo delle derive del sapere e della conoscenza, da cui emergono rischi e pericoli a cui sembra difficile trovare soluzioni, ma che l'autrice affronta con visione strategica e propositiva. Come spiega nella "Prefazione" Jan Spurk, questo pamphlet getta un sasso nello stagno non solo della malinconia contemporanea ma anche dell'elogio convenzionale del "solo comunicazione", individualizzante e liberatorio, del "there is no alternative". L'autrice non sviluppa un'argomentazione puramente accademica ma prende posizione: contro il mondo così come è e il mondo come potrebbe essere... p.48, euro 10, Teoria Sociologica Applicata, 2014 (978-88-7892-243-3)
CONSULENTI DI MANAGEMENT. Il professionalismo organizzativo nel lavoro della conoscenza Lara Maestripieri ☻ Scritto da una sociologa, il volume s'inserisce nel dibattito in merito alle conseguenze della trasformazione post-industriale sull'identità professionale, non soltanto per riflettere sulle caratteristiche di novità sistemiche presentate dalle mutazioni in corso, ma anche per presentare i knowledge workers, specificando quanti sono in Italia e, prendendo come esempio emblematico i consulenti di management, per mostrare come guardano il loro lavoro, come lo vivono, come si presentano agli altri. p.184, euro 28, Teoria Sociologica Applicata, 2013 (978-88-7892-241-9)
CORPUS DU MAGISTÈRE ROMAIN SUR LES COMMUNICATIONS SOCIALES. Du Concile Vatican II à nos jours Kouka Ouédraogo ☻ Cet ouvrage constitue une sorte de compendium qui fait oeuvre de pionnier en la matière, en mettant à disposition les textes essentiels du magistère catholique sur les communications sociales, du Concile Vatican II à nos jours. p.348, euro 36, Africultura, 2013 (978-88-7892-240-2)
![]() Andrea Lombardinilo, Sara Petroccia ☻ Il concetto di "sociologia cosmopolita" è approfondito dagli autori a partire dal pensiero di U. Beck e dall'idea di una cittadinanza globale (vol. in lingua inglese). A. LOMBARDINILO, sociologo, insegna all'Università di Chieti-Pescara. S. PETROCCIA, sociologa, è assegnista di ricerca all'Università di Chieti-Pescara. p.96, euro 15, Teoria Sociologica Applicata, 2018 (9788878923379)
CULTURA GIURIDICA E CULTURE DELLA PENA I discorsi inaugurali dell'anno giudiziario dei Procuratori Generali Claudio Sarzotti ☻ Il limite fra la giustizia e lo spettacolo. p.180, euro 23,5, DDS, 2006 (88-7892-032-0)
DELIRI CULTURALI Sette, fondamentalismi religiosi, pratiche sacrificali, genocidi Maria Luisa Maniscalco, Elisa Pelizzari (a cura) ☻Il libro collettaneo nasce da una serie d'incontri e scambi fra specialisti di varie discipline (dalla sociologia, alla psichiatria, al diritto e all'antropologia) con l'intento di rispondere al perché di atti di violenza assoluta e, in apparenza, non comprensibili. Il riferimento principale, ovvio, è al jihadismo in Africa (Boko Haram) e in medioriente (Daesh), fenomeni che vengono letti in chiave di "credenza" e di "logica sacrificale". M.L. MANISCALCO, sociologa, è direttore di ricerca presso il Jean Monnet (Università di Roma Tre), E. PELIZZARI, antropologa, dirige la casa editrice L'Harmattan Italia (Torino) p.144, euro 24, Logiche Sociali, 2016 (978-88-7892-304-1)
DIALOGO DI FINE MILLENNIO Tra antropologia e modernità Marc Augé e Antonio Torrenzano p.64, euro 11, 1997 (88-86664-43-5)
DIETRO LE SBARRE E OLTRE. Due ricerche sul carcere in Italia G. Campesi, L. Re, G. Torrente (a cura) ☻ Struttura sociale, selettività del sistema penitenziale e realtà carceraria: un osservatorio sulla popolazione detenuta in Italia. p.288, euro 29, Diritto, Devianza, Società, 2009 (978-88-7892-114-6)
DIRITTO, UGUAGLIANZA E GIUSTIZIA PENALE Amedeo Cottino, Claudio Sarzotti (a cura) p.224, euro 25, DDS, 1995 (88-86664-11-7)
![]() Una proposta cristiana ed equilibrata di analisi Staffen Yhanil Cheysnel NKODIA ☻Questo libro offre piste di riflessione e di aiuto concreto alle giovani coppie e alle famiglie desiderose di lottare, nonostante le difficoltà, per la salvaguardia della santità del matrimonio, contro l'impulso di separarsi e divorziare. S.Y.C. Nkodia, originario della Repubblica del Congo, sacerdote, esercita il suo ministero nella diocesi suburbicaria di Sabina - Poggio Mirteto. Laureato in filosofia e in teologia, sta ultimando un dottorato presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II (Roma). p.130, euro 19,5, 2020 (978-88-7892-385-X)
ECOLOGIA DEI SISTEMI SOCIO-TECNICI Fiorenzo Martini ☻ Fra contabilità ambientale e social ecology, un campo inedito del sapere sta emergendo, volto a coniugare approccio empirico, utilizzabilità pratica e rigore metodologico. Questo saggio ne racconta la "scoperta" e cerca di fornirgli coerenza logica e prospettive di applicazione in ambiti che spaziano dall'analisi dei consumi, all'ecologia urbana, sino all'economia industriale. F. Martini, economista polanyiano, ha lavorato nell'industria delle telecomunicazioni sui temi dell'impronta climatica e dei bilanci socio-ambientali. Insegna all'università di Torino. p.100, euro 14, Logiche Sociali, 2014 (978-88-7892-261-7)
EDGAR MORIN SOCIOLOGO DELLA COMPLESSITÀ Ali AÏT ABDELMALEK ☻ Nel presente saggio critico è delineato il ventaglio dei fondamenti del "pensiero complesso", articolando i temi delle opere del noto filosofo e sociologo francese EDGAR MORIN sullo statuto della conoscenza e sui metodi di elaborazione del sapere. L'ambizione è di "arricchire lo sguardo" del lettore, meditando sul "buon uso" delle conoscenze che si trasformano in azione. Ali AÏT ABDELMALEK è professore di sociologia all'Université de Rennes 2. p.176, euro 25, Logiche Sociali, 2015 (978-88-7892-269-3)
![]() G. Simmel, W. Sombart, W.F. Ogburn Donatella Simon ☻ Il testo fa riferimento al dibattito su tecnica e cultura che ebbe luogo nella Germania a cavallo tra Ottocento e Novecento, in un periodo di accelerata industrializzazione, assumendo quali fonti gli scritti sul tema di due padri fondatori dell'allora nascente sociologia: Georg Simmel e Werner Sombart. Il discorso si allarga poi al terreno statunitense e in modo specifico alla Scuola di Chicago, dove, a partire dai social problems, William Fielding Ogburn sviluppò un'ampia cornice teorica sul ritardo culturale e sugli effetti di questo sulla vita delle persone. D. SIMON è professore associato di sociologia presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino. p.36, euro 10, Psykhé, 2017 (978-88-7892-318-8)
ESSERE DEL TEMPO E METAFORA DELL'UMANO Radici post-fenomenologiche P.D. Accendere, F. Dell'Orto, G. Tiengo, M. Valisone Prefaz., V. Agliotti; Ontologia dell'eventità iuxta propria principia. Prime note intorno al pensiero di Glauco Tiengo, P.D. Accendere e G. Tiengo; Quando comincia l'uomo. La genesi del tempo come genesi del desiderio, F. Dell'Orto; Essere come Metafora. Di un dramma ontologico, M. Valisone p.224, euro 28, Synesis, 2010 (978-88-7892-171-9)
![]() Marco Alberto QUIROZ VITALE, Bassin Sandrine Marie-Thérèse DIRINGBIN (a cura) ☻ Un contributo collettaneo al dibattito sui diritti umani alla luce delle teorie e della metodologia proprie della sociologia giuridica (saggi in lingua francese di P. Lo Bue Oddo, D. Rancati, L. Cogliati, C. Crocetta, E. Damiani di Vergada Franzetti). M.A. QUIROZ VITALE, PhD in sociologia giuridica, avvocato, insegna all'Università di Milano (Dipart. di scienze giuridiche). B. DIRINGBIN, master in diritti dell'infanzia, è mediatrice familiare e scolare. p.184, euro 28, Logiques culturelles et Droits, 2019 (978-88-7892-368-3)
FARE ANTROPOLOGIA NELLA REALTA' GLOBALE Bernard Hours, Monique Selim ☻ La globalizzazione non ha posto termine alle varie forme d'identità e di alterità degli esseri umani in ambito sociale, pur modificandone profondamente la natura. Come dimostrano gli autori del volume, nella misura in cui il progetto di una governance per la sicurezza, a carattere mondiale, privilegia una riproduzione serena dell'economia di mercato, una democrazia di consumatori di emozioni finisce per rimpiazzare i soggetti politici. Le conseguenze epistemologiche di tali mutamenti, ancora corso, chiamano evidentemente in causa gli antropologi della modernità. p.254, euro 28, Logiche Sociali, 2012 (978-88-7892-214-3)
FILOSOFIA E MISTICA NELL'OPERA "IL METODO IN TEOLOGIA" DI BERNARD LONERGAN (1904-1984) Eladio Conchas Guzmán ☻ Il presente saggio è dedicato al gesuita canadese Bernard Lonergan (1904-1984), uno dei protagonisti, in ambito filosofico e teologico, dello straordinario impulso di rinnovamento culturale maturato durante il Concilio Vaticano II. L'opera cuspide del suo pensiero, "Il metodo in teologia", l'ha portato ad essere riconosciuto come uno dei maggiori filosofi del XX secolo. Eladio CONCHAS GUZMÁN insegna alla Pontificia Università Antonianum di Roma. p.108, euro 13,5, Synesis, 2016 (978-88-7892-293-8)
![]() Donatella Simon ☻ La riproposta in questo saggio di alcuni elementi delle forme dell'interazione analizzate dal filosofo e sociologo tedesco G. Simmel (1858-1918) è intesa a sollecitare la riflessione e il confronto con aspetti portanti del colloquio di servizio sociale, quindi della relazione di aiuto. D. SIMON è professore associato di Sociologia all'Università di Torino. p.36, euro 10, Logiche Sociali, 2019 (978-88-7892-359-1)
GIOVANI E COMUNICAZIONE ELETTORALE Agostino Massa p.114, euro 15, Logiche Sociali, 1999 (88-86664-98-2)
GLI OGGETTI ETNOGRAFICI TRA ARTE E STORIA L'immaginario postcoloniale e il progetto del Musée du quai Branly a Parigi Valentina Lusini ☻ Il rapporto fra antropologia, arte ed estetica come elemento di lettura del museo parigino del "quai Branly" dedicato alle culture nel mondo. p.144, euro 17, LEA, 2004 (88-88684-68-9)
GRAMMATICA GENERALE DEL SENTIMENTO Elementi di una socio-antropologia Roger Lapointe p.210, euro 18, Psykhé, 2000 (88-87605-33-5)
GUERRE, COSTITUZIONI E DEMOCRAZIE NEL NUOVO ORDINE GLOBALE Fra monopolio della forza e diritto Francesco Lo Bianco ☻ Come concepire un mondo in cui la violenza è controllata su scala transnazionale? Quale ruolo può svolgere una cittadinanza vigile e attiva per evitare abusi? p.88, euro 13, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2007 (978-88-7892-080-4)
![]() Beatrice Magni ☻ La teoria politica elaborata dalla filosofa tedesca naturalizzata americana Hannah Arendt (1906-1975) come tentativo di reintegrare il reale e i fondamenti antropologici dell'esistenza umana nel pensiero contemporaneo (volume in lingua francese). B. MAGNI insegna filosofia politica all'Università di Milano. p.104, euro 13, 2018 (978-88-7892-354-6)
I CONFINI NEL MARE. Alterità e identità nei diari della Marina italiana sull'oceano Emilio Cocco, Fabiana Dimpflmeier ☻ I confini nel mare analizza i processi di formazione dell'identità nazionale italiana secondo una prospettiva originale: quella del mare e degli oceani. Le alterità e le auto-rappresentazioni sono approfondite attraverso i diari di viaggio e le relazioni scritte dagli ufficiali della Marina militare in missione. L'obiettivo è di svelare i processi grazie a cui il rapporto con lo spazio liminale dell'oceano ha contribuito a costruire l'Italia di ieri e di oggi. E. COCCO è ricercatore e docente di Sociologia dell'ambiente e del territorio presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università di Teramo. F. DIMPFLMEIER ha conseguito un dottorato in Antropologia culturale presso l'Università La Sapienza di Roma. Collabora con l'Università della Tuscia di Viterbo e l'Università di Teramo. p.156, euro 24, Logiche Sociali, 2016 (978-88-7892-290-7)
![]() Interpretazioni e prospettive François-Xavier NSHOGOZA ☻In che modo i testi sacri possono "legittimare" una logica di guerra o di contrapposizione violenta che non sempre ha, alla base, un carattere unicamente religioso? L'autore del saggio critico risponde a tale complessa questione sottolineando i rischi connessi all'estendersi del discorso jihadista nel mondo occidentale. F.X. NSHOGOZA, di origine ruandese, è dottore in Teologia e parroco nella diocesi di Avezzano. p.168, euro 24, 2017 (978-88-7892-314-X)
I LABIRINTI DEL PRESENTE Guerra, povertà, rischio, instabilità internazionale G. Picco e A. Torrenzano ☻ Un alto funzionario delle Nazioni Unite e un giornalista dialogano sull'attualità internazionale. p.80, euro 12, 2004 (88-88684-60-3)
![]() Bruno M. Bilotta, Felice M. Barlassina ☻Un'analisi critica di concetti classici della sociologia a partire dagli anni 1970 sino ad oggi: l'identità, l'alterità e la complessità del mondo contemporaneo sono rilette in chiave di diritti e di opposizione "io / noi / tu". B.M. Bilotta, avvocato e sociologo del diritto, è professore ordinario all'Università "Magna Grǽcia" di Catanzaro. F.M. Barlassina, Ph.D., avvocato e sociologo del diritto, insegna antropologia sociale all'Institut Universitaire de Philosophie et Théologie "Saint Augustin" di Dakar (Senegal). p.204, euro 26, Logiche culturali e diritti, 2020 (9788878923928)
IL DISORDINE REGOLATO Strutture normative e conflitto familiare Anna Rosa Favretto p.208, euro 23, DDS, 1995 (88-86664-12-5)
IL GIOVANE MIRAGGIO L'invenzione dell'età e la comunicazione fra le generazioni Roberto Faben p.160, euro 17, Métissage, 1999 (88-86664-91-5)
IL LINGUAGGIO ETNICO Rappresentazione e oblio della diversità umana Vittorio F. Rinaldi p.272, euro 25, 1996 (88-86664-29-X)
IL MITO DEL REMOTO DELLA SOVRANITA Saggi su Hobbes e su Kelsen Francesco de Aloysio p.164, euro 19, Il politico e la memoria, 2001 (88-87605-41-6)
IL MOVIMENTO LEGGERO Proposta di una globalizzazione dal basso Eugenia Montagnini ☻ La rete dell'altermondialismo in Italia, la militanza che promuove e il costituirsi di un'identità no-global frammentata. p.280, euro 29,5, Logiche Sociali, 2005 (88-7892-004-5)
IL PARTITO A NOI CI HA DATO! Antropologia politica di una sezione comunista senese nel dopoguerra Luciano Li Causi p.150, euro 12,33, LEA,
IL POTERE DELLE RETI L'occupazione al femminile tra identità e riconoscimento Emanuela Abbatecola p.184, euro 18,2, Logiche Sociali, 2002 (88-87605-95-5)
![]() L'approccio della teoria sociologica Donatella SIMON ☻Il testo esplora alcuni contributi della sociologia classica al social work. Dalle riflessioni fondative di Durkheim, Simmel, Weber e Mauss sino agli apporti della sociologia classica funzionalista di Parsons, sono affrontate le tematiche della relazione di aiuto, dell'ascolto empatico, della solidarietà in una società di "legami deboli", del concetto di persona, in una rete di servizi ad essa appunto destinata. Donatella SIMON è professore associato di sociologia presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino. p.100, euro 13,5, 2017 (978-88-7892-317-1)
IL SILENZIO E LE FIABE: LINGUAGGIO E POLITICA DI FINE SECOLO Patrick McCarthy p.80, euro 11, 1997 (88-86664-61-3)
![]() Alfonsina Bellio, Inga Kuzma, Audrey Tuaillon Demésy (a cura) ☻ La nozione di tempo è interrogata nel saggio collettaneo da antropologi e storici, studiosi delle culture europee contemporanee, in un'ottica pluralista, per rendere conto della sua dimensione in termini d'immaginario popolare, rispetto agli ambiti della religione, della politica e del divertimento (volume in francese). - Le curatrici del volume, universitarie, hanno collaborato nel quadro del progetto Eurethno, presieduto da L.S. Fournier, autore dell'Introduzione. p.222, euro 26, Ethnologie de l'Europe, 2022 (978-88-7892-435-2)
INCONTRANDO TOURAINE... RIFLESSIONI CRITICHE SULLA MODERNITÀ Michele La Rosa (a cura) p.128, euro 17, Métissage, 1996 (88-86664-23-0)
LA COSTRUZIONE DELL'ETNICITA Pietro Scarduelli p.188, euro 19, Il Politico e La Memoria, 2000 (88-87605-16-5)
LA CREATIVITÀ DEGLI EVENTI: RENÉ GIRARD E JACQUES DERRIDA Emanuele Antonelli ☻ La presente opera ricostruisce alcune delle fasi e delle tematiche del dibattito − mai compiutamente celebrato − tra René Girard e Jacques Derrida. Rifiutandosi di ridurre un autore all'altro, il volume ricapitola gli aspetti essenziali della teoria mimetica e ripercorre lo sviluppo degli strumenti teoretici alla base del pensiero della decostruzione per allestire il confronto e l'incontro tra due grandi pensatori francesi del XX secolo. p.208, euro 28, Synesis, 2011 (978-88-7892-198-6)
LA FABBRICA DEI DELINQUENTI Processo penale e meccanismi sociali di costruzione del condannato Giuseppe Mosconi e Dario Padovan (a cura) ☻ I meccanismi di definizione del reo, l'attitudine giudiziaria e il ruolo del giudice: la sentenza riflette una sorta di costruzione sociale del condannato. p.222, euro 25, DDS, 2005 (88-7892-015-0)
![]() Pratiche, contesti e scelte degli studenti nel liceo d'arte Anna Uboldi ☻ La ricerca esplora le esperienze scolastiche di studenti iscritti a due licei d'arte, uno pubblico e uno paritario, nel contesto urbano milanese. Interviste discorsive, focus group e osservazioni partecipanti permettono di entrare nel quotidiano dei liceali, ma anche dei loro genitori e delle stesse istituzioni scolastiche. - A. Uboldi, PhD in Sociologia applicata e metodologia della ricerca, è insegnante a contratto nelle Università di Milano e Bergamo. p.194, euro 26,5, Logiche Sociali, 2022 (978-88-7892-430-7)
LA PERSONA NELLA TEORIA SOCIOLOGICA CONTEMPORANEA Emilia Ferone, Ivo Stefano Germano (a cura) ☻ Ciascuno dei saggi del volume affronta un filone specifico di pensiero sul concetto di persona in sociologia. Contributi di: L. Allodi, S. D'Alessandro, E. De Blasio, G. Di Tommaso, L. Gattamorta, E. Ferone, I.S. Germano, A. Malo, L. Martignani, M. Pedroni, C. Pizzo, G. Porcelli, M. Ruzzedu, M. Sorice, P. Terenzi. p.272, euro 32,5, Teoria Sociologica Applicata, 2012 (978-88-7892-213-69)
![]() Maria Rita Bartolomei (a cura) ☻Questo saggio collettaneo approfondisce la questione dell'impatto che le tecnologie digitali hanno nel plasmare il rapporto tra realtà e finzione, tra natura e cultura, tra consapevolezza e inconsapevolezza di sé, degli altri e dei rapporti interpersonali. - M.R. Bartolomei, PhD, svolge da anni ricerche in antropologia giuridica e culturale. p.158, euro 23,5, Teoria Sociologica Applicata, 2020 (978-88-7892-404-8)
LA RELAZIONE SOCIALE. PERCORSI DELLA SOCIOLOGIA CLASSICA E CONTEMPORANEA Donatella Simon ☻ In una società di "legami disciolti" - per richiamare la "liquidità" di cui ha scritto Zygmunt Bauman - è importante tornare al fondamento, attraverso la ricostruzione di una teoria dell'Uomo in quanto essere sociale e, in particolare, essere di relazione. Acquista così rilievo una sociologia in cui la persona è vista come figura che modella le sue relazioni sugli altri nel momento stesso in cui costruisce la realtà sociale. In questa prospettiva, la relazione è il fatto umano per eccellenza. Donatella SIMON è professore associato di sociologia presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino. p.104, euro 14,5, Logiche Sociali, 2015 (978-88-7892-271-6)
LA RINASCITA PLANETARIA DEL SOCIALISMO NELL'ERA GLOBALIZZATA Constantin Gruicci Vitali ☻ Il volume propone un'analisi scientifica delle mutazioni economiche, sociali e politiche nel mondo dopo la caduta dei regimi comunisti dell'Est, per soffermarsi poi sulla recente crisi del capitalismo e del neocolonialismo. p.290, euro 31, 2010 (978-88-7892-168-9)
LA SICUREZZA URBANA COME BENE COLLETTIVO Esercizi per governare a livello locale le trasformazioni sociali Stefano Padovano ☻ Definizioni, percezioni e raffigurazioni del concetto di sicurezza nelle città italiane: il ruolo dei media, la video-sorveglianza e il fenomeno dell'immigrazione. p.90, euro 12,5, DDS, 2005 (88-7892-018-5)
![]() Donatella Simon ☻ Negli anni 1920-1930, l'esperienza socio-antropologica della Scuola di Chicago ha segnato un punto di svolta nell'osservazione dei flussi migratori e dei conseguenti problemi d'integrazione razziale. In particolare, ROBERT E. PARK ha posto le premesse per lo studio dei processi di accomodamento e assimilazione, non esenti da conflitti e da sforzi per mantenere le "distanze sociali". Dal canto suo, HERBERT G. BLUMER ha dato una svolta ulteriore all'analisi del pregiudizio razziale innescandovi l'indagine multi-prospettica delle situazioni. D. SIMON è professore associato di sociologia all'Università di Torino. p.40, euro 10, Logiche Sociali, 2018 (9788878923317)
LA THÉOLOGIE CONTEMPORAINE ET LA NOTION D'ÂME HUMAINE. ANALYSE DE LA PENSÉE DE P. TEILHARD DE CHARDIN, K. RAHNER, J. RATZINGER Yao Adjiwanou André GBENOUGA ☻ Questo saggio in lingua francese riflette sul concetto di anima e sulla sua importanza nella teologia della Chiesa cattolica oggigiorno. L'analisi è sviluppata a partire dal pensiero di alcune eminenti figure quali Pierre Teilhard de Chardin, Karl Rahner, Josef Ratzinger e Leo Scheffczyk. euro 36, 2016 (978-88-7892-312-6)
LA VIA PIÙ BREVE NON È QUELLA RETTA. PERCORSI NELL'OUTSIDER ART Sara Ugolini (a cura) ☻ Il volume raccoglie una serie di contributi sul tema dell'outsider art, un contesto espressivo tra marginalità, psichiatria e arte contemporanea. Illustrazioni a colori. Sara UGOLINI insegna alla scuola di specializzazione in beni storico-artistici dell'università di Bologna. p.184, euro 30, Psykhé, 2015 (978-88-7892-281-5)
L'ANIMISMO DI EDWARD B. TYLOR Uno sguardo sulla religione primitiva Alessandra Ciattini p.256, euro 22, Itinerari di ricerca, 1995 (88-86664-00-1)
L'ATTORE SOCIALE E LA PRINCIPESSA TURANDOT: SENSO, IDENTITÀ, VERITÀ Massimo Corsale ☻ L'itinerario dell'attore sociale per giungere alla decisione e all'azione. Saggio scientifico. euro 36, Le Scienze Umane, 2010 (978-88-7892-162-7)
L'AVANGUARDIA INISTA Antonio Gasbarrini ☻ Il movimento artistico-letterario dell'inismo, attraverso le figure che lo animano in Italia e all'estero. p.224, euro 22,5, Occasioni di critica, 2005 (88-88684-99-9)
LE FABBRICHE DELLA FORMAZIONE Un'indagine sulla produzione delle risorse umane nella grande impresa industriale Luca Queirolo Palmas p.208, euro 22, 1996 (88-86664-34-6)
LE FIGURE ORGANIZZATIVE EMERGENTI FRA GLI INSEGNANTI NELLA SCUOLA ITALIANA Lorenzo Fischer, Maria Grazia Fischer, Marco Masuelli ☻ Indagine sugli insegnanti della scuola secondaria che svolgono incarichi gestionali. p.216, euro 24, coll. Logiche Sociali, 2006 (88-7892-053-3)
LE MONDE HYPERHUMAIN. SYSTÈMES JURIDIQUES ET CHANGEMENT SOCIAL Andrea Pitasi ☻ Analisi di un processo imminente: l'ibridazione fra l'essere umano geneticamente modificato e le tecnologie di punta. Piste di riflessione su un futuro sostenibile. p.160, euro 24,5, Teoria Sociologica Applicata, 2011 (978-88-7892-194-8)
LE REGOLE DEL CASO Modelli di razionalità Ignazia Bartholini p.144, euro 17, Métissage, 1996 (88-86664-31-1)
![]() Pratiche penitenziarie, educatori e processi di criminalizzazione Giovanni Torrente ☻L'autore del volume ha utilizzato un periodo lavorativo da educatore penitenziario, collaterale al suo impegno accademico, per costruire una ricerca su di un istituto da lui definito "punitivo", in una fase storica del nostro sistema carcerario estremamente interessante, in quanto caratterizzata da un processo riformatore (e contro-riformatore). L'originalità del lavoro risiede nella sua capacità di verificare come grandi eventi che coinvolgono attori esterni al campo giuridico penitenziario del contesto italiano producano effetti a livello micro, in un istituto di media grandezza del Settentrione della Penisola. "Prefazione" di Claudio Sarzotti. G. TORRENTE insegna sociologia giuridica e diritto penale all'Università di Torino. p.192, euro 27, Diritto Devianza Società, 2018 (978-88-7892-344-7)
![]() Une étude exégético-théologique Michel Carlos MAEMBO LIBENGA ☻ La figura dell'apostolo Paolo quale emerge dalle "Lettere ai Corinzi" è analizzata in relazione all'affermarsi della metafora del trionfo e del profumo (l'odore di Cristo) quali elementi cruciali per definire il ministero evangelico (saggio in lingua francese). M.C. MAEMBO LIBENGA, prete originario della Repubblica Democratica del Congo, ha conseguito un dottorato in teologia all'Università Lateranense di Roma. p.284, euro 34, 2019 (978-88-7892-361-4)
LES DROITS DE LA DÉFENSE DEVANT LA COUR PÉNALE INTERNATIONALE Maria Stefania Cataleta ☻Il presente volume in lingua francese analizza i diritti enunciati e le regole contenute nei testi ufficiali della Corte Penale Internazionale dell'Aia e mira ad approfondire gli aspetti storici e giuridici concernenti i diritti della difesa, nel quadro del processo davanti alla C.P.I., quali valori di principi inerenti a tutte le società democratiche. Maria Stefania CATALETA, Ph.D., LL.M., avvocato a Roma. p.536, euro 46, Justice Internationale, 2016 (978-88-7892-292-1)
L'ETNIA FRA INVENZIONE E REALTÀ Storia e problematiche di un dibattito Claudio Moffa (a cura) p.224, euro 18,5, Il Politico e La Memoria, 1999 (88-86664-93-1)
L'INFANZIA DELL'UMANITA Dalle comunità primitive alle società guerriere Catherine Claude p.220, euro 21, Psykhé, 2000 (88-87605-18-1)
L'INVENZIONE DELLA PACE Dalla Repubblica cristiana del duca di Sully alla Società delle nazioni di Simón Bolívar Germán A. De La Reza ☻ Il saggio è strutturato in due sezioni: la prima spiega il divenire del pensiero anfizionico in Europa a partire dal duca di Sully; la seconda cerca di far luce sulle origini dell'iniziativa unionista di Simón Bolívar e, dunque, sull'emergere di un ideale importante per l'indipendenza latino-americana. p.198, euro 23, Il Politico e La Memoria, 2012 (978-88-7892-216-7)
![]() L'ecclésiologie de communion de Jean-Marie Roger Tillard Kokou Mawuena Ambroise ATAKPA ☻ Analisi critica dell'ecclesiologia di comunione a partire dal pensiero del teologo canadese appartenente all'ordine dei domenicani Jean-Marie Roger Tillard (1927-2000), fra i protagonisti del dibattito aperto nella Chiesa cattolica dal Concilio Vaticano II. K.M.A. ATAKPA, sacerdote originario del Togo, insegna teologia all'Università pontificale urbaniana e ecclesiologia all'Università pontificale salesiana (Roma). p.484, euro 49, 2017 (978887892323X)
![]() Vincenzo Fortunato (a cura di) ☻Il volume collettaneo, in lingua inglese, offre un panorama di studi relativi all'aumento delle diseguaglianze economiche nelle società capitaliste dell'Europa e dell'America Latina. Sono indagate in particolare le cause di tali discrepanze, le possibili risposte da mettere in campo e gli attori coinvolti, con un riferimento specifico all'azione dei governi. V. Fortunato è professore associato di sociologia economica e del lavoro all'Università della Calabria. p.324, euro 35, Teoria Sociologica Applicata, 2020 (978-88-7892-396-6)
OLTRE LA FABBRICA I rapporti di fornitura nel post-fordismo Valeria Pulignano p.160, euro 14,94, Métissage, 1997 (88-86664-54-0)
ORIGINE DELL'ARTE E ARTE DELLE ORIGINI L'interrogazione sull'arte nella filosofia del Novecento e il risveglio dell'arte paleolitica: la promessa della verità tra storia e preistoria Giuseppe Nuccitelli ☻ Un saggio a cavallo fra archeologia e storia dell'arte. p.156, euro 16,3, Psykhé, 2003 (88-88684-37-9)
PAUL RICŒUR ET LA RÉCIPROCITÉ. UNE PHILOSOPHIE DE LA TRIPLE ALTÉRITÉ de soi. Anthropologie, éthique et politique au coœur de la règle d'or Paul Jean-Jacques PENDA TJAHÈ ☻ Analizzando il pensiero del filosofo francese Paul Ricœur (1913-2005), questo saggio s'interroga sul tema dell'etica, nel suo rapporto con l'antropologia e la politica. P. PENDA TJAHÈ, di origine camerunese, collabora col Dipart. di scienze umane e sociali dell'università pontificia del Laterano (Roma). p.460, euro 47, 2015 (978-88-7892-283-9)
PEDAGOGIA DAL SOTTOSUOLO Teoria critica e linee metodologiche Giuseppe Annacontini ☻ La "pedagogia dal sottosuolo" tematizza il rischio del potenziale creativo umano quando esso resti imprigionato, senza avere modo di evolvere e tradursi in risorsa per realizzare cambiamenti generativi. G. Annacontini è professore associato di pedagogia generale e sociale all'Università del Salento. p.232, euro 29, Formazione & Società, 2014 (978-88-7892-263-1)
PER UNA SOCIOLOGIA PROFESSIONALE: TEORIE E METODI Stefano Cifiello p.128, euro 16, Métissage, 1997 (88-86664-58-3)
PERCORSI DI GIUSTIZIA. EFFICIENZA DEL SISTEMA PENALE E IMPLEMENTAZIONE DELLE POLITICHE CRIMINALI Cecilia Blengino ☻ I. Procedimento penale e processi di criminalizzazione. II. L'organizzazione dell'attività giudiziaria tra obbligo dell'azione penale e principio di ragionevole durata. III. Azione giudiziaria e strategie di ridimensionamento della devianza. IV. I risvolti attuariali della razionalizzazione della giustizia penale. p.164, euro 24,5, Diritto, Devianza, Società, 2011 (978-88-7892-179-5)
PIERRE TEILHARD DE CHARDIN ET LA CONNAISSANCE SCIENTIFIQUE DU MONDE La place centrale de l'homme pour une philosophie du développement Antoine Manzanza Lieko Ko Momay ☻ Attraverso lo studio dell'opera filosofica del gesuita francese Pierre Teilhard de Chardin (1881-1995), questo volume approfondisce l'articolazione fra uomo e natura nella dinamica dello sviluppo umano integrale e sostenibile. p.312, euro 31,5, Synesis, 2011 (978-88-7892-181-8)
POLIZIA E POLITICA Un approccio sociologico Jean-Louis Loubet Del Bayle ☻ Il ruolo delle istituzioni di polizia rispetto alla politica e al funzionamento delle società in Europa e negli Stati Uniti. p.292, euro 29, Diritto, Devianza, Società, 2008 (978-88-7892-108-5)
![]() Lia Giancristofaro - "Introduzione" di L.S. Fournier ☻A dispetto dell'immagine reazionaria che spesso l'accompagna, il folklore resta, per le scienze demo-etno-antropologiche, un concetto operativo efficace e utile alla comprensione delle culture popolari, in Italia come nel resto d'Europa. Per altro, sottolinea l'autrice del volume, "facciamo tutti parte del popolo" e vanno dunque incoraggiati gli studiosi a non estraniarsi eccessivamente dalle società che analizzano (volume in lingua francese). L. Giancristofaro è professore associato di antropologia all'Università di Chieti-Pescara. p.96, euro 12, Ethnologie de l'Europe, 2020 (978-88-7892-388-1)
PROPOS SUR LE LIBÉRALISME POLITIQUE ET RELIGIEUX Dialogue idéal entre John Locke et Baruch Spinoza Ferdinand Kashala Kavula - préface de G.K. Dessinga ☻ L'attualità dei temi affrontati da questo pamphlet filosofico in francese è un'evidenza: gli uomini si ammazzano ancora in nome d'idee religiose, di convinzioni, di appartenenze politiche. J. Locke (1632-1704) e B. Spinoza (1632-1677) hanno condotto una lotta acerrima per la libertà e contro ogni forma di assolutismo, ma si sono anche opposti all'utopismo che non esista a usare metodi violenti per raggiungere i propri obiettivi. Scritto da F. Kashala Kavula (francescano congolese e docente universitario), il testo mostra come il pensiero di questi filosofi inglesi del XVII secolo sia di estremo interesse per l'Africa di oggi. p.60, euro 10,5, Synesis, 2014 (978-88-7892-251-8)
![]() Enrico Damiani di Vergada Franzetti ☻ Quale efficacia giuridica? È l'interrogativo da cui parte l'autore di questo saggio, trattando uno tra i temi fondamentali della sociologia del diritto. La risposta da lui suggerita è il ricorso a un'analisi socio-giuridica multivariata, capace non solo di risolvere le aporie prodotte dal sistema giuridico, addentrandosi nel profondo della materia, ma di rivelarne pure la natura ondulatoria. E. Damiani, PhD, avvocato, è cultore della materia in Sociologia del diritto, Sociologia del lavoro e Sociologia della devianza all'Università statale di Milano. p.112, euro 16, 2020 (9788878924062)
![]() ANATOMIA CULTURALE DI UN FENOMENO CONTEMPORANEO: IL JIHADISMO Simone Borile (a cura) ☻ La minaccia terrorista, soprattutto nella veste del jihadismo di matrice islamica, si configura come un problema mondiale e l'atto terroristico come un evento di massa che può colpire chiunque e dovunque. Emerge da qui la necessità di un confronto e di un'azione di contrasto collettiva e sovranazionale, da espletare sia attraverso alleanze intorno a obiettivi condivisi, sia attraverso una cooperazione strutturata. Contributi inseriti nel volume: "Definizione e inquadramento concettuale del fenomeno terroristico" (S. Borile), "La Francia e la minaccia del terrorismo islamista combattente. Politici, intellettuali e operatori s'interrogano" (E. Pelizzari), "Globalizzazione, asimmetria e terrorismo: le sfide post-moderne alla sicurezza e alla stabilità internazionale" (C. Chiari), "Occidente e islam: dalla violenza terroristica al riformismo" (M. Monteleone). S. BORILE, antropologo, è direttore dell'istituto universitario Ciels (Padova, Milano, Gorizia). p.152, euro 25, Ciels, 2018 (9788878923348)
SÉMIOTIQUE DU FONDAMENTALISME RELIGIEUX. MESSAGES, RHÉTORIQUE, FORCE PERSUASIVE Massimo Leone ☻Les médias parlent tout le temps de "fondamentalisme religieux" comme d'un élément essentiel de la scène sociale, culturelle, politique, et même militaire contemporaine. Mais qu'est-ce que c'est, au juste, le fondamentalisme religieux ? Comment peut-on distinguer un message fondamentaliste ? D'où dérive-t-elle la force communicative par laquelle ce type de discours s'est répandu de façon globale, surtout à travers internet et les nouveaux social networks ? M. Leone est professeur de Sémiotique auprès de l'Université de Turin. p.72, euro 13, Logiche Sociali, 2014 (978-88-7892-262-4)
![]() Andrea Spreafico, Maria Alessandra Molè ☻La risata è un fenomeno sociale onnipresente nella vita degli individui e accompagna il loro interagire. Si tratta di un tema di notevole interesse per la sociologia, dato che interviene in modo metodico nell'ostacolare o favorire la produzione di un più ampio ordine sociale. A. Spreafico è professore associato di sociologia generale all'Università di Roma Tre. M.A. Molè sta conseguendo un dottorato di ricerca sociale teorica e applicata all'Università di Roma Tre. p.136, euro 19, Logiche Sociali, 2020 (978-88-7892-395-9)
![]() Bruno M. Bilotta, Felice M. Barlassina (a cura) ☻Dagli esordi ad oggi, la scienza sociologica ha acquisito un'autonomia ed una dignità tutta sua, ma tale da non far dimenticare i tanti debiti verso le altre discipline da cui ha attinto la sua linfa. Ecco il motivo del titolo del libro e ancor più della sua articolazione in tre parti: "Teorie e percorsi critici", "Diritti umani, pluralismo giuridico e filosofico", "Percorsi interculturali". All'opera collettanea hanno contribuito: Felice M. Barlassina, Bruno M. Bilotta, Giovanni Chimirri, Gennaro Cicchese, Alessio Salvadori Pannini. - Bruno M. BILOTTA è professore ordinario di Sociologia giuridica all'Università di Catanzaro. - Felice M. BARLASSINA è professore di Antropologia sociale e Sociologia all'Institut Universitaire de Philosophie et Théologie di Dakar (Senegal). p.376, euro 51, Logiche culturali e Diritti, 2021 (978-88-7892-412-3)
SOCIOLOGIA OCEANICA Il ruolo dei mari e delle coste nello scenario globale del XXI secolo Emilio Cocco (a cura) ☻ Gli oceani e le coste hanno acquisito lo status di luoghi paradigmatici delle contraddizioni della globalizzazione, quali cambiamento climatico, urbanizzazione, bio-invasioni, inquinamento, pirateria e immigrazione. Emilio COCCO insegna sociologia dell'ambiente all'università di Teramo. p.92, euro 14, Logiche Sociali, 2015 (978-88-7892-282-2)
![]() Andrea Spreafico, Maria Alessandra Molè ☻Questo saggio in francese analizza la risata come fenomeno sociale onnipresente nella vita degli individui, di cui accompagna l'interazione. La risata è un tema di grande interesse per la sociologia, poiché contribuisce ad ostacolare o favorire la produzione dell'ordine sociale. A. Spreafico è professore associato di Sociologia generale all'Università di Roma Tre. M.A. Molè sta conseguendo un dottorato di Ricerca sociale teorica e applicata all'Università di Roma Tre. p.140, euro 19, Logiche Sociali, 2020 (978-88-7892-399-7)
SPAZI, TEMPI E LINGUAGGI. LE MIGRAZIONI TRA NUOVE TECNOLOGIE E DIRITTI EMERGENTI Domenico Carzo (a cura) ☻ I saggi che compongono il volume narrano le migrazioni contemporanee attraverso gli sguardi di vari studiosi che declinano questo "fatto sociale totale". Introduzione, D. Carzo 1. Uno, nessuno e centomila altrove, A. Cava 2. Potere e contropotere, M. Centorrino 3. Comunicare la multiculturalità, F. Pira 4. Le famiglie migranti tra integrazione e devianza, M.R. Bartolomei 5. Paesaggio urbano e processi migratori, V. Sforza 6. Il diritto alla vita familiare del piccolo migrante, A. Busacca 7. L'uso del tempo delle famiglie straniere, M.G. Campolo p.148, euro 24, Teoria Sociologica Applicata, 2012 (978-88-7892-220-4)
![]() Cristina Pennarola, Vanda Polese, Sole Alba Zollo (eds) ☻ Il volume collettaneo costituisce un importante contributo allo studio della "Lingua Inglese per Scopi Speciali / English for Special Purposes" in una prospettiva interdisciplinare di carattere umanistico e sociopolitico (saggi interamente in inglese). - C. Pennarola e V. Polese sono professoresse associate all'Università di Napoli Federico II. S. A. Zollo è ricercatrice nella medesima Università. p.226, euro 25, 2021 (978-88-7892-427-7)
SPIDER-MAN LIBERACI DAL MALE! ANTROPOLOGIA DEL FUMETTO SUPEREROICO Ilaria Colò (Prefazione di Massimo Squillacciotti) ☻ Il supereroe dei fumetti quale figura che esprime, ad un livello particolare e con un gusto adattato alla contemporaneità, elementi mitici e rituali propri, da sempre, di tutte le culture umane. Il volume è tratto dalla tesi di laurea in antropologia di Ilaria Colò. p.68, euro 12, 2015 (978-88-7892-276-1)
![]() Donatella Simon ☻ Questa breve antologia sul tema del lavoro e della tecnica si compone di testi dei sociologi francesi Émile Durkheim e Marcel Mauss, fra i padri fondatori della disciplina tra Ottocento e Novecento. In un periodo di grande sviluppo e accelerazione della produzione industriale, questi eminenti studiosi si resero conto che al sapere sociologico si apriva un nuovo e promettente campo di studi: la tecnologia. DONATELLA SIMON è professore associato di sociologia presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino. p.36, euro 10, Logiche Sociali, 2017 (978-88-7892-324-9)
![]() Maria Carmela Catone, Paolo Diana ☻ Da una prospettiva scientifica, questo volume in lingua inglese, intende contribuire al dibattito sull'insegnamento dei metodi di ricerca sociale a livello universitario, a partire dalle esperienze didattiche degli autori. M.C. Catone è attualmente "visiting professor" al Dipartimento di Sociologia dell'Università di Barcellona. P. Diana è professore associato al Dipartimento di Studi politici e sociali dell'Università di Salerno. p.100, euro 13,5, Logiche Sociali, 2020 (978-88-7892-403-1)
TEORIA DEI GIOCHI E RELAZIONI INTERNAZIONALI "LA STRATEGIA DEL CONFLITTO" di THOMAS C. SCHELLING Francesca Salvatore ☻ Nel volume, dallo studio della "Teoria dei Giochi" di John Nash e dalla sua successiva elaborazione, tra gli anni 1970 e 1980, dell'economista statunitense Thomas Schelling, viene illustrata la corrente definita come neorealismo strategico, interpretativa delle strategie negoziali e delle scelte diplomatiche nei rapporti internazionali tra gli Stati. F. SALVATORE è dottore di ricerca in Studi Storici, Geografici e delle Relazioni Internazionali all'Università del Salento. Collabora con il CESRAM. p.84, euro 13,5, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2016 (978-88-7892-296-9)
![]() Writings on the Emerging Global Order Andrea Pitasi ☻ Scritto in collaborazione con Natália Brasil Dib, Emilia Ferone e Sara Petroccia, il volume accoglie una serie di articoli che analizzano la metodologia di ricerca sociologica connessa alla nozione di "Hypercitisenship", focalizzandosi sulle questioni dello sviluppo globale, della crescita tecnologia e del cosmopolitismo dal punto di vista del cittadino che deve essere oggi in grado di orientarsi in tale complessa realtà (vol. in inglese). - Andrea PITASI, presidente della World Complexity Science Academy, è professore associato al Dipartimento di neuroscienze, imaging e scienze cliniche dell'Università di Chieti-Pescara. p.182, euro 26, Logiche culturali e Diritti, 2021 (978-88-7892-407-9)
![]() Roberta Iannone, Andrea Pitasi (a cura) ☻Tra un confine e l'altro nascono orizzonti di pensiero e si aprono frontiere di riflessioni. Ed è qui che, forse, risiede la vera bellezza del sapere: nella sua possibilità di essere tipico appannaggio di un territorio e della sua mentalità, nello stesso momento in cui ne varca i confini, arricchendosi di contaminazioni. Lo spiegano: E. Rossi, I. Germano, E. Antonini, G. Cossi, S. Petroccia. R. IANNONE è professore associato all'Università Sapienza di Roma. A. PITASI è professore associato all'Università di Chieti e Pescara p.184, euro 27,5, Métissage, 2018 (978-88-7892-352-2)
![]() Roberta Iannone, Andrea Pitasi (a cura) ☻ Con Comte (1798), Spencer (1820) e Gumplowicz (1838) sfilano via le prime tre generazioni di sociologi che danno un'impronta forte alla disciplina come scienza positiva. La quarta generazione, nata tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Sessanta dell'Ottocento, è quella di Durkheim, Weber e Simmel e tenta di rendere più umanista la nuova scienza. Questo volume, tuttavia, prende le mosse dalla quinta generazione, quella nata verso la fine del XIX secolo. La quinta generazione è considerata la decisiva perché è quella che si pone davvero il problema della "scuola sociologica" ossia della modalità di costruzione, organizzazione e divulgazione del sapere sociologico, oltre il singolo contesto spazio-temporale (esemplari, in tale ambito, le figure di José Ortega y Gasset e Pitirim Sorokin). Hanno contribuito all'opera: Emilia Ferone, Ivo Stefano Germano, Giorgio Porcelli, Vincenzo Romania. R. IANNONE è professore associato all'Università Sapienza di Roma. A. PITASI è professore associato all'Università di Chieti e Pescara. p.184, euro 27,5, Métissage, 2018 (9788878923331)
VECCHIE E NUOVE SOLIDARIETÀ Anciennes et nouvelles solidarités Marina D'Amato (a cura) ☻ Il problema della solidarietà nella società globale. Saggi in lingua francese e italiana. p.120, euro 13, Le Scienze Umane, 2009 (978-88-7892-136-8)
|
|||
|
|||
BIOÉTHIQUE ET EXCISION AU MALI DE LA DIGNITÉ HUMAINE AU RESPECT DE L'INTÉGRITÉ PHYSIQUE DES FEMMES Moïse Dembélé ☻ Redatta in francese, l'opera analizza le problematiche di ordine socioculturale e sanitario legate all'escissione e all'infibulazione in Mali. Tali pratiche, diffuse sia nelle aree urbane sia in quelle rurali, coinvolgono ancora il 90% della popolazione femminile. M. DEMBÉLÉ, di origine maliana, ordinato prete nel 1995, ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze umane applicate presso l'Università di Montréal. p.440, euro 46, Africultura, 2016 (978-88-7892-302-7)
CHE COSA PUO' UN UOMO? Potenzialità biologica, selezione naturale e cervello da Valéry a G.M. Edelman Gabriele Fedrigo ☻ Viaggio nella mente umana, fra selezione naturale e strutture biologiche. p.208, euro 19,5, Psykhé, 2005 (88-88684-94-8)
DISABILITÀ. POLITICHE INCLUSIVE D'ISTRUZIONE E CURA / DISABILITIES. Educational and care inclusive policies Séverine Colinet ☻ In versione bilingue italiano-inglese, questo breve saggio propone un approccio retrospettivo sulla promulgazione della legge francese sull'inclusione degli alunni in situazione di handicap. L'impianto socio-storico lo rende un'opera di riferimento sull'associazionismo dei diversi settori professionali nel mondo dell'istruzione, del lavoro sociale e della cura. Rispetto al contenuto, e per un uso didattico, in ogni capitolo è presente un riassunto con le idee chiave. S. COLINET è professore associato di Scienze dell'Educazione presso l'Università di Cergy-Pontoise (Francia). p.92, euro 14, Logiche Sociali, (978-88-7892-309-6)
ETNOPSICHIATRIA E PSICOTERAPIE TRANSCULTURALI Il carro dalle molte ruote Anna Rotondo e Marco Mazzetti (a cura) p.162, euro 17,5, Terrenuove, 2001 (88-87605-61-0)
ETNOPSICHIATRIE: L'ALTERITÀ CULTURALE NELLE PRATICHE CLINICHE Dispositivi di cura e di mediazione per migranti Hamid Salmi ☻ Salute e malattia, guaritore e malato, medico e paziente sono situazioni bipolari che riportano all'immagine mitica del "guaritore ferito" e alla dimensione sociale della malattia. Ecco i temi affrontati dall'etnopsichiatra franco-algerino Hamid Salmi in quest'opera tradotta e curata da Rita Finco. p.188, euro 25, Psykhé, 2011 (978-88-7892-182-5)
FREUD A ROMA L'arrivo della psicanalisi in Italia. I rapporti col Vaticano. La passione per l'archeologia Roland Brunner ☻ Questo saggio a carattere scientifico si rivolge a chi è appassionato di Freud, della psicanalisi e nutre una passione per Roma, la città eterna. Una passeggiata metaforica per conoscere tutto (o quasi) sulla difficile penetrazione della psicanalisi in Italia e per constatare i rapporti fra il Vaticano ed il fondatore di tale disciplina. p.106, euro 15, Psykhé, 2012 (978-88-7892-204-4)
![]() Donatella Simon, Franco A. Fava (a cura di) ☻Il volume presenta aspetti teorici, storici e statistici della professione di operatore socio-sanitario (O.S.S.) con particolare riferimento alla Regione Piemonte. Data la scarsità di letteratura in materia, si sottolinea anche la sua valenza didattica per i corsi di formazione. D. Simon è professore associato di sociologia all'Università di Torino. F.A. Fava, sociologo, insegna alla Scuola di Medicina dell'Università di Torino. p.128, euro 19, Logiche Sociali, 2020 (978-88-7892-389-8)
IL FILANTROPO E IL CHIRURGO Eugenetica e politiche di sterilizzazione tra XIX e XX secolo Alessandro Berlini ☻ Il fenomeno eugenetico dalle prime teorizzazioni alla messa in atto di vere e proprie politiche di sterilizzazione in Europa e negli Stati Uniti. p.200, euro 17,5, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2004 (88-88684-70-0)
IL RAPPORTO TRA MEDICO ITALIANO E PAZIENTE STRANIERO Anna Cravero p.108, euro 15, Naga, 2000 (88-87605-26-2)
LA PRIGIONE MALATA Letture in tema di AIDS, carcere e salute Bruno Magliona e Claudio Sarzotti (a cura) p.232, euro 19,59, DDS, Gruppo Abele, 1996 (88-86664-25-7)
LA SALUTE VEICOLO DI CRESCITA ECONOMICA Per un new deal dell'accesso alle cure nel mondo Christian Beaucoup ☻ Impiegare capitali sulla salute delle popolazioni povere significa favorirne la crescita economica e sociale. La posta di tale scommessa è alta, ma agli attori in campo - governi, grandi aziende farmaceutiche, ONG, organismi internazionali, cittadini... - offre l'opportunità di rispondere al sottosviluppo con investimenti che, a lungo termine, si riveleranno redditizi per tutti. p.88, euro 13,5, Logiche Sociali, 2011 (978-88-7892-175-7)
LAVORO, RIABILITAZIONE E LEGAME SOCIALE Simona Taliani (a cura) p.144, euro 15,2, Connessioni, 1999 (88-86664-92-3)
LE CARCERI DELL'AIDS Indagine su tre realtà italiane Anna Rosa Favretto e Claudio Sarzotti (a cura) p.240, euro 19,59, DDS, Gruppo Abele, 1999 (88-87605-08-4)
![]() Giuseppe Mininni, Rosa Scardigno ☻ Questo libro mostra come gli articoli di due prestigiose riviste scientifiche abbiano elaborato, nella storia, quel sistema di conoscenze in un regime di senso modulato dalla tensione all'equilibri o tra la costante aspirazione alla certezza e il continuo riaffiorare del dubbio. G. MININNI è professore ordinario di Psicologia delle comunicazioni sociali all'Università di Bari. R. SCARDIGNO è docente a contratto di Psicologia sociale all'Università di Bari. p.132, euro 21,5, 2019 (978-88-7892-362-1)
![]() Élisabeth Belmas, Juliette Vion-Dury (a cura di) ☻I giochi d'azzardo e le politiche pubbliche adottate per gestirli: analisi di storici, sociologi e psicologi fra l'Italia e la Francia. É. Belmas e J. Vion-Dury, studiose di fenomeni sociali, insegnano all'Université Paris-13. p.252, euro 27, Logiche Sociali, 2020 (978-88-7892-339-3)
LE PAROLE DEL CORPO NUOVI ORIZZONTI DELLA PSICOSOMATICA Daniel Lysek (a cura) - Contributi di A. Gigliotti, F. Jeanparis, M. Romerio ☻ A partire dalla loro esperienza professionale e senza limitarsi alle classiche malattie psicosomatiche, gli autori del volume analizzano varie forme d'interazione fra mente e corpo, per mostrare come queste influenzino il nostro essere in modo permanente. Il saggio scientifico da loro redatto si delinea così come un viaggio affascinante lungo i processi psichici che entrano in gioco nella vita di ogni giorno, sia provocando la malattia, sia ristabilendo la salute del corpo. Il volume - rivolto a un pubblico di lettori interessati a comprendere l'azione della psiche sul corpo - ha carattere pratico e utilizza un linguaggio chiaro, accessibile, arricchito da molti esempi clinici. Daniel LYSEK, medico e psicoanalista svizzero, dirige l'ISM. p.208, euro 28,5, Psykhé, 2016 (978-88-7892-299-X)
LE PIANTE NON CRESCONO TIRANDOLE PER LA CIMA Riflessioni su un'esperienza di prevenzione del disagio giovanile Gabriele Bacchella ☻ Come accompagnare i giovani a rischio e prevenire la delinquenza nei quartieri "difficili"? p.220, euro 17,2, Logiche Sociali, 2004 (88-88684-88-3)
![]() Étude historique du cas italien (XIXe-XXe siècles) Matteo Schianchi ☻ Storia sociale dell'infermità come frammento di una nozione più generale, quella del corpo. Analisi teorica e contestuale (l'Italia fra il XIX e il XX secolo) dell'invenzione del concetto di handicap e della violenza simbolica che racchiude, sino a produrre una trasformazione della storia in natura, dell'arbitrio culturale in idea naturale (saggio in lingua francese). M. SCHIANCHI, PhD in storia sociale dell'handicap all'EHESS di Parigi, è assegnista di ricerca all'Università di Milano-Bicocca. p.520, euro 52,5, Logiche Sociali, 2019 (978-88-7892-357-7)
![]() Le cas de la Province de Lecco Cirhuza Romuald MIRUHO ☻Questo saggio in psicologia clinica e psicopatologia costituisce una sintesi di dati teorici e di ricerca sul campo riguardanti lo stress e il trauma propri del vissuto dei richiedenti asilo nel pese d'accoglienza, con un'attenzione specifica per il caso dell'Italia del Nord (Provincia di Lecco). Testo in lingua francese. C.R. MIRUHO, Ph.D. in psicologia clinica e in psicopatologia alla Bircham International University, è originario della Repubblica Democratica del Congo. Prete e ricercatore, lavora nella zona di Lecco. p.158, euro 20,5, Psykhé, 2020 (978-88-7892-384-3)
L'INFANZIA "MONTESSORI". DAL NEONATO AL PADRE DELL'UOMO / LA INFANCIA "MONTESSORI". Desde el neonato hasta el padre del hombre Barbara De Serio, Núria Lorenzo-Ramírez ☻ Le autrici focalizzano l'attenzione sulla riscoperta dell'infanzia e sulla tutela dei suoi diritti a partire da un'analisi approfondita di alcune opere di Maria Montessori. Centrale è la riflessione sui piani dello sviluppo secondo un approccio storico-pedagogico (volume con parti in italiano e in spagnolo). B. DE SERIO, pedagoga, Università di Foggia. N. LORENZO-RAMÍREZ, pedagoga, Università di Barcellona. p.128, euro 22,5, Formazione e Società, (978-88-7892-311-9)
L'ODIO DELL'AMORE La perversione delle relazioni umane M. Hurni e G. Stoll-Simona p.336, euro 29, Psykhé, 1998 (88-86664-64-8)
LUOGHI E TEMPI D'INFANZIA / LUGARES Y TIEMPOS DE INFANCIA. Per una pedagogia dei diritti / Para una pedagogía de los derechos Isabella Loiodice, Barbara De Serio (a cura) ☻Il volume, che è il risultato delle attività avviate dall'ateneo di Foggia, alcune delle quali in partenariato con l'ateneo di Barcellona, intende focalizzare l'attenzione sulla dimensione comunitaria nella costruzione di un modello di pedagogia dei diritti. Contributi in italiano e spagnolo. Isabella LOIODICE è professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale, Università di Foggia Barbara DE SERIO è professore aggregato di Storia della Pedagogia, Università di Foggia p.144, euro 23,5, Formazione e società, 2016 (978-88-7892-305-8)
L'UOMO E I SEGNI DELLA VIOLENZA. INTERPRETAZIONI CRIMINOLOGICHE Prefazione di G. Mininni Arianna De Luca, Ignazio Grattagliano ☻ "Che cosa vuol dire raccontare i segni della violenza? Perché un uomo - che si chiede per cosa vale la pena vivere o che si rapporta con il mondo esterno - arriva a scegliere la violenza?" Nel volume s'indaga sulle dinamiche aggressive attraverso l'analisi comparata fra scienze umane quali la semiotica, la psicopatologia forense, la criminologia, la psicologia… a cui fanno eco alcune significative raffigurazioni della violenza tratte dal cinema, dalla televisione, dalla fotografia e dalla letteratura. A. De LUCA è dottore di ricerca in teoria del linguaggio e scienze dei segni. Ha lavorato come ricercatrice universitaria e traduttrice. I. GRATTAGLIANO è professore aggregato all'Università di Bari. Lavora sia sul piano dell'attività clinica peritale e psicodiagnostica, clinica e forense, che della didattica. p.240, euro 29, Psykhé, 2016 (978-88-7892-294-5)
MALARIA E DDT. STORIA DI UNA STRAGE OCCULTATA Leo Battino ☻ La malaria come infermità dei poveri e l'assurdità della sospensione dell'uso del DDT per combatterla. p.88, euro 13,5, Logiche Sociali, 2010 (978-88-7892-150)
MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE IN POPOLAZIONI MOBILI: LE BARRIERE ALLA PREVENZIONE Maria Luisa Soranzo, Piera Marcarino ☻ I dati sull'infezione da HIV e sulle altre patologie a trasmissione sessuale evidenziano come gli individui più colpiti siano coloro che non riescono ad accedere alla prevenzione e alle terapie disponibili. L'esperienza dell'ambulatorio "Migrazione e Salute" di Torino suggerisce un possibile cammino di counseling. p.92, euro 12,5, Logiche Sociali, 2003 (88-88684-43-3)
MEDICINE ALLO SPECCHIO L'intreccio delle tradizioni terapeutiche tibetana ed occidentale nel nord dell'India Estella Beltramelli ☻ La medicina tibetana sopravvive in esilio a Dharamsala, grazie all'istituzione del Men-Tsee-Khang, scuola e ospedale dove, per volontà del Dalai Lama, collaborano paradigmi terapeutici di matrice diversa. p.148, euro 14,2, Psykhé, 2003 (88-88684-42-5)
![]() Hamlet's Contribution to XXth Century Studies in Psychology Emanuela Burini ☻Approccio critico al testo teatrale di W. Shakespeare, Amleto, in una prospettiva psicanalitica, con ampi riferimenti al complesso di Edipo e al tema del desiderio, studiati in particolare da S. Freud e J. Lacan nel corso del XX secolo (vol. in inglese). - Emanuela BURINI, Ph.D. in letteratura euro-americana all'Università di Bergamo, è insegnante di scuola superiore. Ha al suo attivo varie pubblicazioni sulla storia nordamericana, la letteratura di viaggio e il teatro. p.50, euro 10,5, Psykhé, 2021 (978-88-7892-400-X)
MENTE, PERSONA, CULTURA. MATERIALI DI ETNOPSICOLOGIA Roberto Beneduce (a cura) p.144, euro 19, Connessioni, 1999 (88-87605-02-5)
MIGLIORARE LA STIMA DI SÉ. COMPENDIO TEORICO PRATICO (volume accompagnato da un CD) Maspeni (Maria Speranza Nieddu) ☻ In nove tappe, l'autrice, Maspeni (Maria Speranza Nieddu) propone un percorso di meditazione e di pratiche di vita per l'approfondimento della conoscenza di sé. Rivolto ad un ampio pubblico, il libro è accompagnato da un CD per l'esecuzione degli esercizi indicati. p.124, euro 18,5, Psykhé, 2015 (978-88-7892-275-4)
NORBERT ELIAS: LO SGUARDO CLINICO Donatella Simon ☻ Il volume si compone di tre brevi saggi che trattano gli effetti del "processo di civilizzazione" sui nessi configurazionali in relazione a problemi psicoanalitici, psicologici e medici. Si tratta di un tema centrale nel lavoro dell'eminente sociologo di origine tedesca Norbert Elias (1897-1990). D. SIMON è professore associato di sociologia presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino. p.46, euro 10, Psykhé, 2016 (978-88-7892-298-3)
![]() Memorie di un medico viaggiatore Mario Figoni ☻ Dall'Africa all'Asia, M. Figoni ha operato per anni come medico, inserito in strutture internazionali di aiuto (Enti missionari, Ong, Cooperazione Italiana, Croce Rossa, Emergency…). Ha così maturato competenze tecniche e ha coltivato relazioni personali, d'incontro o di scontro, con realtà dove la sofferenza domina, scoprendo alla fine che le tragedie non arrivano mai a cancellare per intero ogni segno di speranza, ogni briciolo di umanità. Di tale bagaglio di vita traccia, nelle pagine di questo volume, un bilancio critico. M. FIGONI, medico infettivologo in pensione, ha lavorato in progetti a carattere sanitario in Guinea Bissau, Capo Verde, Mali, Etiopia, Mozambico, Ghana, Afghanistan. p.200, euro 26, Memorie, 2019 (978-88-7892-378-2)
![]() Viaggiare nei sensi per stimolare la vita (Cofanetto comprendente: 1 guida e 2 passaporti sensoriali da compilare) Jean-Philippe Assal, Tiziana Assal, Olivier Horn ☻ Il fine di questo "Passaporto Sensoriale" è che ognuno possa conoscersi meglio risvegliando i propri sensi. Essere attenti a quanto ci circonda permette sia di acuire la sensibilità, sia di arricchire la relazione personale con il mondo. L'opera è frutto del lavoro della Fondazione "Recherche et Formation pour l'Enseignement du Malade" di Ginevra. p.180, euro 20, 2021 (978-88-7892-420-8)
PRINCIPIO DI PRECAUZIONE, SALUTE E VACCINI Anna Rosa Garbuglia ☻ Con particolare riferimento ai vaccini, il libro offre una panoramica delle tappe della sperimentazione medico-scientifica che hanno portato alla stesura dei protocolli internazionali. p.160, euro 22, Logiche Sociali, 2010 (978-88-7892-163-4)
PSICOSOMATICA FRA ORIENTE E OCCIDENTE La malattia fra mente e corpo Lauro Mengheri (a cura) p.240, euro 22, Psykhé, 1997 (88-86664-55-9)
![]() Come raggiungere il benessere attraverso il "GAB" e la Psicologia Positiva Stella Conte ☻ Con linguaggio semplice e pratico, a volte ironico, questo saggio di psicologia introduce alla conoscenza di sé e della propria storia, avvalendosi del modello "GAB" (Genitore, Adulto, Bambino) e di quello dei "Copioni", spronando alla valorizzazione dei punti di forza individuali. Nel volume, alla parte teorico-pratica, arricchita da un test e da esercizi per trarre il meglio dalla vita, raggiungendo benessere e felicità si accompagna la rivisitazione di alcune fiabe, tra le più famose, con le quali i lettori possono identificarsi, delineando le modalità per un'esistenza più serena con sé stessi e con gli altri. - Stella CONTE, docente all'Università di Cagliari, fa parte dell'Associazione Italiana per l'Analisi e la Modificazione del Comportamento (AIAMC), dell'European Association for Behavioral and Cognitive Therapies (EABCT) e dell'International Positive Psychology Association (IPPA). p.228, euro 28, Psykhé, 2021 (978-88-7892-414-7)
RADICI E ALI. ESPERIENZE DI UNA PSICOTERAPEUTA TRANSCULTURALE Marianna Cento ☻ Non un diario di viaggio o un saggio teorico sul tema della psicologia transculturale, ma un libro a più voci, ognuna nella propria diversità. I viaggi descritti, insieme ai progetti e alle esperienze lavorative narrano d'incontri con l'altro, con la diversità. Marianna CENTO, laureata in psicologia all'università di Torino, ha conseguito un master in psicologia transculturale all'Université Paris-XIII. p.272, euro 33,5, Psykhé, 2015 (978-88-7892-278-5)
SAPERI, LINGUAGGI E TECNICHE NEI SISTEMI DI CURA TRADIZIONALI Roberto Beneduce (a cura) p.190, euro 23,5, Connessioni, 1997 (88-86664-48-6)
SCOLARITÀ E PERCORSI IDENTITARI DEI BAMBINI IN OSPEDALE Séverine Colinet ☻ Il saggio sociologico confronta, a partire dalla realtà della Francia, gli sguardi dei ragazzi in ospedale, che seguono un itinerario peculiare di terapia e studio, quelli degli scolari non ospedalizzati ai diversi livelli d'istruzione, quelli dei genitori, come pure le prospettive degli operatori sanitari e delle direzioni dei centri scolastici ospedalieri. Séverine COLINET insegna scienze dell'educazione all'università di Cergy-Pontoise. p.74, euro 14,5, Logiche Sociali, 2015 (978-88-7892-280-8)
SILENZIOSE STORIE Percorsi con i richiedenti asilo e vittime di tortura Franca Moiraghi (a cura) ☻ Il recupero delle persone vittime di tortura attraverso l'esperienza psicoterapeutica del centro di accoglienza per stranieri "Naga-Har" di Milano. p.194, euro 18,5, Naga, 2004 (88-88684-55-7)
TOSSICODIPENDENZA E IMMIGRAZIONE Un approccio psicosociale Paola Monaci (a cura) p.246, euro 18,59, Psykhé, 2001 (88-87605-71-8)
TRA LA VITA E LA MORTE Comunicazione sociale e pluralismo nell'Unione Europea multiculturale Andrea Pitasi p.128, euro 16, Métissage, 1995 (88-86664-03-6)
![]() Maurice Hurni, Giovanna Stoll ☻ Le nozioni di "incestualità", di "perversione nelle relazioni parentali" e il tener conto della "violenza psicologica" in termini concreti (oltre che simbolici) possono aprire nuovi orizzonti di riflessione per la psicanalisi, mettendo in evidenza come, da S. Freud stesso ai suoi eredi, le problematiche dell'abuso familiare siano state eluse dalla teoria e dalla pratica clinica, al punto da divenire oggetto di pesanti offuscamenti e manipolazioni. M. HURNI e G. STOLL sono psichiatri e psicanalisti svizzeri, membri del Collège de Psychanalyse Groupale et Familiale di Parigi. p.128, euro 17,5, Psykhé, 2017 (978-88-7892-332-4)
|
|||
|
|||
"MARE NOSTRUM". SUSTAINABLE TOURISM IN THE MEDITERRANEAN REGION A case of Participatory Approach in Rhodes and Tyre Rosita Di Peri, Raffaella Giordana (edited by) ☻ Le problematiche del turismo sono sempre più connesse a quelle relative allo sviluppo sostenibile a livello locale e regionale. Il caso dell'isola greca di Rodi e della città libanese di Tiro esemplificano tali aspetti. p.120, euro 15,5, EMMA, 2011 (978-88-7892-177-1)
A LA BÚSQUEDA DEL MODELO PERDIDO La economía, una sinfonía inconclusa Alfredo L. Spilzinger ☻ Es la primera vez que la economía se estudia bajo la lente de la complejidad, e intenta descubrir las razones por las cuales el modelo socio-económico capitalista no ha sido lo suficientemente hábil como para reducir las iniquidades en la equidistribución de la riqueza. Alfredo L. Spilzinger (argentino) es director ejecutivo de la consultora internacional Santa Fe Associates, del centro de estudios Santa Fe Business School y director cientifico de la World Complex Science Academy. p.336, euro 36,5, Teoria Sociologica Applicata, 2014 (978-88-7892-244-8)
![]() Opportunità e traversie di un progetto di cooperazione. Maria Donata RINALDI ☻Il libro, con le parole di un lungo racconto, descrive l'esperienza creativa e costruttiva di un progetto di cooperazione socioculturale svolto dall'ong COSPE nel villaggio di Abu el Nomros, alla periferia del Cairo. M.D. RINALDI, laureata in Filosofia e poi specializzata in Antropologia sociale a Parigi, lavora con organizzazioni internazionali e non governative. Dirige la Scuola COSPE di formazione per la cooperazione internazionale e il non profit. p.112, euro 13,5, 2017 (978-88-7892-316-4)
![]() Fare ricerca sullo sviluppo endogeno Antonio Mancini, Alberto Tarozzi ☻ La globalizzazione rappresenta l'origine di un impatto polivalente imprevedibile tra i molteplici fattori che ne connotano i lineamenti. Occorre perciò "andare oltre". Andare oltre per costruire alleanze inedite e reti progettuali che consentano di aggredire problemi, facendo ricorso a risorse tecniche, conoscitive, umane e sociali che, senza i processi di globalizzazione, non sarebbero state messe in rete. Di qui l'approccio della autosostenibilità, della salvaguardia delle radici, della fiducia nel contare sulle proprie forze, di soluzioni endogene e reticolari al tempo stesso. Di qui l'interesse per il Molise quale possibile caso emblematico. A. MANCINI è dottore di ricerca in sociologia e ricerca sociale e docente a contratto di sociologia delle relazioni etniche presso l'Università degli Studi del Molise. A. TAROZZI, già professore ordinario di sociologia all'Università degli Studi del Molise, continua a svolgere attività accademica d'insegnamento e ricerca. euro 13,5, Métissage, 2017 (978-88-7892-320-1)
BEIRUT: GUERRE DI QUARTIERE E GLOBALIZZAZIONE Paola Somma p.240, euro 18,08, La città del terzo mondo, 2000 (88-87605-27-0)
![]() Rossana Bonadei, Sergio Cavalieri, Flaminia Nicora, Maria Rosaria Ronzoni (a cura) ☻ Riprendendo le fila di un dibattito che si è sgranato in tre percorsi progettuali promossi dall'Università di Bergamo, il volume risponde a domande sulla possibilità di parlare delle città come "frontiere creative", sulla teorizzazione e territorializzazione di un "terzo spazio" urbano, sull'esistenza di una misura ideale per creare e progettare (la città "infinita" è forse l'orizzonte ineluttabile di confronto?). Il lavoro si struttura in tre parti: l'immaginario, le narrazioni, la governance. R. BONADEI, S. CAVALIERI, F. NICORA e M. R. RONZONI insegnano all'Università degli Studi di Bergamo. "Prefazione" di S. Boeri - "Postfazione" di E. Soja p.288, euro 34, Logiche Sociali, 2018 (9788878923461)
CITTÀ E SVILUPPO: PRATICHE E CONTRADDIZIONI Massimo Moraglio e Giorgio Salza (a cura) p.114, euro 12,39, Unione cult. F. Antonicelli, 1999 (88-87605-11-4)
CITTADINI E SUOLI URBANI IN AFRICA CENTRALE Jean-Luc Piermay p.224, euro 19,56, La città del terzo mondo, 1997 (88-86664-39-7)
CULTURE OF PEACE. THE SOCIAL DIMENSION OF LOVE. IN DIALOGUE WITH LUC BOLTANSKI, MICHAEL BURAWOY, ANNAMARIA CAMPANINI, AXEL HONNETH, PAULO HENRIQUE MARTINS Vera Araújo, Silvia Cataldi, Gennaro Iorio (a cura) ☻ Analisi del dibattito sociologico relativo al tentativo di concettualizzare le nuove configurazioni emerse con la globalizzazione in un'ottica non capitalista, ma all'insegna della pace e del mutuo rispetto (saggio collettaneo in lingua inglese). V. ARAÚJO è una sociologa brasiliana. S. CATALDI è professore aggregato di Sociologia presso l'Università "La Sapienza" di Roma. G. IORIO è professore associato di Sociologia presso l'Università di Salerno. p.136, euro 18,5, Logiche Sociali, 2016 (978-88-7892-306-5)
DALL'EMERGENZA ALLA RICOSTRUZIONE Un intervento urbano in Bosnia Erzegovina Daniele Pini e Laura Stefani (a cura) p.192, euro 16,01, CFR, 2000 (88-87605-14-9)
ECONOMIA INFORMALE E ISTITUZIONI Processi di reciproco adattamento Augusto Cusinato (a cura) p.344, euro 22,14, 1996 (88-86664-37-0)
ÉVALUER L'ENVIRONNEMENT AU SAHEL Premières réflexions sur la gouvernance locale Maurizio Tiepolo (a cura) ☻ Gli stati africani della fascia saheliana (Senegal, Niger, Burkina Faso) e le dinamiche dello sviluppo territoriale decentrato su scala locale. p.480, euro 46, La Città del Terzo Mondo, 2012 (978-88-7892-219-8)
FISCALITÀ E GLOBALIZZAZIONE Gli effetti in materia fiscale del processo di apertura dei mercati e il ruolo degli stati nazionali Marc Leroy (a cura) ☻ Le conseguenze, a livello fiscale, del fenomeno della mondializzazione, analizzate da economicsti, giuristi e sociologi. p.168, euro 19,6, Logiche Sociali, 2007 (978-88-7892-065-1)
![]() Eleonora Canepari, Brigitte Marin, Luca Salmieri (a cura) ☻Il territorio urbano del Mediterraneo in piena trasformazione: analisi storico-sociologica. Saggi in italiano e francese di L. Piccioni, M. Anselmo, B. Bonomo, R. Galdini, R.S. Boumedine, R. Borruey, M. Crisci, S. Lucciarini, S. Pilli, L. Tombolini, E. Corradi, C. Cozza, S. Favagiotti, B. Moretti, D. Buonanno, C. Piscopo. E. CANEPARI è ricercatrice in storia all'Università di Aix-Marseille. B. MARIN insegna storia moderna all'Università di Aix-Marseille. L. SALMIERI è docente di sociologia all'Università di Roma'Sapienza' p.280, euro 32,5, EMMA, 2018 (978-88-7892-351-5)
HOW TO END HUNGER IN TIMES OF CRISES. LET'S START NOW! Foreword by José Graziano da Silva (dir. FAO) Ignacio Trueba, Andrew MacMillan ☻ This book celebrates EXPO Milan 2015 by trying to help people understand how hunger can be ended quickly and how the world can feed itself sustainably. I. TRUEBA, agronomist and economist, is professor emeritus at the Polytechnic University of Madrid. A. MACMILLAN, agricultural economist, is specialised in tropical agriculture (FAO). euro 14,5, 2015 (978-88-7892-273-X)
I SEMI DELLA COLLERA Caffè, cacao e zucchero nell'economia mondiale Leo Battino ☻ Le politiche liberiste sponsorizzate dal FMI e le loro devastanti conseguenze sui produttori di materie prime agricole nei paesi in via di sviluppo. p.160, euro 17, Logiche Sociali, 2007 (978-88-7892-062-0)
IL FENOMENO URBANO NEL TERZO MONDO Paul Bairoch p.96, euro 12,91, La città del terzo mondo, 1997 (88-86664-47-8)
IL MEDITERRANEO DOPO LA CRISI DEL SISTEMA BIPOLARE IL MARE CHE CI DIVIDE E CI UNISCE La Méditerranée après la crise du système bipolaire Dominique Bendo-Soupou (a cura) ☻ La configurazione geostrategica del mondo mediterraneo nel XXI secolo: perché le due sponde sembrano sempre più distanti tra loro? p.352, euro 32, EMMA, 2007 (978-88-7892-059-0)
IL MONDO DEL LAVORO E LA GLOBALIZZAZIONE Riflessioni dal Nord e dal Sud Ettore Gelpi (a cura) ☻ Le trasformazioni nel mondo del lavoro: dai conflitti sociali nei paesi avanzati alle contraddizioni dei paesi in via di sviluppo. p.108, euro 11,5, Logiche Sociali, 2004 (88-88684-83-2)
IL NUOVO MEDITERRANEO: CONFLITTI E COESISTENZA PACIFICA Dominique Bendo-Soupou (a cura) ☻ La percezione delle cultura e le identità nel Mediterraneo; la cooperazione e il partenariato; gli stati, le entità sovranazionali e le relazioni reciproche. p.432, euro 38,5, Europa, Mediterraneo, Mondo Arabo, 2009 (978-88-7892-123-8)
IL PROGETTO PRIMA DEL PROGETTO Tattiche e strategie applicate all'aiuto allo sviluppo Javier Schunk con un Saggio di Bernard J. Lecomte p.290, euro 24, Métissage, 2001 (88-87605-63-7)
IMMAGINARE IL NUOVO Mutamenti sociali, globalizzazione, interdipendenza Nord-Sud Serge Latouche e Antonio Torrenzano p.94, euro 10,6, 2000 (88-87605-22-X)
IMPATTO TRA CIVILTÀ E PROGETTI AUTOSOSTENIBILI Dalla guerra ecologica alla cooperazione tra Italia e Serbia Alberto Tarozzi ☻ Gli attori sociali e la costruzione in rete di progetti per valorizzare le culture autoctone e l'ambiente. p.156, euro 20, Métissage, 2008 (978-88-7892-107-8)
LA CONTINUITÀ DELLA VITA UMANA Il contributo di K.W. Kapp alla fondazione di una teoria istituzionale critica Pietro Frigato e Marco Giovagnoli (a cura) p.196, euro 16,01, Métissage, 2000 (88-87605-25-4)
LA COOPERAZIONE DECENTRATA OLTRE L'AIUTO Gli attori locali nella ridefinizione dei rapporti Nord/Sud Mario Grieco e Sergio Lenci p.116, euro 12,39, La città del terzo mondo, 1999 (88-86664-00-9)
LA SOCIETÀ CIVILE NELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Approcci teorici e forme d'azione Vanna Ianni ☻ La società civile e il suo ruolo rispetto ai programmi di crescita socio-economica. p.220, euro 19,5, Logiche Sociali, 2004 (88-88684-51-4)
LA STAGIONE DELLA SOLIDARIETÀ SANITARIA A REGGIO EMILIA: MOZAMBICO 1963-1977 C.M. Lanzafame e C. Podaliri ☻ Un esempio ante litteram di cooperazione decentrata. p.280, euro 25, Logiche Sociali, 2004 (88-88684-58-1)
L'AMBIENTE VISTO DAL TERRITORIO La pianificazione ambientale autosostenibile per i paesi in via di sviluppo Erich R. Trevisiol p.240, euro 18,53, Métissage, 1995 (88-86664-02-8)
LE TOURISME EN ITALIE, FRANCE ET ESPAGNE ENTRE POLITIQUES DE DÉVELOPPEMENT ET INTERNET Clara Mariconda ☻ Secteur économique de la civilisation du bien-être au poids considérable, le tourisme - au sein de l'Union européenne - génère un business énorme, qui se basé en grande partie sur une circulation des informations au niveau global. Par une étude comparée et attentive des politiques, comme des législations touristiques, de l'Italie, de la France et de l'Espagne (pays qui, avec la Chine et les États-Unis, sont parmi les destinations majeures des touristes du monde entier), l'auteure de cet ouvrage met en évidence les questions cruciales propres du développement de ce domaine. C. MARICONDA est chercheuse en droit privé comparé auprès de la "Seconda Università degli Studi" de Naples. p.148, euro 22,5, 2015 (978-88-7892-270-9)
L'IDEOLOGIA UMANITARIA Lo spettacolo dell'alterità perduta Bernard Hours p.124, euro 12,91, Logiche Sociali, 1999 (88-87605-05-X)
LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI UMANITARI E DEI VIAGGIATORI NELLE AREE A RISCHIO Antonio Kamil Mikhail, Marco Ramazzotti ☻ Un manuale per gli espatriati intorno ai problemi della sicurezza personale nelle regioni del mondo in grave crisi (modelli di comportamento, pianificazione per ridurre i rischi e organizzazione del soggiorno all'estero). p.152, euro 25, Logiche Sociali, 2011 (978-88-7892-190-X)
LINGUE E CULTURE PER UN TURISMO RESPONSABILE Offerte formative a Torino e dintorni Ada Lonni, Mariagrazia Margarito, Pina Sardella (a cura) ☻ Prefazione, P. Sardella. Presentazione M. Margarito. Parte I: LINGUE, COMUNITÀ, CULTURE Habitants et visiteurs: la médiation nécessaire, H. De Varine. Percorsi semantici tra turismo responsabile, turismo sostenibile, turismo sociale, M. Milani. Ecomusei e turismo (responsabile): materiali di riflessione dal caso piemontese, M. L. Sturani. Cultura e comunità locale nella lotta alla povertà attraverso il turismo, A. Somoza. Alterità e altrove: percorsi letterari dall'esotismo alla presa di coscienza, A.P. Mossetto. Gli hotel prima degli hotel. Nei caravanserragli di Terra Santa, A. Lonni. Hotels nella letteratura tedesca del primo Novecento: qualche anticipazione di turismo responsabile?, S. Ulrich. La comunicazione interculturale in contesti professionali: il caso della visita guidata in lingua tedesca, M. Costa. Parte II: TAVOLA ROTONDA Turismo responsabile, territorio e formazione. DISCUTONO: P. Casagrande, A. Ferrero, M. Davolio, E. Marletto, F. Vietti, R. Varone, M. Margarito, A. Lonni, V. Pulcini, P. Dragone, S. Colombo. Schede sui master: D. Cattaneo, F. Gavazzi p.144, euro 32, Viaggi, 2013 (978-88-7892-218-1)
MEDITERRANEAN / MEDITERRANEE Meeting and alliance of civilizations Rencontre et alliance des civilisations A. Grachev, C. Blengino (a cura) ☻ I temi della democrazia, della crescita economica e della sicurezza nel Nord e nel Sud del mondo. p.240, euro 25,5, The World Political Forum, 2006 (88-7892-037-1)
MEDITERRANEO CROCEVIA DI STORIA E CULTURE Un caleidoscopio di immagini Laura D'Alessandro ☻ Esplorare le componenti identitarie del bacino mediterraneo, che costituisce un crocevia di storia e culture, non è semplice, poiché corrisponde ad un percorso pieno d'incognite. Guidata dalle proprie suggestioni, l'autrice del saggio, sociologa, si avventura in un viaggio nello spazio e nel tempo, soffermandosi sui mille frammenti in cui pare scomporsi questo mare, caleidoscopio di universi che da sempre appassiona studiosi, scrittori e artisti. p.64, euro 11,5, 2014 (978-88-7892-257-X)
MERCATO E POLITICHE DEI SUOLI NELLE CITTÀ DEL TERZO MONDO Maurizio Tiepolo p.160, euro 15,94, La città del terzo mondo, 1997 (88-86664-60-5)
METAFERIA Dialogo sulla città A. Gazzola e C. Puccetti p.192, euro 17,01, Logiche Sociali, 1999 (88-86664-97-4)
MICROFINANZA E DONNE NEI PAESI EMERGENTI: QUALI PROSPETTIVE? K. Bouc e E. Cappello p.158, euro 16,5, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2002 (88-88684-01-8)
ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE E GOVERNI Un tandem per lo sviluppo I. Smillie e H. Helmich p.380, euro 30,95, Quale sviluppo, ASAL, 1995
PERCORSI D'IDEE NEL MEDITERRANEO Parcours d'idées dans la Méditerranée Oriana Capezio (a cura) ☻ Il volume sviluppa tre tematiche attinenti le sponde nord e sud del Mediterraneo: logos e phronesis, le dinamiche dello sviluppo (conflitti e sinergie), proposte di studio e di ricerca. p.168, euro 21, Europa, Mediterraneo, Mondo Arabo, 2010 (978-88-7892-164-1)
PIANIFICAZIONE E SVILUPPO LOCALE Un profilo della esperienza italiana Giuseppe Cinà (a cura) p.192, euro 18,53, 1997 (88-86664-44-3)
PICCOLE CITTÀ E TRASFORMAZIONE ECOLOGICA Un laboratorio di progettazione nel Sahel nigerino G. Paba, R. Paloscia e I. Zetti p.112, euro 14,69, Métissage, 1998 (88-86664-82-6)
PLANIFICATION DURABLE POUR LE SOL ET L'EAU DANS LA MEDITERRANEE Dino Borri, Domenico Camarda e Laura Grassini (a cura) p.390, euro 25,26, EMMA, 2002 (88-88684-00-X)
POVERI DI FUTURO Percorsi a rischio nelle città Giovanni Daniele (a cura) p.144, euro 15,46, Logiche Sociali, 1998 (88-86664-86-9)
RESISTANCES LOCALES AUX PRESSIONS GLOBALES Une perspective de planification socio-environnementale dans la Méditerranée Local Resistance to Global Pressure D. Borri et al ☻ La sponda meridionale del Mediterraneo e la globalizzazione: dalla scarsità di risorse idriche alla lotta contro la povertà (saggi in francese e inglese). p.598, euro 40, Europa, Mediterraneo, Mondo Arabo, 2004 (88-88684-69-7)
RIPENSARE IL FARE. LA NUOVA IMPRENDITORIA ARTIGIANALE NEL QUADRO DI UN DIVERSO SVILUPPO LOCALE Maria Caterina Federici, Silvia Fornari (a cura) ☻ Introduzione, Maria Caterina Federici Creatività come paradigma di sviluppo: persona e lavoro artigiano, Maria Caterina Federici, Uliano Conti Il fare artigianale come modello di un nuovo agire culturale, Fabio D'Andrea Investimento artigiano: la formazione dei giovani, Silvia Fornari Creatività e sviluppo locale: alcuni elementi per un'analisi sociologica, Nico Bortoletto "L'uomo è sempre l'uomo, ma non si può lavorare solo di martello e scalpello". Memoria e modernità nel lavoro artigiano, Lorenzo Migliorati Il lavoro artigiano e il suo simulacro, Luca Mori Gli artigiani digitali. Dalla testa alla mano, andata e ritorno. Una ricerca empirica sulle nuove forme di artigianalità dopo l'uomo artigiano, Renato Fontana, Patricia Chiappini, Veronica Mobilio, Erika Nemmo, Simona Rosati Dalla crisi delle teorie dello sviluppo nell'era della globalizzazione allo sviluppo locale autosostenibile, Alberto Tarozzi Osservando le dinamiche di sviluppo con gli occhi dei territori periferici, Antonio Mancini L'uomo artigiano per una ri-nascita dello sviluppo, Daniela Grignoli Condizioni strutturali della creatività: il caso delle ceramiche di Castelli, Angela Maria Zocchi Bibliografia ragionata, Rosita Garzi p.324, euro 33,5, Métissage, 2013 (978-88-7892-231-X)
SAHEL: DESERTIFICAZIONE E SICUREZZA ALIMENTARE Odile Ngo Mbilla (a cura) p.128, euro 13,88, Fratelli dell'Uomo, 2000 (88-87605-28-9)
![]() AN INTERSECTIONAL COMPARATIVE ANALYSIS BETWEEN MILAN AND ROTTERDAM ALBA ANGELUCCI ☻Il saggio presenta i risultati di un'indagine sociologica comparativa, condotta tra Milano e Rotterdam, sulla cittadinanza urbana, tenendo conto, in particolare, delle dimensioni spaziali e di genere. A. ANGELUCCI, PhD in sociologia, collabora come ricercatrice e docente con l'università di Urbino Carlo Bo p.276, euro 34, Logiche Sociali, 2019 (978-88-7892-373-7)
SRADICARE LA FAME IN TEMPI DI CRISI. COMINCIAMO SUBITO! Ignacio Trueba, Andrew MacMillan ☻ La maggior parte della gente ritiene che eliminare il problema della fame nel mondo sia un obiettivo quasi irraggiungibile. Nel presente volume cerchiamo di dimostrare, invece, come sia piuttosto facile e attuabile in tempi ragionevoli. Ignacio Trueba, professore emerito in "Progetti e Sviluppo" al Politecnico di Madrid, è stato rappresentante permanente del governo spagnolo presso la FAO e il WFP. Andrew MacMillan, specializzato in agricoltura tropicale, è stato direttore della divisione "Field Operations" della FAO. p.124, euro 14,5, 2014 (978-88-7892-268-6)
SUOLI URBANI / URBAN LAND bibliografia annotata per i PVS (tomo 1) Maurizio Tiepolo p.256, euro 19,56, La città del terzo mondo, 1999 (88-87605-01-7)
SUOLI URBANI / URBAN LAND bibliografia annotata per i PVS, 1999-2003 (tomo 2) Maurizio Tiepolo p.128, euro 14,5, La città del terzo mondo, 2004 (88-88684-65-4)
SVILUPPO E SOCIETÀ A CONFINI APERTI Scritti di G. Ceragioli M. Foti (a cura) p.208, euro 18,53, La città del terzo mondo, 1998 (88-86664-78-11)
TIRANA, UNA CITTÀ EMERGENTE Politiche urbane, piani e progetti Giovanni Sergi I piani urbanistici realizzati nell'epoca liberista, successiva al regime di E. Hoxha: gli squilibri generati da uno sviluppo accelerato. p.156, euro 23, La Città del Terzo Mondo, 2010 (978-88-7892-170-2)
TRADIZIONE E FUTURO URBANO La città mediterranea di fronte alla sfida Habitat Anna Marson (a cura) p.160, euro 15,94, Métissage, 1996 (88-86664-19-2)
UNIVERSITÀ, AMMINISTRAZIONI LOCALI E COOPERAZIONE CON I PVS C. Carozzi e M. Tiepolo (a cura) p.304, euro 22,21, La città del terzo mondo, 2002 (88-87605-98-X)
URBANISTA E TERZO ATTORE Ruolo del pianificatore nelle grandi iniziative di autoproduzione degli abitanti Mauro Giusti p.256, euro 19,04, Métissage, 1995 (88-86664-04-4)
VALUTARE LA SOSTENIBILITÀ Alcune esperienze a confronto Roberta del Giudice (a cura) p.176, euro 16,01, Métissage, 1998 (88-86664-69-9)
|
|||
|
|||
ADOLESCENTI E DONNE NELL'IMMIGRAZIONE Problematiche e conflitti autori vari ☻ Conflitti intergenerazionali. Le immigrate filippine a Napoli. Le partorienti infibulate. p.160, euro 19, Métissage, 2004 (88-88684-66-2)
AMBIENTE, MIGRAZIONI, FIDUCIA Ingerenze e autoreferenza; reti e progetti Alberto Tarozzi p.160, euro 18, Métissage, 1998 (88-86664-83-4)
![]() Storie di navi, capitani coraggiosi e migranti tra Otto e Novecento Carlo Stiaccini ☻ Una prospettiva storica sui risvolti sociali e sulla dimensione soggettiva del viaggio per mare nel periodo delle migrazioni storiche italiane, facendo ricorso a fonti inedite che documentano il carattere di esperienza - individuale e di massa - della traversata oceanica. C. STIACCINI, PhD, svolge attività didattica presso il Dipartimento di scienze della formazione all'Università di Genova. p.200, euro 26, Dal porto al mondo, 2019 (978-88-7892-370-6)
ARITMETICA DELL'EMIGRAZIONE Viaggio nella letteratura dell'esilio e nei problemi della comunicazione attraverso l'opera di Milan Kundera Ilaria Vitali ☻ Il tema dell'esilio nella scrittura di Milan Kundera, il noto romanziere di origine ceca e naturalizzato francese. p.114, euro 13,3, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2003 (88-88684-46-8)
ASSOCIARSI IN TERRA STRANIERA Come partecipano gli immigrati Micol Pizzolati ☻ Le strutture associative create dagli immigrati come strumenti di solidarietà fra stranieri e d'inserimento nel contesto italiano. p.120, euro 18, Métissage, 2007 (978-88-7892-078-1)
CIBI E SAPORI NEL SUD DEL MEDITERRANEO Asma Datnitakain Makdani, Arianna Ferrero (a cura) ☻ Questo ricettario, nato dalla collaborazione fra alcune donne maghrebine e una nutrizionista italiana, propone una serie di piatti, di facile preparazione, che rientrano in un percorso di educazione alla salute attraverso la dieta mediterranea. p.144, euro 16, ASPIC onlus, 2015 (978-88-7892-288-4)
COPPIE MISTE, RICONGIUNGIMENTI FAMILIARI E DIRITTO D'ASILO Nuove sfide per la societa' multietnica autori vari p.194, euro 22, Métissage, 2001 (88-87605-40-8)
CORPI INDIVIDUALI E CONTESTI INTERCULTURALI Contributi sulla mediazione e la figura dei mediatori culturali ☻ I nodi critici della professione di mediatore: ne discutono F. Remotti, Jean-Léonard Touadi, Margalit Cohen-Emerique, Roberto Beneduce... Saggi in italiano e francese. p.140, euro 16,5, Connessioni, 2003 (88-88684-23-9)
CRISTIANI D'ORIENTE IN PIEMONTE Luigi Berzano e Andrea Cassinasco p.220, euro 20, Logiche Sociali, 1999 (88-87605-09-2)
DA UNA SPONDA ALL'ALTRA DEL MEDITERRANEO Donne immigrate e maternità Franca Balsamo (a cura) p.242, euro 22, Métissage, 1997 (88-86664-45-1)
DAL LAVORO ALLA FAMIGLIA: PERCORSI MIGRATORI A CONFRONTO autori vari p.216, euro 20, Métissage, 1999 (88-87605-10-6)
DALL'INTEGRAZIONE ALL'INTERCULTURA Davide Rigallo e Simonetta Sulis (a cura) ☻ L'incontro con l'altro: le questioni del razzismo e della xenofobia, il lessico interculturale, i modelli d'integrazione. p.210, euro 20, CIE, 2003 (88-88684-19-0)
DENTRO UN CAMION Voci dall'Italia e dalla Grecia di minori afgani separati Margherita Gandini ☻ L'arrivo in Europa di centinaia di minori afgani, traumatizzati e vittime di violenze, sfollati dall'Iran e dal Pakistan. p.96, euro 12, Logiche Sociali, 2007 (978-88-7892-060-6)
DINAMICHE IDENTITARIE Multilinguismo ed educazione interculturale Giovanna Campani e Zoran Lapov (a cura) p.260, euro 20, Métissage, 2001 (88-87605-62-9)
DONNE SENZA CONFINI Immigrate in Italia tra marginalità ed emancipazione Mario Grasso p.208, euro 20, Métissage, 1997 (88-86664-22-2)
FENOMENI MIGRATORI E INTEGRAZIONE SOCIALE Alberto Tarozzi, Antonio Mancini (a cura) ☻ Come accogliere i migranti in tempi di "vacche magre"? Rispondono sociologi ed esperti d'intercultura. p.200, euro 24, Métissage, 2009 (978-88-7892-143-6)
FIGLIE D'AFRICA MUTILATE Indagini epidemiologiche sull'escissione in Italia Pia Grassivaro Gallo p.240, euro 20,5, Logiche Sociali, 1998 (88-86664-80-X)
FORME E LUOGHI DI AGGREGAZIONE DEGLI IMMIGRATI Il caso della Provincia di Ravenna Micol Pizzolati ☻ Le associazioni e le reti sociali costruite dai migranti nella terra d'accoglienza. p.120, euro 17, Métissage, 2008 (978-88-7892-096-5)
GLI IMMIGRATI IN CAMPANIA Una difficile integrazione tra clandestinità e precarietà diffusa Aurelio Pane e Salvatore Strozza (a cura) p.272, euro 25, Logiche sociali, 2000 (88-87605-36-X)
HANNO FATTO DI NOI DEI MIGRANTI Giuseppe Mungo ☻ La mia infanzia è stata segnata dalla migrazione, dalla Calabria alla Francia; quasi un forzato esilio, causato dalla miseria che, negli anni cinquanta del XX sec., regnava nel Sud d'Italia. p.112, euro 13, Memorie, 2011 (978-88-7892-192-4)
I GIOVANI DI ORIGINE AFRICANA Integrazione socio-culturale delle seconde generazioni in Italia Barbara Braccini p.110, euro 14, Tesi e percorsi di ricerca, 2000 (88-87605-34-3)
I RAGAZZI MUSULMANI NELLA SCUOLA STATALE Il caso del Piemonte T.A. Negri e S. Scaranari Introvigne (a cura) ☻ Come vivono e come descrivono l'universo scolastico i giovani di fede musulmana? p.232, euro 24,5, Logiche Sociali, 2008 (978-88-7892-097-2)
IL COLORE SULLA PELLE Attitudini e aspettative di minoranze etniche femminili in Europa Sonia Aimiuwu e Franca Balsamo p.204, euro 21, Logiche Sociali, 2002 (88-87605-78-5)
IL GIOCO DELLE TRE CASE Immigrazione e politiche abitative a Bologna dal 1990 al 1999 Maria A. Bernardotti e Giovanni Mottura p.108, euro 15, Métissage, 1999 (88-87605-15-7)
IL MARITO SENEGALESE Mariella Valenti p.92, euro 12, Memorie, 1999 (88-86664-99-0)
IL PROGETTO MIGRATORIO Tra aspettative collettive e liberta' individuali autori vari p.160, euro 17,5, Tesi e percorsi di ricerca, 1999 (88-86664-90-7)
IMMAGINI DELL'ALTRO NELLA CULTURA EUROPEA CONTEMPORANEA D. Biffoli Dezzutti e Andrea T. Torre (a cura) p.96, euro 12,88, 1996 (88-86664-38-9)
IMMIGRATI E LAVORO AUTONOMO. Percorsi d'inserimento a Roma Francesca Dota ☻ Dal precariato all'imprenditorialità: il cammino talvolta forzato dei lavoratori stranieri in Italia. p.120, euro 13,5, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2007 (978-88-7892-055-2)
IMMIGRAZIONI, MERCATO DEL LAVORO E GLOBALIZZAZIONE autori vari p.352, euro 23,72, Métissage, 1998 (88-86664-85-0)
INSEDIAMENTO TERRITORIALE, SISTEMA D'ASILO E ASSISTENZA SOCIOSANITARIA: le strutture locali di fronte al fenomeno dell'immigrazione D. Gnes, S.R. Surà, E. Vecchi ☻ Il volume raccoglie 3 lavori di tesi premiati dall'Osservatorio Provinc. delle Immigrazioni di Bologna e riguardanti: le reti etniche e il mercato del lavoro degli immigrati di Luzzara (Reggio Emilia); la condizione dei rifugiati in Calabria; i percorsi di maternità delle donne magrebine nella prov. di Bologna. p.160, euro 25, Métissage, 2011 (978-88-7892-196-2)
INTERCULTURAL-MENTE Contributi per un'educazione interculturale Gabriele Bacchella ☻ Riflessioni e proposte per orientare l'azione educativa in una prospettiva interculturale. p.92, euro 14, 2009 (978-88-7892-144-3)
ISLAM E PERCORSI MIGRATORI IN FRANCIA E IN ITALIA Anita D'Agnolo Vallan ☻ Il contesto di arrivo, l'educazione familiare, le seconde generazioni e le rivendicazioni religiose. p.270, euro 23, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2004 (88-88684-56-5)
LA CONVIVENZA DIFFICILE Coabitazione interetnica in un quartiere di Milano Alfredo Alietti p.160, euro 16,39, Logiche Sociali, 1998 (88-86664-81-8)
LA CULTURA DELL'AMICO CHE VIENE DA LONTANO Saggio sull'immigrazione senegalese in Italia El Hadji Alioune (Baye) Ndiaye p.126, euro 15,5, Logiche sociali, 2000 (88-87605-35-1)
LA FORMAZIONE INTERCULTURALE DEGLI OPERATORI PUBBLICI Un'esperienza interdisciplinare Isabella Frosio, Sonia Villone (a cura) ☻ Il fenomeno migratorio e i processi interculturali. Il diritto italiano e gli stranieri. Dinamiche psicologiche e intercultura. I servizi pubblici e l'utenza straniera. p.164, euro 18,5, Logiche Sociali, 2006 (88-7892-029-0)
LA MIGRAZIONE ALBANESE IN ITALIA FRA PASSATO E PRESENTE Alessandra Cesari e Daniela Fanelli ☻ Il volume si compone di due saggi: le comunità arbaresh di Portocannone e Montecilone; i percorsi degli adolescenti albanesi in Italia. p.124, euro 13,5, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2004 (88-88684-77-8)
LA TRAITE HUMAINE À CARACTÈRE SEXUEL ET LES ASSOCIATIONS ABOLITIONNISTES EN FRANCE Laura Romagnoli ☻ Il dramma del traffico di esseri umani, donne in particolare, a fini sessuali e il suo legame coi flussi migratori. Analisi del caso francese. p.216, euro 22,5, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2010 (978-88-7892-160-3)
L'ALTRUISME EN DÉBAT. LE CŒUR PROVOQUÉ Célestin Coomlan AVOCAN ☻ Cet essai anthropologique a l'ambition de s'insérer dans le débat sur l'amour, en contribuant à la reconstruction du tissu familial et social. L'existence, dans sa complexité, ne se limite pas aux facteurs économiques. On ne peut pas tout acheter. L'amitié, l'amour et la dignité de la personne - trois dimensions qui s'entremêlent - trouvent dans le cœur humain leur synthèse. Face à celles-ci, le cœur provoqué reste-t-il sensible, indifférent ou paralysé ? Voilà la question mise en évidence par cet ouvrage, qui fait l'éloge de l'amour naturel, religieux et social, en exaltant l'alliance et la vocation pour un développement humain intégral. Célestin Coomlan AVOCAN, prêtre du diocèse de Lokossa au Bénin, est diplômé en philosophie (Bénin) et en théologie (Italie). Sa ligne de recherche va à la "relation" comme expérience et concept. p.100, euro 14,5, 2016 (978-88-7892-289-1)
L'ARTE DELL'ARRANGIARSI L'associazionismo femminile senegalese lega Bologna a Dakar Sylvia Brugger ☻ La "tontine" e il "dahira" come strumenti d'inserimento nella società italiana per le donne senegalesi immigrate. p.172, euro 17,5, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2009 (978-88-7892-129-X)
L'AUTRE FACE DE L'EUROPE. TÉMOIGNAGE D'UN MIGRANT CONGOLAIS EN ITALIE O.M. Bilo ☻ Au-delà des considérations socio-politiques qu'il épingle sans complaisance, l'auteur, lui-même immigré et nourri du sel de la critique littéraire, livre un récit migratoire où il convoque deux protagonistes : hôtes et migrants. Prenant appui sur la commune humanité qui lie les uns aux autres, il trace le schéma d'un village global national où il convie tous à ressusciter dans la seule race humaine. O.M. Bilo est originaire de la République Démocratique du Congo. Il a abtenu un doctorat en lettres classiques à Rome (Université Salésienne). Diplômé d'études syndicales, il travaille actuellement à la Confédération Italienne des Syndicats des Travailleurs (CISL), sans négliger la plume. p.112, euro 15,5, Memorie, 2014 (978-88-7892-259-4)
LE CULTURE INTRECCIATE: LETTERATURA E MIGRAZIONE Racconti, poesie, saggi Alessandro Monti, Elisa Pelizzari (a cura) ☻ Autori italiani e stranieri si confrontano sui temi del multiculturalismo. Dialogo attraverso le opere e analisi critica della scrittura migrante. p.144, euro 15,5, Paradoxa/Texts, 2007 (978-88-7892-057-6)
LEGAMI FAMILIARI E IMMIGRAZIONE: I MATRIMONI MISTI Mara Tognetti Bordogna p.160, euro 20, Métissage, 1996 (88-86664-17-6)
LES MIGRATIONS ITALIENNES AU DÉBUT DU XXE SIÈCLE. Le voyage transocéanique entre événement et récit Augusta Molinari ☻ Fra il XIX e il XX secolo, la traversata dell'Atlantico ha costituito la prima e fondamentale tappa di un percorso che ha condotto milioni d'italiani verso le Americhe, ma dal punto di vista storiografico tale problematica rimane difficile da analizzare, in quanto riveste molteplici aspetti, umani, tecnici ed economicopolitici. p.220, euro 28,5, eurolatinoamericana, 2014 (978-88-7892-247-1)
L'IDENTITÀ AFROAMERICANA Nascita ed evoluzione del movimento afrocentrico negli Stati Uniti Rita Sinorita Fierro p.176, euro 17, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2001 (88-87605-57-2)
L'INSERIMENTO IN ITALIA DEGLI ZINGARI E DEGLI IMMIGRATI INDICATORI SOCIALI autori vari p.166, euro 16,1, Métissage, 2002 (88-87605-94-7)
![]() Anna Granata ed Elena Granata ☻ In chiave narrativa, due studiose universitarie descrivono la loro esperienza a contatto con minori non accompagnati e con giovani migranti di origine africana, che hanno accolto nelle loro case, in seno alle loro famiglie. Chi sono questi adolescenti subsahariani che sbarcano sulle nostre coste? È possibile integrarli nella nostra società? Come superare i timori reciproci e le barriere culturali? (in francese). A. GRANATA è ricercatrice in pedagogia interculturale all'Università di Torino. E. GRANATA è professore associato di urbanistica al Politecnico di Milano. p.80, euro 13, 2019 (978-88-7892-369-X)
L'ITALIA DEGLI ALTRI L'immigrazione verso il bel paese Giovanni Daniele p.112, euro 14, Métissage, 1995 (88-86664-14-1)
MIGRANTI, RIFUGIATI E NOMADI: EUROPA DELL'EST IN MOVIMENTO G. Campani, F. Carchedi e G. Mottura (a cura) p.224, euro 20, Métissage, 1998 (88-86664-76-1)
MIGRAZIONE E DIRITTI: LA TUTELA GIURIDICA DEGLI IRREGOLARI, DELLE DONNE E DEI MINORI NON ACCOMPAGNATI Osservatorio Provinciale delle Immigrazioni di Bologna (a cura) ☻ LA TUTELA DEI DIRITTI E L'IMMIGRAZIONE "IRREGOLARE", Giulia Bottazzi. "SIAMO COME PERLE". DONNE MIGRANTI E PROGETTUALITA PARTECIPATA, Federica Mazzoni. VISSUTI DI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: QUATTRO CENTRI DI ACCOGLIENZA SICILIANI, Elisa Muscarnera p.144, euro 26, Métissage, 2013 (978-88-7892-228-X)
MIGRAZIONI FEMMINILI, FAMIGLIA E RETI SOCIALI Tra il Marocco e l'Italia. Il caso di Bologna M. De Bernart, L. Di Pietrogiacomo, L. Michelini p.240, euro 21, Métissage, 1995
MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO Scambi, convivenze e contaminazioni tra Italia e Nordafrica E. Gianotti, G. Micciché, R. Ribero (a cura) p.168, euro 20, Logiche Sociali, 2002 (88-87605-96-3)
MINORI MIGRANTI: DIRITTI E DEVIANZA Ricerche socio-giuridiche sui minori non accompagnati Alvise Sbraccia, Chiara Scivoletto (a cura) ☻ La tutela legale dei ragazzi stranieri che giungono da soli in Italia da paesi poveri o in guerra. p.272, euro 25, DDS, 2004 (88-88684-81-6)
MINORI O GIOVANI ADULTI MIGRANTI? Nuovi dispositivi clinici tra logiche istituzionali e culturali Marie-Rose Moro, Rita Finco (a cura) ☻ La Francia e l'Italia si confrontano da tempo con un'immigrazione particolare: quella dei minori non accompagnati. Questo fenomeno d'erranza si è oggi intensificato provocando situazioni di caos, poiché le istanze preposte alla presa in carico non dispongono né di mezzi adeguati, né di politiche coerenti. Analisi critiche e possibili risposte ai problemi emersi sono proposte nel presente volume collettaneo, con contributi in italiano e francese, curato da M.R. Moro, psicanalista e docente di psichiatria a Parigi, insieme a R. Finco, pedagogista etnoclinica a Bergamo. euro 26,5, Psykhé, 2015 (978-88-7892-284-6)
MINORI STRANIERI TRA DISAGIO E INTEGRAZIONE NELL'ITALIA MULTIETNICA Uno sguardo antropologico Sonia Bedogni ☻ L'accoglienza e l'inserimento nelle scuole dei bambini di origine straniera. p.184, euro 16,4, Logiche Sociali, 2004 (88-88684-64-6)
NARRARE L'INCONTRO CON LE CULTURE DELL'IMMIGRAZIONE Memorie familiari, pratiche alimentari ed espressioni artistiche aa.vv. ☻ Le famiglie nigeriane migrate in Italia. Le pratiche alimentari e le strategie d'inserimento dei tunisini. Il teatro come luogo d'incontro interculturale fra Italia e Senegal. p.154, euro 20, Métissage, 2006 (88-7892-036-3)
NAVIGAZIONE CULTURALE E PROCESSI D'INTEGRAZIONE La comunità pakistana a Portomaggiore Erika Vannini ☻ L'esperienza di una piccola comunità di pakistani in un comune italiano del centro-nord come riflesso dello sviluppo globale. p.248, euro 28, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2010 (978-88-7892-152-8)
OSSERVARE LE IMMIGRAZIONI Metodi, leggi, studi di caso autori vari p.224, euro 18,04, Métissage, 1998 (88-86664-63-10)
PENDOLARI DI IERI E PENDOLARI DI OGGI Storia di un paese di migranti Adelina Miranda p.144, euro 16, Métissage, 1997 (88-86664-52-4)
PENSIERI MIGRANTI. UN'INTERPRETAZIONE SOCIOLOGICA della letteratura nigeriana: Ben Okri e Buchi Emecheta (versione aggiornata) Katia Scannavini ☻ Dall'immaginazione letteraria all'elaborazione di categorie interpretative che descrivono le attuali società "policulturali". p.192, euro 21, Paradoxa, 2009 (978-88-7892-118-4)
POLIGAMIA E COMUNITÀ IMMIGRATE IN EUROPA La questione del riconoscimento giuridico della diversità Francesca Calvaresi ☻ Come si concilia il diritto islamico di famiglia coi principi di ordine pubblico vigenti nell'Unione Europea? p.68, euro 10,5, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2008 (978-88-7892-095-8)
PROBLEMATICHE RELIGIOSE E SOCIOGIURIDICHE CONNESSE ALLE COMUNITÀ IMMIGRATE DI ORIGINE MAGHREBINA aa.vv. ☻ La libertà di culto; le unioni miste e la giurisprudenza musulmana; il diritto alla salute e le bioetiche di diversa matrice religiosa. p.150, euro 16,5, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2006 (88-7892-046-0)
PROSSIMA FERMATA: MONTE CONERO L'integrazione socioeconomica segmentata degli immigrati nelle Marche Gabriele Sospiro ☻ L'inserimento lavorativo degli stranieri nella cantieristica navale e nelle piccole imprese calzaturiere della regione Marche. p.156, euro 15,3, Logiche Sociali, 2003 (88-88684-40-9)
PROSTITUZIONE, TRATTA E INTERVENTO SOCIALE NELL'IMMIGRAZIONE FEMMINILE IN ITALIA Chiara Biffi ☻ I percorsi possibili di uscita dal tunnel della prostituzione forzata di cui sono vittime tante donne migranti. p.126, euro 13, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2004 (88-88684-79-4)
RELAZIONI TRANSNAZIONALI E CO-SVILUPPO Associazioni e imprenditori senegalesi tra Italia e luoghi d'origine Sebastiano Ceschi, Andrea Stocchiero (a cura) ☻ Migrazione, legami sociali e cooperazione territoriale: un'indagine sulla diaspora senegalese in Italia. p.270, euro 28, Logiche Sociali, 2006 (88-7892-051-7)
![]() PAPEL Y FORMACIÓN DE LOS EDUCADORES. Pedagogía y metodologías para las comunidades de acogida de menores extranjeros no acompañados Raffaella Biagioli, José González-Monteagudo, Carmen Petruzzi ☻ I processi di mobilità legati alle immigrazioni permettono di riflettere sul ruolo degli educatori e sul loro lavoro sociale. Questo consiste nel costruire, monitorare, valutare le esperienze condotte con i soggetti destinatari, all'interno delle comunità di prima e di seconda accoglienza. La raccolta delle storie di vita dei minori migranti aiuta poi a comprendere le trasformazioni, le identità, gli itinerari e le transizioni di un percorso che si snoda su due binari: privato e pubblico. Volume bilingue italiano-spagnolo. R. BIAGIOLI è professoressa associata di pedagogia generale e sociale all'Università di Firenze. J. GONZÁLES-MONTEAGUDO, dottore di ricerca in scienze della formazione, lavora nella Facoltà di Educazione dell'Università di Siviglia. C. PETRUZZI è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di scienze della formazione e psicologia dell'Università di Firenze. p.176, euro 25, Logiche Sociali, 2018 (9788878923485)
SCUOLA E INTEGRAZIONE NELLA SOCIETÀ ITALIANA DEI MINORI STRANIERI aa.vv. ☻ L'inserimento nella scuola pubblica dei bambini e dei ragazzi musulmani; gli interventi sociali per i minori stranieri non accompagnati; gli adolescenti latinoamericani a Genova. p.146, euro 16,5, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2006 (88-7892-045-2)
SERVIZI DI CURA ALLA PERSONA E IMMIGRAZIONE FEMMINILE IN FRIULI VENEZIA GIULIA Anna Pessato ☻ Da sempre protagoniste dei processi migratori, le donne hanno visto riconsciuto il loro ruolo di recente, in particolare per quanto concerne i settori dell'assistenza familiare, domestica e socio-sanitaria. p.136, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2009 (978-88-7892-139-9)
SPAZI MIGRATORI E LUOGHI DELLO SVILUPPO Nuove prospettive per la cooperazione internazionale G. Campani, F. Carchedi e G. Mottura (a cura) p.186, euro 20, Métissage, 1999 (88-86664-94-X)
STRAPPARE LE RADICI Psicologia e psicopatologia di donne e di uomini che migrano Marco Mazzetti p.188, euro 21, Itinerari di ricerca, 1996 (88-86664-36-2)
![]() Lamin Darboe ☻In prima persona, Lamin, insegnante originario della Repubblica del Gambia, racconta il perché della sua migrazione verso l'Italia, fra illusioni e speranze giovanili: ragionare sulla realtà socioculturale di partenza è forse uno strumento per capire come intervenire sui flussi incontrollati dell'esodo di tanti figli del continente africano (saggio autobiografico in lingua inglese realizzato in collaborazione con ANPEAS Onlus). p.172, euro 26,5, Métissage, 2018 (978-88-7892-355-3)
TRA LUOGHI E GENERAZIONI Immigrazioni africane in Italia e in Francia C. Landuzzi, A. Tarozzi, A. Treossi p.224, euro 21, Métissage, 1995
UN RIFUGIO DALL'ESCLUSIONE L'accoglienza non istituzionale dei richiedenti asilo a Torino Alex Vailati (a cura) ☻ Divenire rifugiati a Torino (G. Bechis), Le dinamiche dell'accoglienza (G. Borri, P. Farinetti, B. Orria, A. Pinto), La produzione sociale del rifugiato (M. Mauriello), Imperativi e riflessioni (A. Fantino), La percezione dei rifugiati (M. Furlani), Intenzionalità e potere (S. Nicolosi, S. Pipino), I rifugiati come soggetti politici (I. Franco), Conclusioni (F. Vacchiano) p.208, euro 27, Connessioni, 2011 (978-88-7892-193-1)
UNA SCUOLA A COLORI Temi di educazione interculturale autori vari p.124, euro 14, Tesi e percorsi di ricerca, 1997 (88-86664-42-7)
VOLTI DI UN'ITALIA MULTIETNICA Spazi abitativi, stili di abbigliamento e giovani generazioni di origine immigrata Osservatorio culturale delle immigrazioni (a cura) ☻ La casa, la moda e l'attitudine dei giovani musulmani come specchio dei livelli d'integrazione nella società italiana. p.164, euro 24, Métissage, 2008 (978-88-7892-115-3)
![]() Stefania Giova, Antonio Mancini (edited by) ☻Riflessioni sui diritti, la protezione, la recezione e l'integrazione delle pratiche rivolte ai migranti forzati in Italia, con focus sulle donne e i minori. Contributi in inglese di V. Rotondo, M. Ziccardi, C. Bucicone. S. GIOVA è professore ordinario di diritto privato all'Università del Molise. A. MANCINI insegna sociologia delle relazioni etniche all'Università del Molise. p.188, euro 29, Métissage, 2018 (978-88-7892-350-8)
|
|||
|
|||
AGRICOLTURA E MUTAMENTO SOCIALE Analisi di un caso siciliano Fabio M. Lo Verde p.192, euro 15,01, Métissage, 1995 (88-86664-05-2)
ANTROPOLOGIA DELLA CRISI Prospettive etnografiche sulle trasformazioni del lavoro e dell'impresa in Italia Fulvia D'Aloisio, Simone Ghezzi (a cura) - Contributi di: M. Blim, F. Bogani, M. Filippo Fontefrancesco, A. Fumagalli, F. Zanotelli ☻ Il volume collettaneo affronta i temi del lavoro in Italia e della crisi economica successiva al 2007 in una prospettiva antropologica, che tiene conto delle trasformazioni in atto a scala locale, sullo sfondo delle trasformazioni neoliberiste globali. Fulvia D'ALOISIO è professore associato alla Seconda Università di Napoli (Caserta). Simone GHEZZI è ricercatore all'Università di Milano-Bicocca. p.244, euro 27,5, Métissage, 2016 (978-88-7892-291-4)
ASPETTI COOPERATIVI DELLA PRESENZA DELL'OSCE IN BOSNIA ERZEGOVINA autori vari ☻ La ricostruzione del tessuto sociale della Bosnia Erzegovina successivamente agli Accordi di Dayton. p.280, euro 23,3, 2004 (88-88684-62-X)
BAMBINI, METACOGNIZIONE E APPRENDIMENTO Educare l'intelligenza nella scuola dell'infanzia ed elementare: esperienze, teorie e prospettive CIRDA (a cura) ☻ Introduzione, Maria Teresa Mignone I. LE TAPPE DEL PERCORSO, I PROTAGONISTI Monica Borgarello, Carl H. Haywood, Jean-Louis Paour, Sylvie Cèbe, Roland Goigoux II. TESTIMONIANZE Milva Capoia, Mirella Pezzin, Marisa Squillace III. ASPETTI DELL'EDUCAZIONE COGNITIVA NELLE RECENTI RICERCHE SPERIMENTALI Susanna Piacenza, Lelia Buttini, Elena Durante, Francesca Mina IV. LE SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO DEL CONVEGNO Monica Borgarello, Sabrina Chiesa, Mirella Pezzin, Rosanna Gallo, Angela Lotto, Marisa Squillace, Susanna Beolé, Milva Capoia, Lucrezia Crivello, Fulvia Bertolone, Mara Gallo, Marina Sticca p.184, euro 28, Logiche Sociali, 2012 ((978-88-7892-217-4)
![]() Una prospettiva antropologica sulle trasformazioni urbane da Genova e Marsiglia in poi Maria Elena Buslacchi - "Prefazione" di Marco Aime ☻Il programma "Capitali europee della cultura" è da tempo utilizzato nei vari paesi come strumento di rigenerazione urbana. Molte amministrazioni si sono servite dell'evento come momento rituale per rinnovare l'immagine della città e inaugurare una nuova fase di sviluppo. Il volume, di taglio antropologico, osserva questa politica da un punto di vista mediterraneo, a partire dai casi di Genova (2004) e di Marsiglia (2013), ma considerando anche Paphos (2017), La Valletta (2018), Matera (2019), Rijeka (2020) ed Eleusis (2021). M.E. Buslacchi, Ph.D. in antropologia all'Università di Genova e all'EHESS di Marsiglia, insegna politiche culturali ad Aix-Marseille Université e svolge attività di ricerca al Laboratoire Méditerranéen de Sociologie. p.192, euro 27, Logiche Sociali, 2020 (978-88-7892-386-7)
COMUNICARE IL PASSATO Cinema, giornali e libri di testo nella narrazione storica Simone Cinotto, Marco Mariano (a cura) ☻ Come viene utilizzato il passato dai mass media? Quali interpretazioni veicolano? Riflettono storici e politologi. p.768, euro 57, Il Politico e La Memoria, 2004 (88-88684-82-4)
CONSOCIATIVISMO E FEDERALISMO Democrazia e conflitto in Belgio (1946-1999) Doriano Saracino p.160, euro 15,46, Il Politico e La Memoria, 1999 (88-87605-03-3)
CRIMINALITÉ ORGANISÉE, PRISON ET SOCIÉTÉS POST-SOVIÉTIQUES Anton N. Oleinik p.360, euro 24,27, 2001 (88-87605-58-0)
![]() I giovani e le sfide della partecipazione Giovanni Delli Zotti, Gabriele Blasutig (a cura) ☻Sebbene il futuro sia nelle mani dei giovani, dipende dagli adulti, che occupano le posizioni chiave nella società, nelle organizzazioni e istituzioni, creare le condizioni, le opportunità, gli spazi, affinché i giovani possano essere protagonisti nei diversi ambiti della vita collettiva. Lo dimostrano le ricerche sociologiche condotte dagli autori del presente volume collettaneo (G. Baldin, G. Blasutig, G. Carrosio, S. Cervai, G. Delli Zotti, L. Pellizzoni, E. Pontello, G. Porcelli, G. Qualizza, O. Urpis, M. Zago, C. Zanetti). G. Delli Zotti è professore ordinario di sociologia all'Università di Trieste. G. Blasutig è ricercatore in sociologia dei processi economici e del lavoro all'Università di Trieste p.348, euro 34, Teoria Sociologica Applicata, 2020 (978-88-7892-401-7)
![]() Luca Cossettini, Angelo Orcalli ☻Studio, in francese, dell'opera musicale "Jour, Contre-jour" di Gérard Grysey, che è stata composta nel 1979, per 13 esecutori, organo elettrico e banda magnetica a quattro piste. L'opera s'ispira all'analogia esistente fra fenomeni di diffrazione dei raggi luminosi e suoni differenziali. L. COSSETTINI è ricercatore in musicologia all'Università di Udine. A. ORCALLI, matematico e filosofo, insegna musicologia all'Università di Udine. p.92, euro 18,5, 2018 (978-88-7892-349-2)
DONNE E GIOVANI A TORINO Saggi di antropologia urbana Vanessa Maher (a cura) p.202, euro 20, Tesi e percorsi di ricerca, 2000 (88-87605-37-8)
![]() Il processo di modernizzazione della Corsica nel XIX secolo Marco Cini ☻ Gli STUDII CRITICI DI COSTUMI CORSI pubblicati da S. Viali nel 1859 costituiscono il primo tentativo di analisi del processo di modernizzazione delle strutture economico-politico-sociali che ha interessato la Corsica nel XIX secolo. Vari tratti di questo processo presentano somiglianze con quanto sperimentato da altre regioni del Mediterraneo, anche se emergono aspetti peculiari. Le spinte per accelerare la trasformazione si sono infatti intrecciate con il fenomeno della "francesizzazione" della società insulare. M. CINI è ricercatore di storia economica presso il DSP dell'Università di Pisa. p.296, euro 35, Il Politico e La Memoria, 2018 (978-88-7892-353-9)
GLI STUDENTI STRANIERI NELLE UNIVERSITÀ TORINESI Lorenzo Fischer, Maria Grazia Fischer ☻ Un'indagine curata dall'International Pole for the Support of Education and Training sugli studenti stranieri iscritti negli atenei di Torino. L'Università degli studi di Torino presenta un andamento vicino a quello nazionale, mentre il Politecnico costituisce un buon esempio delle iniziative volte a realizzare un forte rapporto con altri paesi. p.128, euro 20, Logiche Sociali, 2012 (978-88-7892-208-2)
HO SCELTO! Teorie e pratiche delle scelte universitarie a Perugia Federico Batini (a cura di) ☻Il volume presenta una ricerca svolta da F. Batini, L. Buratta, S. Fornari e C. Pazzagli della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Perugia. Lo studio si è interessato delle dinamiche della scelta universitaria indagando un campione di studenti della Facoltà citata e un campione di studenti dell'ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado del territorio perugino. p.140, euro 23, Logiche Sociali, 2013 (978-88-7892-239-6)
![]() LAVORO FORZATO E INCLUSIONE SOCIALE CHIARA COLETTI ☻ I depositi di mendicità hanno rappresentato un'esperienza singolare nel quadro delle fondazioni di carattere assistenziale nate nella Francia dell'Ancien Régime: il profilo istituzionale di queste case di lavoro dalla natura ibrida ha infatti oscillato tra la vocazione filantropica e la missione repressiva e rieducatrice. In epoca napoleonica, nel quadro del programma imperiale di lotta alla mendicità e al vagabondaggio, l'idea di creare una rete di dépôts de mendicité venne recuperata e rilanciata su scala europea e un osservatorio di studio interessante è offerto, al proposito, dai depositi di mendicità inseriti negli Stati romani. C. COLETTI insegna storia moderna presso l'Università di Perugia. p.188, euro 25,5, Il Politico e La Memoria, 2018 (9788878923355)
I DIRIGENTI EUROPEI E LE SFIDE DELLA GLOBALIZZAZIONE Agostino Massa p.160, euro 14,46, 1998 (88-86664-73-7)
IL BULLISMO NELLA SCUOLA ITALIANA Prevenzione, contrasto e prima teoria organica sul fenomeno Marcello Darbo ☻ Adeguandola alla questione del bullismo nelle scuole italiane, il presente volume riprende la teoria della psichiatria sociale elaborata da Patrick B. De Maré, che spiega i comportamenti patologici del gruppo mediano (15-25 persone) in ambito lavorativo. La teoria del gruppo mediano è applicata da Marcello Darbo alla "classe scolastica" per analizzare la patologia del bullismo, evidenziando come ogni "gruppo-classe" tenda a produrre una o più vittime, se non viene orientato pro-socialmente. Questa scoperta è più che confermata dai numeri relativi al bullismo in Italia. p.124, euro 13,5, Métissage, 2012 (978-88-7892-211-2)
IL TEMPO GENEALOGICO Le famiglie dei mezzadri in una fattoria toscana Simonetta Grilli p.256, euro 18,32, LEA, 1997 (88-86664-50-2)
INTERPRETARE IL NOVECENTO Storici e giornalisti a confronto Chiara Arrigoni e Filippo Chiocchetti ☻ Una lettura critica del Ventesimo secolo proposta dai giornali e dalla storiografia contemporanea. p.352, euro 32, Il Politico e La Memoria, 2004 (88-88684-72-7)
ISOLE LIBERE TRA FRANCIA E ITALIA La resistenza nel Vercors e nell'Alto Tortonese Anna Balzarro ☻ Fra storia e memoria, le vicende della Resistenza nei versanti francese e italiano delle Alpi. p.264, euro 29,5, Il Politico e La Memoria, 2007 (978-88-7892-063-7)
![]() Stefano Maranella ☻Il tema della cooperazione giudiziaria in materia penale si rivela assai delicato a causa dello stretto legame tra settore penale e sovranità nazionale. Eppure, gli Stati membri dell'Unione Europea sembrano ora più disposti a collaborare e, in tale prospettiva, il Trattato di Lisbona ha accelerato il processo di armonizzazione tra i sistemi dei diversi Paesi. "Prefazione" di Maria Stefania Cataleta. S. MARANELLA è avvocato del Foro di Roma e alterna l'attività legale all'insegnamento universitario. p.160, euro 26, Logiche culturali e Diritti, 2018 (978-88-7892-342-3)
LA CORSICA VISTA DALLA SARDEGNA: SGUARDI INCROCIATI Jean-François Ferrandi ☻ Come eliminare le barriere invisibili che, da troppo tempo, mantengono estranee l'una all'altra le due isole del Mediterraneo? p.112, euro 14,5, EMMA, 2009 (978-88-7892-146-7)
![]() Loredana Trovato ☻Un'analisi in prospettiva linguistica dei giornali di trincea composti durante la prima guerra mondiale e del linguaggio gergale utilizzato dai soldati al fronte. L. Trovato è professore associato di lingua e linguistica francesi all'Università di Trieste.. p.254, euro 32, 2020 (9788878923942)
![]() LA PARTICIPATION ASSOCIATIVE DES JEUNES EN FRANCE ET EN ITALIE Massimo Angelo Zanetti, Mathilde Renault-Tinacci, Matteo Cavallaro ☻ Il volume analizza l'associazionismo giovanile in Francia e in Italia nel contesto europeo. Dopo aver tracciato le tendenze del fenomeno, lo studio s'interroga sugli aspetti che condizionano la partecipazione politica delle giovani generazioni. M.A. ZANETTI è ricercatore confermato all'università della Valle d'Aosta. M. RENAULT-TINACCI, PhD in sociologia, collabora come ricercatrice con il CERLIS (università Paris-Descartes). M. CAVALLARO è assegnista di ricerca al COSTECH (università di Compiègne). p.120, euro 19, Logiche Sociali, 2019 (978-88-7892-375-1)
![]() Laurent Sébastien Fournier, Lia Giancristofaro ☻Esiste oggi un rischio di regressione del patrimonio culturale, causata dalla riappropriazione indebita di saperi antropologici da parte di militanti tradizionalisti che propongono una rilettura conservatrice dei costumi popolari. Si tratta invece, come suggeriscono gli autori del volume, di riprendere le politiche connesse al patrimonio in termini scientifici e non regressivi (volume in lingua francese). L.S. Fournier insegna antropologia all'Università di Aix-Marseille. L. Giancristofaro è professore associato di antropologia all'Università di Chieti-Pescara. p.112, euro 13,5, Ethnologie de l'Europe, 2020 (978-88-7892-391-1)
LA RUSSIA ALLO SPECCHIO Cultura, società e politica dell'emigrazione russa a Parigi negli anni trenta Marco Caratozzolo ☻ Come vivevano gli intellettuali russi emigrati in Francia all'indomani della rivoluzione bolscevica? p.88, euro 12, Indagini e Prospettive, 2006 (88-7892-027-4)
LA SATIRA IN UNIONE SOVIETICA (1970-1990) Federica Visani ☻ La barzelletta (anekdot) come strumento di opposizione politica e di critica sommersa. p.264, euro 18,1, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2004 (88-88684-59-X)
![]() Perspectives sociologiques sur le cas italien Anna Elia, Francesca Veltri (a cura), ☻In una prospettiva interdisciplinare, questo saggio, in lingua francese, analizza la messa in discussione, nell'Italia di oggi, del monopolio della forza da parte dello stato, distinguendo fra suo uso legittimo e violenza illegale in ambiti quali: la politica, l'immigrazione, i rapporti di coppia, il web… A. ELIA, sociologa, insegna all'Università della Calabria. F. VELTRI, sociologa, è docente all'Università della Calabria. p.144, euro 25, Teoria Sociologica Applicata, 2018 (978-88-7892-340-9)
L'ALBANIA NELL'ERA TELEVISIVA Le vie della demodernizzazione Onofrio Romano p.192, euro 16,01, Logiche Sociali, 1999 (88-87605-04-1)
LE SCHEDE RISERVATE DEI PREFETTI DEL REGNO D'ITALIA IN SERVIZIO NEL 1887 (Fonti storiche) Vincenzo G. Pacifici ☻ Questo volume presenta, per la prima volta, in maniera integrale, con ampi riferimenti alla carriera precedente e successiva, come pure alle eventuali pubblicazioni, le "schede riservate" dedicate ai prefetti del Regno d'Italia, in servizio o in ruolo nel 1887. Vincenzo G. Pacifici, laureato in Giurisprudenza e in Lettere, è professore ordinario di Storia contemporanea presso la facoltà di Lettere e Filosofia della "Sapienza - Università di Roma". p.112, euro 14,5, Il Politico e La Memoria, 2014 (978-88-7892-267-9)
L'EDUCAZIONE DELLE DONNE IN EUROPA E IN AMERICA DEL NORD DAL RINASCIMENTO AL 1848: REALTÀ E RAPPRESENTAZIONI G. Leduc (a cura) p.512, euro 32, Logiche sociali, 2001 (88-87605-56-4)
LES BOUCLIERS DU PRINCE Les 24 Ministres d'Etat de la Principauté de Monaco (1911-2005) Marc Philippe Tietz, Michele Arcangelo Filannino ☻ La figura e il ruolo del primo ministro nel principato di Monaco dal 1911 a oggi. p.82, euro 11,7, 2005 (88-88684-97-2)
LES MULTIPLES LANGUES DU DROIT EUROPEEN UNIFORME Rodolfo Sacco e Luca Castellani (a cura) p.224, euro 18,5, 1999 (88-87605-07-6)
L'ESPLOSIONE DELLA MEMORIA La tratta degli schiavi e l'impero britannico nei musei di Bristol Giusy Muzzopappa ☻ Quale lettura offrono i musei iglesi dedicati al periodo coloniale? Quali reazioni suscitano fra il pubblico nell'attuale società multietnica? p.252, euro 29, Il Politico e La Memoria, 2009 (978-88-7892-125-2)
LETTORI NONOSTANTE TUTTO? Una ricerca longitudinale sulle pratiche di lettura degli studenti italiani Maria Grazia Fischer ☻ La lettura presso gli studenti italiani come riflesso della loro appartenenza sociale. p.120, euro 18, Logiche Sociali, 2008 (978-88-7892-086-6)
L'EUROPA A GEOMETRIA VARIABILE Transizione verso l'integrazione Maillet e D. Velo (a cura) p.272, euro 20,08, 1996 (88-86664-26-5)
L'EXPÉRIENCE SCOLAIRE DES DIFFÉRENTES GÉNÉRATIONS EN ITALIE Une analyse sociologique Giulia Maria Cavaletto ☻ En Italie, l'expérience scolaire a été principalement examinée à travers le prisme de l'inégalité, représenté par la classe sociale et le sexe. Un aspect moins enquêté, bien que très intéressant et que l'on analyse dans cet ouvrage, est celui de la relation entre les générations par rapport à l'école. Ce thème peut être approfondi en insistant sur les différences entre les générations (parents/enfants) ou bien sur les différences intra-générationnelles (frères/soeurs). p.140, euro 25, Logiche Sociali, 2013 (978-88-7892-224-2)
L'INTERPRETATION DES TEXTES JURIDIQUES REDIGES DANS PLUS D'UNE LANGUE Rodolfo Sacco (a cura) p.330, euro 30, Isaidat, 2002 (88-87605-99-8)
MANUALE DI LINGUA E CULTURA ALBANESE A. Brunet-Gut, Ch. Gut e R. Përnaska p.232, euro 22, 2002 (88-87605-86-6)
MISURARE IL SUCCESSO NEL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO Flavio Bonifacio ☻ Qual è l'influenza del capitale culturale e della provenienza sociale sul successo scolastico? p.160, euro 25, Logiche Sociali, 2010 (978-88-7892-165-8)
POLITICA E SOCIETÀ CIVILE IN ITALIA DAL 1860 AL 1960 Antonio Benenati p.306, euro 23,5, 2002 (88-87605-83-1)
SFOLLATI, RIFUGIATI E RIMPATRIATI Movimenti di profughi in Croazia Gladis Omaira Capponi ☻ La Croazia postbellica e il difficile rapporto dei profughi con le comunità ospitanti. p.98, euro 12,1, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2004 (88-88684-54-9)
SOCIOLOGIA DEL PUBBLICO IN AMBITO CULTURALE E ARTISTICO. IL CASO DELLA FRANCIA (XX SECOLO) Antigone Mouchtouris ☻ La cultura e l'accesso ad essa sono considerati come un mezzo di democratizzazione. Come, però, sostenere tale tesi, quando si constata che la cultura è lo strumento di prestigio sociale per eccellenza? La politica culturale si definisce rispetto a tre ambiti: l'istituzione culturale, la creazione artistica e il pubblico; si tratta, allora, di coniugare queste tre realtà, che rispondono a logiche proprie. In particolare, qual è la dinamica che si genera nei rapporti tra lo spettatore, l'istituzione e l'espressione culturale? Ecco alcune delle tematiche sviluppate nel saggio, che ruota intorno alla nozione di "pubblico", focalizzandone le dinamiche e le contraddizioni. A. Mouchtouris insegna sociologia all'Université de Lorraine (Francia). p.116, euro 15, Logiche Sociali, 2014 (978-88-7892-266-2)
STATO DI DIRITTO E IDENTITÀ ROM Alessandro Simoni (a cura) ☻ La delicata questione zigana analizzata da giuristi e antropologi con esempi da vari contesti europei. p.194, euro 22, Logiche Sociali, 2005 (88-88684-92-1)
![]() Società, politica, cultura Marco Scavino (a cura) ☻La prima guerra mondiale comportò una mobilitazione della società a supporto dello sforzo bellico di dimensioni mai sperimentate in precedenza, sul piano economico-produttivo come su quello assistenziale e dei servizi sanitari, a livello di stampa e di opinione pubblica come nell'attivazione di comitati di sostegno di varia natura. Di tale impegno, diffuso anche al fronte interno, Torino è un esempio importante. MARCO SCAVINO è ricercatore in storia contemporanea al Dipartimento di studi storici dell'Università di Torino. Hanno collaborato al volume: Stefano Musso, Gian Luigi Gatti, Enrico Miletto, Marco R. Galloni, Silvano Montaldo, Lucia Martinet, Franco Plataroti, Franco Lupano, Mauro Forno, Cristina Cavallaro, Giaime Alonge, Silvio Alovisio, Armando Petrini, Maria Beatrice Failla, Paolo Soddu. p.312, euro 48, 2017 (978-88-7892-319-5)
UN CASO DI CRIMINALITÀ D'IMPRESA: L'ETERNIT DI CASALE MONFERRATO Rosalba Altopiedi ☻ La "polvere" è il termine con il quale gli operai e i cittadini di Casale Monferrato identificano l'amianto. La "polvere" è anche una metafora della patina che, da anni, cela la natura dei comportamenti criminali agiti dai responsabili dell'azienda Eternit, attualmente sotto processo. p.144, euro 24, DDS, 2011 (978-88-7892-176-4)
UN'ALTRA SICILIA Agriturismo e sviluppo nell'area delle Madonie Loredana Tallarita ☻ Come si coniuga una collocazione geografica marginale, lontana dalle città e dalle zone costiere, con lo sviluppo economico e la preservazione dell'habitat naturale? p.300, euro 36,5, Métissage, 2007 (978-88-7892-077-4)
![]() Perspectives from Kosovo and Bosnia and Herzegovina case studies Michele Brunelli (a cura di) ☻ L'estremismo religioso, politico e identitario nei Balcani è analizzato in questo volume collettaneo da studiosi internazionali e funzionari di polizia che operano sul campo. L'esperienza recente del Kosovo, della Bosnia e dell'Herzegovina è preziosa per capire come affrontare la problematica del radicalismo e ricostruire tessuti sociali reduci da guerre o attraversati da conflitti profondi (volume in lingua inglese). - M. Brunelli insegna "Storia e istituzioni dei paesi afro-asiatici" e "Gestione dei conflitti e processi di democratizzazione" all'università di Bergamo, dove dirige anche un Master di secondo livello sulla prevenzione del radicalismo. p.296, euro 32, 2022 (978-88-7892-436-9)
|
|||
|
|||
![]() Francesca Pilato ☻ Liberamenti ispirati ai preludi per piano di Claude Debussy, i 12 racconti che compongono questo volume in lingua francese coniugano con sensibilità e passione due universi artistici, quello della musica e quello della letteratura, in un viaggio intimo tra Francia e Italia. F. PILATO (Torino, 1950), già insegnante e saggista, presenta qui la sua prima raccolta di novelle. p.84, euro 12, 2018 (978-88-7892-356-X)
![]() Traduzione, Note e Saggio introduttivo di Simonetta Valenti Paul CLAUDEL - Simonetta VALENTI ☻ Composta durante il soggiorno in Estremo Oriente che PAUL CLAUDEL (poeta e diplomatico francese) svolse tra il 1895 e il 1905, "Conoscenza dell'Est" è una raccolta di brevi testi di cui Simonetta Valenti ha curato l'edizione critica in lingua italiana. Nella grande varietà che contraddistingue i poemetti in prosa di "Conoscenza dell'Est", è rintracciabile il nucleo centrale dell'opera, tutta intessuta del potente dialogo che Claudel instaura con l'alterità, offrendoci un ritratto dell'Oriente incantevole e struggente. - Simonetta VALENTI è professoressa ordinaria di Letteratura francese presso l'Università di Parma. p.202, euro 24, Indagini e Prospettive, 2021 (978-88-7892-418-5)
COSE D'AMORE E ANIMA (poesia, Italia) Roberta Buffi ☻ Parole d'amore che precipitano sulle reti del tempo. p.78, euro 12,5, Intarsi, 2005 (88-7892-009-6)
DESTINI IN SCENA TRA ROMA, COSTANTINOPOLI E MOSCA Miscellanea di testi teatrali con un dramma in versione bilingue trad. dal russo e cura di M.P. Pagani Michail A. Berman-Cikinovskij ☻ Quattro opere in prima edizione italiana, in cui le sorti dei protagonisti si snodano lungo un viaggio a ritroso nel tempo. p.164, euro 25, 2010 (978-88-7892-161-X)
EMIGRAI IN OCCIDENTE Ricordi in versi di un esule sovietico Michail Alexandrovic Berman-Cikinovskij ☻ Raccolta di componimenti di uno dei più interessanti autori della migrazione sovietica. p.236, euro 31,5, Memorie, 2008 (978-88-7892-117-7)
FICU D'INNIA (poesie italiano-siciliano) Fortunato Nava p.72, euro 9,81, Intarsi, 2001 (88-87605-31-9)
FUTURISMO, DADAISMO E AVANGUARDIA ROMENA Contaminazioni fra culture europee Emilia David ☻ Influenze e rapporti fra i movimenti artistico-letterari europei d'inizio Novecento. p.354, euro 30,5, Indagini e Prospettive, 2006 (88-7892-038-X)
HANS SCHLOSS Lo straordinario evolversi di una vita comune (romanzo, Italia) Gian Carlo Castelli Gattinara ☻ Questa è la storia di un uomo di nazionalità austriaca, ma italiano al cento per cento per quanto riguarda tutto quello che conta nel trascorrere dell'esistenza. Indirettamente è anche la storia dell'Autore per il tratto di strada che i due hanno percorso insieme, perché lo scambio di pensieri, ricordi, opinioni e prospettive ha coinvolto entrambi sia pure con programmi e ottiche diverse. Ai fatti e agli avvenimenti quotidiani si sono aggiunti durante le loro interminabili discussioni alcuni aspetti particolari della vita attuale. p.396, euro 35, Intarsi, 2012 (978-88-7892-206-8)
I DISEREDATI Storie vere in poesia (poesia, Francia) Yvette Gualtieri ☻ Un delicato omaggio alle figure degli emarginati e degli esclusi. p.138, euro 13,5, 2003 (88-88684-29-8)
![]() Maria Antonietta Mea ☻ Una figura femminile controversa è al centro di questo romanzo dedicato alla difficile impresa, per una bella donna, di accettare la perdita del fascino giovanile e il trascorrere ineluttabile del tempo. Come affrontare i passaggi che la vita impone, sormontando la paura della solitudine affettiva e fisica? - Maria Antonietta MEA è nata a Nardò (LE), dove vive. Nel 1970 si laurea in Economia e Commercio a Bari e si dedica all'insegnamento. Oggi lavora come agente immobiliare. Alle sue spalle una vita intensa: due matrimoni, tre figli, la passione per la pittura e la scrittura. p.248, euro 26, 2021 (978-88-7892-423-9)
IL CANTO RARO DEL PETTIROSSO Dramma in quindici quadri Jean Louvet ☻ Edizione bilingue (titolo francese: LE CHANT DE L'OISEAU RARE. Pièce en quinze tableaux). Prefazione, Traduzione e Nota bibliografica di Graziano Benelli. L'autore è uno dei massimi esponenti della letteraratura belga francofona contemporanea. Nel testo teatrale, riprende la lezione brechtiana, intrecciandola con un "engagement" dal sapore sartriano, coerente e inflessibile. p.160, euro 24, Alchimie, 2012 (978-88-7892-205-1)
IL CERCATORE D'ORO Poemi e aforismi (poesia, Svizzera) Claude Luezior ☻ Il cercatore d'oro setaccia l'intimo delle parole e dell'animo umano per racocgliere i silenziosi tesori della poesia. p.110, euro 13,5, 2003 (88-88684-33-6)
IL DIARIO DI DON GIORGIO DILEGUATI (romanzo, Italia) G. Forni Rosa ☻ La misteriosa scomparsa nella foresta africana di un prete tormentato da una profonda crisi interiore. p.114, euro 13,6, Intarsi, 2005 (88-7892-000-2)
![]() Maria Antonietta Mea ☻ Tre generazioni di donne - nonna, madre, figlia - vivono, giovanissime, la medesima esperienza: una gravidanza indesiderata, seppure dalle origini e dagli esiti diversi. Le loro vicissitudini sono osservate, dietro le quinte, con sensibilità e intelligenza del cuore, da Leonora, la loro fedele governante. - M.A. Mea è nata a Nardò (LE), dove vive. Dopo essersi dedicata a lungo all'insegnamento è diventata agente immobiliare. Alle sue spalle una vita intensa: due matrimoni, tre figli, la passione per la pittura e la scrittura. p.280, euro 27, 2022 (978-88-7892-440-6)
IL TEATRO DI DEVON AVENUE Scene di vita russa a Chicago Michail Aleksandrovic Berman-Cikinovsky ☻ Cinque testi teatrali, tradotti dal russo, di uno dei maggiori scrittori emigrati dall'ex Unione Sovietica agli Stati Uniti. p.208, euro 25, 2009 (978-88-7892-135-1)
IL TEMPO IN PRESTITO Biografia di un medico scrittore tra Char'kov e Chicago Michail Aleksandrovič Berman-Cikinovskij ☻ In forma romanzata, l'autore ripercorre la propria esistenza dall'Ucraina sovietica alla migrazione negli Stati Uniti. p.236, euro 31,5, Memorie, 2008 (978-88-7892-090-3)
IL TERZO LIVELLO (romanzo, Italia) Guglielmo Forni Rosa ☻ Un giovane alla ricerca del padre: romanzo fra storia, politica e ricerca di sé. p.128, euro 13,5, Intarsi, 2003 (88-88684-38-7)
IT'S STARLIGHT, THOUGH Collected poems (poesia, Italia) Roberto Di Pietro ☻ Un poeta torinese sceglie la lingua inglese per esprimere sentimenti e riflessioni personalissime. p.56, euro 10,6, Paradoxa/Texts, 2003 (88-88684-30-1)
![]() François Berger ☻ Robert è cresciuto in un modesto quartiere di Ginevra e lavora come controllore sui treni. Lorraine, l'altra protagonista del romanzo, appartiene invece a una stirpe di banchieri ed è una violinista. I due hanno appena vent'anni quando s'incontrano, ma sarà la passione amorosa a fare il resto, vale a dire, tutto (o quasi). Ogni elemento si regge, in questo romanzo, la cui l'azione si svolge fra il lago di Lemano e una misteriosa villa in Toscana. F. BERGER, avvocato svizzero, ha già al suo attivo vari romanzi e testi poetici in francese. p.192, euro 23, 2019 (978-88-7892-363-8)
LA PSICANALISI DEL DUCE. BENITO MUSSOLINI (1883-1945) Una pièce storica in versione bilingue italiano-francese Roland Brunner ☻ Di fronte a un Mussolini depresso, il medico consiglia come rimedio la psicanalisi, aprendo la via a un incontro inaspettato con uno psicanalista ebreo originario di Roma, che non si è voluto esiliare all'estero ed esercita sotto falso nome sulle rive del lago di Garda. Nel corso delle sedute, si scopre un Mussolini al contempo divertente, accattivante, crudele e spiazzato dagli accadimenti. Sdraiato su un divano che lo indispettisce, il Duce si confessa ad un ebreo, parlando dei suoi amori, della sua ulcera allo stomaco, delle sue ambizioni imperiali, del suo odio per Hitler, il re e il papa, sino ai rimorsi per la morte del conte Ciano, suo genero. p.80, euro 13,5, 2011 (978-88-7892-189-4)
L'ANELLO VERDE. DRAMMA IN QUATTRO ATTI edizione bilingue italiano-russo tradotta e curata da Adele Zavadlav Zinaida Nikolaevna Gippius ☻ L'opera fondamentale di una delle maggiori autrici drammatiche del teatro russo del Novecento. Per la prima volta disponibile in italiano. p.208, euro 19, Alchimie, 2007 (978-88-7892-061-3)
LE GINOCCHIA SBUCCIATE (poesia, Italia) Maria Grazia Casagrande ☻ Abbandonare i tormenti ereditati dal passato per vivere a pieno il presente. p.80, euro 11,5, Paradoxa, 2005 (88-7892-011-8)
![]() POÈMES René CORONA ☻Raccolta poetica in lingua francese sul filo della memoria e dell'infanzia. René CORONA insegna lingua e traduzione francese all'Università di Messina. Saggista e poeta, ha pubblicato varie opere. p.132, euro 24, 2017 (978-88-7892-313-3)
LINEE DI FUGA / LINEAS DE FUGA (racconti bilingui ital.-spagnolo) Jesús Marchante Collado p.106, euro 13,5, Intarsi, 2006 (88-7892-028-2)
MAZZASPRUNIGLIOLA Tradizione del racconto nel Chianti senese Fabio Mugnaini p.304, euro 19,63, LEA, 1999 (88-87605-13-0)
OVVIAMENTE O DELLE FUTILITA (aforismi, Italia) Silvio Cumpeta p.84, euro 10,96, Intarsi, 2002 (88-87605-87-4)
PALLA DI LARDO (testo originale francese a fronte) Con un saggio di analisi contrastiva, Guy de Maupassant trad. e cura di Manuela Raccanello p.112, euro 11,36, Alchimie, 2000 (88-87605-24-6)
POI QUALCUNO MI DIRÀ COS'È L'AMORE poesie Alessandro Cora ☻ Raccolta in versi di un giovane poeta e musicista torinese. p.60, euro 11,5, Intarsi, 2008 (978-88-7892-099-6)
RACCONTI ITALOAMERICANI Annalisa Comes ☻ Vicende private e collettive si alternano, in forma letteraria, sullo sfondo di un viaggio negli Stati Uniti. p.100, euro 14, Intarsi, 2007 (978-88-7892-056-9)
![]() Romanzo giovanile Alessia Prandi ☻Un testo acerbo nella scrittura e composto di getto: ecco la ricetta di questo romanzo giovanile. Le vicende di Carlotta, adolescente alle prese con la scelta di cosa fare del proprio futuro, s'intrecciano con quelle del mondo delle corse in moto, popolato da ragazzi ambiziosi, pronti a sfidare la vita in pista. - Alessia PRANDI è una studentessa alla sua prima esperienza letteraria. p.168, euro 20, 2021 (978-88-7892-409-3)
![]() Histoires de l'absurde pour pratiquer l'espagnol Ana-Isabel Ribera Ruiz de Vergara ☻ Una raccolta di nove operette brevi basate sulle caratteristiche del teatro dell'assurdo. Le scenette sono state create con uno scopo in primo luogo didattico, concepito per i parlanti francofoni e italofoni che studiano lo spagnolo (trilingue: italiano, francese, spagnolo). A.I. RIBERA RUIZ DE VERGARA, Ph.D. in Lingue e Letterature straniere, è docente e ricercatrice di lingua spagnola all'Università Rouen Normandie. p.62, euro 10,5, Indagini e Prospettive, 2020 (978-88-7892-380-5)
STORIE DI MIGRANTI FRA URSS E USA traduzione dal russo e cura di M.P. Pagani Michail A. Berman-Cikinovskij I protagonisti dei racconti sono accumunati da un unico destino: l'abbandono della patria e la scelta di vivere in una metropoli d'oltreoceano che si affaccia sul lago Michigan. p.160, euro 25, 2010 (978-88-7892-173-3)
VITA, MORTE, ETERNITÀ Trilogia drammatica di Pietrogrado Michail A. Berman-Cikinovsky ☻ Tre opere teatrali, i cui protagonisti sono importanti figure storiche della Russia del primo novecento, descrivono la città di Pietrogrado in una delle sue fasi storiche più turbolente. p.168, euro 25, 2009 (978-88-7892-149-8)
|
|||
|
|||
"MUNTUISM" AN IDEA OF PERSON IN CONTEMPORARY AFRICAN PHILOSOPHY Ezio Lorenzo Bono ☻ In this essay, which is dedicated to the trends of contemporary philosophy in Africa, such notions are summed up in the concept of "MUNTUISM", a term which was coined by the author from the word Muntu, which in the languages of Bantu origin means "person". MUNTUISM places the human being, in his/her complexity, at the centre of reflection. E.L. BONO is a priest of "Congregazione della Sacra Famiglia" of Bergamo and he teaches at Universidade Pedagogica Sagrada Família da Maxixe in Mozambique p.224, euro 25, 2016 (978-88-7892-300-3)
"TANTOUT". LA DONNA TUAREG NEL SAHEL FRA NOMADISMO E SEDENTARIZZAZIONE Maguy Vautier, Jean Secchi ☻ Fra i pastori tuareg della regione sahelo-sahariana, la donna svolge un ruolo sociale di primaria importanza e gode di ampia libertà. Descrivendo le fasi cruciali dell'esistenza in un accampamento nomade - dall'infanzia, al matrimonio e alla maturità, sino alla vecchiaia -, gli autori del volume spiegano come la donna sia il pilastro della comunità tuareg. All'edizione italiana del volume, tradotto da Carla Papucci Barburini, hanno contribuito le associazioni "Il Mondo Tuareg", "Les Cultures" e "Transafrica Sviluppo". euro 13, Africultura, 2015 (978-88-7892-274-7)
A BRIEF HISTORY OF KAABU AND FULADU (1300-1930) A narrative based on some oral traditions of the Senegambia (West Africa) Al Haji Bakary Sidibé ☻ La storia del Senegambia attraverso le gesta degli eroi celebrati nelle epopee autoctone. p.128, euro 14, 2004 (88-88684-67-0)
![]() Vincenzo Spigonardo ☻ Viaggio iniziatico all'universo della cura di un giovane psichiatra italiano, compiuto attraverso l'incontro con un guaritore di etnia dogon (Mali). V. SPIGONARDO, psichiatra e psicoterapeuta, è responsabile di un Servizio ospedaliero di Etnopsichiatria a Bologna. p.104, euro 13,5, Memorie, 2017 (978-88-7892-328-7)
A COUNTRY CALLED SOMALIA: CULTURE, LANGUAGE AND SOCIETY OF A VANISHING STATE Mara Frascarelli (a cura di) ☻ This volume comprises papers dealing with a number of subjects that can provide a comprehensive picture of a life-time project and concern. In particular, Section I is concerned with "Linguistic investigations and comparative issues". The authors of Section II ("Essays on society and culture"), on the other hand, concentrate on diverse subjects, such as children's games, law and tradition, the social role of Somali women with respect to feminist values and immigration problems, teaching and transcultural drawbacks. p.220, euro 25, Studi Somali 14, 2011 (978-88-7892-178-8)
AFRICA MALATA Memorie di chirurgia povera in Sudan Giuseppe Meo Il tema del malato povero s'intreccia con un'altra condizione precaria e un'altra sofferenza, quelle della chirurgia sostenibile (le cui tecniche d'intervento si adeguano a contesti privi di qualsiasi struttura medico-sanitaria). p.296, euro 35, Memorie, 2010 (978-88-7892-172-6)
AFRICA TRA DEBITO ESTERO E RISARCIMENTO autori vari p.144, euro 13,94, Fratelli dell'Uomo, 2001 (88-87605-50-5)
![]() Siena-Antonia de Ménonville ☻ In una prospettiva multidisciplinare che spazia dall'antropologia sociale, alla religione e all'arte sacra, il volume esplora l'universo magico-terapeutico dei "debtera", clerici della Chiesa ortodossa dell'Etiopia, specializzati nella produzione di talismani (saggio in lingua inglese). S.A. de MENONVILLE, PhD in antropologia, è membro del laboratorio CANTHEL dell'Università Paris-Descartes. p.388, euro 39, Connessioni, 2019 (978-88-7892-366-9)
ASPETTI POLITICI E SOCIALI DELLA MUSICA CONTEMPORANEA A CAPO VERDE Alveno Óscar Pereira Figueiredo e Silva ☻ La musica capoverdiana come espressione della cultura di un arcipelago stretto fra Europa e Africa. p.204, euro 18, Lusitanica, 2006 (88-7892-033-9)
ATTORNO AL LAGO CIAD. SGUARDI DIVERSI SULLO SVILUPPO Marina Bertoncin, Andrea Pase ☻ Il fallimento dei progetti di cooperazione che non hanno favorito la crescita e hanno danneggiato l'ambiente. Le reazioni delle popolazioni coinvolte. p.440, euro 42, Logiche Sociali, 2008 (978-88-7892-102-3)
AUTOUR DE LA MÉMOIRE La Belgique, le Congo et le passé colonial Rosario Giordano (a cura) ☻ Il dovere della memoria e la ricostruzione del passato coloniale. p.160, euro 20, Il Politico e La Memoria, 2008 (978-88-7892-105-4)
BARACCHE E BURATTINI? La città-slum di Korogocho in Kenya Fabrizio Floris, pref. di A. Zanotelli ☻ Il quotidiano della gente nell'insediamento informale di Korogocho, situato nel cuore di Nairobi, una delle metropoli simbolo della modernità africana. p.170, euro 16,5, Logiche Sociali, 2003 (88-88684-12-3)
BENIN Economia, società e sviluppo etico Corrado Dottori ☻ La necessità di coniugare la crescita socioeconomica col rispetto dei diritti umani. p.140, euro 15, Métissage, 2005 (88-88684-96-4)
BISSAU, LOUGA, NIAMEY, PRAIA Gestione urbana a rischio in Africa saheliana Maurizio Tiepolo (a cura) ☻ Amministrazioni locali ancora fragili a confronto con una crescita demografica e urbanistica incessante. p.192, euro 22, La città del Terzo Mondo, 2005 (88-7892-010-X)
BONGA KWENDA. UM COMBATENTE ANGOLANO DA LIBERDADE AFRICANA Filomeno Lopes et al. ☻ La figura del celebre musicista angolano Bonga Kwenda è analizzata nel volume a partire dal suo impegno di ordine politico sia rispetto al movimento anticoloniale dei paesi dell'Africa lusofona negli anni'70 del XX sec., sia rispetto all'evolversi successivo delle vicende delle singole nazioni ormai indipendenti. Contributi di F. Koudawo, M. Malumbu, D. das Neves, P. Godinho Gomes. Prefazione di D.S. Pereira. p.152, euro 23,5, CEPP, 2013 (978-88-7892-225-9)
BURKINA FASO: GESTIONE DEI CONFLITTI E DIALOGO ISLAMO-CRISTIANO Donata Columbro ☻ Il quadro storico-politico del Burkina Faso, l'islam e il cristianesimo in loco, le pratiche per la risoluzione dei conflitti. p.188, euro 22, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2010 (978-88-7892-153-5)
CARTE COLONIALI I documenti italiani del Fondo Ellero Uoldelul Chelati Dirar e Gianni Dore p.208, euro 20, Il Politico e La Memoria, 2000 (88-87605-21-3)
CHEIKH ANTA DIOP E L'AFRICA NELLA STORIA DEL MONDO Pathé Diagne p.150, euro 16,27, Africultura, 2002 (88-87605-79-3)
CHI HA FATTO ASSASSINARE AMILCAR CABRAL? José Pedro Castanheira, introduz. di A. M. Gentili p.384, euro 25,27, 1998 (88-86664-68-0)
CITTÀ ITALIANE SULLA VIA DELLA MECCA Storie di viaggiatori tunisini dell'Ottocento Anna Maria Medici p.320, euro 26, EMMA, 2001 (88-87605-42-4)
CITTÀ O BARACCOPOLI? Gli insediamenti informali in Africa: il caso di Nairobi (Kenya) autori vari p.112, euro 13,39, Tesi e Percorsi di Ricerca, 1998 (88-86664-71-0)
COSA RESTA EL PIATTO? Fallimenti e promesse dell'agricoltura irrigua nella Valle del Senegal Marina Bertoncin, Pierpaolo Faggi (a cura) ☻ Esperienze di cooperazione e progettualità nello sviluppo del Senegal rurale. p.202, euro 23, Logiche Sociali, 2006 (88-7892-047-9)
CUSTODI DEL TEMPO. ARCHIVI, STORIE, MEMORIE DEL PAYS DOGON (MALI) Fabrizio Magnani ☻ "Eravamo spinti dalle sollecitazioni e dalle domande nate dalla rilettura di documenti recuperati nelle sale di un archivio coloniale nella città maliana di Bandiagara. Carte fragili, logorate nel tempo dalla polvere, dalle termiti, dalle mille difficoltà che caratterizzano la vita di un archivio africano. Sul terreno di alcuni villaggi della falesia dogon, volevamo sperimentare la possibilità di riabilitare un passato "storicizzabile" attraverso la pratica della scrittura; proprio là, nel mondo della parola orale". p.352, euro 35, Africultura, 2012 (978-88-7892-212-9)
DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO E LOTTA ALLA POVERTA' NEL NIGER RURALE. L'esperienza di due programmi di cooperazione Mario Artuso ☻ Le implicazioni del decentramento sui programmi di cooperazione in Africa subsahariana. p.190, euro 31, La città del terzo mondo, 2008 (978-88-7892-089-7)
![]() Una ricerca tra mito e riformismo condotta nel Liceo di Bandiagara e nel Pays Dogon (MALI) Marcello Monteleone ☻ La vasta regione africana del Sahel costituisce un terreno fertile per riflettere sulle differenze tra le società tradizionali segnate dalla religione (musulmana, cristiana o animista che sia) e il modello laico occidentale. Il sondaggio sui Diritti Fondamentali, condotto fra il 2019 e il 2020 nel Liceo pubblico della città di Bandiagara in Mali, si è rivelato un punto di partenza significativo per tale genere di analisi. La popolazione di etnia dogon che vi abita, infatti, è protagonista, attraverso le nuove generazioni scolarizzate, di un dibattito identitario dove la modernità si confronta sia coi valori legati alla cultura autoctona, nella sua originale mitologia, sia con quelli della fede islamica. - Marcello MONTELEONE, magistrato, è autore di testi di antropologia giuridica ed è specialista di cultura dogon (Mali). p.148, euro 26, Logiche culturali e Diritti, 2021 (978-88-7892-416-1)
![]() La rivoluzione cinematografica di un visionario regista senegalese Simona Cella, Cinzia Quadrati (a cura) ☻ Analisi critica dell'opera di Djibril Diop MAMBÉTY (1945-1998), illustre regista senegalese, esempio della capacità innovativa propria del cinema africano. Prefazione di Martin Scorsese Fra gli autori dei contributi: Alessandra Speciale, Annamaria Gallone, Michel Amarger, Sada Niang, Roberto Silvestri, Thierno Ibrahima Dia, Olivier Barlet, Mahriana Rofheart, Giuseppe Gariazzo, Pierre-Alain Meier, Moussa Sene Absa, Vlad Dima, Silvia Voser, Catherine Ruelle. Le curatrici del volume, S. CELLA e C. QUADRATI, collaborano con il Festival del Cinema Africano, d'Asia e America Latina. p.148, euro 23,5, Africultura, 2019 (978-88-7892-360-7)
DONNE E POTERE NEL CONTINENTE AFRICANO Bianca Maria Carcangiu (a cura) ☻ La condizione femminile in Libia, Mauritania, Sudafrica, Guinea-Bissau, Capo Verde, Zambia, Rwanda. p.344, euro 26,9, Il Politico e La Memoria, 2004 (88-88684-74-3)
DONNE SAHRAWI, DONNE DEL DESERTO Christine Perregaux ☻ Testimonianze di donne sahrawi che vivono da decenni nei campi profughi del deserto algerino, in attesa di una soluzione al problema dell'indipendenza della Repubblica araba sahrawi democratica. p.148, euro 18, Logiche Sociali, 2005 (88-7892-005-3)
DONNE SENEGALESI E REALTÀ RURALE La regione del Sine Saloum Marie-Denise Riss p.128, euro 13,39, 1995 (88-86664-09-5)
![]() De l'anthropologie aux droits de l'homme (témoignage d'un rescapé) Marcello Monteleone (sous la dir.), ☻ Questo dossier a carattere giuridico-antropologico analizza le modalità di sfruttamento e le pratiche estreme di stregoneria che avrebbero luogo in Mali all'interno di alcune scuole coraniche informali, ai danni degli allievi, affidati a maestri (marabouts-charlatans) considerati detenere un potere esoterico temibile. Hanno contribuito al volume: O. Sylla, E. Pelizzari, M.S. Cataleta. M. MONTELEONE è magistrato di Cassazione alla Procura generale della Corte d'Appello di Roma. p.176, euro 30,5, Logiche culturali e Diritti (formato grande), 2017 (9788878923218)
E SE L'AFRICA RIFIUTASSE LO SVILUPPO? Axelle Kabou, traduzione a cura di Anna Bono ☻ I meccanismi che sembrano condurre l'Africa a rigettare il diktat postcoloniale dello sviluppo. p.184, euro 20,5, 1995
![]() Dynamiques du français urbain au Sénégal Cristina Schiavone ☻ Il volume approfondisce il tema della variazione diatopica del francese in un paese dell'Africa subsahariana: il Senegal. Lingua ufficiale dal 1960, il francese utilizzato in Senegal appare sempre più permeabile all'influenza delle parlate locali e, soprattutto, del wolof. Lo dimostrano i numerosi esempi tratti dai giornali, dalle riviste, dai fumetti, dagli slogan politici e dai cartelloni pubblicitari che l'autrice del saggio analizza in una prospettiva multidisciplinare. - C. Schiavone, ricercatrice, insegna lingua e traduzione francese all'università di Macerata. p.168, euro 16,5, 2022 (9788878924376)
![]() Analyses socio-anthropologiques à partir du cas du Mali Elisa Pelizzari (a cura) ☻Questo saggio collettivo in lingua francese è il frutto di una collaborazione fra studiosi italiani e maliani, interessati a comprendere la relazione intrattenuta dai giovani dell'Africa occidentale francofona con il mondo d'oggi, in termini di percezioni e di valori. Un'attenzione particolare è dedicata alla modalità con cui le nuove generazioni concepiscono il rapporto fra modernità, diritti fondamentali e usi tradizionali. Hanno collaborato al volume: I.S. Traoré, S. Loua, M. Diarra, B. Sanogo, S.L. Bagayoko, T. Traoré, A.K. Togo, M. Monteleone, F. Barlassina, E. Botta-Somparé, F. Tandjigora. E. Pelizzari, Ph.D. in antropologia all'EHESS di Parigi, dirige la casa editrice L'Harmattan Italia. Ha compiuto missioni di ricerca nel Corno d'Africa e in Africa occidentale. p.180, euro 25, Logiques culturelles et droits, 2020 (9788878923935)
![]() Lexiques et discours Michele Bevilacqua ☻Gli aspetti lessicali e le strategie discorsive relative all'uguaglianza fra i sessi nei testi sul diritto di famiglia dei paesi francofoni del Maghreb. Lo statuto della donna nel dibattito giuridico e il legame fra rappresentazione linguistica, religione musulmana ed emancipazione femminile (volume in lingua francese). M. Bevilacqua, Ph.D., insegna lingua e linguistica francese all'Università di Salerno. p.240, euro 31, Indagini e Prospettive, 2020 (978-88-7892-387-4)
![]() Prévention et santé publique tropicale Berry KAPYA LUBAMBA ☻ L'igiene e la bonifica dell'ambiente s'iscrivono in un quadro generale di salute pubblica che si colloca a monte dei problemi sanitari. Lo descrive con perizia B. KAPYA LUBAMBA, medico e docente universitario a Lubumbashi, analizzando il caso della Repubblica Democratica del Congo. p.144, euro 23, 2017 (978-88-7892-327-8)
ENFANCE ET SACRIFICE AU SÉNÉGAL, MALI, GABON Écoles coraniques. Pratiques d'initiation. Abus et crimes rituels Elisa Pelizzari, Omar Sylla (sous la dir.) ☻ I. section socio-anthropologique Les talibés mendiants entre crise sociale et perte de valeurs (Sénégal et Mali), E. Pelizzari Le droit entre laïcité et croyance: le cas des écoles coraniques au Sénégal et au Mali, M. Monteleone Les talibés sénégalais et les enfants soldats au Mali. Une perspective juridique, M.S. Cataleta Droits humains et enfants sacrifiés au Gabon, J.E. Ebang-Ondo Une analyse des crimes rituels à travers les articles de la presse gabonaise, J. González Díez II. section socio-éducative Sur les traces des soufis au Mali, O. Sylla L'éducation traditionnelle au Mali et sa nécessaire adéquation, A. Rovelli De la tradition à la rue, Y. Badji, I. de Guillebon, N. Ndour Pratiques religieuses et sorcellerie: les jeunes migrants africains, R. Finco p.200, euro 25,5, Africultura, 2014 (978-88-7892-242-6)
EQUILIBRIO E CONTROLLO IN UNA SOCIETÀ TRADIZIONALE La Valle del Niger nella Nigeria del Nord Luigi M. Solivetti p.512, euro 26,24, Itinerari di ricerca, 1997
ET SI L'AFRIQUE N'AIMAIT PAS LA DÉMOCRATIE? Giscard Kevin Dessinga ☻ "L'Afrique n'aime pas la démocratie. C'est une évidence", semble affirmer l'auteur de ce pamphlet. Mais pourquoi ne l'aime-t-elle pas dans ce qui la constitue et pour ce qu'elle est réellement? Ce livre est un véritable plaidoyer pour la démocratie. Avec érudition, l'auteur aborde avec conviction et force de persuasion le délicat destin de la démocratie en Afrique : un pays ne se démocratise pas par décret, soit-il de Dieu. La simple tenue des élections ne suffit pas, ne suffit plus. La démocratie est une culture, une école et nécessite un rude apprentissage : instruction du peuple, relativisation, désacralisation et désincorporation du pouvoir, fair-play politique… p.112, euro 16,5, Africultura, 2013 (978-88-7892-230-3)
EUROPEI E AFRICANI NEL DAHOMEY E A PORTO-NOVO Il periodo delle ambiguità (1850-1880) Rosario Giordano p.320, euro 22,21, Itinerari di ricerca, 2001 (88-87605-70-X)
FILOSOFIA IN BIANCO E NERO Igino Tubaldo p.144, euro 12,91, 1995 (88-86664-10-3)
FRA SACRALITÀ E RIBELLIONE: L'EDUCAZIONE DELLE DONNE IN ANGOLA Dia Kassembe ☻ Il colonialismo portoghese e la guerra civile successiva all'indipendenza del 1975 hanno minato le fondamenta del patrimonio culturale angolano. Lo attestano il disgregarsi della famiglia, la corruzione diffusa e i rapporti disequilibrati di genere. p.94, euro 12,5, Lusitanica, 2003 (88-88684-44-1)
GENTE D'AMORE. LA MISTICA SUFI NELL'ISLAM AFRICANO Serigne Babacar Mbow (traduzione e cura di Rosanna Cima) ☻ Le persone di cui si narra nel libro sono nate dall'Amore e, sempre per Amore, l'insegnamento religioso delle loro vite giunge sino a noi. L'autore ci descrive la pienezza spirituale dell'incontro tra il Creatore e la creatura, cioè quella passione amorosa chiamata Mahabba dai mistici. Questa si rispecchia nella fiducia che, nell'islam sufi, caratterizza la relazione tra maestro e discepolo. L'autore del volume, Serigne Babacar Mbow, segue sin dall'adolescenza la via sufi dell'islam muride, tracciata in Senegal da Cheikh Ahmadou Bamba e dal suo discepolo Cheikh Ibrahima Fall. p.108, euro 14, Africultura, 2014 (978-88-7892-245-7)
GIOVANI, EREDITÀ COLONIALI E RELIGIONE IN AFRICA i casi dell'Algeria e del Sudan Silvia Chiarelli ☻ Le radici del disagio adolescenziale in Algeria. Religione e appartenenza etnica in Sudan: la prospettiva delle giovani generazioni. p.196, euro 20,2, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2006 (88-7892-044-4)
GLI INTERVENTI DEL FMI IN MOZAMBICO Sabatino Caso p.140, euro 14,5, Lusitanica, 2002 (88-87605-89-0)
GLI ITALIANI NEL MOZAMBICO PORTOGHESE (1830-1975) Augusto Massari ☻ I protagonisti dell'emigrazione italiana in Mozambico: piccole e grandi vicende di quanti hanno contirbuito a edificare il paese, dando vita alla seconda maggiore comunità di europei presente in loco. p.328, euro 28, Lusitanica, 2005 (88-7892-008-8)
I PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE NELL'AFRICA SUB-SAHARIANA Alfredo M. Manhiça ☻ L'Africa vive un processo di transizione politica irreversibile, nonostante il permanere di questioni di carattere strutturale, culturale, economico ed internazionale che frenano lo sviluppo e il consolidamento della democrazia. In quest'opera, l'autore descrive ed interpreta le vicende storico-politiche connesse alle difficoltà di consolidamento della sovranità popolare in Africa e, a partire da tali analisi, cerca d'individuare il futuro del modello democratico nel continente. Poiché si tratta di ragioni dinamiche, ne intravede il consolidamento nella giusta ed equilibrata interazione di ciascuna con le altre e nell'influsso che potranno esercitare sul processo nel suo insieme. p.260, euro 32,5, Il Politico e La Memoria, 2013 (978-88-7892-233-4)
I QUADERNI DEL WOLQAYT Documenti per la storia sociale dell'Etiopia G. Dore, J. Mantel-Niecko e I. Taddia ☻ I carteggi di un importante funzionario coloniale italiano che raccolse dati di prima mano sulla regione etiopica del Walqayt. p.218, euro 23, Il Politico e La Memoria, 2005 (88-7892-017-7)
I WOLOF DEL SENEGAL Lingua e cultura M. Gueye, L. Gambi, F. Bonatesta ☻ Manuale per l'apprendimento della lingua wolof, accompagnato da una presentazione della cultura wolof e da un dizionarietto ital.-wolof. p.160, euro 21, Métissage, 1995 (88-86664-07-9)
IDENTITÀ E DIFFERENZE Nel confronto culturale fra l'Africa e l'Occidente autori vari p.112, euro 12,62, Tesi e percorsi di ricerca, 2000 (88-87605-30-0)
IL CAMERUN CONTEMPORANEO Gli anni della presidenza di Ahmadou Ahidjo (1960-1982) Barbara Belluzzo p.192, euro 15,49, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2002 (88-87605-84-X)
IL CINEMA AFRICANO Lo sguardo in questione Olivier Barlet p.336, euro 22,4, COE, 1998 (88-86664-66-4)
IL CORNO DELL'UGAO Viaggio iniziatico in una medicina africana Guido Giarelli p.176, euro 15,43, Métissage, 1995 (88-86664-08-7)
IL CULTO DELLA TERRA NEI PAESI DOGON (MALI) Tra diritto fondiario e decentralizzazione. Con la testimonianza di Ambaéré André Témbély Marcello Monteleone ☻Questo saggio a carattere antropologico e giuridico ricostruisce gli usi e i costumi fondiari dei Paesi Dogon del Mali, mediante interviste condotte a funzionari della pubblica amministrazione, responsabili clanici, figure religiose ed esperti della tradizione animista. La dimensione relazionale e interculturale del quadro che ne emerge è fonte di interesse per i sistemi giuridici più avanzati e propensi alla ricerca della mediazione. p.332, euro 36, Logiche Sociali, 2013 (978-88-7892-236-5)
IL DIBATTITO SULL'AFRICANISMO E LA CULTURA AFRICANA CONTEMPORANEA Luca Bussotti (a cura) ☻ Il confronto tra africanismo ed eurocentrismo. La filosofia africana e il contesto politico odierno. Il costruirsi delle identità nazionali e i particolarismi etnici. p.136, euro 15,5, Lusitanica, 2003 (88-88684-47-6)
![]() Origini ed evoluzione Felice M. Barlassina ☻Il diritto di famiglia del Senegal e la sua evoluzione vengono affrontati, in questo studio, da una visuale antropologico-giuridica e comparatistico-storica. L'intento è di tracciare una linea di analisi della cultura tradizionale e delle consuetudini storicamente alla base dell'attuale codificazione. F.M. Barlassina, Ph.D., avvocato e sociologo del diritto, insegna attualmente antropologia sociale all'Institut Universitaire de Philosophie et Théologie di Dakar. p.208, euro 26, Logiche culturali e diritti, 2020 (978-88-7892-402-4)
![]() "Prefazione" di Franco Cardini Anna Unali ☻ Seguire il filo rosso che ha caratterizzato, nel basso Medioevo, le interazioni commerciali, religiose e culturali tra Europa e Africa fornisce una chiave di lettura per ricostruire il processo che ha condizionato le vicende dei due ambiti geografici. Dal secondo decennio del Quattrocento, le relazioni instaurate hanno poi subito un mutamento di direzione con la conquista della città marocchina di Ceuta da parte del Portogallo. Si determina allora una frattura fra Europa e Africa che apre, nel Cinquecento, un capitolo inedito della storia internazionale, caratterizzato da politiche di aggressione e di sfruttamento. - A. Unali, è stata docente di Storia del commercio e della navigazione medievali presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Roma "La Sapienza". p.258, euro 33,5, Il Politico e La Memoria, 2022 (978-88-7892-439-0)
IL GRIDO DELL'UOMO AFRICANO Domande ai cristiani e alle Chiese dell'Africa Jean-Marc Ela p.166, euro 16,27, Africultura, 2001 (88-87605-67-X)
IL MAGISTERO DELLA CHIESA IN AFRICA E IL RUOLO DEI LAICI Dal processo di Kisubi (1953) ad oggi Philippe Ezin Dantodji ☻ L'originalità dell'opera risiede in un approccio che, al centro della storia della Chiesa cattolica in Africa, mette le figure dei laici. p.308, euro 28, Africultura, 2007 (978-88-7892-085-9)
IL MAROCCO OGGI Monarchia, islam e condizione femminile Abderrahim Lamchichi (a cura) p.86, euro 12, EMMA, 2001 (88-87605-48-3)
IL MOVIMENTO PENTECOSTALE NEL POST-GENOCIDIO RWANDESE I salvati (balokole) Silvia Cristofori ☻ Un importante fenomeno di effervescenza religiosa pervade da qualche tempo le regioni sub-sahariane: il pentecostalismo. La diffusione di tale movimento ha ridefinito in modo profondo le forme della credenza nel continente. La presente ricerca indaga il fenomeno in un quadro socio-culturale peculiare, quello successivo al genocidio del 1994 in Rwanda. Le nuove denominazioni pentecostali sembrano qui innestarsi su una realtà dinamica, violentemente ridefinita da un avvenimento epocale. p.388, euro 38,5, Logiche Sociali, 2011 (978-88-7892-191-7)
IL PENSIERO POLITICO DEI MOVIMENTI RELIGIOSI IN AFRICA Pius Ngandu Nkashama p.190, euro 18,33, Africultura, 2002 (88-87605-80-7)
IL POSTCOLONIALISMO NELL'AFRICA LUSOFONA Il Mozambico contemporaneo Luca Bussotti, Severino Ngoenha (a cura) ☻ La parabola politica del Mozambico dall'indipendenza dello stato nel 1975 alla ricostruzione successiva alla guerra civile. Saggi in italiano e portoghese. p.254, euro 26, Lusitanica, 2006 (88-7892-040-1)
IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI PRODUTTIVE AGRICOLE NEI PROCESSI DI SVILUPPO. Il caso di Morrumbala, Mozambico Carla Inguaggiato, Cecilia Navarra, Alex Vailati ☻ Il dilemma dell'innovare in rapporto al contesto socioeconomico africano: proposte dall'universo dell'associazionismo in Mozambico. p.116, euro 20, Logiche Sociali, 2009 (978-88-7892-145-x)
IL SULTANATO DI ZANZIBAR NEL XIX SECOLO Traffici commerciali e relazioni internazionali Beatrice Nicolini p.200, euro 18,3, Il Politico e La Memoria, 2002 (88-87605-90-4)
![]() Siena-Antonia de Ménonville ☻Incrociando lo studio della religione, delle immagini e della morale collettiva nel nord dell'Etiopia, questo saggio di antropologia analizza le pratiche talismaniche oggi diffuse nella Chiesa cristiano-ortodossa dell'Unicità. L'analisi si sofferma sui "produttori d'immagini sacre" (debtera), il cui profilo appare problematico, in quanto tali personaggi creano oggetti che non solo mediano le relazioni sociali ed esercitano un potere dai contorni opachi, ma hanno la capacità di suscitare un dibattito di ordine etico. S.A. de Ménonville, antropologa ed etnologa associata al Centre d'Anthropologie Culturelle et Sociale Canthel di Parigi, si è laureata alla New York University e ha conseguito il dottorato di ricerca alla Sorbona (Paris-Descartes). p.358, euro 39, Connessioni, 2020 (978-88-7892-397-3)
IN SCENA LA MEMORIA Antropologia dei musei e dei siti storici del Bénin Roberta Cafuri ☻ La ricostruzione del passato nei percorsi museali in Africa, fra eredità coloniali e tensioni etniche. p.140, euro 15,5, Il Politico e La Memoria, 2003 (88-88684-17-4)
INCULTURATION ET ÉVANGÉLISATION DANS LE CODE DE DROIT CANONIQUE Paul Mambe Shamba Y'Okasa ☻ Il processo di evangelizzazione dell'Africa condotto dalla Chiesa cattolica nel XX secolo, fra inculturazione e diritto canonico. p.264, euro 25,5, Africultura, 2007 (978-88-7892-084-2)
INSEDIAMENTI UMANI E DINAMICHE MIGRATORIE IN CAPO VERDE Una lettura geografica Sergio Moscone ☻ Attraverso la lettura sincronica e diacronica dei singoli fattori, lo studio condotto nel presente volume ha permesso all'autore, non solo di descrivere le tipologie migratorie che hanno interessato e interessano l'arcipelago di Capo Verde, ma anche di ridimensionare alcuni luoghi comuni, diffusi nel Paese e all'estero. euro 32, Lusitanica, 2011 (978-88-7892-188-7)
ISTRUZIONE, EDUCAZIONE FAMILIARE E CONDIZIONE GIOVANILE IN AFRICA Pierre Erny ☻ La formazione dei giovani africani: l'insegnamento delle lingue coloniali, l'inadeguatezza delle strutture scolastiche, i modelli educativi proposti in famiglia. p.164, euro 21, Africultura, 2003 (88-88684-24-7)
JEAN-MARC ELA SOCIOLOGO E TEOLOGO AFRICANO CON IL BOUBOU Yao Assogba p.96, euro 11,36, Africultura, 2001 (88-87605-69-6)
KANIMAMBO Ritratto del Mozambico fra cronaca sociale e quotidianità Luca Bussotti p.130, euro 15,5, Lusitanica, 2001 (88-87605-53-X)
LA "COMMUNAUTÉ DES PAYS DE LANGUE PORTUGAISE" Un espace interculturel basé sur la langue? Caroline Bieger-Merkli ☻ I paesi lusofoni e l'istituzione che li rappresenta (CPLP). Un'ampia analisi a carattere storico-antropologico di tale comunità linguistica. p.332, euro 40, Lusitanica, 2010 (978-88-7892-157-3)
![]() L'importance de prévenir pour réussir sa vieillesse Victor KEMEDJEU ☻ Dedicato all'Africa, questo breve saggio in lingua francese intende attirare l'attenzione sull'importanza della prevenzione nel settore della salute pubblica per preservare le popolazioni del continente da forme d'invecchiamento demografico nefaste. V. KEMEDJEU, originario del Camerun, si è laureato in medicina all'università di Bologna e si sta specializzando in terapie intensive e del dolore all'università del Piemonte Orientale. p.78, euro 10,5, 2021 (978-88-7892-419-2)
LA CONDIZIONE FEMMINILE IN AFRICA Fra mercato globale ed emancipazione Makhtar Diouf, Danielle de Lame et al ☻ Le politiche di aggiustamento strutturale e i loro riflessi sulla realtà femminile in Africa. Esempi dal Botswana, dall'Angola, dalla RDC e dal Sudafrica. p.146, euro 20, Métissage, 2003 (88-88684-36-0)
LA CONSTRUCTION DU BIEN COMMUN DANS UNE SOCIÉTÉ AFRICAINE ET LA DOCTRINE PASTORALE DE L'ÉGLISE CATHOLIQUE. Le cas de la République du Congo Destin Mouene Ndzorombe ☻ L'auteur de cet ouvrage, prêtre de l'archidiocèse de Brazzaville, se propose de tracer les lignes pastorales de la mobilité humaine en République du Congo, dans le but d'identifier les causes qui déterminent l'émigration de ce pays depuis plusieurs décennies. Au terme de son analyse, il affirme que la raison principale d'un tel exode serait à attribuer au manque du bien commun... p.304, euro 34, Africultura, 2013 (978-88-7892-237-2)
LA DEVIAZIONE DI ROTTA Memorie dal Mozambico (1979-1994) Rino Scuccato ☻ Un medico italiano testimone del conflitto civile in Mozambico. p.320, euro 29,5, Lusitanica, 2006 (88-7892-034-7)
LA DIGNITÉ HUMAINE La réinsertion socio-juridique des "démunis" au Togo. Une contribution des Soeurs Missionnaire de la Miséricorde Divine à la lumière du Magister de l'Eglise Akouwavi Mbonè Agnon ☻ Il rinserimento sociale dei detenuti come funzione essenziale del diritto penale contemporaneo, sia in base ai principi della dichiarazione universale dei diritti umani sia in base al magistero della Chiesa cattolica. Il caso del Togo. p.292, euro 32, Africultura, 2010 (978-88-7892-156-6)
LA FIGURE DU PÈRE EN AFRIQUE. LIEU ANTHROPOLOGIQUE D'UNE ECCLÉSIOLOGIE Célestin Coomlan AVOCAN ☻ La paternità in Africa è il tema sviluppato in questo saggio in lingua francese. A partire dall'attualità socio-antropologica, sono illustrati i molteplici volti della figura del padre nel quotidiano delle famiglie del continente, anche alla luce del messaggio della Chiesa cattolica. C.C. Avocan, originario del Benin e prete della diocesi di Lokossa, ha completato i suoi studi all'università lateranense di Roma. p.76, euro 13,5, Africultura, 2014 (978-88-7892-254-9)
LA FILOSOFIA AFRICANA OGGI E L'IDEA DI PERSONA: IL "MUNTUISMO" Ezio Lorenzo Bono ☻ Il saggio è dedicato alle correnti della filosofia contemporanea in Africa. Le nozioni di Persona, Comunità, Dio sono sintetizzate nel concetto di "Muntuismo", termine coniato dall'Autore dalla parola Muntu la quale, nelle lingue di origine bantu, designa la "persona". L'essere umano nella sua complessità è al centro della riflessione del "Muntuismo". E.L. BONO, sacerdote, insegna Filosofia dell'educazione e Filosofia contemporanea e africana all'Universidade Pedagógica Sagrada Família da Maxixe in Mozambico. p.218, euro 27, Africultura, 2016 (978-88-7892-297-6)
![]() Témoignage d'un professeur-éducateur Antoine MANZANZA LIEKO KO MOMAY ☻ I discorsi tenuti dall'autore nell'ambito della sua attività d'insegnante ed educatore nella Repubblica Democratica del Congo. Fra i temi affrontati: l'esegesi biblica, il rapporto tra filosofia e religione, la formazione dei giovani seminaristi cattolici in Africa (vol. in francese). - A. Manzanza, PhD in filosofia all'Università di Roma Tor Vergata, è docente, fra altri impegni accademici, al Grand Séminaire Provincial di Bamanya nella Repubblica Democratica del Congo, paese di cui è originario. p.124, euro 14, Africultura, 2021 (978-88-7892-426-X)
LA GUINEA EQUATORIALE Trenta anni di dittatura Max Liniger-Goumaz p.170, euro 22, Il Politico e La Memoria, 2000 (88-87605-17-3)
LA GUINEA-BISSAU CONTEMPORANEA. STUDI POSTCOLONIALI A Guiné-Bissau contemporânea. Estudos pós-coloniais Luca Bussotti, Severino E. Ngoenha (a cura) ☻ La pace e la riconciliazione come "emergenze" in questo piccolo paese dell'Africa lusofona. p.272, euro 37, Lusitanica, 2008 (978-88-7892-101-6)
LA MÉDIATION DES ANCÊTRES CHEZ LES EƲE DU TOGO ET SA RÉCEPTION PAR LE CHRISTIANISME Une lecture phénoménologique et théologique Geroges Kossi Koudjodji ☻ Cet essai analyse le rapport entre la religion traditionnelle du peuple eʋe du Togo et la foi chrétienne. Chez les Eʋe, le statut d'ancêtre clanique est réservé aux seuls défunts qui, durant leur existence terrestre, se sont distingués du commun des mortels par leur rectitude, leur respect des coutumes du terroir et des lois de la nature. Dans notre contexte religieux actuel, il revient à l'Église africaine de prendre en compte cette réalité traditionnelle en promouvant un dialogue sincère, à la fois respectueux des croyances ancestrales et capable de proposer la Grande Vérité sur le Médiateur Universel, dont l'action salvifique n'est pas liée à une culture déterminée, mais à toutes les réalités culturelles. Georges Kossi Koudjodji est prêtre du diocèse d'Aného (Togo). En 2014 il a obtenu son doctorat à la Faculté Théologique du Triveneto de Padoue (Italie). p.328, euro 36, Africultura, 2014 (978-88-7892-260-X)
![]() L'expérience de la République Démocratique du Congo Titus MWAMBA KALEMBA ☻ La riflessione di Don Giovanni Bosco (1815-1888) sul tema dell'educazione delle giovani generazioni e il valore del suo messaggio pedagogico e religioso nelle realtà dei paesi africani oggi. L'importanza, per l'efficacia del lavoro svolto dall'Opera Salesiana nel mondo, di un rinnovamento continuo e di un'adesione ai contesti locali in vista di formare une società migliore. T. MWAMBA KALEMBA, originario della Repubblica Democratica del Congo, è prete salesiano e PhD in scienze dell'educazione all'Università pontificale salesiana di Roma. p.158, euro 26, 2019 (978-88-7892-365-2)
LA TRANSMISSION DU SAVOIR ISLAMIQUE TRADITIONNEL AU MALI. Entre soufisme tijani et écoles coraniques Elisa Pelizzari, Omar Sylla (a cura) ☻ Réalisé par des auteurs italiens et maliens, cet ouvrage se développe en trois parties. La première approfondit des aspects historiques et linguistiques spécifiques de la transmission du savoir islamique (confrérie tijani et manuscrits sahrawi). La deuxième se penche sur la réalité actuelle des écoles coraniques au Mali. La troisième est réservée à des témoignages relatifs à l'éducation des enfants au sein des écoles coraniques. p.192, euro 25, Africultura, 2012 (978-88-7892-202-X)
![]() Jean-Pierre Dozon ☻ Attraverso un'analisi di taglio antropologico, il breve pamphlet esplora l'attualità di una logica "non scientifica" che spiega le cause ultime di ogni evento riferendosi a moventi oscuri quali la stregoneria (in Africa) o le cospirazioni di lobbies manipolatrici (in Occidente). Prefazione di Bruno M. Bilotta J.P. DOZON, noto antropologo francese, è vice-presidente della Fondation de la Maison des Sciences de l'Homme di Parigi. p.84, euro 12, Logiche culturali e Diritti, 2018 (9788878923386)
L'ABISSINIA: UN POSTO AL SOLE? Valérie Joëlle Kouam Ngocka ☻ Come e perché l'Italia si è ritrovata in Abissinia? Cosa l'ha spinta a "ricercare un posto al sole"? Qual è il risultato dell'azione coloniale italiana in Abissinia? Dal volume di questa studiosa camerunese di civilizzazione italiana, emerge una storia fatta di consensi, miti, propaganda attivati dal regime fascista e realizzati da tutti gli italiani, o quasi. p.64, Il Politico e La Memoria, 2013 (978-88-7892-223-5)
L'AFRICA E IL XX SECOLO Riflessioni sulle culture e le società contemporanee autori vari p.120, euro 13,14, Tesi e percorsi di ricerca, 1997 (88-86664-51-6)
L'AFRICA EQUATORIALE FRANCESE Fra colonialismo e fermenti rivoluzionari Bianca Maria Carcangiu p.330, euro 30, “Il Politico e La Memoria”, 2002 (88-87605-88-2)
L'AFRICA NELLA RETE L'impatto di internet sui giovani in Benin fra simbolico e virtuale Francesca Moratti ☻ I nuovi mezzi di comunicazione, il digital divide, l'Africa e l'educazione dei giovani. p.160, euro 19, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2008 (978-88-7892-113-9)
L'ALBERO CHE NASCONDE LA FORESTA: i segreti della (nuova) crisi nella Repubblica Democratica del Congo Mughanda Muhindo ☻ La storia recente della RDC e i conflitti che ne hanno segnato la gestione politica. p.168, euro 23, Africultura, 2009 (978-88-7892-124-5)
L'ARCIPELAGO DI CAPO VERDE Da emporio della tratta a nazione creola André Barbe ☻ Storia e geopolitica di uno stato insulare stretto fra Europa e Africa. p.172, euro 17, Lusitanica, 2004 (88-88684-53-0)
L'ARTE CONTEMPORANEA AFRICANA Joëlle Busca p.134, euro 14,98, Africultura, 2002 (88-87605-76-9)
L'ASSAUT DES "NOUVELLES" RELIGIONS AU PAYS DOGON : islam, protestantisme et catholicisme face aux croyances traditionnelles Amadou Kizito TOGO ☻Les Dogon de la République du Mali ont la réputation d'être attachés à leurs cultes traditionnels. Pourtant la présence des "nouvelles" religions, l'islam surtout mais aussi le protestantisme et le catholicisme, est visible même dans la partie centrale du Pays Dogon, classée par l'Unesco comme le sanctuaire naturel et culturel des falaises de Bandiagara. p.400, euro 35, Africultura, 2011 (978-88-7892-185-6)
LAVORO, GENERE E SVILUPPO LOCALE IN MALI E IN SENEGAL E. Benenati, A. Calvo, E. Donini, E. Luzzati, A. Tasgian (a cura) ☻ Il concetto di lavoro nella cultura senegalese. L'associazionismo rurale e le dinamiche di genere. La lotta contro la povertà e l'insicurezza alimentare. p.406, euro 32, Logiche Sociali, 2002 (88-88684-07-7)
LE ASSOCIAZIONI CONTADINE A BASE COMUNITARIA IN AFRICA SUB-SAHARIANA E. Luzzati, D. Diao et alter ☻ L'evoluzione delle associazioni in ambiente rurale e semi-urbano; i progetti di microfinanza. p.200, euro 16,01, Quaderni CSA, 2001 (88-87605-65-3)
![]() UN LABORATOIRE COOPÉRATIF POUR L'AFRIQUE Laurent Falay LWANGA ☻ Questo manuale a carattere didattico, attento alle realtà dell'Africa di oggi (con particolare attenzione alla repubblica Democratica del Congo), intende promuovere le capacità individuali e collettive di lavorare ad un progetto comune, attraverso lo sviluppo di competenze metacognitive, cognitive e metodologiche. L.F. LWANGA, PhD in scienze dell'educazione, religioso francescano, collabora con l'università del Salento ed è professore associato all'università di Lumumbashi (RDC). p.152, euro 20, 2019 (978-88-7892-372-X)
LE CHANGEMENT CLIMATIQUE EN AFRIQUE DE L'OUEST Massimiliano Mondelli ☻ I cambiamenti climatici, la crisi economica e le possibili strategie regionali in Africa occidentale (saggi in francese e inglese). p.128, euro 16, CREA, 2009 (978-88-7892-142-9)
LE GRANDI EPOCHE DEL DIRITTO Rodolfo Sacco p.96, euro 12,88, Non solo Occidente, 1996 (88-86664-16-8)
LE MIGRAZIONI IN AFRICA OCCIDENTALE TRA AMBIENTE E POLITICA La periferia del Parco Transfrontaliero "W" (Benin, Burkina Faso, Niger) Alessandra Ghisalberti ☻ Le migrazioni in Africa Occidentale mostrano oggi una forte accelerazione derivante dalle crisi ambientali. Ciò richiede, in modo sempre più pressante, interventi congiunti sui flussi migratori e sull'attuazione di politiche conservative. L'accordo siglato nel seno della CEDEAO istituisce prospettive regionali in questa direzione rendendo operativa sia la gestione multilaterale dei flussi di persone sia l'istituzione di aree protette (tra queste ultime, il Parco Transfrontaliero "W"). p.208, euro 28, Logiche Sociali, 2011 (978-88-7892-184-9)
LE RADICI DEL PENSIERO AFRICANO Il dialogo tra la filosofia della storia e la teologia in Engelbert Mveng Filomeno Lopes ☻ Il filosofo camerunese Engelbert Mveng e il suo pensiero che ribadisce l'importanza del mito nella filosofia africana. Uno strumento a difesa della vita contro la violenza e la morte. p.220, euro 23, africultura, 2006 (88-7892-031-2)
LE RAGIONI DI UN CONFINE COLONIALE Eritrea 1898-1908 Federica Guazzini p.424, euro 30, Il Politico e La Memoria, 1999 (88-86664-96-6)
LE RICCHEZZE DELL'AFRICA Territori, uomini, culture Valerio Bini e Martina Vitale Ney (a cura) ☻ Saperi tradizionali, ambiente e salute. Conoscere la terra, promuovere lo sviluppo rurale. I parchi transfrontalieri nella regione australe del continente. p.142, euro 15,5, Logiche Sociali, 2005 (88-7892-007-X)
LE SFIDE DELLO STATO IN AFRICA Lés défis de l'Etat en Afrique Edizione internazionale Massimiliano Mondelli (a cura) ☻ I regimi politici africani dalle indipendenze nazionali ad oggi: fra eredità coloniale, presidenzialismo, sviluppo economico e avvio del processo di democratizzazione. Saggi in italiano, francese e inglese. p.168, euro 22, CREA, 2007 (978-88-7892-076-7)
LE STRATEGIE PER LO SVILUPPO LOCALE IN AFRICA B. Lecomte, E. Luzzati, I. Rizzi, J. Schunk et alter ☻ Lo sviluppo in Africa rispetto a: globalizzazione, decentramento amministrativo, network di ong, cooperative contadine. p.244, euro 19,4, Quaderni del C.S.A., 2002 (88-88684-09-3)
![]() Laurent Falay LWANGA ☻ Il saggio approfondisce importanti aspetti storici e culturali riguardanti l'educazione in Africa subsahariana (il retaggio coloniale, le delusioni successive alle indipendenze nazionali, la controversia fra modelli autoctoni e occidentali, le riforme recenti). Un'attenzione particolare è rivolta al caso della Repubblica Democratica del Congo. - L.F. LWANGA, originario della RDC, dottore di ricerca in scienze dell'educazione, religioso francescano, insegna all'università di Lumumbashi, all'istituto Scolasticat Jean XXIII di Kolwezi e all'istituto superiore di scienze religiose Redemptoris Mater di Ancona. p.208, euro 24, Africultura, 2021 (978-88-7892-425-3)
L'EPISTOLARIO DI TAAMRAT EMMANUEL Un intellettuale ebreo d'Etiopia nella prima metà del XX secolo Emanuela Trevisan Semi (a cura) p.384, euro 23,24, Il Politico e La Memoria, 2000 (88-87605-23-8)
L'ESOGAMIA PRESCRITTIVA Terminologie di parentela e logiche matrimoniali Armando Cutolo p.240, euro 19,08, LEA, 1999 (88-87605-12-2)
L'ESPANSIONE EUROPEA IN AFRICA E LE PRIME VOCI CRITICHE SUL COLONIALISMO Edmund Dene Morel (1873-1924) Davide Delbono ☻ Edmund Dene Morel è stato uno dei maggiori esponenti del riformismo coloniale e diplomatico nel panorama britannico di fine ottocento. Celebre la sua battaglia contro l'inumana amministrazione del Gongo belga da parte di re Leopolodo II. p.236, euro 33,5, Il Politico e La Memoria, 2007 (978-88-7892-083-5)
LESSONS IN SURVIVAL: THE LANGUAGE AND CULTURE OR SOMALIA. Trhirty Years of Somali Studies Annarita Puglielli (edited by) ☻ L'omogenità linguistica ed etno-culturale del popolo somalo. Saggi di studiosi italiani e somali. p.180, euro 23, Studi Somali 13, 2009 (978-88-7892-132-X)
LETTERE TIGRINE I documenti etiopici del Fondo Ellero U. Chelati Dirar, A. Gori e I. Taddia p.208, euro 20, Il Politico e La Memoria, 1997 (88-86664-49-4)
L'ÉVANGÉLISATION EN AFRIQUE Approche théologico-spirituelle de l'image de l'Église - Famille de Dieu Léon Sirabahenda Le choix du thème de notre recherche plonge ses racines dans un sentiment de profonde foi qui un jour nous surprit. L'amour que Dieu porte au continent africain veut que ce dernier mette à contribution ses richesses pour mener à bien son pèlerinage vers son Créateur. Dans les conditions qui sont les siennes, sur quelles bases spirituelles fondera-t-il son action pour réussir ce projet ? p.508, euro 47, Africultura, 2011 (978-88-7892-199-3)
L'EVANGELIZZAZIONE IN KÄ MANA, TEOLOGO CONGOLESE. Luogo e fermento per la costruzione di un'Africa nuova Sébastien Sasa Nganomo Babisayone ☻ Attraverso la figura di un noto teologo protestante del Congo, l'autore traccia la via per il futuro del cristianesimo africano. p.208, euro 25, Africultura, 2009 (978-88-7892-141-2)
![]() Données empiriques et socio-anthropologiques à partir du Rwanda Innocent DUSHIMIYIMANA ☻ Uno studio condotto sul campo per misurare le capacità di resilienza e riconciliazione del popolo rwandese dopo il genocidio del 1994 commesso ai danni dell'etnia tutsi. L'intento dell'autore, da una prospettiva cristiana, è di definire una piattaforma teorica efficace per un umanesimo africano integrale (volume in francese). - I. DUSHIMIYIMANA, rwandese, è sacerdote nell'arcidiocesi di Kigali. Ha ottenuto un dottorato in teologia all'Università salesiana di Roma e insegna al Grand Séminaire di Nyakibanda. p.380, euro 42, Africultura, 2021 (978-88-7892-430-7)
L'IMMORTALITÀ PROVVISORIA Antropologia del regicidio rituale in Africa Gaetano Riccardo p.208, euro 20, Itinerari di ricerca, 1997 (88-86664-40-0)
LO STATO STREGONE: LA DEGENERAZIONE DEL POTERE IN AFRICA Un contributo all'interpretazione del genocidio rwandese del 1994 Tullio Usai ☻ Stregoneria e controstregoneria come fondamento delle violenze genocidarie. p.292, euro 32, 2008 (978-88-7892-109-2)
LO STUPRO COME ARMA DI GUERRA IN AFRICA Pauline Aweto Eze ☻ L'autrice sottolinea il triste legame esistente in Africa fra certi retaggi culturali e la violenza contro le donne, in tempo di pace come in tempo di guerra. Sei sono gli elementi chiave, individuati dalla studiosa, come tipici degli abusi di genere nel continente: la natura pubblica dello stupro, il livello di brutalità, il simbolo del machete come forma di "primivitismo moderno", l'intento deliberato di diffondere l'AIDS, lo stupro delle donne incinte e l'omicidio che segue la violenza carnale. p.100, euro 15, Africultura, 2012 (978-88-7892-207-5)
L'OUBANGUI-CHARI ET SON ÉVANGÉLISATION DANS LE CONTEXTE DE LA POLITIQUE COLONIALE Célestin Doyari Dongombe ☻ Le présent ouvrage étudie la politique coloniale française et la Mission catholique en Oubangui-Chari de 1889 à 1960. L'année 1889 correspond à la fondation d'un poste français à Bangui et, 1960, à celle de l'accession à l'indépendance de l'Oubangui-Chari, l'actuelle République Centrafricaine. Entre cette limite chronologique, l'auteur analyse les circonstances historico-sociales qui ont caractérisé l'implantation française et l'histoire de l'évangélisation de cette région. p.380, euro 35, Africultura, 2012 (978-88-7892-203-7)
![]() (grande formato - volume fotografico a colori) Sergio Domian ☻ Con un filo di nostalgia, le fotografie raccolte in questo volume rievocano i paesaggi saheliani del Mali attraverso l'architettura, i volti delle persone e le attività artigianali. Le immagini sono un invito a non dimenticare la bellezza di questa regione, in un periodo in cui la violenza che la sconvolge ne rende particolarmente difficile l'accesso. - S. DOMIAN, appassionato di arte tribale e di fotografia, ha svolto numerose missioni di ricerca in Africa occidentale negli anni 1970-1980. p.96, euro 40, 2021 (978-88-7892-415-4)
MALNUTRIZIONE IN AFRICA SUBSAHARIANA, INTERVENTI UMANITARI E CONTROLLO POLITICO Matteo Colombo ☻ Gli aiuti umanitari sono davvero in grado di alleviare le sofferenze delle popolazioni africane? p.178, euro 17, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2005 (88-88684-95-6)
MANIFESTE DE LA RENAISSANCE AFRICAINE. ENTRE LA MÉMOIRE ET LA PROPHÉTIE Giscard Kevin DESSINGA ☻ Restituer l'histoire aux générations africaines montantes à une époque où la lutte pour la survie et la liberté empêche de poser et de se poser la question des vraies raisons de cette lutte; établir la part de responsabilité historique des uns et des autres; poser le problème de l'Afrique en termes de responsabilité partagée… c'est offrir aux nouvelles générations les armes dont elles ont besoin pour affronter la vie et envisager le futur, sans complexe. p.88, euro 14, Africultura, 2013 (978-88-7892-222-8)
MAROCCO: TURISMO E SVILUPPO LOCALE Maroc: tourisme et développement local Maria Giuseppina Lucia, Hassan Ramou (a cura) ☻ Le trasformazioni socio-economiche in corso situano il Marocco fra i paesi in transizione e i mercati emergenti del Nordafrica (saggi in italiano, francese, inglese). p.336, euro 38,5, Europa, Mediterraneo, Mondo Arabo, 2010 (978-88-7892-155-9)
MATERIALE ANTROPOLOGICO E STORICO Sul rim in etiopia ed Eritrea Alessandro Bausi, Gianni Dore e Irma Taddia (a cura) p.166, euro 19, Il Politico e La Memoria, 2001 (88-87605-47-5)
![]() POUR UNE HERMÉNEUTIQUE HISTORICO-THÉOLOGIQUE DU CHARISME DU FONDATEUR Jeanne D'Arc Kamikazi ☻ Questa biografia storico-esegetica è dedicata alla vita di Monsignor Michel NTUYAHAGA (1912-2002), primo vescovo burundese e fondatore, nel 1970, dell'Istituto delle Suore BENE-UMUKAMA del Burundi. Egli è stato uno dei pionieri della teologia del suo continente e ha contribuito in maniera importante all'inculturazione della Chiesa in Africa (in lingua francese). J. KAMIKAZI, di origine burundese, appartiene all'Institut des Soeurs Bene-Umukama e ha conseguito il dottorato in teologia presso l'Istituto Universitario Sophia (Italia). p.260, euro 31, Africultura, 2016 (978-88-7892-301-X)
MODELLI AUTOCTONI E MODELLI D'IMPORTAZIONE Nei sistemi giuridici del corno d'africa Transplants innovation and legal tradition in the Horn of Africa E. Grande (a cura) p.408, euro 23,17, Non solo Occidente, 1995 (88-86664-01-X)
MONSIGNOR SETTIMIO ARTURO FERRAZZETTA. TESTIMONE DI PACE IN GUINEA BISSAU (1924-1999) Filomeno Lopes ☻ S.A. Ferrazzetta è stato il primo vescovo cattolico della Guinea Bissau. Uomo di pace, ha mediato fra i gruppi in lotta quando il presidente Vieira è stato deposto da una giunta militare. p.124, euro 19,5, Lusitanica, 2013 (978-88-7892-229-7)
NARRARE L'ARTE AFRICANA Emozioni d'antiche etnie Giovanni Maria Incorpora ☻ Con delicatezza e rispetto, quasi con "sottile riluttanza", l'autore ci attrae con terrecotte antiche di millenni portate alla luce in Nigeria, a Nok o a Sokoto; esse, assieme a ciò che hanno prodotto le successive civiltà bambara o djenné in Mali, sono oggi vanto dei maggiori musei del mondo. Questo libro, nel quale s'intersecano gli accadimenti del passato e quelli dei nostri giorni, ha il sapore della sabbia che sferza il viso e dei sensi che irrompono nella narrazione delle umane vicende. p.232, euro 38, Memorie, 2011 (978-88-7892-187-X)
NELSON MANDELA UN UOMO DIVENTATO STORIA Un eroe acclamato, una missione incompiuta, un ideale tradito? Giscard Kevin Dessinga ☻ L'autore di questo pamphlet tenta di comprendere chi sia stato in realtà il leader sudafricano Nelson Mandela (1918-2013): un uomo contro corrente, un ribelle, un eroe, un'icona, un simbolo, una bandiera o un santo? Esempio di dignità umana, d'integrazione fra i popoli, di profeta dell'unità, come pure simbolo della lotta di liberazione dal colonialismo e dall'apartheid, in quale maniera Mandela è diventato "Madiba" per tutti? p.64, euro 10, Africultura, 2014 (978-88-7892-248-8)
![]() 45 anni di cooperazione controcorrente nel Sahel Paolo Giglio, Stefano Bechis ☻ In Africa vi sono energie nuove che hanno bisogno di un ambiente favorevole per affermarsi. Le premesse possono essere create superando l'attuale logica d'intervento rivolta solo a tamponare le crisi. Bisogna che diventi possibile fare impresa, ideando oggetti tecnologici adatti al contesto e rendendo commerciabili le produzioni locali per generare lavoro. P. GIGLIO, cavaliere della Repubblica Italiana e console onorario d'Italia in Niger (dove vive), lavora dal 1973 nel settore della cooperazione internazionale in area saheliana. S. BECHIS, laureato in Agraria, lavora presso il Politecnico di Torino ed è stato responsabile di progetti di ricerca applicata allo sviluppo in numerosi paesi, soprattutto dell'Africa occidentale. p.196, euro 20, Africultura, 2019 (978-88-7892-364-5)
![]() Antonio Mancini (a cura) ☻ L'universo dei giovani africani è da noi spesso percepito solo a partire dal fenomeno migratorio. Ma poco si conosce sul profilo di questi ragazzi in termini di educazione, mentalità e ambizioni. I luoghi da cui provengono e la cultura che li ha formati ci sfuggono, rimangono nell'ombra. Proprio per colmare qualche lacuna in merito, è stato concepito questo volume collettaneo. L'opera si suddivide in due parti: la prima presenta i concetti base della socio-antropologia dell'educazione; la seconda approfondisce alcune realtà giovanili in Africa francofona. - Antonio MANCINI è sociologo presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione dell'Università degli Studi del Molise. p.182, euro 25, Métissage, 2021 (978-88-7892-421-5)
ORGANISATIONS PAYSANNES ET DEVELOPPEMENT LOCAL. Leçons à partir du cas du delta du fleuve Sénégal E. Dansero, E. Luttazzi, S.M. Seck (sous la dir. de) ☻ I cambiamenti istituzionali e le difficoltà dello sviluppo nell'area del delta del fiume Senegal. p.336, euro 33, Logiche Sociali, 2009 (978-88-7892-119-1)
OS FUNDAMENTOS DE UMA NOVA SOCIEDADE: o PAIGC e a luta armada na Guiné-Bissau (1963-1973). Organização do Estado e relações internacionais Patrícia Godinho Gomes ☻ Nel 1956 nasce il Partito africano per l'indipendenza della Guinea portoghese e di Capo Verde, che svolgerà un ruolo fondamentale nell'edificazione delle società guineana e capoverdiana contemporanee. p.388, euro 40, Lusitanica, 2010 (978-88-7892-167-2)
PARENTELA E TRASMISSIONE EREDITARIA IN SENEGAL Fra tradizione e modernità Felice M. Barlassina p.236, euro 17,56, Il Politico e La Memoria, 2000 (88-87605-32-7)
PARTITI POLITICI, ELEZIONI E GESTIONE DEL POTERE IN AFRICA Racconto togolese Sosthène de Vogan p.184, euro 15,49, 2002 (88-87605-97-1)
PASTEURS ET MÉDIATEURS L'épiscopat africain des pays des Grands Lacs face aux défis des droits de l'homme et de l'intégration Hilaire IWAKA KITAMBALA ☻ Cet ouvrage analyse la mission de la hiérarchie ecclésiastique en faveur de la reconnaissance, de la défense et de la protection des droits des individus dans les pays africains des Grands Lacs. H. IWAKA KITAMBALA est né en R.D. Congo et a été ordonné prêtre en 2009. Docteur en Utroque Iure (PUL, Rome), il partage aujourd'hui sa vie entre la pastorale paroissiale et la recherche scientifique. euro 28, Africultura, 2015 (978-88-7892-272-3)
![]() Herméneutique d'une anthropologie du transcendant Harry Mbiziantouari ☻In questo saggio di filosofia africana, l'autore ci conduce alla scoperta del concetto di "muntu", cioè dell'essenza della persona umana nella cultura bantu tradizionale e contemporanea. L'obiettivo della riflessione non è però solo teorico (con ampi riferimenti a studiosi quali M. Nkafu, J. Mbiti, A. Kagamé, A. Ndaw, E. Mvueng), ma pratico, in quanto vengono tracciate le piste per una esistenza e una collocazione dignitose degli abitanti dell'Africa nel mondo di oggi (vol. in francese). - Harry MBIZIANTOUARI, originario della Repubblica del Congo, Ph.D. all'Università lateranense di Roma, è cultore della materia in filosofia teoretica all'Università cattolica di Milano. p.304, euro 32, Africultura, 2021 (978-88-7892-408-6)
POLITICA COLONIALE E NAZIONALISMO IN KENYA Le donne e il movimento Mau Mau Marina E. Santoru p.144, euro 14,46, Itinerari di ricerca, 1996 (88-86664-15-X)
POLITICA DEL DIRITTO IN ERITREA New laws for new states E. Grande, M. Guadagni e L. Favali (a cura) p.256, euro 21,69, Non solo Occidente, 1998 (88-86664-74-5)
POST-CONFLITTI IN AFRICA FRA GESTIONE DELLE DIFFERENZE E COSTRUZIONE DELLA PACE. I casi di Liberia e Sierra Leone Francesco Galtieri ☻ Il presente lavoro analizza il dibattito intorno al rapporto fra prevenzione dei conflitti e programmi di sviluppo in Africa. Tale dibattito prende in considerazione elementi chiave quali: le modalità di accesso delle popolazioni alle risorse, il rafforzamento del dialogo democratico attraverso il coinvolgimento della società civile e dei giovani, il rispetto dei diritti umani e l'analisi dell'impatto sociale delle politiche economiche. La ricerca approfondisce le tematiche indicate a partire da due casi di studio, la Sierra Leone e la Liberia. p.280, euro 34, Il Politico e La Memoria, 2012 ((978-88-7892-215-X)
POUR UNE RÉINSERTION POLITIQUE, CULTURELLE ET ÉTHIQUE DE L'AFRIQUE DANS UN MONDE GLOBALISÉ Hilaire Iwaka Kitambala ☻ Una proposta di rinnovamento morale e politico per il continente africano. p.220, euro 25, Africultura, 2009 (978-88-7892-130-6)
![]() Rita Finco (a cura) ☻ Lungi dal rappresentare l'eredità di un passato remoto, la magia e la stregoneria in Africa costituiscono uno strumento d'azione in grado di coniugarsi con le esigenze di un capitalismo di stampo occidentale, interpretato nei termini di accaparramento, di dominio e di competizione, come dimostrano gli autori del volume. - F. Finco, "Fra disumanizzazione e umanizzazione"; - B. Sombel-Sarr, "Stregoneria e modernità in Africa"; - S. de Ménonville, "Pratiche magico-terapeutiche e fabbricazione di talismani (Etiopia)"; - E. Jolly, "Una donna dogon di fronte alla giustizia in Mali"). R. FINCO, PhD in psicologia clinica (Parigi) e in antropologia culturale (Milano), è direttrice del Centro Etnoclinico Fo.R.Me di Bergamo. p.116, euro 14,5, Psykhé, 2019 (978-88-7892-371-3)
![]() Approche de la crise de l'Église catholique en République Centrafricaine des années 2008-2010 Gabriel Maïzuka ☻ Il rispetto dei diritti della difesa nella giurisprudenza della Chiesa cattolica e il caso della Repubblica Centrafricana (saggio giuridico in lingua francese). G. MAÏZUKA, sacerdote, è giudice d'istruzione e notaio presso il tribunale ecclesiastico della Basilicata. p.244, euro 37, (formato grande), 2017 (978-88-7892-326-3)
PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA RIPARATIVA NELLA TRADIZIONE DOGON (MALI) Ambaéré André Témbély testimone della cultura giuridica di un popolo Marcello Monteleone ☻ Analisi dell'universo tradizionale dogon sotto il profilo del diritto e della giustizia riparativa. p.376, euro 39, Logiche Sociali, 2008 (978-88-7892-106-1)
PRODUZIONE E RIPRODUZIONE NEL GRUPPO DOMESTICO Saggi di ricerca in un villaggio somalo Massimo Squillacciotti (a cura) p.240, euro 18,08, Studi Somali n.10, 1995 (88-86664-13-3)
QUADERNI N. 2 Religione, linguistica, etnomusicologia in Africa B. Bernardi, G. Cardona, G. Banti, C. Pennacini et alter ☻ Le lingue africane, la musica e la simbologia nande, il culto zar in Eiopia, l'etnografia della malattia a Iringa. p.150, euro 16,01, Centro Piemontese di Studi Africani, 1995
QUAND LA DÉMOCRATIE FAIT SES NAUFRAGÉS ET QUE DIEU SEMBLE SE TAIRE. Recueil de poèmes (République Démocratique du Congo) Jean-Pierre Bah'ogwerhe Cirimwami ☻ Di fronte ai crimini commessi nella regione congolese del Sud-Kivu, come reagire? Ne parla, in forma poetica, un prete del luogo testimone di atrocità e atti estremi di pietà umana (libro in lingua francese) p.184, euro 26, Africultura, 2013 (978-88-7892-234-1)
![]() Tiemoko Traoré ☻ Analisi antropologica dei cambiamenti intervenuti a livello sociale in una zona rurale del sud del Mali in parallelo allo sfruttamento minerario su grande scala. Lo scarto fra le attese iniziali e quanto realizzato in concreto; il punto di vista della popolazione autoctona e le esigenze della multinazionale implicata; l'estrazione dell'oro nella storia di questo paese africano (volume in lingua francese). T. TRAORÉ, PhD in antropologia, è ricercatore associato al CITERES di Tours e insegna all'Université des Lettres et Sciences Humaines di Bamako. p.228, euro 27, Africultura, 2019 (978-88-7892-379-9)
RICORDATI DI IERI Storia e storie in una regione del Gambia Alice Bellagamba p.256, euro 23, Itinerari di ricerca, 2000 (88-87605-19-X)
RIPENSARE LE FRONTIERE IN AFRICA. Il caso Angola / Namibia e l'identità kwanyama Chiara Brambilla ☻ Le frontiere come momenti di un continuum spazio-temporale. p.352, euro 40, Logiche Sociali, 2009 (978-88-7892-134-4)
RISO, PESCE E SVILUPPO RURALE Il caso della Media Casamance (Senegal) R. del Giudice e A. Zoppè p.160, euro 14,94, Métissage, 1997 (88-86664-41-9)
RUSSIAN ETHNOGRAPHERS Maria Veniaminovna Rights: "My fifty years with Ethiopia" Irma Taddia (a cura) ☻ Gli studi condotti dagli antropologi sovietici nel Corno d'Africa. p.140, euro 20, Il Politico e La Memoria, 2008 (978-88-7892-116-X)
RWANDA 1994-2014. L'ÉGLISE ET LA SOCIÉTÉ DANS LA TOURMENTE FACE AU GÉNOCIDE (essai de sociothérapie) François-Xavier Nshogoza ☻ Nel 1994, il Rwanda ha conosciuto una profonda crisi collettiva, saldatasi con il genocidio dell'etnia tutsi. Rispetto a tale tragedia, difficile da cogliere nella sua complessità, alcune analisi hanno persino denunciato - a livello culturale - l'implicazione di parte della Chiesa cattolica locale. Ripercorrendo le diverse interpretazioni via via emerse, in un'ottica socioterapeutica, il presente saggio in lingua francese tenta di ricostruire le cause del genocidio andando al di là dei luoghi comuni e soffermandosi sul quadro specifico offerto dal piccolo stato africano all'epoca degli aventi. F.X. Nshogoza, sacerdote rwandese, ha partecipato al processo di ricostruzione sociale post-conflitto etnico nel suo paese. Sta ora completando i suoi studi postuniversitari fra l'Italia e la Francia. p.300, euro 33,35, Africultura, 2014 (978-88-7892-253-2)
SABER, CIDADANIA E DEPENDENCIA Estudos sobre a sociedade moçambicana contemporânea Luca Bussotti ☻ Tre saggi dedicati alla cultura e alla società mozambicana di oggi. p.152, euro 18,5, Lusitanica, 2008 (978-88-7892-098-9)
SAHEL IN MOVIMENTO Nuove soggettività sociopolitiche tra globale e locale Maria Luisa Maniscalco (a cura) ☻ Il volume si divide in due parti: la prima, redatta da M.L. Maniscalco, delinea un quadro dell'area e delle tensioni strutturali tra modernità e tradizione che l'investono; la seconda, ad opera di P. Sodano, V. Rosato e G. Moccia, è dedicata all'approfondimento delle minacce e dei "giochi" internazionali nel Sahel. M.L. Maniscalco è professore ordinario di sociologia all'Università degli Studi "Roma Tre". p.300, euro 36, Il Politico e La Memoria, 2014 (978-88-7892-258-7)
SALUTE E MALATTIA Un'esperienza di medicina tradizionale in Mozambico Cristina Formica ☻ Taccuino etnografico di una ricerca condotta presso i guaritori "nyanga" del Mozambico. p.142, euro 14,5, Lusitanica, 2003 (88-88684-39-5)
SANTI E DEMONI D'AFRICA Galleria di ritratti sui drammi di un continente Rodolfo Casadei p.140, euro 14,46, Memorie, 2001 (88-87605-54-8)
SISTEMA DE GOVERNO E DEMOCRACIA EM CABO VERDE Roselma Évora ☻ La transizione democratica dell'arcipelago di Capo Verde dai primi anni'90 del XX sec. ad oggi. Lo stato di diritto, il funzionamento del parlamento, il sistema elettorale (volume in lingua portoghese scritto da una sociologa capoverdiana). p.176, euro 27, Lusitanica, 2013 (978-88-7892-235-8)
SUDAN: UN CONFLITTO DIMENTICATO La lotta del popolo nuba per non scomparire Andrea Bartolini ☻ Il volume concentra la sua attenzione su una questione quasi ignorata dagli organi d'informazione: quella delle tribù nuba del Kordofan meridionale. Sono ripercorse così le vicende sudanesi dal tardo Ottocento fino al governo attuale, guidato da Omar al-Bashir. p.186, euro 21, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2010 (978-88-7892-166-5)
SUIVI ET ÉVALUATION DES PLANS DE DÉVELOPPEMENT COMMUNAL AU SAHEL Avec le ca d'étude de Téra (Niger) Maurizio Tiepolo (a cura di) ☻ Les plans de développement communal ont été largement adoptés au Sahel. Il s'avère donc utile non seulement d'évaluer leurs mises en œuvre, mais aussi de perfectionner leurs dispositifs de suivi, notamment en vue de l'élaboration des plans de deuxième et troisième génération. Mais, à quelles méthodes peut-on ici faire appel ? Un exemple est offert par les grands projets d'aide au développement, dont les méthodes de suivi et évaluation - opportunément reformulées en fonction des exigences communales - pourraient favoriser le processus de modernisation du travail des administrations locales. p.252, euro 22,5, La Città de Terzo Mondo, 2011 (978-88-7892-180-1)
TERZOMONDIALITA Riflessioni sulla comunicazione interperiferica Filomeno Lopes p.116, euro 13,94, 1997 (88-86664-56-7)
TURISMO E SVILUPPO Le sfide della nuova Africa Maria Giuseppina LUCIA (a cura) ☻ Studiosi africani ed europei si confrontano sul tema dello sviluppo sostenibile in Africa centrale (contirbuti in italiano e francese). p.220, euro 29,5, Logiche Sociali, 2007 (978-88-7892-072-9)
![]() Approche sociale et pastorale pour l'émergence de l'homme watsi du sud-est Togo Dominique Kokou Mawunyo GAGNON ☻ Il permanere della povertà all'era della mondializzazione non è un dramma irreversibile: come tale, interroga le scienze sociali e la dottrina teologica della Chiesa per una risposta. Il caso del popolo watsi del sud-est del Togo è analizzato per offrire delle piste al superamento del sottosviluppo strutturale (saggio in lingua francese). D. GAGNON, originario del Togo, ordinato prete nel 2006, ha conseguito il dottorato alla Facoltà di Teologia di Lugano. p.568, euro 69, grande formato (17x24 cm), 2019 (978-88-7892-358-4)
VINCERE L'INFIBULAZIONE SI PUÒ. IL "RITO ALTERNATIVO" E IL PROGRAMMA DI PREVENZIONE DI MAANA SULDAAN'ABDURAHMAN'ALI'IISE A MERKA (SOMALIA) Pia Grassivaro Gallo ☻ Il problema della "radicale" tenuta della dolorosa pratica delle mutilazione genitali femminili in Africa. Proibire l'infibulazione non è servito. "Sanitizzarla" crea un nuovo business, che tende a continuarla. In Somalia, Maana Suldaan'Abdurahman'Ali'Iise (Merka, 1953-2007) è stata tra le poche persone che l'hanno capito. Ha anche intuito che la festa che accompagna l'orrendo intervento, senza quest'ultimo, poteva essere qualcosa d'importante per le comunità: un rito d'iniziazione. p.176, euro 25, Studi Somali 15, 2012 (978-88-7892-200-6)
VIOLENCES SEXUELLES, RÉGIME JURIDIQUE ET LIMITES À LA RÉPRESSION Joël Mapatano Karume ☻ En temps de guerre, des viols, opportunistes ou prémédités, sont commis soit massivement soit de manière isolée. Ils deviennent une arme stratégique ou tactique, une façon pour affirmer l'occupation d'un territoire, une forme de représailles ou d'humiliation de l'ennemi vaincu ; bref, ces actes sèment la terreur parmi les populations civiles. La plupart de ces violences correspondent à des crimes contre l'humanité. Pendant les récents conflits en République Démocratique du Congo, les violences sexuelles ont pris des proportions inquiétantes, au point de devenir un outil ordinaire de guerre. Dans un contexte congolais d'après-conflit encore caractérisé par la présence de groupes armés, ces crimes n'ont malheureusement pas cessé. p.176, euro 24, Africultura, 2012 (978-88-7892-221-1)
VOCI DALL'ERITREA Ebrei e colonialismi fra XIX e XX secolo Marco Cavallarin (a cura) ☻ La comunità ebraica di Asmara agli albori del colonialismo italiano e durante il fascismo. p.130, euro 14, Il Politico e La Memoria, 2005 (88-88684-90-5)
|
|||
|
|||
"MI SPEZZO MA NON MI PIEGO". LA POESIA DI SI MOHAND OU-MHAND (1849-1905). Con testo a fronte in berbero della Cabilia (Algeria) Vermondo Brugnatelli ☻ SI MOHAND OU-MHAND, l'infelice poeta bohémien che cantò insieme l'amore e la tragedia di un popolo, è a giusto titolo considerato il poeta nazionale dei berberi della Cabilia. Travolto con tutta la famiglia dalla dura repressione coloniale e costretto ad una vita di miseria, le sventure che costellarono la sua esistenza non bastarono a piegarlo e la volontà di riscatto espressa attraverso la parola poetica ne ha fatto il simbolo della resistenza all'ingiustizia e alla prepotenza del più forte. V. BRUGNATELLI è professore associato all'Università di Milano-Bicocca e presidente dell'Associazione Culturale Berbera. p.172, euro 19,5, Indagini e Prospettive, (978-88-7892-310-2)
DIETRO LE QUINTE (romanzo, Camerun) Régine Nguini Dang ☻ Il sogno infranto di una ragazza, pronta ad abbandonare la famiglia e la sua esistenza difficile in un quartiere povero di Douala, per inseguire l'amore e la felicità. p.102, euro 14,5, Letteratura africana, 2005 (88-7892-003-7)
![]() Mame Famew CAMARA ☻Giovane sposa istruita che si muove perfettamente a suo agio nella città di Dakar, la palpitante capitale senegalese, FALY si racconta in prima persona in questo romanzo, soffermandosi sulla dolorosa involuzione della sua vita matrimoniale e sulla fine di un amore. Attraverso le sue vicende, l'autrice denuncia i piccoli e i grandi soprusi subiti, spesso nell'indifferenza generale, da tante donne africane. Ma non si tratta qui del percorso di una perdente, piuttosto del viaggio interiore di una persona che combatte e prende coscienza di sé. M.F. Camara, scrittrice senegalese, ha vissuto a lungo in Francia ed esercita oggi il mestiere di giornalista a Dakar. Nel 2016 ha ottenuto il "Prix Jeune Auteur" e, nel 2018, il "Prix Jeune Auteur pour la Renaissance Africaine". p.152, euro 22,5, 2020 (9788878923812)
I DIPLOMI DELL'INFERNO. DALL'AFRICA ALLA GIUNGLA PARIGINA Peripezie di studenti senegalesi in Francia (romanzo) Abdoulaye Diallo ☻ Più che un romanzo, il testo è una testimonianza mordace, profonda e avvincente rivolta ai ragazzi africani che intendono continuare gli studi universitari all'estero. In un momento in cui la migrazione è al centro di molti dibattiti, quest'opera è un breviario sia per quanti scelgono l'esilio, sia per i loro genitori. L'autore, A. Diallo, di origine guineano-senegalese, è dottore di ricerca in storia all'università Paris-Diderot. Dal 2009 dirige a Dakar la casa editrice e libreria L'Harmattan-Sénégal. p.148, euro 19,5, Africultura, 2014 (978-88-7892-255-6)
IL PAESE DILANIATO Antologia di canti e poesie tuareg della resistenza dal 1980 al 1995 Hawad, H. Claudot-Hawad e V. Beltrami p.100, euro 7,75, Letteratura africana, 1996 (88-86664-27-3)
INTRODUZIONE ALLE LETTERATURE AFRICANE Le origini della negritudine Pius Ngandu Nkashama p.234, euro 21, Africultura, 2001 (88-87605-68-8)
KINSHASA-MILANO SOLA ANDATA (romanzo congolese) Mbaku Malanda p.146, euro 13,69, Letteratura africana, 2002 (88-87605-81-5)
KOULOUBA LA COLLINE DU POUVOIR Histoire d'amour dans un Mali en pleine révolte Habi Bamba ☻ Questo romanzo maliano ci racconta l'amore appassionato fra Dunia "La Saheliana" e Daniel, che l'attualità politica segnerà in maniera tragica. Sullo sfondo del loro incontro emergono infatti le figure dei ribelli jihadisti dell'Azawad, i problemi legati alla corruzione politica ad ogni livello, le difficoltà del confronto culturale fra le aree del nord e del sud del mondo. L'autrice, Habi Bamba, linguista maliana, impegnata nel settore umanitario, è direttrice del servizio consolare dell'ambasciata del Mali a Roma. p.468, euro 39, Africultura, 2014 (978-88-7892-250-1)
LA DONNA OGGETTO Storia di un destino africano (romanzo, Camerun) Anriette Madah ☻ Un romanzo-verità sulla condizione femminile nel Camerun rurale di oggi. p.70, euro 12, Letteratura africana, 2005 (88-88684-91-3)
LA RAGAZZA PERDUTA (romanzo nigeriano) Martins Agbonlahor p.80, euro 10,85, Letteratura africana, 2001 (88-87605-44-0)
L'ECLIPSE (ROMAN BURKINABÉ) Kouka Ouédraogo ☻ Il primo romanzo, in lingua francese, pubblicato da K. Ouédraogo, scrittore e sacerdote del Burkina Faso. Intrecciando il tradizionale linguaggio dei proverbi africani con le vicende del naba Sonré, l'autore analizza il fallimento degli ideali democratici in un paese saheliano emerso dal dominio coloniale. p.160, euro 23, Africultura, 2011 (978-88-7892-174-X)
LO SGUARDO DEL CUORE (poema tunisino, bilingue italiano-francese) Majid El Houssi p.170, euro 16,5, Alchimie, 2002 (88-87605-74-2)
LO SPECCHIO DI UN POPOLO (romanzo camerunese) Jean Blaise Boya Itoulé p.112, euro 9,3, Letteratura africana, 1998 (88-86664-70-2)
MAUVAISES LANGUES ET MENTALITÉS ARRIÉRÉES À SÂBCÉ (Fiction littéraire - Burkina Faso) Chanel De Komestan ☻ In modo sarcastico, questo romanzo, redatto in francese, introduce il lettore ai modi di pensare e ai comportamenti arretrati che, purtroppo, ancora sopravvivono in molti villaggi del Burkina Faso. Il ricorso pretestuoso a tradizioni anacronistiche può implicare conseguenze drammatiche, specie per le donne, ridotte a meri oggetti da sfruttare. L'autore del romanzo, C. De Chanel, è un sacerdote burkinabé che da alcuni anni vive e studia a Roma. p.60, euro 11,5, Africultura, 2014 (978-88-7892-249-5)
NOTTE D'AFRICA MIA NOTTE NERA (poesia, Senegal) Léopold Sédar Senghor ediz. bilingue franc.-ital. a cura di Antonella Emina ☻ Una selezione delle più interessanti poesie dello scrittore senegalese L. Sédar Senghor, tradotte da noti cantautori italiani. p.150, euro 15,5, Alchimie, 2004 (88-88684-49-2)
ORFEO AFRICANO (romanzo camerunese) Werewere Liking p.80, euro 7,75, Letteratura africana, 1996 (88-86664-28-1)
PARLARE CANTANDO Edizione bilingue francese-italiano delle opere "La vedova Diyilèm (Dilemma)" e "Il bambino Mbénè" (teatro, Camerun) Werewere-Liking Gnepo ☻ Due pièces, con testo originale a fronte, di una delle maggiori scrittrici camerunesi, che ha dato vita, in Costa d'Avorio, al progetto del villaggio per artisti di Ki-Yi. p.160, euro 16,5, Africultura, 2003 (88-88684-16-6)
TAOTAMIR (romanzo Costa d'Avorio) Emmanuel Bou ☻ La storia d'amore di una coppia mista a confronto con stereotipi e diffidenze, tanto in Italia quanto in Costa d'Avorio. p.100, euro 13,5, Letteratura africana, 2005 (88-7892-016-9)
TEATRO E POESIA IN COSTA D'AVORIO Edizione bilingue italiano-francese delle opere di Bottey Zadi Zaourou Natasa Raschi (a cura) ☻ Universitario e drammaturgo, B. Zadi Zaourou è uno dei maggiori scrittori ivoriani di oggi. Il volume presenta, con testo originale a fronte, due pièces: "Il termitaio / La termitière" e "A cavallo di una nube / À cheval sur un nuage". p.180, euro 17,04, Alchimie, 2002 (88-88684-08-5)
TEATRO, VIOLENZA E RESISTENZA IN CONGO BRAZZAVILLE Il percorso di Dieudonné Niangouna Alessandro Jedlowski ☻ Il rapporto fra il teatro contemporaneo in Africa (Congo Brazzaville) e la realtà sociopolitica. p.168, euro 16,3, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2007 (978-88-7892-082-8)
TENZONE POETICA IN LINGUA SOMALA Diiwaanka maansadii deelley (1979-1980) ururin iyo faallo a cura di A. Faarax Cali Idaajaa e I. Cawad Khooli p.384, euro 31, Studi somali n. 12, 2001 (88-87605-52-1)
ZEIDA DI NESSUN LUOGO (romanzo marocchino) Leila Houari p.80, euro 7,75, Letteratura maghrebina, 1996 (88-86664-20-6)
|
|||
|
|||
(RI)COSTRUZIONE POLITICA, SOCIETÀ CIVILE E COOPERAZIONE IN MEDIORIENTE. Libano, Iraq, Palestina Gustavo Gozzi, Ruba Salih (a cura) ☻ L'attualità politica del Medioriente in una prospettiva pluridisciplinare. p.196, euro 23,4, 2008 (978-88-7892-100-9)
ARTE E IMMAGINE NELLA CULTURA ARABO-ISLAMICA Tradizione, testi accademici e confronto con l'Occidente Leone Laria ☻Il senso e gli equivoci legati al concetto ambiguo di "anaconismo" nella realtà arabo-islamica. p.114, euro 13,5, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2006 (88-7892-048-7)
CAFFÈ, HAMMAM E CARAVANSERRAGLI I luoghi d'incontro della Gerusalemme tardo-ottomana Ada Lonni ☻ Era nei caffè, negli hammam e nei caravanserragli che s'incontrava la gente, che la si poteva osservare fuori dell'intimità protetta della casa o dell'omogeneo luogo di culto. Nell'organizzazione odierna della struttura urbana sono molte le tipologie di spazio che rispondono alle esigenze degli incontri informali, ma nella Gerusalemme dell'ottocento si riducevano al caffè, all'hammam, il cosiddetto bagno turco, e al caravanserraglio, o khan come più semplicemente veniva chiamato l'albergo di allora. p.248, euro 40, Viaggi, 2012 (978-88-7892-210-5)
DA PECHINO A BISHKEK LUNGO LA VIA DELLA SETA Frammenti di viaggio Ezio Gianotti ☻ Il racconto di un viaggio in Cina, di cui sono protagonisti i luoghi (coi loro monumenti) e la gente. p.56, euro 11, Memorie, 2008 (978-88-7892-104-7)
![]() Il viaggio in Oriente di Ludovico de Varthema agente di Venezia ai primi del Cinquecento Anna Unali ☻ Le appassionanti avventure descritte dal mercante Ludovico de Varthema nel suo Itinerario da Venezia, al Medioriente e all'India (1510) sono riprese in questo racconto storico che intende, attraverso l'analisi del viaggio e delle vicende ad esso collegate, porre in luce la vivacità e le ambizioni contrastanti del periodo quali il desiderio di conoscere mondi lontani, le esigenze del commercio internazionale e l'emergente volontà espansionistica dei sovrani europei. A. UNALI, storica della marineria, ha insegnato a lungo all'Università La Sapienza di Roma. p.208, euro 27,5, Memorie, 2018 (978-88-7892-343-X)
DANZARE LE EMOZIONI Movimento e corpo nella danza orientale (ristampa 2010 corretta e aggiornata) Paola Ziliotto-Boudress (a cura) ☻ Antropologia ed estetica della danza nel confronto tra Oriente e Occidente. p.142, euro 19, EMMA, 2006 (88-7892-050-9)
EROI BRITANNICI E SEPOYS RIBELLI l'Indian Mutiny nel romanzo anglo-indiano dal 1857 alla fine del XX secolo Flaminia Nicora ☻ Nel 1857, la ribellione (Mutiny) contro gli inglesi dei soldati indiani "sepoys" segna una svolta nella storia coloniale britannica. Il volume ne esamina il riflesso in letteratura. p.210, euro 23, Paradoxa, 2005 (88-7892-024-X)
FEEDING THE SELF, FEELING THE WAY in Ancient and Contemporary South Asian Cultures A. Monti, M. Goglio, E. Adami ☻ Il tema dell'identità nelle culture dell'India e del Sudest asiatico. I rapporti di genere. Il cibo come elemento che connette tradizione e mondo migrante. p.232, euro 19,5, Paradoxa, 2005 (88-7892-006-1)
FEMMINISMO E LOTTE DI LIBERAZIONE NEI PAESI ARABO-ISLAMICI (Algeria, Egitto, Palestina, Tunisia) autori vari, pres. di A. Lonni p.122, euro 17, EMMA, 2002 (88-88684-02-6)
FRA MURI E CHECK POINTS Storie di bambini, di scuole e di spazi negati a Gerusalemme est Ada Lonni ☻ Il luogo in cui giocano i bambini palestinesi a Gerusalemme è il risultato di secoli d'interazioni e conflitti: mura abbattute e mura ricostruite scandiscono una storia che il termine "barriere" sintetizza. p.240, euro 24, EMMA, 2006 (88-7892-025-8)
HINDU MASCULINITIES ACROSS THE AGES Updating the past Alessandro Monti (a cura) p.270, euro 20,7, Paradoxa, 2002 (88-88684-03-4)
HO CHI MINH. BIOGRAFIA POLITICA (1890-1945) Pino Tagliazucchi ☻ La vicenda umana e pubblica del leader vietnamita, protagonista della lotta per l'indipendenza del suo paese. p.350, euro 26, Sud-Est Asia, 2004 (88-88684-48-4)
IDENTITÀ IN CONFLITTO Il dilemma di Israele e Palestina Ada Lonni e Basem L. Ra'ad (a cura) ☻ L'antichità dell'insediamento e la proprietà della terra come elementi chiave del diritto a risiedere su un territorio conteso. p.250, euro 20,5, CIE, 2003 (88-88684-32-8)
IL FRUTTETO DEI CENTO ANNI Un gruppo di villaggi tra terra e mare in Tailandia: la cultura locale, lo sviluppo compatibile Renato Novelli p.160, euro 14,94, Métissage, 1997 (88-86664-46-X)
IL LAOS CONTEMPORANEO Saggio di antropologia politica B. Hours e M. Selim p.252, euro 23, Logiche sociali, 1998 (88-86664-84-2)
IL PENSIERO MU'TAZILITA Ragione e fede tra Basra e Baghdad nei primi secoli dell'Islam Marco Demichelis ☻ La scuola mutazilita (VIII-XII sec.) ha concepito un approccio etico, logico e razionale, radicato sull'unicità di Dio, sulla sua giustizia e misericordia. p.300, euro 31,5, Europa-Mediterraneo-Mondo Arabo, 2011 (978-88-7892-195-5)
IL SIGNIFICATO SIMBOLICO DELLA CACCIA ALLE TESTE e altri saggi di etnografia dell'Indonesia Pietro Scarduelli p.208, euro 17,5, Logiche sociali, 1998 (88-86664-79-6)
IL VIAGGIO IMMOBILE Appunti dall'India Claudio Tamburini p.134, euro 12,74, Intarsi, 2002 (88-87605-85-8)
ISLAM, GUERRA E DINTORNI Viaggio in Afghanistan Niccolò Rinaldi p.208, euro 16,46, Memorie, 1997 (88-86664-57-5)
LA DANZA NEL MONDO ARABO L'eredità delle almee Djamila Henni-Chebra e Christian Poché (a cura) p.140, euro 14,5, EMMA, 2000 (88-87605-20-3)
![]() Il corpo femminile fra venerazione e spregio Brigitte Tison ☻ Analisi psico-antropologica della condizione della donna nell'India contemporanea a livello familiare e sociale. I difficili rapporti di genere segnati da sacrifici e abusi: l'antica pratica della sati (immolazione della vedova sulla pira del defunto marito), i dowry murders (omicidi commessi per ragioni di dote) e il bride burning (giovani spose bruciate in presunti incidenti domestici). - B. Tison, psicologa sociale e psicoterapeuta francese, ha insegnato a lungo all'Université Paris-V. p.128, euro 20, 2022 (978-88-7892-434-5)
LE FRONTIERE NEL MEDIO ORIENTE Storia e politica nella formazione degli stati contemporanei dalla Turchia al Mar Rosso Jean-Paul Chagnollaud e Sid-Ahmed Souiah ☻ Lo smembrasi dell'impero ottomano (inizio XX sec.), le rivendicazioni nazionali, la nascita degli stati postcoloniali e le ferite ancora aperte (la questione kurda e armena, il conflitto israelo-plestinese, le ricorrenti crisi libanesi, i confini degli emirati arabi). p.200, euro 22, EMMA, 2005 (88-7892-013-4)
LE PRIME TRADUZIONI DEL CORANO IN ITALIA Contesto storico e attitudine dei traduttori. Ludovico Marracci (1612-1700) e la lettura critica del commentario coranico di al-Zamahsari (1075-1144) Massimo Rizzi ☻ La traduzione in italiano (accompagnata dall'originale arabo) di alcuni brani di uno dei più significativi commentari al Corano del XII sec. Tale commentario è poi confrontato con la versione, in latino e in arabo, che ne ha offerto il suo primo traduttore in Italia nel XVII sec. p.252, euro 25, EMMA, 2007 (978-88-7892-081-1)
LE TRIBUNAL SPÉCIAL POUR LE LIBAN ET LE RESPECT DES DROITS DE L'HOMME Maria Stefania Cataleta ☻ Un'analisi giuridica rigorosa dei primi anni di attività del Tribunale Speciale per il Libano, incaricato d'indagare sull'attentato perpetrato a Beirut nel 2005 contro l'ex primo ministro Rafic Hariri. p.156, euro 23, 2012 (978-88-7892-209-9)
LES ARABISMES DANS LA LANGUE FRANÇAISE Du Moyen âge à nos jours Majid El Houssi p.210, euro 18, 2001 (88-87605-64-5)
![]() Testimonianze dalla Siria in guerra (2012-2020) Nabil Antaki, Georges Sabé ☻Questo intenso epistolario è la cronaca appassionata di due figure che hanno scelto di vivere in una città martoriata, Aleppo, fronteggiando la guerra civile siriana con le armi della solidarietà e della fratellanza. Le loro testimonianze permettono al lettore di seguire, quasi in diretta, il doloroso quotidiano di una popolazione alle prese con un conflitto che ne stravolge l'esistenza per lunghi anni. N. Antaki è medico e ricercatore siriano. Ad Aleppo ha creato l'associazione "Maristi Blu". G. Sabé è un religioso consacrato della congregazione dei Fratelli Maristi. Si occupa di formazione giovanile ad Aleppo. p.264, euro 31, Memorie, (978-88-7892-398-X)
L'EUROPA E IL MONDO ARABO Le ragioni del dialogo Bichara Khader p.176, euro 16,01, EMMA, 1996 (88-86664-24-9)
L'ISLAM NELL'ERA GLOBALE. Mass media, multiculturalità, estremismo politico e sviluppo economico Saggi tradotti e presentati da Elisa Pelizzari E. Qureshi, R. Bistolfi, B. Etienne, J. Austruy ☻ Le concezioni che emergono oggi sull'islam in un mondo segnato dal meticciato culturale. Scritti raccolti: - Stati Uniti:La nuova guerra fredda fra islam e occidente (Qureshi); - I musulmani nell'Unione Europea (Bistolfi); - Morte volontaria e strategie dei combattenti arabomusulmani (Etienne); - La vocazione economica dell'islam (Austruy) p.88, euro 12, Le scienze sociali, 2007 (978-88-7892-070-5)
LO SCIAMANISMO IN GIAPPONE La caverna delle volpi di Inari Emanuela Borgnino ☻ Le pratiche magico-terapeutiche di possessione nel Giappone contemporaneo. p.170, euro 17, Psykhé, 2005 (88-88684-98-0)
PERCORSI DI FLESSIBILITÀ DELL'INDIAN ENGLISH An accomodative language Alessandro Monti, Sara Bianchi (a cura) ☻ Morfologie di origine e tipologie lessicali nell'inglese oggi praticato in India. p.276, euro 29,5, Paradoxa, 2007 (978-88-7892-067-5)
PRIMAVERA ARABA Scenari di conflitto, crisi della democrazia e nuovi equilibri geopolitici Maria Caterina Federici - Manuel Anselmi (a cura) ☻Nel caso della "Primavera araba" sociologia, geopolitica, scienza politica e storia, con il contributo anche di altre discipline, devono dialogare sul medesimo oggetto se vogliono raggiungere obiettivi significativi. Questo libro collettaneo vuole fornire al lettore un panorama il più possibile interdisciplinare delle tematiche implicate coinvolgendo accademici e osservatori privilegiati. euro 25, Il politico e La memoria, 2013 (978-88-7892-238-9)
RADICALISMO ISLAMICO E CONDIZIONE FEMMINILE IN PAKISTAN Elisa Giunchi p.154, euro 16, Métissage, 1999 (88-86664-95-8)
SEGUENDO I MONSONI. VIAGGIATORI E MERCANTI SULLE ROTTE DELL'OCEANO INDIANO FRA IL IX E IL XVI SECOLO Anna Unali ☻ L'Oceano Indiano, lo spirare periodico dei monsoni, imercanti di città quali Aden, Mascate, Ormuz, Calicut o di isole come Ceylon e Sumatra danno l'avvio a lunghe navigazioni alla ricerca di beni preziosi… Un'ecumene di gente in continuo movimento che affronta il mare con passione e rassegnazione: è questo lo scenario che caratterizza i racconti di mercanti e viaggiatori occidentali, di scrittori arabi, persiani e cinesi che offrono con le loro descrizioni interessanti spunti di riflessione sulla natura dei territori visitati e sui costumi delle popolazioni africane o asiatiche. p.312, euro 34, Il Politico e La Memoria, 2013 (978-88-7892-232-7)
STORIA, ETNOLOGIA E LETTERATURA NEL PACIFICO DEL SUD La Nuova Caledonia Micaela Fenoglio ☻ Un territorio d'oltremare francese fra rimozione e affermazione di un'identità multiculturale. p.156, euro 16, Logiche Sociali, 2003 (88-88684-14-X)
SVILUPPO SOSTENIBILE E COMUNITÀ RURALI Nel nord-ovest del Vietnam Fabio M. Parenti p.136, euro 13,17, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2002 (88-87605-73-4)
VERSO LE ISOLE DELLE SPEZIE. Il commercio delle spezierie alle origini della penetrazione europea in Asia Anna Unali ☻ Attraverso le relazioni di viaggio di mercanti e geografi di lingua araba, cinese e portoghese, il volume ripercorre la storia del traffico marittimo nell'Oceano Indiano a fini commerciali. I racconti riconducono al complesso mondo delle spezie dove, alle attività collegate con l'esistenza ordinaria delle genti, si associa un'indefinibile fascinazione per il benessere fisico e psichico che, fra il medioevo e l'età moderna, si riteneva indotto dall'uso di tali prodotti. A. UNALI ha insegnato a lungo Storia del commercio e della navigazione medievali presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Roma "La Sapienza". p.304, euro 34, Il Politico e La Memoria, 2016 (978-88-7892-308-9)
![]() Anna Unali ☻ In order to describe the role played by spices during the late Middle Ages and the beginning of the Modern Age, it seemed to us that it would be of considerable interest to suggest that the reports written by merchants, travellers, geographers and government officials, whose voices emerge powerfully and incisively in any recreation of this topic, might be proposed as the most important interpretative elements. - Anna UNALI has taught History of Medieval Trade and Navigation at the Faculty of Letters of "La Sapienza" University, Rome. p.308, euro 34, 2021 (978-88-7892-422-2)
|
|||
|
|||
DES RACINES ET DES AILES La littérature francophone de la Nouvelle-Calédonie Micaela Fenoglio ☻ Fra esotismo e ricerca delle radici: i grandi temi della letteratura di lingua francese dell'arcipelago della Nuova Caledonia nel Pacifico meridionale. p.152, euro 14, 2004 (88-88684-63-8)
![]() Martina Codeluppi ☻ Il dibattito sul concetto di "appartenenza alla cultura cinese", sulla diaspora cinese e sulla poliglossia analizzato attraverso le opere letterarie di quattro romanzieri di oggi nati in Cina: HA JIN, MA JIAN, DAI SIJIE e HAN DONG. M. Codeluppi, Ph.D., è specializzata in letteratura cinese contemporanea e sta ultimando un post-dottorato all'Università di Napoli "L'Orientale". p.244, euro 32, Indagini e Prospettive, 2020 (978-88-7892-383-6)
FRAMMENTI CAOTICI / FRAGMENTS CHAOTIQUES (poesia, Libano, bilingue italiano-francese) Alain Tasso ☻Versi, con testo a fronte, di un importante pittore-scrittore nella Beirut emersa dal conflitto civile degli anni'70 e'80. p.116, euro 14,18, Alchimie, 2003 (88-88684-13-1)
GLI DEI SONO CIECHI (teatro, Nuova Caledonia) Gope, N. Kurtovitch ☻Nelle lontane isole della Melanesia, il passato e il presente vedono protagonisti uomini che si credono dei e che si confondono in una materialità che li rende ciechi all'incanto della vita. p.40, euro 8,5, Drammaturgie francofone, 2003 (88-88684-27-1)
LA CORTIGIANA UMRAO JAN ADA (romanzo indiano) Mirza Muhammad Hadi Ruswa, traduz. dalla lingua urdu e cura di Daniela Bredi p.220, euro 17,04, Letterature orientali, 2001 (88-87605-51-3)
LA RELAZIONE MADRE-FIGLIA NELLE LETTERATURE FEMMINILI DEL MAGHREB Caludia Mansueto ☻ Attraverso il contributo delle scrittrici nord-africane francofone più rappresentative, il saggio critico studia le diverse tipologie di maternità maghrebina, soffermandosi sui complessi rapporti madre-figlia che sono alla base di una società mediterranea diversificata e complessa. C. MANSUETO, dottore di ricerca in "letterature di lingua francese", è docente a contratto all'Università di Trieste. p.196, euro 26,5, Indagini e Prospettive, 2016 (978-88-7892-295-2)
![]() Laure Keyrouz ☻ In questa raccolta di poesie, redatta da una scrittrice libanese, dominano i paesaggi montuosi e la nostalgia di chi migra all'estero. L'invito, per il lettore, è a scoprire la bellezza di una terra dalle vicende tormentate, situata fra la Valle della Qadisha e la celebre Foresta dei Cedri (volume in francese). - L. Keyrouz, originaria di Bécharré (Libano), vive da anni in Veneto. Insegna lingua e letteratura araba all'Università di Trieste e all'Istituto universitario Ciels di Padova. Pittrice, ha partecipato a varie esposizioni in Italia e all'estero. p.92, euro 13, 2022
POESIE AFGHANE CONTEMPORANEE Un percorso tra le vie della conoscenza Antonio De Lauri (a cura) ☻ Una selezione commentata di poesie redatte in lingua dari e tradotte in italiano, scelte fra le opere dei maggiori autori afghani contemporanei. p.72, euro 11,5, Alchimie, 2005 (88-7892-021-5)
STREAMING UP MEMORY IN-BETWEEN PAST AND PRESENT. A RIVER OF WORDS Meeting the Indian Writers Alka Saraogi and Anita Nair Alessandro Monti, Marina Goglio (a cura) ☻ Due scrittrici indiane e le tematiche sociali che ne ispirano il lavoro letterario (il mutamento, la condizione femminile, la migrazione). p.148, euro 13,5, Paradoxa/Texts, 2004 (88-88684-52-2)
|
|||
|
|||
CHI E' L'AMERICA LATINA Unione latinoamericana, percorsi democratici, identità nazionali Bruna Peyrot ☻ Profilo di un continente che ha periodicamente ricercato un progetto politico di unione. p.176, euro 20,5, EuroLatinoAmericana, 2009 (978-88-7892-126-9)
CUBA, COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI Un'analisi delle fonti storiche accompagnata da un'intervista a Noam Chomsky Alberto Cassano ☻ Le iniziative di Cuba nel campo della cooperazione allo sviluppo dei paesi del terzo mondo e i limiti di tale esperienza, sotto il profilo del mancato riconoscimento dei diritti di libertà. p.256, euro 28,5, EuroLatinoAmericana, 2009 (978-88-7892-140-5)
GIOCANDO CAPOEIRA L'eredità della schiavitù in Brasile Maurizio Gallo ☻ Forma di lotta e di danza, la capoeira offre uno spaccato originale della cultura afro-brasiliana. p.184, euro 20, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2004 (88-88684-80-8)
I CATTOLICI NELLA STORIA CIVILE DEL BRASILE (XVI-XX SEC.) Luigi Lo Monaco p.160, euro 14,46, 1996 (88-86664-18-4)
I CUNA DI PANAMA Identità di un popolo tra storia ed antropologia Massimo Squillacciotti p.240, euro 17,56, 1998 (88-86664-67-2)
IL CINEMA DI SAM PECKINPAH NELL'AMERICA DEGLI ANNI SESSANTA E SETTANTA Un universo di violenza e di nostalgia Giancarlo Chiariglione ☻ Un'attenta analisi dedicata ad uno dei maggiori registi che hanno rivoluzionato il genere western nel cinema statunitense. p.156, euro 14,7, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2007 (978-88-7892-079-8)
IL MOVIMENTO DOS SEM TERRA IN BRASILE Nicoletta Acerbi ☻ Il tema del diritto alla terra analizzato attraverso le vicende del movimento nato per sostenere la lotta degli abitanti più poveri delle aree rurali del Brasile. p.120, euro 13, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2003 (88-88684-28-X)
LA POLITICA DELLO SCANDALO NEGLI STATI UNITI: UN LIMITE ALLA SOVRANITA' POPOLARE? Scenari dello scontro tra partiti dopo il Watergate Stefano Luconi ☻ Le rivelazioni scandalistiche e le inchieste dei giornali come strumenti di lotta politica negli USA. p.206, euro 22,5, Logiche Sociali, 2006 (88-7892-052-5)
LA RELIGIONE POPOLARE DEI MAYA Tra metamorfosi e sacrificio Michel Boccara ☻ I miti degli antichi maya riemergono, in forma sincretica, nelle credenze degli abitanti attuali dello Yucatan, nel sud del Messico. p.192, euro 17,54, Logiche Sociali, 2003 (88-88684-11-5)
LA TRANSITION AU NICARAGUA Vue de Paris et Madrid dans la presse quotidienne Abderrahman Beggar p.242, euro 18,59, 2001 (88-87605-39-4)
L'AMERICA E LA DIFFERENZA in distribuz. L. Giannelli e M.B. Lenzi p.220, euro 17,49, LEA, 1994
L'AMERICA IN CATENE Testimonianze dal carcere negli USA Daniel-Barton Rose, G. Mosconi (ed. it.) ☻ La voce, controcorrente, dei detenuti statunitensi e le loro difficili condizioni di prigionia. p.174, euro 17,04, DDS, 2003 (88-88684-10-7)
LES ITALO-ARGENTINS EN ITALIE (1998-2006): "retour au racines" ou nouveau départ? Paradoxes d'un mouvement migratoire conteporain Mélanie Fusaro ☻ I percorsi di "andata" e "ritorno" dei migranti fra Italia e Argentina. p.120, euro 12,5, EuroLatinoAmericana, 2009 (978-88-7892-131-3)
MIGRAZIONE, LAVORO, IMPRESA TRA AMERICA LATINA ED EUROPA Valter Zanin, Giulio Mattiazzi (a cura) ☻ Analisi a carattere socioeconomico sulle nuove migrazioni latinoamericane verso l'Europa e sui più recenti fenomeni di ritorno connessi ad esigenze lavorative. Ne discutono: Yépez del Castillo, Padilla, Mainardi, Garzon Guillén, Calderale, Fusaro, Soares, Fazito, Marques, Donizete Faria, Ciurlo, Mattiazzi, Zanin. p.360, euro 40, EuroLatinoAmericana, 2011 (978-88-7892-197-9)
MIGRAZIONI, INFLUENZE POLITICHE E IBRIDAZIONE CULTURALE FRA EUROPA E AMERICA LATINA (XVIII-XXI sec.) Giulio Mattiazzi ☻ Vicende storiche, lotte politiche e battaglie ideali a cavallo delle due sponde dell'oceano Atlantico fra XVIII e XXI sec. p.184, euro 20,5, EuroLatinoAmericana, 2009 (978-88-7892-120-7)
MULTIETNICITÀ E MUSEI IN HONDURAS Rappresentazione di un'identità ibrida Daniela Arcudi ☻ La storia e la cultura mesoamericana narrata nei musei nazionali dell'Honduras. p.154, euro 14, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2003 (88-88684-15-8)
PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI E DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO IN NICARAGUA Francesca Rauchi ☻ Le modalità per adeguare le istituzioni nicaraguensi alla decentralizzazione. p.148, euro 14, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2008 (978-88-7892-092-7)
PIOGGIA DI SANGUE. LA GUERRA CIVILE IN COLOMBIA Alfio Neri p.160, euro 14,98, Métissage, 2001 (88-87605-59-9)
SOCIETÀ E CRISI POLITICA NELLA COLOMBIA CONTEMPORANEA Alfio Neri ☻ Il quadro drammatico della realtà colombiana: stato clientelare, gruppi armati e traffico di droga. p.300, euro 25,5, Métissage, 2004 (88-88684-78-6)
![]() Giovanni Borgognone ☻Alla fine del XIX secolo, le scienze sociali negli Stati Uniti teorizzano la necessità di ristrutturare il potere pubblico in America assoggettando le politiche a un controllo "razionale" e tecnicamente misurabile sulla base di parametri precisi, che sono poi stati sviluppati (saggio in lingua inglese). - G. Borgognone è professore associato di storia del pensiero politico all'Università di Torino. p.170, euro 23,5, Il Politico e La Memoria, 2020 (978-88-7892-405-5)
UNA CULTURA INDIGENA: I GUARANÍ DEL PARAGUAY. APPROCCIO INTERDISCIPLINARE FRA MEDICINA TRADIZIONALE E LINGUISTICA Uni-Cuba (a cura) ☻ 1. LA FARMACIA DI NONNA PAULINA. Etnobotanica Mbya Guaraní, Urbano Palacio, Susana Cingiale, Roberto Ayala Hornung, Patricia Ayala. 2. IL PARAGUAY BILINGUE: Introduzione, Henry Boyer, Hedy Penner; La Legge sulle lingue, Mateo Niro p.120, euro 18, 2013 (978-88-7892-226-6)
![]() Sandro Bozzolo ☻ Un grande affresco storico e biografico sul ruolo della migrazione italiana in Colombia durante una fase cruciale della modernizzazione del paese sudamericano. S. BOZZOLO, PhD in migrazioni e processi interculturali (Università di Genova), è autore di vari documentari e cortometraggi. p.320, euro 49, Dal porto al mondo, 2019 (978-88-7892-367-6)
|
|||
|
|||
BELLEZZA BAROCCA (romanzo, Québec) Claude Gauvreau ☻ In questo romanzo "monista", C. Gauvreau, autore canadese morto suicida nel 1971, si scaglia contro la società ottusa dei benpensanti, per rendere omaggio al surrealismo e all'immagine della donna-bambina (Muriel, la protagonista della vicenda). p.150, euro 15, Alchimie, 2003 (88-88684-41-7)
IL VENTRILOQUO (teatro, Québec) Larry Tremblay ☻ Scene di vita quotidiana illustrano i tic e le nevrosi della società canadese francofona di oggi. p.42, euro 8,5, Drammaturgie francofone, 2003 (88-88684-25-5)
IO È UN ALTRO / YO ES OTRO Poeti argentini dell'area rioplatense e italiani del Friuli-Venezia-Giulia e Istria Elvira Dolores Maison, Marina Moretti (a cura) ☻ Antologia poetica bilingue italiano-spagnolo (Argentina). p.236, euro 24, Alchimie, 2006 (88-7892-043-6)
LA LETTERATURA DEL QUÉBEC E L'UNIVERSO FEMMINILE: YOLANDE VILLEMAIRE Osvaldo Lanzolla ☻ Analisi critica dei romanzi di una delle maggiori scrittrici viventi del Québec. p.136, euro 15,5, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2005 (88-88684-89-1)
SCRITTORI CONTEMPORANEI DEL QUEBEC Antologia letteraria L. Gauvin e G. Miron p.480, euro 34, Alchimie, 2005 (88-7892-019-3)
VOCI DELLA MIGRAZIONE NEL CANADA FRANCOFONO Jérôme Ceccon ☻ La scritture migranti in Québec rappresentano il quadro di un universo sociale e culturale multietnico. p.174, euro 17,5, Indagini e Prospettive, 2005 (88-7892-020-7)
|
|||
|
|||
![]() Case Studies Michela Canepari ☻ Un approccio metodologico per l'interpretazione e la traduzione di vari generi di testo. I casi di studio analizzati spaziano dalla letteratura (romanzi e poemi), a prodotti di grande diffusione come film, fumetti, annunci pubblicitari e serie tv sistematizzando le fasi di decodificazione e ricodifica (in lingua inglese). M. Canepari, Ph.D. in Letteratura inglese, è professore di Lingua e Traduzione inglese all'Università di Parma. p.364, euro 42, 2020 (978-88-7892-382-9)
AFTER WRITING BACK. PERSPECTIVES IN POSTCOLONIAL STUDIES Flaminia Nicora (edited by) ☻The articles collected in this book reflect the interest to identify the relevance and the intellectual energy that postcolonial studies take in the new millenium. In fact, postcolonial theory helps understanding globalization which is a plural phenomenon, as the contributors at this volume demonstrate (B. Ashcroft, G. Griffiths, H. Tiffin, J. Wilkinson, C. Bushnell, V. Nunning, A. Nunning, A. Nothof, F. Giommi, T.S. Napier, G. Pastorino, T. Bonnici). Flaminia Nicora, PhD in English studies, is associated professor of English literature at the University of Bergamo. p.302, euro 36, 2015 (978-88-7892-287-7)
ALCHIMIA DELLA SCRITTURA. SAGGIO LETTERARIO Vincenzo Trovato ☻ Tendiamo ancora troppo a considerare come un essere inferiore, ridotto all'ignoranza, colui che non fa parte della nostra cultura. Ci ostiniamo a volerlo civilizzare e condizionare a una serie di norme restrittive. È forse giunto il momento di mettere in dubbio le nostre certezze, di osare e di uscire dagli schemi? p.80, euro 13,5, Alchimie. Collana di letterature straniere, 2014 (978-88-7892-246-4)
ANTOINE DE SAINT-EXUPERY: UNA POETICA DELLO SPAZIO Simona Pollicino ☻ Il topos dello spazio nelle opere del noto scrittore francese del Novecento. p.254, euro 21,3, Indagini e Prospettive, 2005 (88-7892-001-0)
AVVERBI IDIOMATICI DELL'ITALIANO Analisi lessico-grammaticale Michele De Gioia p.360, euro 28, Indagini e Prospettive, 2001 (88-87605-60-2)
![]() L'ANALISI DEL DISCORSO "ALLA FRANCESE" AL DI FUORI DELLA FRANCIA RACHELE RAUS (Traduzione e curatela) ☻ Il presente saggio collettaneo di linguistica è incentrato sull'analisi del discorso (AD) e in particolare sugli approcci che caratterizzano la scuola francese e ai quali ci si riferisce spesso con l'espressione analisi del discorso "alla francese" (ADF). Prefazione di P. Paissa. R. RAUS è professoressa associata in lingua e traduzione all'università di Torino. p.196, euro 20, Indagini e Prospettive, 2019 (978-88-7892-376-8)
![]() ESSAI DE SÉMANTIQUE PRAGMATIQUE FRANCESCO ATTRUIA ☻ Il saggio, pubblicato in francese, analizza il discorso letterario tenendo conto delle teorie della linguistica sull'enunciato, della pragmatica e dell'argomentazione. Il saggio mette in luce i fenomeni linguistici e discorsivi propri all'interpretazione del senso in "Le gay savoir", il ciclo di romanzi pubblicati tra il 1986 ed il 1999 dal noto autore canadese Michel Tremblay. F. ATTRUIA insegna letteratura francese all'Università di Enna. p.328, euro 35, Indagini e Prospettive, 2018 (9788878923362)
DIACHRONIE, POESIE ET TRADUCTION. D'une langue à l'autre: la poésie, pourquoi? René Corona ☻ Il rapporto fra poesia e traduzione nei testi contemporanei e classici. Il caso di Italia e Francia. p.160, euro 20, 2009 (978-88-7892-137-7)
FORMES DE L'ÉCRITURE AUTOBIOGRAPHIQUE DANS L'OEUVRE DE JULIEN GREEN Daniela Fabiani (a cura) ☻Analisi linguistica e letteraria dei testi autobiografici dello scrittore francese di origine americana Juelien Green. p.210, euro 17,8, Indagini e Prospettive, 2003 (88-88684-21-2)
FRANCESISTICA (2000-2004) Bibliografia delle opere e degli studi di letteratura francese e francofona in Italia Novella Novelli (a cura) p.880, euro 62,5, coediz. SUSLLF, 2006 (88-7892-049-5)
FRANÇOIS DELSARTE: LA SCÈNE ET L'ARCHÉTYPE Elena Randi ☻Questa monografia, dedicata a François Delsarte (1811-1871), ne analizza la concezione estetica a livello teatrale, evidenziando come tale autore abbia esercitato un'enorme influenza su artisti di epoca a lui successiva. Libro in lingua francese, tradotto da Claire Pellissier E. RANDI insegna Metodologia e Critica dello Spettacolo e Storia della Danza presso l'Università di Padova. p.152, euro 24, Indagini e Prospettive, 2016 (978-88-7892-307-2)
GASPARA STAMPA E LOUISE LABÉ: LA POESIE FEMMINILE in Italia e in Francia nel Rinascimento Carla Pelizzari ☻ Due poetesse rinascimentali e l'eredità letteraria di Petrarca. p.80, euro 10,5, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2008 (978-88-7892-091-x)
![]() Traduzione critica del romanzo "FILI DI NOVEMBRE" di Katja Fusek Margherita Codurelli (a cura) ☻ Fili di Novembre è la toccante storia di un'infanzia smarrita, di una giovane donna che vive il dramma della perdita delle proprie radici linguistico-culturali, nel passaggio dalla Praga natia alla città svizzera di Basilea, e che, nel flusso inarrestabile dei ricordi, trova l'unica certezza dinnanzi al caos del presente. K. FUSEK (Praga, 1968), insegnante e scrittrice, abita a Basilea. M. CODURELLI sta conseguendo un dottorato in letteratura tedesca presso l'Università cattolica di Milano. p.108, euro 14,5, 2019 (978-88-7892-377-5)
![]() La systématisation du lexique artistique en français Rosa Cetro ☻ Inserendosi nel filone delle ricerche sulla terminologia testuale, questo saggio in lingua francese analizza il lavoro di sistematizzazione del lessico artistico intrapreso, nel XVII secolo, da una figura eminente della corte reale di Versailles: lo storiografo André Félibien. I termini artistici sono da lui concepiti in un'ottica di grande modernità, in quanto oggetti poliedrici, dotati cioè di una dimensione linguistica, cognitiva, discorsiva, sociale e, al contempo, storica. - R. Cetro, ricercatrice, insegna lingua e traduzione francese all'università di Pisa. p.212, euro 27, Indagini e Prospettive, 2022 (9788878924383)
LA GUERRA NELLA SCRITTURA DI BERNARD CLAVEL: itinerari del Novecento tra autobiografismo e romanzo Rossana Arcoleo ☻ Il percorso letterario di Bernard Clavel, scrittore francese contemporaneo, autore di novelle e romanzi di grande successo popolare, ma quasi del tutto ignorato dalla critica. p.208, euro 22,6, Indagini e Prospettive, 2007 (978-88-7892-064-4)
LA LINGUA DI TIZIANO SCLAVI AI CONFINI FRA FUMETTO E NARRATIVA Andrea Neri ☻ Il creatore dell'eroe dei fumetti Dylan Dog e il suo uso dell'italiano come strumento letterario. p.168, euro 17, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2004 (88-88684-61-1)
LA PSYCHOLINGUISTIQUE À L'OEUVRE DANS LA TRADUCTION Texte de Giuseppe Mininni Claudia Cortesi (traduit et présenté par) ☻ Gli apporti della psicologia e della linguistica contrastiva nell'attività del tradurre. p.80, euro 11,5, Cahiers du R.A.P.T. - La Bibliothèque, 2007 (978-88-7892-073-6)
LA TRADUZIONE FRA FILOSOFIA E LETTERATURA Antonio Lavieri (a cura) ☻ Saggi in italiano e francese sui meccanismi del comprendere e dell'interpretare i testi letterari al momento di tradurli. p.196, euro 22, Indagini e Prospettive, 2004 (88-88684-86-7)
L'AGGETTIVO NELLE TRADUZIONI ITALIANE DI "ZADIG" Manuela Raccanello ☻ Analisi linguistica e filologica del racconto filosofico di Voltaire "Zadig ou la destinée". p.160, euro 15,6, Indagini e Prospettive, 2004 (88-88684-73-5)
![]() Identité, créativité lexicale et convergence (socio)linguistique Vincenzo Simoniello ☻ Analisi socio-linguistica della comunicazione digitale in lingua francese, con riferimento specifico ai termini utilizzati su Twitter, Whatsapp e negli SMS dai giovani che abitano i quartieri popolari delle grandi città (Twitter, Whatsapp, SMS) (volume in francese). - V. Simoniello, PhD, insegna lingua francese all'Università di Napoli Federico II, all'Università di Cassino e alla Scuola per Mediatori linguistici di Benevento. p.152, euro 20, Indagini e Prospettive, 2021 (978-88-7892-428-4)
![]() Luisa Revelli, Andrée Tabouret-Keller, Gabrielle Varro (a cura) ☻ Saggio bilingue francese-italiano sulla questione del rapporto fra lingue dominanti e lingue minoritarie, realizzato in collaborazione con il CIEBP (Centro d'informazione sull'educazione Bilingue e Plurilingue). p.172, euro 26, Indagini e Prospettive, 2017 (978-88-7892-329-4)
LANGUES, CULTURES, TRADUCTIONS: LA QUETE DE L'IDENTITE Entretiens avec A. Lavieri, G. Mininni, O. Senemoǧlu, L. Sini Michèle Lorgnet (prés.) ☻ L'impatto antropologico, sociale e psicolinguistico sul tradurre oggi. p.76, euro 12, Cahiers du RAPT, 2009 (978-88-7892-147-4)
L'A-PERÇU DU TEXTE DANS LA TRADUCTION Michèle Lorgnet (a cura) ☻ La traduzione come forma di transito da un sistema ad un altro, lungo un percoso nel quale s'inseriscono interpretazioni successive. p.150, euro 15,2, Cahiers du R.A.P.T., 2004 (88-88684-84-0)
LE LINGUE DEL FUTURO Gisella Maiello ☻ L'insegnamento delle lingue straniere e i nuovi strumenti informatici nella nuova società multiculturale italiana. p.240, euro 23,5, Indagini e Prospettive, 2004 (88-88684-76-X)
LE LINGUE, LE CULTURE E LA TRADUZIONE PER LA MEDIAZIONE: PROSPETTIVE DIDATTICHE E DI RICERCA Les langues, les cultures et la traduction pour la médiation: perspectives d'enseignement et de recherche Marie-Christine Jullion, Paola Cattani (a cura) ☻ Il volume collettaneo si divide in quattro capitoli, nei quali la mediazione si confronta rispettivamente con le prospettive interculturali, con la società e con il mondo del lavoro, con alcuni esempi di problemi traduttivi ed infine con i codici comunicativi. Sono esaminate problematiche legate all'uso della traduzione nell'insegnamento ma anche nell'amministrazione delle città, nel teatro e in altre modalità comunicative, senza mai dimenticarne gli aspetti interculturali. p.324, euro 35, Métissage, 2014 (978-88-7892-252-5)
LE TRADUCTEUR ET SES MEMOIRES Michèle Lorgnet ☻ L'importanza di ancorare la traduzione ad un dispositivo linguistico inteso come strumento vivo e dinamico. p.80, euro 11,5, Cahiers du R.A.T., 2004 (88-88684-75-1)
LES "NON AMIS" EN F.L.E. Ce qu'un Italien ne peut savoir du lexique français sans le demander! Paolo Scampa ☻ Le difficoltà degli studenti italiani nell'apprendimento della lingua francese. p.220, euro 32, Cahiers du RAPT, 2008 (978-88-7892-111-5)
LES MOTS DE L'ENFERMEMENT. Clôtures et silences : lexique et rhétorique de la douleur du néant René Corona ☻ Si le point de départ de ce travail était l'oeuvre mémorielle et littéraire du camp à travers le regard aigu et la conscience lucide de quatre écrivains français (Georges Hyvernaud, Henri Calet, Raymond Guérin et Alexandre Vialatte), soldats prisonniers durant la deuxième guerre mondiale, l'auteur n'a pu contourner l'horreur des autres camps, ceux dont la mémoire officialise, de temps en temps et distraitement, le souvenir. C'est de ces camps que surgit la douleur du néant et cet essai tente de décrire la façon dont le témoignage, à travers la poésie, la force des mots et la rhétorique, devient pure littérature. - VOLUME VINCITORE DEL PREMIO CALABRIA, ottobre 2015 CET OUVRAGE A OBTENU LE PRIX CALABRIA en octobre 2015 p.216, euro 28, Indagini e Prospettive, 2012 (978-88-7892-201-3)
L'IMPROVVISAZIONE IN MUSICA E IN LETTERATURA Giuliana Ferreccio, Davide Racca (a cura) ☻ Come si declina l'improvvisazione nelle arti? Esempi in campo letterario, musicale e teatrale. p.172, euro 21,5, Indagini e Prospettive, 2007 (978-88-7892-068-2)
![]() Claudia Stancati ☻Il saggio analizza la collocazione che i saperi sul linguaggio assumono nella suddivisione delle scienze, dal momento dell'istituzionalizzazione di tali dottrine, coincidente grosso modo con l'emergere del termine'linguistica' nel XVIII secolo, sino agli inizi del XX secolo. C. STANCATI è professore associato di filosofia e teoria dei linguaggi all'Università della Calabria. p.208, euro 30, Logiche Sociali, 2018 (978-88-7892-341-6)
LIRE L'ILLISIBLE: UNE APPROCHE DE L'ANALYSE DES TEXTES Francesca Fava ☻ Leggere significa dar senso alle parole, alle frasi e ai testi ricomponendo un quadro dai molteplici risvolti storico-culturali. p.112, euro 15, Indagini e Prospettive, 2010 (978-88-7892-159-2)
MIGRATING THE TEXTS Hibridity as a postcolonial literary construct Alessandro Monti e John Douthwaite (a cura) ☻ L'ibridismo culturale e l'identità postcoloniale nella letteratura anglofona contemporanea (esempi da India, Caraibi, Canada e Sudafrica). p.226, euro 23, Paradoxa, 2003 (88-88684-34-4)
MOLIERE À L'ECOLE ITALIENNE Le lazzo dans la création moliéresque Claude Bourqui, Claudio Vinti ☻Fra testo e azione scenica: la dimensione ibrida del teatro di Molière. p.272, euro 24, Indagini e Prospettive, 2003 (88-88684-26-3)
MOTS TRANSFUGES ET UNITES SEMIOTIQUES TRANSGLOSSIQUES Onomatopées et noms propres de marques Lorella Sini ☻ L'evoluzione delle abitudini comunicative e il processo di lessicogenesi: analisi delle onomatopee e dei nomi propri di marca, attraverso i fumetti e le pubblicità. p.110, euro 13, Cahiers du RAPT, 2005 (88-7892-012-6)
PAUL DE ROUX ENTRE ÉBLOUISSEMENT ET ENCHANTEMENT La langue du poème René Corona ☻ Nato à Nîmes, Paul de Roux è una delle maggiori voci della poesia francese contemporanea. Nel volume sono presentate e commentate alcune sue poesie tradotte con testo a fronte. p.168, euro 25, 2010 (978-88-7892-154-2)
PENELOPE Trame di scrittura 1 Graziano Benelli (a cura) ☻ Scrittura poetica e traduzione come trame di una tela. p.164, euro 15,6, 2004 (88-88684-57-3)
POUR UNE LINGUISTIQUE HUMANISTE Pensée et langage au siècle des Lumières Textes choisis de Luigi Rosiello Lorella Sini (traduit et présenté par) ☻ Il rapporto fra pensiero e linguaggio nella filosofia francese del XVIII sec. p.96, euro 13, Cahiers du R.A.P.T. - la Bibliothèque, 2007 (978-88-7892-074-3)
PROCÉDURES EN TRADUCTION Pour une analyse différentielle de l'erreur Michèle Lorgnet (a cura) ☻ L'errore nella traduzione: analisi delle prove universitarie d'esame. Le competenze del traduttore. La traduzione automatica. p.164, euro 20,3, coll. Cahiers du RAPT, 2006 (88-7892-042-8)
![]() Letteratura, identità nazionale e romanità imperiale nell'Italia del Risorgimento Aldo Pardi ☻ Questo manuale di storia della letteratura intende riaprire, attraverso i principali autori del Risorgimento, la questione del percorso di costruzione dell'immaginario nazionale italiano e i suoi rapporti con la costituzione dell'identità dello Stato, che hanno affermato la presenza dell'Italia come dimensione culturale, oltre che come area politica, unitaria. A. PARDI è docente d'italianistica alle Università di Lille-III e Varsavia. p.260, euro 32, Indagini e Prospettive, 2018 (978-88-7892-345-4)
QUAND LA TRADUCTION SE REFLECHIT… Claudia Cortesi (pres.) ☻ La problematica del tradurre nei suoi aspetti cognitivi, psicolinguistici e filosofici. Ne discutono studiosi e specialisti. p.66, euro 11,5, Cahiers du RAPT, 2005 (88-7892-022-3)
SCRITTI IN ONORE DI LIDIA MEAK Saggi sulle difficoltà di traduzione dal francese all'italiano e viceversa Graziano Benelli (a cura) p.358, euro 27, Indagini e Prospettive, 2001 (88-87605-66-1)
STRATEGIE E METODI DELLA TRADUZIONE POETICA C. Marlowe, W. Shakespeare, A. Marvell, E.A. Poe, D. Thomas, I. Crichton Smith Silvia Campanini p.176, euro 17,04, Indagini e Prospettive, 2002 (88-87605-82-3)
STRUCTURES AND MEANINGS: CROSS-THEORETICAL PERSPECTIVES Mara Frascarelli (a cura di) ☻ Different subjects have been approached and discussed by the authors of this volume. In particular, Section I is concerned with "Language change and language variation", both from a diachronic and a synchronic perspective. The authors of Section II ("The Structure of meaning"), on the other hand, investigate the connection between structure and meaning, especially focusing on interface analysis. Finally, Section III is dedicated to applied research in linguistics and, in particular, to "Applied linguistics and language teaching"; the authors present the results of recent investigations. p.220, euro 25, 2011 (978-88-7892-183-2)
THÉATRE ET HISTOIRE Dramaturgies francophones extraeuropéennes Anna Paola Mossetto (a cura) ☻ Percorsi critici e storici nella produzione di testi teatrali in lingua francese: dall'Africa alle Antille, dal Pacifico all'oceano Indiano. p.150, euro 14,3, Drammaturgie francofone, 2003 (88-88684-35-2)
THÉOPHILE GAUTIER JOURNALISTE À "LA PRESSE" Point de vue sur une esthétique théâtrale Giovanna Bellati ☻ L'attività come critico letterario e teatrale del noto scrittore francese del XIX sec. p.264, euro 35, Indagini e Prospettive, 2008 (978-88-7892-094-1)
![]() Antonio Lavieri, Danielle Londei (sous la dir.) ☻Saggi, in francese, sul rapporto fra etnologia e traduzione, redatti in chiave interdisciplinare da autori quali F. Laplantine, H. Buzelin, P. Bandia, S. Ghiaroni, E. Jolly L. Santone, L. Sini, M.F. Marger, N. Niemants, A. Nuselovici per rispondere ai seguenti interrogativi: cosa fanno l'antropologo e l'etnologo quando traducono? Cosa scelgono di tradurre: un enunciato, un concetto o un testo? Qual è il ruolo degli informatori sul campo? A. LAVIERI insegna linguistica e traduzione all'Università di Palermo. D. LONDEI è docente ordinario di lingua e cultura francese all'Università di Bologna p.252, euro 35, Cahiers d'ethnotraductologie, 2018 (978-88-7892-347-8)
TRADURRE LA DECHIRURE DI HENRY BAUCHAU Chiara Elefante p.128, euro 14, Indagini e Prospettive, 2000 (88-87605-31-9)
TRADUZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Gisella Maiello p.128, euro 14, Indagini e Prospettive, 2000 (88-87605-38-6)
TRADUZIONE INTERSEMIOTICA ED ALTRI SAGGI Catia Nannoni ☻ Storia e teoria della traduzione. p.180, euro 19, Indagini e Prospettive, 2002 (88-88684-06-9)
UN PAYSAGE CHOISI Studi di linguistica francese in onore di Leo Schena G. Bellati, G. Benelli, P. Paissa, C. Preite (a cura) ☻ Il panorama della francesistica in Italia fra linguistica e traduzione. p.496, euro 35, Indagini e Prospettive, 2007 (978-88-7892-075-0)
VIAGGIARE. PERCORSI E APPRODI DI GENTI E SAPERI. STUDI IN ONORE DI GIANNI PERONA Laura Bonato, Enrico Lusso, Elena Madrussan (a cura) ☻ Espressioni dell'esperienza di viaggio: storia, letteratura, antropologia, mentalità (saggi di F. Panero, A. Lonni, E. Lusso, E. Madrussan, M. Novarino, S. Iovino, P. Merlin, P. Pellizzari, MA Bertolino, G. Fassio, L. Zola, M. Seita, P. Luparia, S. Calvetto, L. Bonato, M. Valsania) p.296, euro 39, Viaggi, 2014 (978-88-7892-256-3)
|
|||
|
|||
![]() Maria Antonietta Mea ☻ Agata, una donna cresciuta nel Sud d'Italia, si racconta e ricostruisce, con ironia non scevra di dolore, il suo percorso, sino ai giorni nostri e alla maturità duramente conquistata. Tante riflessioni su un'esistenza, in fondo, "normale". - Maria Antonietta MEA è nata a Nardò, comune della provincia di Lecce, dove vive tuttora. Nel 1970 si laurea in Economia e Commercio a Bari e si dedica all'insegnamento. Oggi lavora come agente immobiliare. Alle sue spalle una vita intensa: due matrimoni, tre figli, la passione per la pittura e la scrittura. p.184, euro 24, Memorie, 2021 (978-88-7892-417-8)
![]() Anna Unali ☻L'opera del mercante fiorentino Francesco Carletti, i "Ragionamenti", redatta a Firenze nel 1610, ha in sé una caratteristica che la rende unica nel suo genere. Si tratta infatti della relazione del primo viaggio intorno al mondo svolto in maniera autonoma dall'autore, servendosi di vascelli appartenenti a marinerie diverse. La preziosa testimonianza registra in particolare i traffici commerciali nelle Indie occidentali e orientali tra la fine del Cinquecento e il primo decennio del Seicento, nel periodo di passaggio tra l'inizio della decadenza delle imprese iberiche e il corso degli eventi determinato dall'affermazione dei monopoli mercantili di Olanda e Inghilterra. A. Unali ha insegnato a lungo storia del commercio e della navigazione nel medioevo all'Università di Roma "La Sapienza". p.296, euro 32,5, Memorie, 2020 (978-88-7892-390-4)
COLPEVOLE DI ESSERE NATA Un'adolescente ad Auschwitz Simone Lagrange ☻ Da vittima dei campi di concentramento nazisti a testimone d'accusa nel celebre processo di Lione contro K. Barbie nel 1987. p.180, euro 19,5, Memorie, 2008 (978-88-7892-087-3)
CREDO, MA DIVERSAMENTE Paul Abela ☻ Le riflessioni di un cristiano sulla necessità che la Chiesa cattolica si adegui ad un mondo in perenne cambiamento. p.112, euro 14, Cristiani in Ricerca, 2003 (88-88684-45-X)
E.M@IL DAL SUD DEL MONDO. Diario di una volontaria internazionale Valeria Rossi ☻ Il lavoro sommerso dei volontari e dei cooperanti internazionali: non si muovono sotto la stessa bandiera, ma tutti sono animati da una strana follia... p.124, euro 16, Memorie, 2009 (978-88-7892-177-7)
IN PRIMA PERSONA Orientamento sessuale e contesto sociale: una lettura in chiave narrativa Franco Viviani ☻Partendo da un evento dalla forte carica emotiva - la non piena accettazione del lesbismo della figlia da parte di una coppia di amici -, l'autore illustra alcuni processi psicologici, di recente scoperti dalle discipline cognitive, che impediscono alla maggioranza della gente di condividere appieno le spiegazioni scientifiche. Si sofferma poi sui presupposti del rifiuto dell'omosessualità e sui bias (pregiudizi) che impediscono l'accettazione del "diversamente sessuato". Franco VIVIANI, biologo, antropologo fisico, ha svolto ricerca e insegnato all'Università di Padova. Attualmente è presidente dell'ICPAFR. p.360, euro 36, Memorie, 2016 (978-88-7892-303-X)
IO, LA FIGLIA DI UNA MAGA Anna Palma p.112, euro 9,55, Memorie, 1996 (88-86664-30-3)
![]() Jean de Dieu Noël ELONDABARE ☻ Tedesca di origine ebraica, ma atea e infine convertita al cristianesimo, EDITH STEIN è stata filosofa, teologa, mistica e martire morta ad Auschwitz. Ha lasciato all'umanità un'opera incentrata sulla ricerca e la contemplazione di una "verità" volta al compimento dell'"essere della persona". Tale problematica, di riflesso all'esistenza e alla tragica fine della stessa Edith Stein, raggiunge il suo culmine nell'aspirazione alla "verità infinita". Jean de Dieu Noël ELONDABARE è nato nella Repubblica del Congo. Ha effettuato studi universitari in linguistica, filosofia, teologia e scienze umane. p.160, euro 25, 2015 (978-88-7892-279-2)
QUADERNO ODEPORICO Gian Paolo Valenti ☻ Diario di un'esistenza vagabonda fra Asia ed Africa narrata con ironia e passione. p.64, euro 13, Memorie, 2007 (978-88-7892-071-2)
![]() Robert Yvan Rinetti ☻ Adottando uno stile narrativo, l'autore - figlio d'italiani migrati in Francia - descrive come avveniva, prima del Concilio Vaticano II (1962-1965), la formazione di un prete e dettaglia, quindi, due esperienze importanti, che l'hanno condotto ad esercitare la sua missione pastorale al di fuori della Francia, presso la Diocesi di Milano, dove è rimasto per quattordici anni, e presso quella di Amburgo, dove ha vissuto per sei anni. - R.Y. Rinetti, nato nel 1934, è stato ordinato prete diocesano nel 1962. p.116, euro 13, 2022 (978-88-7892-433-8)
RITORNO A ERFURT Racconto di una giovinezza interrotta (1935-1945) Olga Tarcali ☻ La vicenda di Marianne e della sua famiglia, appartenente alla comunità ebraica tedesca sullo sfondo del nazismo. L'esodo forzato e l'incontro con l'italiano Angelo Donati. p.134, euro 4,5, Memorie, 2004 (88-88684-50-6)
RITRATTO DI JOVO CON CAPRETTA Diario di un dopoguerra serbocroato Elisa Frassetto, prefaz. di Claudio Magris ☻ Diario di una giovane volontaria nella Croazia indipendente, emersa dagli scontri interetnici degli anni'90. p.104, euro 12,5, Memorie, 2003 (88-88684-31-X)
![]() Fabrizio Pignatelli della Leonessa ☻ L'autore traccia il ritratto della sua infanzia e gioventù in seno ad una famiglia dal profilo peculiare, dove l'aristocrazia di stirpe si confronta alla prosaicità del quotidiano. Piccole e grandi ambizioni illustrano la difficoltà, per Sepino, di costruirsi un cammino senza farsi schiacciare dalle aspettative altrui. - Fabrizio PIGNATELLI DELLA LEONESSA, laureato in scienze politiche all'Università di Firenze, si è dedicato alla carriera diplomatica. È stato ambasciatore d'Italia in Guatemala dal 2012 al 2016. p.228, euro 31, Memorie, 2021 (978-88-7892-413-X)
![]() SILENCE. Le parfum des actions agies… Récits sur la dimension intérieure et extérieure du voyage Stefania Libera Ceccarelli ☻ Una serie d'incontri sotto i cieli dell'Africa saheliana racconta una modalità di viaggio che è al contempo scoperta di sé e dell'altro, dove conoscenza reciproca e solidarietà umana si fondono (saggio bilingue italiano-francese). - Stefania Libera Ceccarelli, psicologa clinica (Arte-Terapia), percorre da anni il continente africano ed è esperta in cooperazione internazionale. euro 15, 2021 (978-88-7892-424-6)
TÉNÉRÉ LE DÉSERT DES DÉSERTS AU TEMPS DE L'ARBRE. 700 km à dos de chameau sur la route de l'Azalaï (Niger) Aldo Lorenzi ☻ Un'appassionata descrizione del viaggio, effettuato nel 1973, da Aldo Lorenzi, col fratello e un amico, nel deserto del Ténéré. In compagnia di due guide tuareg, hanno attraversato una delle parti più aride del Sahara in Niger, a dorso di cammello, ripercorrendo l'antica rotta del commercio del sale. Volume in lingua francese. p.188, euro 27,5, Memorie, 2015 (978-88-7892-286-X)
UNA VITA NEL CICLONE DELLA STORIA Dalla lotta partigiana al Terzo Mondo Attilio Gaudio p.416, euro 26,86, Memorie, 1998 (88-86664-72-X)
VOGLIA DI LIBERTÀ Viaggio nell'Europa dell'Est fra fascismo e comunismo Egon Balas ☻ La testimonianza autobiografica di un importante economista e matematico, originario della Romania, esule negli USA dagli anni sessanta. p.480, euro 37, Memorie, 2004 (88-88684-85-9)
|
|||
|
|||
ACCANTO ALLA FINESTRA In cammino con un adolescente Maria Rabozzi p.112, euro 9,55, Memorie, 1998 (88-86664-65-6)
CARPETA DE PALABRAS Raccolta lessicale di lingua spagnola Carla Pelizzari p.36, euro 5,16, 1998 (88-86664-87-7)
FAHIM. I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE bilingue italiano-arabo Boutros al-Maari ☻ Un approccio semplice e divertente alla grafia dei numeri e delle forme geometriche in arabo. p.20, euro 9,5, 2009 (978-88-7892-148-1)
IL BORSELLINO CON DUE SOLDI (bilingue ital.-rumeno) Eugen Stanciu ☻ Le disavventure di un galletto alle prese con una megera, un boiardo e un anziano padrone. p.16, euro 8,6, illustrato, 2004 (88-88684-71-9)
IL BUFALO E IL CHICCO DI RISO (italiano-vietnamita) Nguyêñ-Nga p.16, euro 8,26, illustrato, 2002 (88-87605-77-7)
IL CASTELLO DEGLI SPIRITI (ital.-portoghese-arabo) p.24, euro 9,2, disegni in b/n, 2001 (88-87605-46-7)
IL COCCODRILLO CHE PRESTÒ LA LINGUA ALLO SCIACALLO e altre favole dalla Somalia (ital.-somalo) Suad O.Sh. Esahaq e R. Valetti p.36, euro 9, disegni in b/n, 1997 (88-86664-59-1)
IL GHIACCIOLO (racconto interculturale, bilingue ital.-tedesco) Georg Maag ☻ Vacanze su una spiaggia italiana. Tra mare e cemento due bambini, uno tedesco e l'altro italiano, s'incontrano: si capiranno grazie alla loro innocenza e al linguaggio universale del calcio. p.36, euro 8,26, 2002 (88-88684-05-0)
IL GOBBO E IL NINKI-NANKA (ital.-wolof, Senegal) M. Cissé, illustrato da S. Montdésir p.24, euro 9,2, 2001 (88-87605-49-1)
IL PICCOLO CHANG E I CORMORANI (ital.-cinese) J. Débordes e R. Berthelot p.16, euro 9, illustrato, 1999 (88-87605-06-8)
IL SOFFIO DELLE INTENZIONI Riflessioni in forma di favola sui massimi sistemi, per vivere felicemente con popolazioni aliene (bilingue italiano-francese) Goffredo Bartocci ☻ Un incontro immaginario seppure non impossibile. Basta accettare che ogni sentimento e ogni passione nascono dalle emozioni. Una favola, certamente, ma vicina alla verità. Quest'ultima, per l'autore e non solo, è quella nutrita nella culla delle relazioni tessute dentro e fuori il "tempo del sogno e dei colori". G. Bartocci è psichiatra e psicoanalista in Roma. p.84, euro 13, Psykhé, 2014 (978-88-7892-264-6)
LA CINA DEI MIEI ANTENATI Racconti cinesi (bilingue ital.-cinese) Lingh Di SHI ☻ Due racconti bilingue delineano alcuni tratti della cultura tradizionale cinese: l'antica usanza di bendare i piedi alle bambine e l'importanza attribuita alla solidarietà familiare. p.32, euro 9,5, 2005 (88-7892-023-1)
LA PIROGA DI R'AGNAMBIE.. (Racconti del Gabon) Massimo Squillacciotti p.240, euro 17,53, disegni in b/n, 1995
LE AVVENTURE DI CRIODORO Ortotteri, insetti e lepidotteri tra prati e giardini (favola quadrilingue italiano-francese-inglese-arabo / formato grande, numerosi disegni in B/N) Fabiola Baldo ☻ Criodoro è un simpatico grillo. Trascorre spesso le sue giornate in un prato di primule gialle oppure in giardini di ortensie colorate. La farfalla Flaminia, la coccinella Coccina e la grillina Criolina sono sue grandi amiche; con loro, condivide avventure, nuove conoscenze e scoperte. F. Baldo è insegnante, scrittrice e traduttrice. p.88, euro 20,5, 2014 (978-88-7892-265-5)
LE STORIE DI GIUHA (ital.-arabo) Marcella Ciari p.48, euro 9,5, disegni in b/n, 1996 (88-86664-35-4)
L'ORCO E LA PICCOLA FAVA (racconto bilingue ital.-arabo) E. Reberg e S. Boutrit ☻ Un orco crudele e ridicolo alle prese con una bambina, la sua gatta e una fava secca (fiaba algerina). p.24, euro 9, 2005 (88-7892-002-9)
MINUS IL GATTO / MINUS LE CHAT (favola bilingue ital.-francese) Maria Rosaria Compagnone ☻ Il timido gatto Minus alle prese con il dispettoso merlo Torba. p.78, euro 11, illustrato, 2005 (88-88684-93-X)
MITI E LEGGENDE DELLE FILIPPINE (bilingue ital.-tagalog) M. Pottier-Quirólgico, H.J. de Dianoux ☻ Il riso e la palma da cocco nelle narrazioni mitiche dell'arcipelago delle Filippine. Racconti bilingue. p.16, euro 8,5, illustrato, 2004 (88-88684-87-5)
![]() Oumou WELE ☻Il passaggio alla scuola media in Francia di un ragazzo di origine migrante narrato come un'avventura e un'opportunità per il futuro. Libro-album in lingua francese, interamente illustrato a colori. - grande formato: 21 x 29,7 cm - genere: letteratura per i ragazzi / migrazione e intercultura - fascia di età: 8-11 anni p.28, euro 15, 2021 (978-88-7892-410-9)
NOFA PICCOLA TUAREG favola bilingue ital.-arabo Raphaelle Joubert ☻ Una favola bilingue (italiano-arabo) ispirata alle tradizioni dei nomadi tuareg nel deserto del Sahara. p.16, euro 8,6, 2007 (978-88-7892-058-3)
![]() Coreta YAH ☻Una raccolta di favole africane della Costa d'Avorio ricche d'insegnamenti e di malizia. Libro-album in lingua francese, interamente illustrato a colori. - grande formato: 21 x 29,7 cm - genere: letteratura per i ragazzi / racconti africani - fascia di età: 7-12 anni p.42, euro 20, 2021 (978-88-7892-411-6)
RACCONTI DAL SENEGAL... Bilingue ital.-wolof Mamadou Cissé ☻ L'allontanamento di Bukki la iena (Mbasam Bukki). Baakari il truffatore (Baakari kaña). p.24, euro 9, 2006 (88-7892-035-5)
SANTIAGO E IL SEGRETO DELLA STELLA Favola bilingue italiano-spagnolo (Perù e Bolivia) Françoise Estival ☻ Ecco come lo yatiri, lo stregone delle Ande, aiutò il piccolo Santiago ricorrendo a saggi consigli. p.20, euro 8,26, 2003 (88-88684-20-4)
SHEEKOOYIIN Favole somale raccolte da Axmed Cartan Xaange (ital.-somalo-inglese) Annarita Puglielli (a cura di) p.256, euro 19,5, Studi somali n.11, 1998 (88-86664-75-3)
STRANIERI SOTTO LO STESSO CIELO Riflessioni da un'esperienza con immigrati maghrebini Maria Rabozzi p.208, euro 12,88, 1996 (88-86664-21-4)
TENE (ital.-bambara, Mali) A. Sallé e D. Rolland p.24, euro 9, illustrato, 1996 (88-86664-06-0)
|
|||
|
|||
ANTIGONE I, 1, 2006, 2006, p.166, euro 20, "Emergenze e libertà", a cura dell'ass. Antigone ANTIGONE I, 2, 2006, 2006, p.156, euro 20, "Disonesti o criminali", a cura dell'ass. Antigone ANTIGONE I, 3, 2006, 2006, p.152, euro 20, "Indulto", a cura dell'ass. Antigone ANTIGONE II, 1, 2007, 2007, p.152, euro 20, "Il carcere indultato", a cura dell'ass. Antigone ANTIGONE II, 2, 2007, 2007, p.164, euro 20, "Il carcere e i suoi operatori", a cura dell'ass. Antigone ANTIGONE II, 3 2007, 2008, p.156, euro 20, "Codice penale: una riforma mancata", a cura dell'ass. Antigone ANTIGONE III, 2, 2008, 2009, p.204, euro 20, "Mediare, non punire"., a cura dell'ass. Antigone ANTIGONE III, 3, 2008, 2009, p.184, euro 20, "Principia iuris. La democrazia presa sul serio" ANTIGONE IV, 2-3 2009., 2010, p.344, euro 44, "I cittadini tra giustizia formale e disuguaglianze sostanziali" ANTIGONE V, 1, 2010, 2010, p.296, euro 22, "Da Stefano Cucchi a tutti gli altri. Un anno di vita e di morte nelle carceri italiane" ANTIGONE. III 1 2008, 2008, p.200, euro 20, "In galera! V rapporto sulle condizioni di detenzione in italia", a cura dell'ass. Antigone FUTURO ANTERIORE. Rivista di politica, sociologia, filosofia, psicanalisi. Sono disponibili i numeri del 1995 e del 1996, euro 11,78 ANTIGONE V, 2-3, 2010, 2011, p.336, euro 44, Dossier: La cura vale la pena? Una ricerca sulle misure alternative per i tossicodipendenti
- CONFRONTO. Riflessioni sui modelli di sviluppo CONFRONTO n.1, 1995, p.130, euro 11,33, Nord e Sud, il razzismo CONFRONTO n.2, 1995, p.170, euro 11,33, Europa dell'Est e Europa dell'Ovest CONFRONTO n.3-4, 1996, p.304, euro 22,66, La democrazia nei paesi mediterranei CONFRONTO n.5, 1997, p.120, euro 12,36, La globalizzazione tra sviluppo e sottosviluppo CONFRONTO n.6, 1997, p.160, euro 14,43, Il rapporto fra la filosofia e le scienze sociali CONFRONTO n.7, 1998, p.160, euro 14,94, Il capitalismo contemporaneo e la cooperazione CONFRONTO n.8, 1998, p.200, euro 18,04, Stereotipi e pregiudizi. Transnazionalismo
- PASSAGGI. Rivista italiana di scienza transculturali PASSAGGI n.1, 2001, p.144, euro 14,98, coediz. Fondazione Cecchini-Pace PASSAGGI n.2, 2001, p.146, euro 14,98, coediz. Fondazione Cecchini-Pace PASSAGGI n.3, 2002, p.148, euro 15,75, coediz. Fondazione Cecchini-Pace PASSAGGI n.4, 2002, p.154, euro 15,75, coediz. Fondazione Cecchini-Pace
|
|||
|
|||
ABBATECOLA IL POTERE DELLE RETI L'occupazione al femminile tra identità e riconoscimento Emanuela Abbatecola p.184, euro 18,2, Logiche Sociali, 2002 (88-87605-95-5) ABELA CREDO, MA DIVERSAMENTE Paul Abela ☻ Le riflessioni di un cristiano sulla necessità che la Chiesa cattolica si adegui ad un mondo in perenne cambiamento. p.112, euro 14, Cristiani in Ricerca, 2003 (88-88684-45-X) ACCENDERE ESSERE DEL TEMPO E METAFORA DELL'UMANO Radici post-fenomenologiche P.D. Accendere, F. Dell'Orto, G. Tiengo, M. Valisone Prefaz., V. Agliotti; Ontologia dell'eventità iuxta propria principia. Prime note intorno al pensiero di Glauco Tiengo, P.D. Accendere e G. Tiengo; Quando comincia l'uomo. La genesi del tempo come genesi del desiderio, F. Dell'Orto; Essere come Metafora. Di un dramma ontologico, M. Valisone p.224, euro 28, Synesis, 2010 (978-88-7892-171-9) ACERBI IL MOVIMENTO DOS SEM TERRA IN BRASILE Nicoletta Acerbi ☻ Il tema del diritto alla terra analizzato attraverso le vicende del movimento nato per sostenere la lotta degli abitanti più poveri delle aree rurali del Brasile. p.120, euro 13, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2003 (88-88684-28-X ADAMI FEEDING THE SELF, FEELING THE WAY in Ancient and Contemporary South Asian Cultures A. Monti, M. Goglio, E. Adami ☻ Il tema dell'identità nelle culture dell'India e del Sudest asiatico. I rapporti di genere. Il cibo come elemento che connette tradizione e mondo migrante. p.232, euro 19,5, Paradoxa, 2005 (88-7892-006-1) AGBONLAHOR LA RAGAZZA PERDUTA (romanzo nigeriano) Martins Agbonlahor p.80, euro 10,85, Letteratura africana, 2001 (88-87605-44-0) AIMIUWU IL COLORE SULLA PELLE Attitudini e aspettative di minoranze etniche femminili in Europa Sonia Aimiuwu e Franca Balsamo p.204, euro 21, Logiche Sociali, 2002 (88-87605-78-5) AÏT ABDELMALEK EDGAR MORIN SOCIOLOGO DELLA COMPLESSITÀ Ali AÏT ABDELMALEK ☻ Nel presente saggio critico è delineato il ventaglio dei fondamenti del "pensiero complesso", articolando i temi delle opere del noto filosofo e sociologo francese EDGAR MORIN sullo statuto della conoscenza e sui metodi di elaborazione del sapere. L'ambizione è di "arricchire lo sguardo" del lettore, meditando sul "buon uso" delle conoscenze che si trasformano in azione. Ali AÏT ABDELMALEK è professore di sociologia all'Université de Rennes 2. p.176, euro 25, Logiche Sociali, 2015 (978-88-7892-269-3) ALIETTI LA CONVIVENZA DIFFICILE Coabitazione interetnica in un quartiere di Milano Alfredo Alietti p.160, euro 16,39, Logiche Sociali, 1998 (88-86664-81-8) AL-MAARI FAHIM. I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE bilingue italiano-arabo Boutros al-Maari ☻ Un approccio semplice e divertente alla grafia dei numeri e delle forme geometriche in arabo. p.20, euro 9,5, 2009 (978-88-7892-148-1) ALTHABE APPROCCI ETNOLOGICI DELLA MODERNITA Gérard Althabe e Monique Selim p.152, euro 18,5, Logiche Sociali, 2000 (88-87605-29-7) ALTOPIEDI UN CASO DI CRIMINALITÀ D'IMPRESA: L'ETERNIT DI CASALE MONFERRATO Rosalba Altopiedi ☻ La "polvere" è il termine con il quale gli operai e i cittadini di Casale Monferrato identificano l'amianto. La "polvere" è anche una metafora della patina che, da anni, cela la natura dei comportamenti criminali agiti dai responsabili dell'azienda Eternit, attualmente sotto processo. p.144, euro 24, DDS, 2011 (978-88-7892-176-4) ANGELUCCI SPACES OF URBAN CITIZENSHIP AN INTERSECTIONAL COMPARATIVE ANALYSIS BETWEEN MILAN AND ROTTERDAM ALBA ANGELUCCI ☻Il saggio presenta i risultati di un'indagine sociologica comparativa, condotta tra Milano e Rotterdam, sulla cittadinanza urbana, tenendo conto, in particolare, delle dimensioni spaziali e di genere. A. ANGELUCCI, PhD in sociologia, collabora come ricercatrice e docente con l'università di Urbino Carlo Bo p.276, euro 34, Logiche Sociali, 2019 (978-88-7892-373-7) ANNACONTINI PEDAGOGIA DAL SOTTOSUOLO Teoria critica e linee metodologiche Giuseppe Annacontini ☻ La "pedagogia dal sottosuolo" tematizza il rischio del potenziale creativo umano quando esso resti imprigionato, senza avere modo di evolvere e tradursi in risorsa per realizzare cambiamenti generativi. G. Annacontini è professore associato di pedagogia generale e sociale all'Università del Salento. p.232, euro 29, Formazione & Società, 2014 (978-88-7892-263-1) ANSELMI PRIMAVERA ARABA Scenari di conflitto, crisi della democrazia e nuovi equilibri geopolitici Maria Caterina Federici - Manuel Anselmi (a cura) ☻Nel caso della "Primavera araba" sociologia, geopolitica, scienza politica e storia, con il contributo anche di altre discipline, devono dialogare sul medesimo oggetto se vogliono raggiungere obiettivi significativi. Questo libro collettaneo vuole fornire al lettore un panorama il più possibile interdisciplinare delle tematiche implicate coinvolgendo accademici e osservatori privilegiati. euro 25, Il politico e La memoria, 2013 (978-88-7892-238-9) ANTAKI LETTERE DA ALEPPO Testimonianze dalla Siria in guerra (2012-2020) Nabil Antaki, Georges Sabé ☻Questo intenso epistolario è la cronaca appassionata di due figure che hanno scelto di vivere in una città martoriata, Aleppo, fronteggiando la guerra civile siriana con le armi della solidarietà e della fratellanza. Le loro testimonianze permettono al lettore di seguire, quasi in diretta, il doloroso quotidiano di una popolazione alle prese con un conflitto che ne stravolge l'esistenza per lunghi anni. N. Antaki è medico e ricercatore siriano. Ad Aleppo ha creato l'associazione "Maristi Blu". G. Sabé è un religioso consacrato della congregazione dei Fratelli Maristi. Si occupa di formazione giovanile ad Aleppo. p.264, euro 31, Memorie, (978-88-7892-398-X) ANTONELLI LA CREATIVITÀ DEGLI EVENTI: RENÉ GIRARD E JACQUES DERRIDA Emanuele Antonelli ☻ La presente opera ricostruisce alcune delle fasi e delle tematiche del dibattito − mai compiutamente celebrato − tra René Girard e Jacques Derrida. Rifiutandosi di ridurre un autore all'altro, il volume ricapitola gli aspetti essenziali della teoria mimetica e ripercorre lo sviluppo degli strumenti teoretici alla base del pensiero della decostruzione per allestire il confronto e l'incontro tra due grandi pensatori francesi del XX secolo. p.208, euro 28, Synesis, 2011 (978-88-7892-198-6) ARAÚJO CULTURE OF PEACE. THE SOCIAL DIMENSION OF LOVE. IN DIALOGUE WITH LUC BOLTANSKI, MICHAEL BURAWOY, ANNAMARIA CAMPANINI, AXEL HONNETH, PAULO HENRIQUE MARTINS Vera Araújo, Silvia Cataldi, Gennaro Iorio (a cura) ☻ Questo volume collettaneo in lingua inglese analizza il dibattito sociologico relativo al tentativo di concettualizzare le nuove configurazioni emerse con la globalizzazione in un'ottica non capitalista, ma di pace e mutuo rispetto. V. ARAÚJO è una sociologa brasiliana. S. CATALDI è professore aggregato di Sociologia presso l'Università "La Sapienza" di Roma. G. IORIO è professore associato di Sociologia presso l'Università di Salerno. p.136, euro 18,5, Logiche Sociali, 2016 (978-88-7892-306-5) ARCOLEO LA GUERRA NELLA SCRITTURA DI BERNARD CLAVEL: itinerari del Novecento tra autobiografismo e romanzo Rossana Arcoleo ☻ Il percorso letterario di Bernard Clavel, scrittore francese contemporaneo, autore di novelle e romanzi di grande successo popolare, ma quasi del tutto ignorato dalla critica. p.208, euro 22,6, Indagini e Prospettive, 2007 (978-88-7892-064-4) ARCUDI MULTIETNICITÀ E MUSEI IN HONDURAS Rappresentazione di un'identità ibrida Daniela Arcudi ☻ La storia e la cultura mesoamericana narrata nei musei nazionali dell'Honduras. p.154, euro 14, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2003 (88-88684-15-8) ARIANNA FERRERO CIBI E SAPORI NEL SUD DEL MEDITERRANEO Asma Datnitakain Makdani, Arianna Ferrero (a cura) ☻ Questo ricettario, nato dalla collaborazione fra alcune donne maghrebine e una nutrizionista italiana, propone una serie di piatti, di facile preparazione, che rientrano in un percorso di educazione alla salute attraverso la dieta mediterranea. p.144, euro 16, ASPIC onlus, 2015 (978-88-7892-288-4) ARRIGONI INTERPRETARE IL NOVECENTO Storici e giornalisti a confronto Chiara Arrigoni e Filippo Chiocchetti ☻ Una lettura critica del Ventesimo secolo proposta dai giornali e dalla storiografia contemporanea. p.352, euro 32, Il Politico e La Memoria, 2004 (88-88684-72-7) ARTUSO DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO E LOTTA ALLA POVERTA' NEL NIGER RURALE. L'esperienza di due programmi di cooperazione Mario Artuso ☻ Le implicazioni del decentramento sui programmi di cooperazione in Africa subsahariana. p.190, euro 31, La città del terzo mondo, 2008 (978-88-7892-089-7) ASSAL PASSAPORTO SENSORIALE. VEDERE, UDIRE, ODORARE, GUSTARE, TOCCARE. VIAGGIARE NEI SENSI PER STIMOLARE LA VITA (Cofanetto comprendente: 1 guida e 2 passaporti sensoriali da compilare) Jean-Philippe Assal, Tiziana Assal, Olivier Horn ☻ Il fine di questo "Passaporto Sensoriale" è che ognuno possa conoscersi meglio risvegliando i propri sensi. Essere attenti a quanto ci circonda permette sia di acuire la sensibilità, sia di arricchire la relazione personale con il mondo. L'opera è frutto del lavoro della Fondazione "Recherche et Formation pour l'Enseignement du Malade" di Ginevra. p.180, euro 20, 2021 (978-88-7892-420-8) ASSOGBA JEAN-MARC ELA SOCIOLOGO E TEOLOGO AFRICANO CON IL BOUBOU Yao Assogba p.96, euro 11,36, Africultura, 2001 (88-87605-69-6) ATAKPA MYSTÈRE DE COMMUNION: UNE SEULE ÉGLISE, UNIVERSELLE ET LOCALE. L'ecclésiologie de communion de Jean-Marie Roger Tillard Kokou Mawuena Ambroise ATAKPA ☻ Analisi critica dell'ecclesiologia di comunione a partire dal pensiero del teologo canadese appartenente all'ordine dei domenicani Jean-Marie Roger Tillard (1927-2000), fra i protagonisti del dibattito aperto nella Chiesa cattolica dal Concilio Vaticano II. K.M.A. ATAKPA, sacerdote originario del Togo, insegna teologia all'Università pontificale urbaniana e ecclesiologia all'Università pontificale salesiana (Roma). p.484, euro 49, 2017 (978887892323X) ATTRUIA CONSTRUCTION ET CALCUL DU SENS DANS LE TEXTE LITTÉRAIRE. Essai de sémantique pragmatique Francesco Attruia ☻ Il saggio, pubblicato in francese, analizza il discorso letterario, tenendo conto delle teorie della linguistica sull'enunciato, della pragmatica e dell'argomentazione. Il saggio mette in luce i fenomeni linguistici e discorsivi propri all'interpretazione del senso in "Le gay savoir", il ciclo di romanzi pubblicati tra il 1986 ed il 1999 dal noto autore canadese Michel Tremblay. F. ATTRUIA insegna letteratura francese all'Università di Enna. p.328, euro 35, Indagini e Prospettive, 2018 (9788878923362) AUGÉ DIALOGO DI FINE MILLENNIO Tra antropologia e modernità Marc Augé e Antonio Torrenzano p.64, euro 11, 1997 (88-86664-43-5) AUSTRUY L'ISLAM NELL'ERA GLOBALE. Mass media, multiculturalità, estremismo politico e sviluppo economico E. Qureshi, R. Bistolfi, B. Etienne, J. Austruy ☻ Le concezioni che emergono oggi sull'islam in un mondo segnato dal meticciato culturale. p.88, euro 12, Le scienze sociali, 2007 (978-88-7892-070-5) AVOCAN LA FIGURE DU PÈRE EN AFRIQUE. LIEU ANTHROPOLOGIQUE D'UNE ECCLÉSIOLOGIE Célestin Coomlan AVOCAN ☻ La paternità in Africa è il tema sviluppato in questo saggio in lingua francese. A partire dall'attualità socio-antropologica, sono illustrati i molteplici volti della figura del padre nel quotidiano delle famiglie del continente, anche alla luce del messaggio della Chiesa cattolica. C.C. Avocan, originario del Benin e prete della diocesi di Lokossa, ha completato i suoi studi all'università lateranense di Roma. p.76, euro 13,5, Africultura, 2014 (978-88-7892-254-9) AVOCAN L'ALTRUISME EN DÉBAT. LE CŒUR PROVOQUÉ Célestin Coomlan AVOCAN ☻ Cet essai anthropologique a l'ambition de s'insérer dans le débat sur l'amour, en contribuant à la reconstruction du tissu familial et social. L'existence, dans sa complexité, ne se limite pas aux facteurs économiques. On ne peut pas tout acheter. L'amitié, l'amour et la dignité de la personne - trois dimensions qui s'entremêlent - trouvent dans le cœur humain leur synthèse. Face à celles-ci, le cœur provoqué reste-t-il sensible, indifférent ou paralysé ? Voilà la question mise en évidence par cet ouvrage, qui fait l'éloge de l'amour naturel, religieux et social, en exaltant l'alliance et la vocation pour un développement humain intégral. Célestin Coomlan AVOCAN, prêtre du diocèse de Lokossa au Bénin, est diplômé en philosophie (Bénin) et en théologie (Italie). Sa ligne de recherche va à la "relation" comme expérience et concept. p.100, euro 14,5, 2016 (978-88-7892-289-1) AWETO EZE LO STUPRO COME ARMA DI GUERRA IN AFRICA Pauline Aweto Eze ☻ L'autrice sottolinea il triste legame esistente in Africa fra certi retaggi culturali e la violenza contro le donne, in tempo di pace come in tempo di guerra. Sei sono gli elementi chiave, individuati dalla studiosa, come tipici degli abusi di genere nel continente: la natura pubblica dello stupro, il livello di brutalità, il simbolo del machete come forma di "primivitismo moderno", l'intento deliberato di diffondere l'AIDS, lo stupro delle donne incinte e l'omicidio che segue la violenza carnale. p.100, euro 15, Africultura, 2012 (978-88-7892-207-5) BACCHELLA LE PIANTE NON CRESCONO TIRANDOLE PER LA CIMA Riflessioni su un'esperienza di prevenzione del disagio giovanile Gabriele Bacchella ☻ Come accompagnare i giovani a rischio e prevenire la delinquenza nei quartieri "difficili"? p.220, euro 17,2, Logiche Sociali, 2004 (88-88684-88-3) BACCHELLA INTERCULTURAL-MENTE Contributi per un'educazione interculturale Gabriele Bacchella ☻ Riflessioni e proposte per orientare l'azione educativa in una prospettiva interculturale. p.92, euro 14, 2009 (978-88-7892-144-3) BAH'OGWERHE CIRIMWAMI QUAND LA DÉMOCRATIE FAIT SES NAUFRAGÉS ET QUE DIEU SEMBLE SE TAIRE. Recueil de poèmes (République Démocratique du Congo) Jean-Pierre Bah'ogwerhe Cirimwami ☻ Di fronte ai crimini commessi nella regione congolese del Sud-Kivu, come reagire? Ne parla, in forma poetica, un prete del luogo testimone di atrocità e atti estremi di pietà umana (libro in lingua francese) p.184, euro 26, Africultura, 2013 (978-88-7892-234-1) BAIROCH IL FENOMENO URBANO NEL TERZO MONDO Paul Bairoch p.96, euro 12,91, La città del terzo mondo, 1997 (88-86664-47-8) BALAS VOGLIA DI LIBERTÀ Viaggio nell'Europa dell'Est fra fascismo e comunismo Egon Balas ☻ La testimonianza autobiografica di un importante economista e matematico, originario della Romania, esule negli USA dagli anni sessanta. p.480, euro 37, Memorie, 2004 (88-88684-85-9) BALDO LE AVVENTURE DI CRIODORO Ortotteri, insetti e lepidotteri tra prati e giardini (favola quadrilingue italiano-francese-inglese-arabo / formato grande, numerosi disegni in B/N) Fabiola Baldo ☻ Criodoro è un simpatico grillo. Trascorre spesso le sue giornate in un prato di primule gialle oppure in giardini di ortensie colorate. La farfalla Flaminia, la coccinella Coccina e la grillina Criolina sono sue grandi amiche; con loro, condivide avventure, nuove conoscenze e scoperte. F. Baldo è insegnante, scrittrice e traduttrice. p.88, euro 20,5, 2014 (978-88-7892-265-5) BALSAMO DA UNA SPONDA ALL'ALTRA DEL MEDITERRANEO Donne immigrate e maternità Franca Balsamo (a cura) p.242, euro 22, Métissage, 1997 (88-86664-45-1) BALSAMO IL COLORE SULLA PELLE Attitudini e aspettative di minoranze etniche femminili in Europa Sonia Aimiuwu e Franca Balsamo p.204, euro 21, Logiche Sociali, 2002 (88-87605-78-5) BALZARRO ISOLE LIBERE TRA FRANCIA E ITALIA La resistenza nel Vercors e nell'Alto Tortonese Anna Balzarro ☻ Fra storia e memoria, le vicende della Resistenza nei versanti francese e italiano delle Alpi. p.264, euro 29,5, Il Politico e La Memoria, 2007 (978-88-7892-063-7) BAMBA KOULOUBA LA COLLINE DU POUVOIR Histoire d'amour dans un Mali en pleine révolte Habi Bamba ☻ Questo romanzo maliano ci racconta l'amore appassionato fra Dunia "La Saheliana" e Daniel, che l'attualità politica segnerà in maniera tragica. Sullo sfondo del loro incontro emergono infatti le figure dei ribelli jihadisti dell'Azawad, i problemi legati alla corruzione politica ad ogni livello, le difficoltà del confronto culturale fra le aree del nord e del sud del mondo. L'autrice, Habi Bamba, linguista maliana, impegnata nel settore umanitario, è direttrice del servizio consolare dell'ambasciata del Mali a Roma. p.468, euro 39, Africultura, 2014 (978-88-7892-250-1) BANTI QUADERNI N. 2 Religione, linguistica, etnomusicologia in Africa B. Bernardi, G. Cardona, G. Banti, C. Pennacini et alter ☻ Le lingue africane, la musica e la simbologia nande, il culto zar in Eiopia, l'etnografia della malattia a Iringa. p.150, euro 16,01, Centro Piemontese di Studi Africani, 1995 BARBE L'ARCIPELAGO DI CAPO VERDE Da emporio della tratta a nazione creola André Barbe ☻ Storia e geopolitica di uno stato insulare stretto fra Europa e Africa. p.172, euro 17, Lusitanica, 2004 (88-88684-53-0) BARBERO BENEDIZIONE DELLE COPPIE OMOSESSUALI Franco Barbero ☻ Il volume documenta un'esperienza ormai diffusa e normale in molte chiese cristiane. L'opera nasce da un percorso ecclesiale in parecchi gruppi, comunità, associazioni nelle quali l'autore svolge il suo ministero teologico e pastorale. p.120, euro 19,5, 2013 (978-88-7892-227-3) BARLASSINA PARENTELA E TRASMISSIONE EREDITARIA IN SENEGAL Fra tradizione e modernità Felice M. Barlassina p.236, euro 17,56, Il Politico e La Memoria, 2000 (88-87605-32-7) BARLASSINA IL DIRITTO DI FAMIGLIA IN SENEGAL. Origini ed evoluzione Felice M. Barlassina ☻Il diritto di famiglia del Senegal e la sua evoluzione vengono affrontati, in questo studio, da una visuale antropologico-giuridica e comparatistico-storica. L'intento è di tracciare una linea di analisi della cultura tradizionale e delle consuetudini storicamente alla base dell'attuale codificazione. F.M. Barlassina, Ph.D., avvocato e sociologo del diritto, insegna attualmente antropologia sociale all'Institut Universitaire de Philosophie et Théologie di Dakar. p.208, euro 26, Logiche culturali e diritti, (978-88-7892-402-4) BARLASSINA SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIA GIURIDICA. PERCORSI PARALLELI Bruno M. Bilotta, Felice M. Barlassina (a cura) ☻Dagli esordi ad oggi, la scienza sociologica ha acquisito un'autonomia ed una dignità tutta sua, ma tale da non far dimenticare i tanti debiti verso le altre discipline da cui ha attinto la sua linfa. Ecco il motivo del titolo del libro e ancor più della sua articolazione in tre parti: "Teorie e percorsi critici", "Diritti umani, pluralismo giuridico e filosofico", "Percorsi interculturali". All'opera collettanea hanno contribuito Felice M. Barlassina, Bruno M. Bilotta, Giovanni Chimirri, Gennaro Cicchese, Alessio Salvadori Pannini. - Bruno M. BILOTTA è professore ordinario di Sociologia giuridica all'Università di Catanzaro. Felice M. BARLASSINA è professore di Antropologia sociale e Sociologia all'Institut Universitaire de Philosophie et Théologie di Dakar (Senegal). p.376, euro 51, Logiche culturali e Diritti, 2021 (978-88-7892-412-3) BARLASSINA IDENTITÀ E ALTERITÀ SOCIALE. TRA SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIA DEL DIRITTO Bruno M. Bilotta, Felice M. Barlassina ☻Un'analisi critica di concetti classici della sociologia a partire dagli anni 1970 sino ad oggi: l'identità, l'alterità e la complessità del mondo contemporaneo sono rilette in chiave di diritti e di opposizione "io / noi / tu". B.M. Bilotta, avvocato e sociologo del diritto, è professore ordinario all'Università "Magna Grǽcia" di Catanzaro. F.M. Barlassina, Ph.D., avvocato e sociologo del diritto, insegna antropologia sociale all'Institut Universitaire de Philosophie et Théologie "Saint Augustin" di Dakar (Senegal). p.204, euro 26, Logiche culturali e diritti, 2020 (9788878923928) BARLASSINA PERCORSI SOCIO-GIURIDICI E DIRITTI UNIVERSALI Felice M. Barlassina ☻ L'indagine sui diritti universali dal punto di vista sociologico-giuridico comporta la necessità di misurarne l'efficacia a livello locale e transnazionale, senza estromettere dal discorso il riferimento alle culture di origine, la natura dei diritti stessi e il loro possibile inquadramento in teorie pertinenti. Analizzando tali elementi, il saggio, partendo dalla teoria, transita alla consapevolezza della sanzionabilità quale pilastro nel completamento dei diritti universali. - F.M. Barlassina, Ph.D., avvocato e sociologo del diritto, insegna antropologia sociale all'Institut Universitaire de Philosophie et Théologie di Dakar. p.108, euro 15, Logiche culturali e Diritti, 2022 (9788878924468) BARLET IL CINEMA AFRICANO Lo sguardo in questione Olivier Barlet p.336, euro 22,4, COE, 1998 (88-86664-66-4) BARLET IL CINEMA AFRICANO Lo sguardo in questione Olivier Barlet p.336, euro 22,4, COE, 1998 (88-86664-66-4) BARTHOLINI LE REGOLE DEL CASO Modelli di razionalità Ignazia Bartholini p.144, euro 17, Métissage, 1996 (88-86664-31-1) BARTOCCI IL SOFFIO DELLE INTENZIONI Riflessioni in forma di favola sui massimi sistemi, per vivere felicemente con popolazioni aliene (bilingue italiano-francese) Goffredo Bartocci ☻ Un incontro immaginario seppure non impossibile. Basta accettare che ogni sentimento e ogni passione nascono dalle emozioni. Una favola, certamente, ma vicina alla verità. Quest'ultima, per l'autore e non solo, è quella nutrita nella culla delle relazioni tessute dentro e fuori il "tempo del sogno e dei colori". G. Bartocci è psichiatra e psicoanalista in Roma. p.84, euro 13, Psykhé, 2014 (978-88-7892-264-6) BARTOLINI SUDAN: UN CONFLITTO DIMENTICATO La lotta del popolo nuba per non scomparire Andrea Bartolini ☻ Il volume concentra la sua attenzione su una questione quasi ignorata dagli organi d'informazione: quella delle tribù nuba del Kordofan meridionale. Sono ripercorse così le vicende sudanesi dal tardo Ottocento fino al governo attuale, guidato da Omar al-Bashir. p.186, euro 21, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2010 (978-88-7892-166-5) BARTOLOMEI LA REALTÀ MANIPOLATA. L'IMPATTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE SUI SISTEMI INDIVIDUALI E COLLETTIVI DI PENSIERO E DI AZIONE Maria Rita Bartolomei (a cura) ☻Questo saggio collettaneo approfondisce la questione dell'impatto che le tecnologie digitali hanno nel plasmare il rapporto tra realtà e finzione, tra natura e cultura, tra consapevolezza e inconsapevolezza di sé, degli altri e dei rapporti interpersonali. M.R. Bartolomei, PhD, svolge da anni ricerche in antropologia giuridica e culturale. p.158, euro 23,5, Teoria Sociologica Applicata, 2020 (978-88-7892-404-8) BATINI HO SCELTO! Teorie e pratiche delle scelte universitarie a Perugia Federico Batini (a cura di) ☻Il volume presenta una ricerca svolta da F. Batini, L. Buratta, S. Fornari e C. Pazzagli della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Perugia. Lo studio si è interessato delle dinamiche della scelta universitaria indagando un campione di studenti della Facoltà citata e un campione di studenti dell'ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado del territorio perugino. p.140, euro 23, Logiche Sociali, 2013 (978-88-7892-239-6) BATTINO MALARIA E DDT. STORIA DI UNA STRAGE OCCULTATA Leo Battino ☻ La malaria come infermità dei poveri e l'assurdità della sospensione dell'uso del DDT per combatterla. p.88, euro 13,5, Logiche Sociali, 2010 (978-88-7892-150) BATTINO I SEMI DELLA COLLERA Caffè, cacao e zucchero nell'economia mondiale Leo Battino ☻ Le politiche liberiste sponsorizzate dal FMI e le loro devastanti conseguenze sui produttori di materie prime agricole nei paesi in via di sviluppo. p.160, euro 17, Logiche Sociali, 2007 (978-88-7892-062-0) BAUSI MATERIALE ANTROPOLOGICO E STORICO Sul rim in etiopia ed Eritrea Alessandro Bausi, Gianni Dore e Irma Taddia (a cura) p.166, euro 19, Il Politico e La Memoria, 2001 (88-87605-47-5) BEAUCOUP LA SALUTE VEICOLO DI CRESCITA ECONOMICA Per un new deal dell'accesso alle cure nel mondo Christian Beaucoup ☻ Impiegare capitali sulla salute delle popolazioni povere significa favorirne la crescita economica e sociale. La posta di tale scommessa è alta, ma agli attori in campo - governi, grandi aziende farmaceutiche, ONG, organismi internazionali, cittadini... - offre l'opportunità di rispondere al sottosviluppo con investimenti che, a lungo termine, si riveleranno redditizi per tutti. p.88, euro 13,5, Logiche Sociali, 2011 (978-88-7892-175-7) BECHIS NUOVA ENERGIA PER L'AFRICA 45 anni di cooperazione controcorrente nel Sahel Paolo Giglio, Stefano Bechis ☻ In Africa vi sono energie nuove che hanno bisogno di un ambiente favorevole per affermarsi. Le premesse possono essere create superando l'attuale logica d'intervento rivolta solo a tamponare le crisi. Bisogna che diventi possibile fare impresa, ideando oggetti tecnologici adatti al contesto e rendendo commerciabili le produzioni locali per generare lavoro. P. GIGLIO, cavaliere della Repubblica Italiana e console onorario d'Italia in Niger (dove vive), lavora dal 1973 nel settore della cooperazione internazionale in area saheliana. S. BECHIS, laureato in Agraria, lavora presso il Politecnico di Torino ed è stato responsabile di progetti di ricerca applicata allo sviluppo in numerosi paesi, soprattutto dell'Africa occidentale. p.196, euro 20, Africultura, 2019 (978-88-7892-364-5) BEDOGNI MINORI STRANIERI TRA DISAGIO E INTEGRAZIONE NELL'ITALIA MULTIETNICA Uno sguardo antropologico Sonia Bedogni ☻ L'accoglienza e l'inserimento nelle scuole dei bambini di origine straniera. p.184, euro 16,4, Logiche Sociali, 2004 (88-88684-64-6) BEGGAR LA TRANSITION AU NICARAGUA Vue de Paris et Madrid dans la presse quotidienne Abderrahman Beggar p.242, euro 18,59, 2001 (88-87605-39-4) BELLAGAMBA RICORDATI DI IERI Storia e storie in una regione del Gambia Alice Bellagamba p.256, euro 23, Itinerari di ricerca, 2000 (88-87605-19-X) BELLATI UN PAYSAGE CHOISI Studi di linguistica francese in onore di Leo Schena G. Bellati, G. Benelli, P. Paissa, C. Preite (a cura) ☻ Il panorama della francesistica in Italia fra linguistica e traduzione. p.496, euro 35, Indagini e Prospettive, 2007 (978-88-7892-075-0) BELLATI THÉOPHILE GAUTIER JOURNALISTE À "LA PRESSE" Point de vue sur une esthétique théâtrale Giovanna Bellati ☻ L'attività come critico letterario e teatrale del noto scrittore francese del XIX sec. p.264, euro 35, Indagini e Prospettive, 2008 (978-88-7892-094-1) BELLIO IMAGINAIRES DU TEMPS. RELIGION, POLITIQUE, LOISIRS Alfonsina Bellio, Inga Kuzma, Audrey Tuaillon Demésy (a cura) ☻ La nozione di tempo è interrogata nel saggio collettaneo da antropologi e storici, studiosi delle culture europee contemporanee, in un'ottica pluralista, per rendere conto della sua dimensione in termini d'immaginario popolare, rispetto agli ambiti della religione, della politica e del divertimento (volume in francese). - Le curatrici del volume, universitarie, hanno collaborato nel quadro del progetto Eurethno, presieduto da L.S. Fournier, autore dell'Introduzione. p.222, euro 26, Ethnologie de l'Europe, 2022 (978-88-7892-435-2) BELLUZZO IL CAMERUN CONTEMPORANEO Gli anni della presidenza di Ahmadou Ahidjo (1960-1982) Barbara Belluzzo p.192, euro 15,49, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2002 (88-87605-84-X) BELMAS LE JEU DANS TOUS SES ÉTATS. APPROCHES PLURIDISCIPLINAIRES DU PHÉNOMÈNE LUDIQUE Élisabeth Belmas, Juliette Vion-Dury (a cura di) ☻I giochi d'azzardo e le politiche pubbliche adottate per gestirli: analisi di storici, sociologi e psicologi fra l'Italia e la Francia. É. Belmas e J. Vion-Dury, studiose di fenomeni sociali, insegnano all'Université Paris-13. p.252, euro 27, Logiche Sociali, 2020 (978-88-7892-339-3) BELTRAMELLI MEDICINE ALLO SPECCHIO L'intreccio delle tradizioni terapeutiche tibetana ed occidentale nel nord dell'India Estella Beltramelli ☻ La medicina tibetana sopravvive in esilio a Dharamsala, grazie all'istituzione del Men-Tsee-Khang, scuola e ospedale dove, per volontà del Dalai Lama, collaborano paradigmi terapeutici di matrice diversa. p.148, euro 14,2, Psykhé, 2003 (88-88684-42-5) BELTRAMI IL PAESE DILANIATO Antologia di canti e poesie tuareg della resistenza dal 1980 al 1995 Hawad, H. Claudot-Hawad e V. Beltrami p.100, euro 7,75, Letteratura africana, 1996 (88-86664-27-3) BENDO-SOUPOU IL MEDITERRANEO DOPO LA CRISI DEL SISTEMA BIPOLARE IL MARE CHE CI DIVIDE E CI UNISCE La Méditerranée après la crise du système bipolaire Dominique Bendo-Soupou (a cura) ☻ La configurazione geostrategica del mondo mediterraneo nel XXI secolo: perché le due sponde sembrano sempre più distanti tra loro? p.352, euro 32, EMMA, 2007 (978-88-7892-059-0) BENDO-SOUPOU IL NUOVO MEDITERRANEO: CONFLITTI E COESISTENZA PACIFICA Dominique Bendo-Soupou (a cura) ☻ La percezione delle cultura e le identità nel Mediterraneo; la cooperazione e il partenariato; gli stati, le entità sovranazionali e le relazioni reciproche. p.432, euro 38,5, Europa, Mediterraneo, Mondo Arabo, 2009 (978-88-7892-123-8) BENEDUCE MENTE, PERSONA, CULTURA. MATERIALI DI ETNOPSICOLOGIA Roberto Beneduce (a cura) p.144, euro 19, Connessioni, 1999 (88-87605-02-5) BENEDUCE SAPERI, LINGUAGGI E TECNICHE NEI SISTEMI DI CURA TRADIZIONALI Roberto Beneduce (a cura) p.190, euro 23,5, Connessioni, 1997 (88-86664-48-6) BENELLI PENELOPE Trame di scrittura 1 Graziano Benelli (a cura) ☻ Scrittura poetica e traduzione come trame di una tela. p.164, euro 15,6, 2004 (88-88684-57-3) BENELLI UN PAYSAGE CHOISI Studi di linguistica francese in onore di Leo Schena G. Bellati, G. Benelli, P. Paissa, C. Preite (a cura) ☻ Il panorama della francesistica in Italia fra linguistica e traduzione. p.496, euro 35, Indagini e Prospettive, 2007 (978-88-7892-075-0) BENELLI SCRITTI IN ONORE DI LIDIA MEAK Saggi sulle difficoltà di traduzione dal francese all'italiano e viceversa Graziano Benelli (a cura) p.358, euro 27, Indagini e Prospettive, 2001 (88-87605-66-1) BENENATI LAVORO, GENERE E SVILUPPO LOCALE IN MALI E IN SENEGAL E. Benenati, A. Calvo, E. Donini, E. Luzzati, A. Tasgian (a cura) ☻ Il concetto di lavoro nella cultura senegalese. L'associazionismo rurale e le dinamiche di genere. La lotta contro la povertà e l'insicurezza alimentare. p.406, euro 32, Logiche Sociali, 2002 (88-88684-07-7) BENENATI POLITICA E SOCIETÀ CIVILE IN ITALIA DAL 1860 AL 1960 Antonio Benenati p.306, euro 23,5, 2002 (88-87605-83-1) BENZO LE FRANÇAIS DES AFFAIRES : ASPECTS PRAGMA-LINGUISTIQUES Veronica Benzo ☻Il dinamismo del mondo del lavoro esige un costante adattamento da parte del mondo scolastico e universitario. Considerando in particolare l'ambito delle lingue straniere, emerge l'importanza prioritaria di un insegnamento specifico, quale il "français des affaires", oggetto di analisi nel presente manuale, che si rivolge agli studenti in vista del loro futuro professionale (volume in francese). - V. Benzo, ricercatrice, insegna lingua francese all'università di Catania. p.154, euro 23, Indagini e Prospettive, 2022 (978-88-7892-442-0) BERGER LA BELLEZZA RISCOPERTA (ROMANZO, SVIZZERA) François BERGER ☻ Robert è cresciuto in un modesto quartiere di Ginevra e lavora come controllore sui treni. Lorraine, l'altra protagonista del romanzo, appartiene invece a una stirpe di banchieri ed è una violinista. I due hanno appena vent'anni quando s'incontrano, ma sarà la passione amorosa a fare il resto, vale a dire, tutto (o quasi). Ogni elemento si regge, in questo romanzo, la cui l'azione si svolge fra il lago di Lemano e una misteriosa villa in Toscana. F. BERGER, avvocato svizzero, ha già al suo attivo vari romanzi e testi poetici in francese. p.192, euro 23, 2019 (978-88-7892-363-8) BERLINI IL FILANTROPO E IL CHIRURGO Eugenetica e politiche di sterilizzazione tra XIX e XX secolo Alessandro Berlini ☻ Il fenomeno eugenetico dalle prime teorizzazioni alla messa in atto di vere e proprie politiche di sterilizzazione in Europa e negli Stati Uniti. p.200, euro 17,5, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2004 (88-88684-70-0) BERMAN-CIKINOVSKIJ DESTINI IN SCENA TRA ROMA, COSTANTINOPOLI E MOSCA Miscellanea di testi teatrali con un dramma in versione bilingue trad. dal russo e cura di M.P. Pagani Michail A. Berman-Cikinovskij ☻ Quattro opere in prima edizione italiana, in cui le sorti dei protagonisti si snodano lungo un viaggio a ritroso nel tempo. p.164, euro 25, 2010 (978-88-7892-161-X) BERMAN-CIKINOVSKIJ EMIGRAI IN OCCIDENTE Ricordi in versi di un esule sovietico Michail Alexandrovic Berman-Cikinovskij ☻ Raccolta di componimenti di uno dei più interessanti autori della migrazione sovietica. p.236, euro 31,5, Memorie, 2008 (978-88-7892-117-7) BERMAN-CIKINOVSKIJ IL TEMPO IN PRESTITO Biografia di un medico scrittore tra Char'kov e Chicago Michail Aleksandrovič Berman-Cikinovskij ☻ In forma romanzata, l'autore ripercorre la propria esistenza dall'Ucraina sovietica alla migrazione negli Stati Uniti. p.236, euro 31,5, Memorie, 2008 (978-88-7892-090-3) BERMAN-CIKINOVSKIJ STORIE DI MIGRANTI FRA URSS E USA traduzione dal russo e cura di M.P. Pagani Michail A. Berman-Cikinovskij I protagonisti dei racconti sono accumunati da un unico destino: l'abbandono della patria e la scelta di vivere in una metropoli d'oltreoceano che si affaccia sul lago Michigan. p.160, euro 25, 2010 (978-88-7892-173-3) BERMAN-CIKINOVSKY VITA, MORTE, ETERNITÀ Trilogia drammatica di Pietrogrado Michail A. Berman-Cikinovsky ☻ Tre opere teatrali, i cui protagonisti sono importanti figure storiche della Russia del primo novecento, descrivono la città di Pietrogrado in una delle sue fasi storiche più turbolente. p.168, euro 25, 2009 (978-88-7892-149-8) BERMAN-CIKINOVSKY IL TEATRO DI DEVON AVENUE Scene di vita russa a Chicago Michail Aleksandrovic Berman-Cikinovsky ☻ Cinque testi teatrali, tradotti dal russo, di uno dei maggiori scrittori emigrati dall'ex Unione Sovietica agli Stati Uniti. p.208, euro 25, 2009 (978-88-7892-135-1) BERNARDI QUADERNI N. 2 Religione, linguistica, etnomusicologia in Africa B. Bernardi, G. Cardona, G. Banti, C. Pennacini et alter ☻ Le lingue africane, la musica e la simbologia nande, il culto zar in Eiopia, l'etnografia della malattia a Iringa. p.150, euro 16,01, Centro Piemontese di Studi Africani, 1995 BERNARDOTTI IL GIOCO DELLE TRE CASE Immigrazione e politiche abitative a Bologna dal 1990 al 1999 Maria A. Bernardotti e Giovanni Mottura p.108, euro 15, Métissage, 1999 (88-87605-15-7) BERTHELOT IL PICCOLO CHANG E I CORMORANI (ital.-cinese) J. Débordes e R. Berthelot p.16, euro 9, illustrato, 1999 (88-87605-06-8) BERTONCIN ATTORNO AL LAGO CIAD. SGUARDI DIVERSI SULLO SVILUPPO Marina Bertoncin, Andrea Pase ☻ Il fallimento dei progetti di cooperazione che non hanno favorito la crescita e hanno danneggiato l'ambiente. Le reazioni delle popolazioni coinvolte. p.440, euro 42, Logiche Sociali, 2008 (978-88-7892-102-3) BERTONCIN COSA RESTA EL PIATTO? Fallimenti e promesse dell'agricoltura irrigua nella Valle del Senegal Marina Bertoncin, Pierpaolo Faggi (a cura) ☻ Esperienze di cooperazione e progettualità nello sviluppo del Senegal rurale. p.202, euro 23, Logiche Sociali, 2006 (88-7892-047-9) BERZANO CRISTIANI D'ORIENTE IN PIEMONTE Luigi Berzano e Andrea Cassinasco p.220, euro 20, Logiche Sociali, 1999 (88-87605-09-2) BEVILACQUA ÉGALITÉ FEMMES-HOMMES DANS LE DROIT FAMILIAL AU MAROC, EN ALGÉRIE ET EN TUNISIE Lexiques et discours Michele Bevilacqua ☻Gli aspetti lessicali e le strategie discorsive relative all'uguaglianza fra i sessi nei testi sul diritto di famiglia dei paesi francofoni del Maghreb. Lo statuto della donna nel dibattito giuridico e il legame fra rappresentazione linguistica, religione musulmana ed emancipazione femminile (volume in lingua francese). M. Bevilacqua, Ph.D., insegna lingua e linguistica francese all'Università di Salerno. p.240, euro 31, Indagini e Prospettive, 2020 (978-88-7892-387-4) BIAGIOLI RUOLO E FORMAZIONE DEGLI EDUCATORI. PEDAGOGIA E METODOLOGIE PER LE COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI PAPEL Y FORMACIÓN DE LOS EDUCADORES. Pedagogía y metodologías para las comunidades de acogida de menores extranjeros no acompañados Raffaella Biagioli, José González-Monteagudo, Carmen Petruzzi ☻ I processi di mobilità legati alle immigrazioni permettono di riflettere sul ruolo degli educatori e sul loro lavoro sociale. Questo consiste nel costruire, monitorare, valutare le esperienze condotte con i soggetti destinatari, all'interno delle comunità di prima e di seconda accoglienza. La raccolta delle storie di vita dei minori migranti aiuta poi a comprendere le trasformazioni, le identità, gli itinerari e le transizioni di un percorso che si snoda su due binari: privato e pubblico. Volume bilingue italiano-spagnolo. R. BIAGIOLI è professoressa associata di pedagogia generale e sociale all'Università di Firenze. J. GONZÁLES-MONTEAGUDO, dottore di ricerca in scienze della formazione, lavora nella Facoltà di Educazione dell'Università di Siviglia. C. PETRUZZI è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di scienze della formazione e psicologia dell'Università di Firenze. p.176, euro 25, Logiche Sociali, 2018 (9788878923485) BIANCHI PERCORSI DI FLESSIBILITÀ DELL'INDIAN ENGLISH An accomodative language Alessandro Monti, Sara Bianchi (a cura) ☻ Morfologie di origine e tipologie lessicali nell'inglese oggi praticato in India. p.276, euro 29,5, Paradoxa, 2007 (978-88-7892-067-5) BIEGER-MERKLI LA "COMMUNAUTÉ DES PAYS DE LANGUE PORTUGAISE" Un espace interculturel basé sur la langue? Caroline Bieger-Merkli ☻ I paesi lusofoni e l'istituzione che li rappresenta (CPLP). Un'ampia analisi a carattere storico-antropologico di tale comunità linguistica. p.332, euro 40, Lusitanica, 2010 (978-88-7892-157-3) BIFFI PROSTITUZIONE, TRATTA E INTERVENTO SOCIALE NELL'IMMIGRAZIONE FEMMINILE IN ITALIA Chiara Biffi ☻ I percorsi possibili di uscita dal tunnel della prostituzione forzata di cui sono vittime tante donne migranti. p.126, euro 13, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2004 (88-88684-79-4) BIFFOLI DEZZUTTI IMMAGINI DELL'ALTRO NELLA CULTURA EUROPEA CONTEMPORANEA D. Biffoli Dezzutti e Andrea T. Torre (a cura) p.96, euro 12,88, 1996 (88-86664-38-9) BILO L'AUTRE FACE DE L'EUROPE. TÉMOIGNAGE D'UN MIGRANT CONGOLAIS EN ITALIE O.M. Bilo ☻ Au-delà des considérations socio-politiques qu'il épingle sans complaisance, l'auteur, lui-même immigré et nourri du sel de la critique littéraire, livre un récit migratoire où il convoque deux protagonistes : hôtes et migrants. Prenant appui sur la commune humanité qui lie les uns aux autres, il trace le schéma d'un village global national où il convie tous à ressusciter dans la seule race humaine. O.M. Bilo est originaire de la République Démocratique du Congo. Il a abtenu un doctorat en lettres classiques à Rome (Université Salésienne). Diplômé d'études syndicales, il travaille actuellement à la Confédération Italienne des Syndicats des Travailleurs (CISL), sans négliger la plume. p.112, euro 15,5, Memorie, 2014 (978-88-7892-259-4) BILOTTA IDENTITÀ E ALTERITÀ SOCIALE. TRA SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIA DEL DIRITTO Bruno M. Bilotta, Felice M. Barlassina ☻Un'analisi critica di concetti classici della sociologia a partire dagli anni 1970 sino ad oggi: l'identità, l'alterità e la complessità del mondo contemporaneo sono rilette in chiave di diritti e di opposizione "io / noi / tu". B.M. Bilotta, avvocato e sociologo del diritto, è professore ordinario all'Università "Magna Grǽcia" di Catanzaro. F.M. Barlassina, Ph.D., avvocato e sociologo del diritto, insegna antropologia sociale all'Institut Universitaire de Philosophie et Théologie "Saint Augustin" di Dakar (Senegal). p.204, euro 26, Logiche culturali e diritti, 2020 (9788878923928) BILOTTA SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIA GIURIDICA. PERCORSI PARALLELI Bruno M. Bilotta, Felice M. Barlassina (a cura) ☻Dagli esordi ad oggi, la scienza sociologica ha acquisito un'autonomia ed una dignità tutta sua, ma tale da non far dimenticare i tanti debiti verso le altre discipline da cui ha attinto la sua linfa. Ecco il motivo del titolo del libro e ancor più della sua articolazione in tre parti: "Teorie e percorsi critici", "Diritti umani, pluralismo giuridico e filosofico", "Percorsi interculturali". All'opera collettanea hanno contribuito Felice M. Barlassina, Bruno M. Bilotta, Giovanni Chimirri, Gennaro Cicchese, Alessio Salvadori Pannini. - Bruno M. BILOTTA è professore ordinario di Sociologia giuridica all'Università di Catanzaro. Felice M. BARLASSINA è professore di Antropologia sociale e Sociologia all'Institut Universitaire de Philosophie et Théologie di Dakar (Senegal). p.376, euro 51, Logiche culturali e Diritti, 2021 (978-88-7892-412-3) BINI LE RICCHEZZE DELL'AFRICA Territori, uomini, culture Valerio Bini e Martina Vitale Ney (a cura) ☻ Saperi tradizionali, ambiente e salute. Conoscere la terra, promuovere lo sviluppo rurale. I parchi transfrontalieri nella regione australe del continente. p.142, euro 15,5, Logiche Sociali, 2005 (88-7892-007-X) BISTOLFI L'ISLAM NELL'ERA GLOBALE. Mass media, multiculturalità, estremismo politico e sviluppo economico E. Qureshi, R. Bistolfi, B. Etienne, J. Austruy ☻ Le concezioni che emergono oggi sull'islam in un mondo segnato dal meticciato culturale. p.88, euro 12, Le scienze sociali, 2007 (978-88-7892-070-5) BLASUTIG (A CURA) DI FRONTE AL FUTURO. I giovani e le sfide della partecipazione Giovanni Delli Zotti, Gabriele Blasutig (a cura) ☻Sebbene il futuro sia nelle mani dei giovani, dipende dagli adulti, che occupano le posizioni chiave nella società, nelle organizzazioni e istituzioni, creare le condizioni, le opportunità, gli spazi, affinché i giovani possano essere protagonisti nei diversi ambiti della vita collettiva. Lo dimostrano le ricerche sociologiche condotte dagli autori del presente volume collettaneo (G. Baldin, G. Blasutig, G. Carrosio, S. Cervai, G. Delli Zotti, L. Pellizzoni, E. Pontello, G. Porcelli, G. Qualizza, O. Urpis, M. Zago, C. Zanetti). G. Delli Zotti è professore ordinario di sociologia all'Università di Trieste. G. Blasutig è ricercatore in sociologia dei processi economici e del lavoro all'Università di Trieste p.348, euro 34, Teoria Sociologica Applicata, (978-88-7892-401-7) BLENGINO MEDITERRANEAN / MEDITERRANEE Meeting and alliance of civilizations Rencontre et alliance des civilisations A. Grachev, C. Blengino (a cura) ☻ I temi della democrazia, della crescita economica e della sicurezza nel Nord e nel Sud del mondo. p.240, euro 25,5, The World Political Forum, 2006 (88-7892-037-1) BLENGINO PERCORSI DI GIUSTIZIA. EFFICIENZA DEL SISTEMA PENALE E IMPLEMENTAZIONE DELLE POLITICHE CRIMINALI Cecilia Blengino ☻ I. Procedimento penale e processi di criminalizzazione. II. L'organizzazione dell'attività giudiziaria tra obbligo dell'azione penale e principio di ragionevole durata. III. Azione giudiziaria e strategie di ridimensionamento della devianza. IV. I risvolti attuariali della razionalizzazione della giustizia penale. p.164, euro 24,5, Diritto, Devianza, Società, 2011 (978-88-7892-179-5) BOCCARA LA RELIGIONE POPOLARE DEI MAYA Tra metamorfosi e sacrificio Michel Boccara ☻ I miti degli antichi maya riemergono, in forma sincretica, nelle credenze degli abitanti attuali dello Yucatan, nel sud del Messico. p.192, euro 17,54, Logiche Sociali, 2003 (88-88684-11-5) BONADEI CITTÀ COME FRONTIERE CREATIVE. VISIONI, PRATICHE, PROGETTI Rossana Bonadei, Sergio Cavalieri, Flaminia Nicora, Maria Rosaria Ronzoni (a cura) ☻ Riprendendo le fila di un dibattito che si è sgranato in tre percorsi progettuali promossi dall'Università di Bergamo, il volume risponde a domande sulla possibilità di parlare delle città come "frontiere creative", sulla teorizzazione e territorializzazione di un "terzo spazio" urbano, sull'esistenza di una misura ideale per creare e progettare (la città "infinita" è forse l'orizzonte ineluttabile di confronto?). Il lavoro si struttura in tre parti: l'immaginario, le narrazioni, la governance. R. BONADEI, S. CAVALIERI, F. NICORA e M. R. RONZONI insegnano all'Università degli Studi di Bergamo. "Prefazione" di S. Boeri - "Postfazione" di E. Soja p.288, euro 34, Logiche Sociali, 2018 (9788878923461) BONATESTA I WOLOF DEL SENEGAL Lingua e cultura M. Gueye, L. Gambi, F. Bonatesta ☻ Manuale per l'apprendimento della lingua wolof, accompagnato da una presentazione della cultura wolof e da un dizionarietto ital.-wolof. p.160, euro 21, Métissage, 1995 (88-86664-07-9) BONATO VIAGGIARE. PERCORSI E APPRODI DI GENTI E SAPERI. STUDI IN ONORE DI GIANNI PERONA Laura Bonato, Enrico Lusso, Elena Madrussan (a cura) ☻ Espressioni dell'esperienza di viaggio: storia, letteratura, antropologia, mentalità (saggi di F. Panero, A. Lonni, E. Lusso, E. Madrussan, M. Novarino, S. Iovino, P. Merlin, P. Pellizzari, MA Bertolino, G. Fassio, L. Zola, M. Seita, P. Luparia, S. Calvetto, L. Bonato, M. Valsania) p.296, euro 39, Viaggi, 2014 (978-88-7892-256-3) BONIFACIO MISURARE IL SUCCESSO NEL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO Flavio Bonifacio ☻ Qual è l'influenza del capitale culturale e della provenienza sociale sul successo scolastico? p.160, euro 25, Logiche Sociali, 2010 (978-88-7892-165-8) BONO "MUNTUISM" AN IDEA OF PERSON IN CONTEMPORARY AFRICAN PHILOSOPHY Ezio Lorenzo Bono ☻ In this essay, which is dedicated to the trends of contemporary philosophy in Africa, such notions are summed up in the concept of "MUNTUISM", a term which was coined by the author from the word Muntu, which in the languages of Bantu origin means "person". MUNTUISM places the human being, in his/her complexity, at the centre of reflection. E.L. BONO is a priest of "Congregazione della Sacra Famiglia" of Bergamo and he teaches at Universidade Pedagogica Sagrada Família da Maxixe in Mozambique p.224, euro 25, 2016 (978-88-7892-300-3) BONO LA FILOSOFIA AFRICANA OGGI E L'IDEA DI PERSONA: IL "MUNTUISMO" Ezio Lorenzo Bono ☻ Il saggio è dedicato alle correnti della filosofia contemporanea in Africa. Le nozioni di Persona, Comunità, Dio sono sintetizzate nel concetto di "Muntuismo", termine coniato dall'Autore dalla parola Muntu la quale, nelle lingue di origine bantu, designa la "persona". L'essere umano nella sua complessità è al centro della riflessione del "Muntuismo". E.L. BONO, sacerdote, insegna Filosofia dell'educazione e Filosofia contemporanea e africana all'Universidade Pedagógica Sagrada Família da Maxixe in Mozambico. p.218, euro 27, Africultura, 2016 (978-88-7892-297-6) BORGNINO LO SCIAMANISMO IN GIAPPONE La caverna delle volpi di Inari Emanuela Borgnino ☻ Le pratiche magico-terapeutiche di possessione nel Giappone contemporaneo. p.170, euro 17, Psykhé, 2005 (88-88684-98-0) BORGOGNONE TECHNOCRACY IN AMERICA. STATE, GOVERNANCE AND EXPERTISE IN AMERICAN POLITICAL THOUGHT Giovanni Borgognone ☻Alla fine del XIX secolo, le scienze sociali negli Stati Uniti teorizzano la necessità di ristrutturare il potere pubblico in America assoggettando le politiche a un controllo "razionale" e tecnicamente misurabile sulla base di parametri precisi, che sono poi stati sviluppati (saggio in lingua inglese). G. Borgognone è professore associato di storia del pensiero politico all'Università di Torino. p.170, euro 23,5, Il Politico e La Memoria, 2020 (978-88-7892-405-5) BORILE ☻ La minaccia terrorista, soprattutto nella veste del jihadismo di matrice islamica, si configura come un problema mondiale e l'atto terroristico come un evento di massa che può colpire chiunque e dovunque. Emerge da qui la necessità di un confronto e di un'azione di contrasto collettiva e sovranazionale, da espletare sia attraverso alleanze intorno a obiettivi condivisi, sia attraverso una cooperazione strutturata. Contributi inseriti nel volume: "Definizione e inquadramento concettuale del fenomeno terroristico" (S. Borile), "La Francia e la minaccia del terrorismo islamista combattente. Politici, intellettuali e operatori s'interrogano" (E. Pelizzari), "Globalizzazione, asimmetria e terrorismo: le sfide post-moderne alla sicurezza e alla stabilità internazionale" (C. Chiari), "Occidente e islam: dalla violenza terroristica al riformismo" (M. Monteleone). S. BORILE, antropologo, è direttore dell'istituto universitario Ciels (Padova, Milano, Gorizia). BORRI PLANIFICATION DURABLE POUR LE SOL ET L'EAU DANS LA MEDITERRANEE Dino Borri, Domenico Camarda e Laura Grassini (a cura) p.390, euro 25,26, EMMA, 2002 (88-88684-00-X) BORRI RESISTANCES LOCALES AUX PRESSIONS GLOBALES Une perspective de planification socio-environnementale dans la Méditerranée Local Resistance to Global Pressure D. Borri et al ☻ La sponda meridionale del Mediterraneo e la globalizzazione: dalla scarsità di risorse idriche alla lotta contro la povertà (saggi in francese e inglese). p.598, euro 40, Europa, Mediterraneo, Mondo Arabo, 2004 (88-88684-69-7) BOU TAOTAMIR (romanzo Costa d'Avorio) Emmanuel Bou ☻ La storia d'amore di una coppia mista a confronto con stereotipi e diffidenze, tanto in Italia quanto in Costa d'Avorio. p.100, euro 13,5, Letteratura africana, 2005 (88-7892-016-9) BOUC MICROFINANZA E DONNE NEI PAESI EMERGENTI: QUALI PROSPETTIVE? K. Bouc e E. Cappello p.158, euro 16,5, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2002 (88-88684-01-8) BOURQUI MOLIERE À L'ECOLE ITALIENNE Le lazzo dans la création moliéresque Claude Bourqui, Claudio Vinti ☻Fra testo e azione scenica: la dimensione ibrida del teatro di Molière. p.272, euro 24, Indagini e Prospettive, 2003 (88-88684-26-3) BOURQUI MOLIERE À L'ECOLE ITALIENNE Le lazzo dans la création moliéresque Claude Bourqui, Claudio Vinti ☻Fra testo e azione scenica: la dimensione ibrida del teatro di Molière. p.272, euro 24, Indagini e Prospettive, 2003 (88-88684-26-3) BOUTRIT L'ORCO E LA PICCOLA FAVA (racconto bilingue ital.-arabo) E. Reberg e S. Boutrit ☻ Un orco crudele e ridicolo alle prese con una bambina, la sua gatta e una fava secca (fiaba algerina). p.24, euro 9, 2005 (88-7892-002-9) BOYA ITOULÉ LO SPECCHIO DI UN POPOLO (romanzo camerunese) Jean Blaise Boya Itoulé p.112, euro 9,3, Letteratura africana, 1998 (88-86664-70-2) BOZZOLO UNA NAZIONE DA COSTRUIRE. CINQUE PERCORSI MIGRANTI TRA L'ITALIA E LA COLOMBIA (1810-1920) Sandro Bozzolo ☻ Un grande affresco storico e biografico sul ruolo della migrazione italiana in Colombia durante una fase cruciale della modernizzazione del paese sudamericano. S. BOZZOLO, PhD in migrazioni e processi interculturali (Università di Genova), è autore di vari documentari e cortometraggi. p.320, euro 49, Dal porto al mondo, 2019 (978-88-7892-367-6) BRACCINI I GIOVANI DI ORIGINE AFRICANA Integrazione socio-culturale delle seconde generazioni in Italia Barbara Braccini p.110, euro 14, Tesi e percorsi di ricerca, 2000 (88-87605-34-3) BRAMBILLA RIPENSARE LE FRONTIERE IN AFRICA. Il caso Angola / Namibia e l'identità kwanyama Chiara Brambilla ☻ Le frontiere come momenti di un continuum spazio-temporale. p.352, euro 40, Logiche Sociali, 2009 (978-88-7892-134-4) BRUGGER L'ARTE DELL'ARRANGIARSI L'associazionismo femminile senegalese lega Bologna a Dakar Sylvia Brugger ☻ La "tontine" e il "dahira" come strumenti d'inserimento nella società italiana per le donne senegalesi immigrate. p.172, euro 17,5, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2009 (978-88-7892-129-X) BRUGNATELLI "MI SPEZZO MA NON MI PIEGO". LA POESIA DI SI MOHAND OU-MHAND (1849-1905). Con testo a fronte in berbero della Cabilia (Algeria) Vermondo Brugnatelli ☻ SI MOHAND OU-MHAND, l'infelice poeta bohémien che cantò insieme l'amore e la tragedia di un popolo, è a giusto titolo considerato il poeta nazionale dei berberi della Cabilia. Travolto con tutta la famiglia dalla dura repressione coloniale e costretto ad una vita di miseria, le sventure che costellarono la sua esistenza non bastarono a piegarlo e la volontà di riscatto espressa attraverso la parola poetica ne ha fatto il simbolo della resistenza all'ingiustizia e alla prepotenza del più forte. V. BRUGNATELLI è professore associato all'Università di Milano-Bicocca e presidente dell'Associazione Culturale Berbera. p.172, euro 19,5, Indagini e Prospettive, (978-88-7892-310-2) BRUNELLI VIOLENT EXTREMISM IN THE WESTERN BALKANS: ISLAM, IDENTITY AND MEASURES COUNTERING RADICALISATION. Perspectives from Kosovo and Bosnia and Herzegovina case studies Michele Brunelli (a cura di) ☻ L'estremismo religioso, politico e identitario nei Balcani è analizzato in questo volume collettaneo da studiosi internazionali e funzionari di polizia che operano sul campo. L'esperienza recente del Kosovo, della Bosnia e dell'Herzegovina è preziosa per capire come affrontare la problematica del radicalismo e ricostruire tessuti sociali reduci da guerre o attraversati da conflitti profondi (volume in lingua inglese). - M. Brunelli insegna "Storia e istituzioni dei paesi afro-asiatici" e "Gestione dei conflitti e processi di democratizzazione" all'università di Bergamo, dove dirige anche un Master di secondo livello sulla prevenzione del radicalismo. p.296, euro 32, 2022 (978-88-7892-436-9) BRUNET-GUT MANUALE DI LINGUA E CULTURA ALBANESE A. Brunet-Gut, Ch. Gut e R. Përnaska p.232, euro 22, 2002 (88-87605-86-6) BRUNNER LA PSICANALISI DEL DUCE. BENITO MUSSOLINI (1883-1945) Una pièce storica in versione bilingue italiano-francese Roland Brunner ☻ Di fronte a un Mussolini depresso, il medico consiglia come rimedio la psicanalisi, aprendo la via a un incontro inaspettato con uno psicanalista ebreo originario di Roma, che non si è voluto esiliare all'estero ed esercita sotto falso nome sulle rive del lago di Garda. Nel corso delle sedute, si scopre un Mussolini al contempo divertente, accattivante, crudele e spiazzato dagli accadimenti. Sdraiato su un divano che lo indispettisce, il Duce si confessa ad un ebreo, parlando dei suoi amori, della sua ulcera allo stomaco, delle sue ambizioni imperiali, del suo odio per Hitler, il re e il papa, sino ai rimorsi per la morte del conte Ciano, suo genero. p.80, euro 13,5, 2011 (978-88-7892-189-4) BRUNNER FREUD A ROMA L'arrivo della psicanalisi in Italia. I rapporti col Vaticano. La passione per l'archeologia Roland Brunner ☻ Questo saggio a carattere scientifico si rivolge a chi è appassionato di Freud, della psicanalisi e nutre una passione per Roma, la città eterna. Una passeggiata metaforica per conoscere tutto (o quasi) sulla difficile penetrazione della psicanalisi in Italia e per constatare i rapporti fra il Vaticano ed il fondatore di tale disciplina. p.106, euro 15, Psykhé, 2012 (978-88-7892-204-4) BRUTTI IDENTITÀ E CITTADINANZA FRA BRASILE E ITALIA Nicola Brutti ☻ Le vicende dell'emigrazione italiana in Brasile e il suo trattamento giuridico, ma anche il complesso rapporto tra cittadinanza e identità, sollevano una serie di questioni che il saggio affronta a partire da una prospettiva attenta ai diritti umani. - N. Brutti è professore associato (abilitato alla prima fascia) di diritto comparato presso l'Università di Padova. p.160, euro 20, Il Politico e La Memoria, 2022 (978-88-7892-449-9) BUFFI COSE D'AMORE E ANIMA (poesia, Italia) Roberta Buffi ☻ Parole d'amore che precipitano sulle reti del tempo. p.78, euro 12,5, Intarsi, 2005 (88-7892-009-6) BURINI MELANCHOLY AND DEPRESSION. Hamlet's Contribution to XXth Century Studies in Psychology ☻Approccio critico al testo teatrale di W. Shakespeare, Amleto, in una prospettiva psicanalitica, con ampi riferimenti al complesso di Edipo e al tema del desiderio, studiati in particolare da S. Freud e J. Lacan nel corso del XX secolo (vol. in inglese). Emanuela BURINI, Ph.D. in letteratura euro-americana all'Università di Bergamo, è insegnante di scuola superiore. Ha al suo attivo varie pubblicazioni sulla storia nordamericana, la letteratura di viaggio e il teatro. p.50, euro 10,5, Psykhé, 2021 (978-88-7892-400-X) BUSCA L'ARTE CONTEMPORANEA AFRICANA Joëlle Busca p.134, euro 14,98, Africultura, 2002 (88-87605-76-9) BUSLACCHI CAPITALI EUROPEE DELLA CULTURA NEL MEDITERRANEO: VIAGGIO NELLE CITTÀ DI MEZZO. Una prospettiva antropologica sulle trasformazioni urbane da Genova e Marsiglia in poi Maria Elena Buslacchi - "Prefazione" di Marco Aime ☻Il programma "Capitali europee della cultura" è da tempo utilizzato nei vari paesi come strumento di rigenerazione urbana. Molte amministrazioni si sono servite dell'evento come momento rituale per rinnovare l'immagine della città e inaugurare una nuova fase di sviluppo. Il volume, di taglio antropologico, osserva questa politica da un punto di vista mediterraneo, a partire dai casi di Genova (2004) e di Marsiglia (2013), ma considerando anche Paphos (2017), La Valletta (2018), Matera (2019), Rijeka (2020) ed Eleusis (2021). M.E. Buslacchi, Ph.D. in antropologia all'Università di Genova e all'EHESS di Marsiglia, insegna politiche culturali ad Aix-Marseille Université e svolge attività di ricerca al Laboratoire Méditerranéen de Sociologie. p.192, euro 27, Logiche Sociali, 2020 (978-88-7892-386-7) BUSSOTTI SABER, CIDADANIA E DEPENDENCIA Estudos sobre a sociedade moçambicana contemporânea Luca Bussotti ☻ Tre saggi dedicati alla cultura e alla società mozambicana di oggi. p.152, euro 18,5, Lusitanica, 2008 (978-88-7892-098-9) BUSSOTTI IL DIBATTITO SULL'AFRICANISMO E LA CULTURA AFRICANA CONTEMPORANEA Luca Bussotti (a cura) ☻ Il confronto tra africanismo ed eurocentrismo. La filosofia africana e il contesto politico odierno. Il costruirsi delle identità nazionali e i particolarismi etnici. p.136, euro 15,5, Lusitanica, 2003 (88-88684-47-6) BUSSOTTI IL POSTCOLONIALISMO NELL'AFRICA LUSOFONA Il Mozambico contemporaneo Luca Bussotti, Severino Ngoenha (a cura) ☻ La parabola politica del Mozambico dall'indipendenza dello stato nel 1975 alla ricostruzione successiva alla guerra civile. Saggi in italiano e portoghese. p.254, euro 26, Lusitanica, 2006 (88-7892-040-1) BUSSOTTI KANIMAMBO Ritratto del Mozambico fra cronaca sociale e quotidianità Luca Bussotti p.130, euro 15,5, Lusitanica, 2001 (88-87605-53-X) BUSSOTTI LA GUINEA-BISSAU CONTEMPORANEA. STUDI POSTCOLONIALI A Guiné-Bissau contemporânea. Estudos pós-coloniais Luca Bussotti, Severino E. Ngoenha (a cura) ☻ La pace e la riconciliazione come "emergenze" in questo piccolo paese dell'Africa lusofona. p.272, euro 37, Lusitanica, 2008 (978-88-7892-101-6) CAFURI IN SCENA LA MEMORIA Antropologia dei musei e dei siti storici del Bénin Roberta Cafuri ☻ La ricostruzione del passato nei percorsi museali in Africa, fra eredità coloniali e tensioni etniche. p.140, euro 15,5, Il Politico e La Memoria, 2003 (88-88684-17-4) CALI IDAAJAA TENZONE POETICA IN LINGUA SOMALA Diiwaanka maansadii deelley (1979-1980) ururin iyo faallo a cura di A. Faarax Cali Idaajaa e I. Cawad Khooli p.384, euro 31, Studi somali n. 12, 2001 (88-87605-52-1) CALVARESI POLIGAMIA E COMUNITÀ IMMIGRATE IN EUROPA La questione del riconoscimento giuridico della diversità Francesca Calvaresi ☻ Come si concilia il diritto islamico di famiglia coi principi di ordine pubblico vigenti nell'Unione Europea? p.68, euro 10,5, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2008 (978-88-7892-095-8) CALVO LAVORO, GENERE E SVILUPPO LOCALE IN MALI E IN SENEGAL E. Benenati, A. Calvo, E. Donini, E. Luzzati, A. Tasgian (a cura) ☻ Il concetto di lavoro nella cultura senegalese. L'associazionismo rurale e le dinamiche di genere. La lotta contro la povertà e l'insicurezza alimentare. p.406, euro 32, Logiche Sociali, 2002 (88-88684-07-7) CAMARA FALY. UNA SPOSA AFRICANA NON CONFORMISTA (ROMANZO, SENEGAL) Mame Famew CAMARA ☻Giovane sposa istruita che si muove perfettamente a suo agio nella città di Dakar, la palpitante capitale senegalese, FALY si racconta in prima persona in questo romanzo, soffermandosi sulla dolorosa involuzione della sua vita matrimoniale e sulla fine di un amore. Attraverso le sue vicende, l'autrice denuncia i piccoli e i grandi soprusi subiti, spesso nell'indifferenza generale, da tante donne africane. Ma non si tratta qui del percorso di una perdente, piuttosto del viaggio interiore di una persona che combatte e prende coscienza di sé. M.F. Camara, scrittrice senegalese, ha vissuto a lungo in Francia ed esercita oggi il mestiere di giornalista a Dakar. Nel 2016 ha ottenuto il "Prix Jeune Auteur" e, nel 2018, il "Prix Jeune Auteur pour la Renaissance Africaine". p.152, euro 22,5, 2020 (9788878923812) CAMARDA PLANIFICATION DURABLE POUR LE SOL ET L'EAU DANS LA MEDITERRANEE Dino Borri, Domenico Camarda e Laura Grassini (a cura) p.390, euro 25,26, EMMA, 2002 (88-88684-00-X) CAMPAGNOLO BELLEZZE CRUDELI TRADIZIONE, TRADUZIONE E TRADIMENTO DEL MITO DELLA MODA NEGLI SPAZI MUSEALI PERMANENTI / CRUEL BEAUTIES Tradition, translation and betrayal of the fashion myth in permanent museum spaces Alberto Campagnolo ☻Il presente volume, in edizione bilingue italiano/inglese, è il primo testo che approfondisce le estetiche dei musei permanenti di moda. Si tratta di una sorta di viaggio ideale alla ricerca dell'anima di questi luoghi e della psicologia dei brand che li hanno artificati. Alberto CAMPAGNOLO insegna presso diversi MBA ed altri corsi Master in università e istituti di formazione postuniversitari in tutto il mondo. p.172, euro 25,5, Ad Valorem, 2017 (978-88-7892-315-7) CAMPANI DINAMICHE IDENTITARIE Multilinguismo ed educazione interculturale Giovanna Campani e Zoran Lapov (a cura) p.260, euro 20, Métissage, 2001 (88-87605-62-9) CAMPANI SPAZI MIGRATORI E LUOGHI DELLO SVILUPPO Nuove prospettive per la cooperazione internazionale G. Campani, F. Carchedi e G. Mottura (a cura) p.186, euro 20, Métissage, 1999 (88-86664-94-X) CAMPANI MIGRANTI, RIFUGIATI E NOMADI: EUROPA DELL'EST IN MOVIMENTO G. Campani, F. Carchedi e G. Mottura (a cura) p.224, euro 20, Métissage, 1998 (88-86664-76-1) CAMPANINI STRATEGIE E METODI DELLA TRADUZIONE POETICA C. Marlowe, W. Shakespeare, A. Marvell, E.A. Poe, D. Thomas, I. Crichton Smith Silvia Campanini p.176, euro 17,04, Indagini e Prospettive, 2002 (88-87605-82-3) CAMPESI DIETRO LE SBARRE E OLTRE. Due ricerche sul carcere in Italia G. Campesi, L. Re, G. Torrente (a cura) ☻ Struttura sociale, selettività del sistema penitenziale e realtà carceraria: un osservatorio sulla popolazione detenuta in Italia. p.288, euro 29, Diritto, Devianza, Società, 2009 (978-88-7892-114-6) CANEPARI GLI ENTROTERRA DELLE CITTÀ DI MARE. Les arrière-pays des villes de mer Eleonora Canepari, Brigitte Marin, Luca Salmieri (a cura) ☻Il territorio urbano del Mediterraneo in piena trasformazione: analisi storico-sociologica. Saggi in italiano e francese di L. Piccioni, M. Anselmo, B. Bonomo, R. Galdini, R.S. Boumedine, R. Borruey, M. Crisci, S. Lucciarini, S. Pilli, L. Tombolini, E. Corradi, C. Cozza, S. Favagiotti, B. Moretti, D. Buonanno, C. Piscopo. E. CANEPARI è ricercatrice in storia all'Università di Aix-Marseille. B. MARIN insegna storia moderna all'Università di Aix-Marseille. L. SALMIERI è docente di sociologia all'Università di Roma'Sapienza'. p. 280, euro 32,50 coll. EMMA, 2018 (978-88-7892-351-5) CANEPARI A SYSTEMATIC APPROACH TO INTERPRETATION AND TRANSLATION. Case Studies Michela Canepari ☻ Un approccio metodologico per l'interpretazione e la traduzione di vari generi di testo. I casi di studio analizzati spaziano dalla letteratura (romanzi e poemi), a prodotti di grande diffusione come film, fumetti, annunci pubblicitari e serie tv sistematizzando le fasi di decodificazione e ricodifica (in lingua inglese). M. Canepari, Ph.D. in Letteratura inglese, è professore di Lingua e Traduzione inglese all'Università di Parma. p.364, euro 42, 2020 (978-88-7892-382-9) CAPEZIO PERCORSI D'IDEE NEL MEDITERRANEO Parcours d'idées dans la Méditerranée Oriana Capezio (a cura) ☻ Il volume sviluppa tre tematiche attinenti le sponde nord e sud del Mediterraneo: logos e phronesis, le dinamiche dello sviluppo (conflitti e sinergie), proposte di studio e di ricerca. p.168, euro 21, Europa, Mediterraneo, Mondo Arabo, 2010 (978-88-7892-164-1) CAPPELLO MICROFINANZA E DONNE NEI PAESI EMERGENTI: QUALI PROSPETTIVE? K. Bouc e E. Cappello p.158, euro 16,5, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2002 (88-88684-01-8) CAPPONI SFOLLATI, RIFUGIATI E RIMPATRIATI Movimenti di profughi in Croazia Gladis Omaira Capponi ☻ La Croazia postbellica e il difficile rapporto dei profughi con le comunità ospitanti. p.98, euro 12,1, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2004 (88-88684-54-9) CARATOZZOLO LA RUSSIA ALLO SPECCHIO Cultura, società e politica dell'emigrazione russa a Parigi negli anni trenta Marco Caratozzolo ☻ Come vivevano gli intellettuali russi emigrati in Francia all'indomani della rivoluzione bolscevica? p.88, euro 12, Indagini e Prospettive, 2006 (88-7892-027-4) CARCANGIU L'AFRICA EQUATORIALE FRANCESE Fra colonialismo e fermenti rivoluzionari Bianca Maria Carcangiu p.330, euro 30, "Il Politico e La Memoria", 2002 (88-87605-88-2) CARCANGIU DONNE E POTERE NEL CONTINENTE AFRICANO Bianca Maria Carcangiu (a cura) ☻ La condizione femminile in Libia, Mauritania, Sudafrica, Guinea-Bissau, Capo Verde, Zambia, Rwanda. p.344, euro 26,9, Il Politico e La Memoria, 2004 (88-88684-74-3) CARCHEDI MIGRANTI, RIFUGIATI E NOMADI: EUROPA DELL'EST IN MOVIMENTO G. Campani, F. Carchedi e G. Mottura (a cura) p.224, euro 20, Métissage, 1998 (88-86664-76-1) CARCHEDI SPAZI MIGRATORI E LUOGHI DELLO SVILUPPO Nuove prospettive per la cooperazione internazionale G. Campani, F. Carchedi e G. Mottura (a cura) p.186, euro 20, Métissage, 1999 (88-86664-94-X) CARDONA QUADERNI N. 2 Religione, linguistica, etnomusicologia in Africa B. Bernardi, G. Cardona, G. Banti, C. Pennacini et alter ☻ Le lingue africane, la musica e la simbologia nande, il culto zar in Eiopia, l'etnografia della malattia a Iringa. p.150, euro 16,01, Centro Piemontese di Studi Africani, 1995 CAROZZI UNIVERSITÀ, AMMINISTRAZIONI LOCALI E COOPERAZIONE CON I PVS C. Carozzi e M. Tiepolo (a cura) p.304, euro 22,21, La città del terzo mondo, 2002 (88-87605-98-X) CARZO SPAZI, TEMPI E LINGUAGGI. LE MIGRAZIONI TRA NUOVE TECNOLOGIE E DIRITTI EMERGENTI Domenico Carzo (a cura) ☻ I saggi che compongono il volume narrano le migrazioni contemporanee attraverso gli sguardi di vari studiosi che declinano questo "fatto sociale totale". Introduzione, D. Carzo 1. Uno, nessuno e centomila altrove, A. Cava 2. Potere e contropotere, M. Centorrino 3. Comunicare la multiculturalità, F. Pira 4. Le famiglie migranti tra integrazione e devianza, M.R. Bartolomei 5. Paesaggio urbano e processi migratori, V. Sforza 6. Il diritto alla vita familiare del piccolo migrante, A. Busacca 7. L'uso del tempo delle famiglie straniere, M.G. Campolo p.148, euro 24, Teoria Sociologica Applicata, 2012 (978-88-7892-220-4) CASADEI SANTI E DEMONI D'AFRICA Galleria di ritratti sui drammi di un continente Rodolfo Casadei p.140, euro 14,46, Memorie, 2001 (88-87605-54-8) CASAGRANDE LE GINOCCHIA SBUCCIATE (poesia, Italia) Maria Grazia Casagrande ☻ Abbandonare i tormenti ereditati dal passato per vivere a pieno il presente. p.80, euro 11,5, Paradoxa, 2005 (88-7892-011-8) CASO GLI ITALIANI NEL MOZAMBICO PORTOGHESE (1830-1975) Augusto Massari ☻ I protagonisti dell'emigrazione italiana in Mozambico: piccole e grandi vicende di quanti hanno contirbuito a edificare il paese, dando vita alla seconda maggiore comunità di europei presente in loco. p.328, euro 28, Lusitanica, 2005 (88-7892-008-8) CASSANO CUBA, COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI Un'analisi delle fonti storiche accompagnata da un'intervista a Noam Chomsky Alberto Cassano ☻ Le iniziative di Cuba nel campo della cooperazione allo sviluppo dei paesi del terzo mondo e i limiti di tale esperienza, sotto il profilo del mancato riconoscimento dei diritti di libertà. p.256, euro 28,5, EuroLatinoAmericana, 2009 (978-88-7892-140-5) CASSINASCO CRISTIANI D'ORIENTE IN PIEMONTE Luigi Berzano e Andrea Cassinasco p.220, euro 20, Logiche Sociali, 1999 (88-87605-09-2) CASTANHEIRA CHI HA FATTO ASSASSINARE AMILCAR CABRAL? José Pedro Castanheira, introduz. di A. M. Gentili p.384, euro 25,27, 1998 (88-86664-68-0) CASTELLANI LES MULTIPLES LANGUES DU DROIT EUROPEEN UNIFORME Rodolfo Sacco e Luca Castellani (a cura) p.224, euro 18,5, 1999 (88-87605-07-6) CASTELLI GATTINARA HANS SCHLOSS Lo straordinario evolversi di una vita comune (romanzo, Italia) Gian Carlo Castelli Gattinara ☻ Questa è la storia di un uomo di nazionalità austriaca, ma italiano al cento per cento per quanto riguarda tutto quello che conta nel trascorrere dell'esistenza. Indirettamente è anche la storia dell'Autore per il tratto di strada che i due hanno percorso insieme, perché lo scambio di pensieri, ricordi, opinioni e prospettive ha coinvolto entrambi sia pure con programmi e ottiche diverse. Ai fatti e agli avvenimenti quotidiani si sono aggiunti durante le loro interminabili discussioni alcuni aspetti particolari della vita attuale. p.396, euro 35, Intarsi, 2012 (978-88-7892-206-8) CASTI ALLA RICERCA DEL PAESAGGIO NELLE RAPPRESENTAZIONI DELL'ALTROVE Emanuela Casti (a cura) ☻ Il paesaggio come unità di pianificazione (Arly, Burkina Faso); il paesaggio italiano in colonia: la Libia; rappresentare il sé israeliano (Gerusalemme e Tel Aviv); paesaggio e appartenenza nel romanzo inglese contemporaneo. p.188, euro 25, Logiche Sociali, 2009 (978-88-7892-122-1) CATALDI CULTURE OF PEACE. THE SOCIAL DIMENSION OF LOVE. IN DIALOGUE WITH LUC BOLTANSKI, MICHAEL BURAWOY, ANNAMARIA CAMPANINI, AXEL HONNETH, PAULO HENRIQUE MARTINS Vera Araújo, Silvia Cataldi, Gennaro Iorio (a cura) ☻ Questo volume collettaneo in lingua inglese analizza il dibattito sociologico relativo al tentativo di concettualizzare le nuove configurazioni emerse con la globalizzazione in un'ottica non capitalista, ma di pace e mutuo rispetto. V. ARAÚJO è una sociologa brasiliana. S. CATALDI è professore aggregato di Sociologia presso l'Università "La Sapienza" di Roma. G. IORIO è professore associato di Sociologia presso l'Università di Salerno. p.136, euro 18,5, Logiche Sociali, 2016 (978-88-7892-306-5) CATALETA LES DROITS DE LA DÉFENSE DEVANT LA COUR PÉNALE INTERNATIONALE Maria Stefania Cataleta ☻Il presente volume in lingua francese analizza i diritti enunciati e le regole contenute nei testi ufficiali della Corte Penale Internazionale dell'Aia e mira ad approfondire gli aspetti storici e giuridici concernenti i diritti della difesa, nel quadro del processo davanti alla C.P.I., quali valori di principi inerenti a tutte le società democratiche. Maria Stefania CATALETA, Ph.D., LL.M., avvocato a Roma. p.536, euro 46, Justice Internationale, 2016 (978-88-7892-292-1) CATALETA LE TRIBUNAL SPÉCIAL POUR LE LIBAN ET LE RESPECT DES DROITS DE L'HOMME Maria Stefania Cataleta ☻ Un'analisi giuridica rigorosa dei primi anni di attività del Tribunale Speciale per il Libano, incaricato d'indagare sull'attentato perpetrato a Beirut nel 2005 contro l'ex primo ministro Rafic Hariri. p.156, euro 23, 2012 (978-88-7892-209-9) CATONE TEACHING SOCIAL RESEARCH METHODS IN DIGITAL CONTEXTS Maria Carmela Catone, Paolo Diana ☻ Da una prospettiva scientifica, questo volume in lingua inglese, intende contribuire al dibattito sull'insegnamento dei metodi di ricerca sociale a livello universitario, a partire dalle esperienze didattiche degli autori. M.C. Catone è attualmente "visiting professor" al Dipartimento di Sociologia dell'Università di Barcellona. P. Diana è professore associato al Dipartimento di Studi politici e sociali dell'Università di Salerno. p.100, euro 13,5, Logiche Sociali, 2020 (978-88-7892-403-1) CATTANI LE LINGUE, LE CULTURE E LA TRADUZIONE PER LA MEDIAZIONE: PROSPETTIVE DIDATTICHE E DI RICERCA Les langues, les cultures et la traduction pour la médiation: perspectives d'enseignement et de recherche Marie-Christine Jullion, Paola Cattani (a cura) ☻ Il volume collettaneo si divide in quattro capitoli, nei quali la mediazione si confronta rispettivamente con le prospettive interculturali, con la società e con il mondo del lavoro, con alcuni esempi di problemi traduttivi ed infine con i codici comunicativi. Sono esaminate problematiche legate all'uso della traduzione nell'insegnamento ma anche nell'amministrazione delle città, nel teatro e in altre modalità comunicative, senza mai dimenticarne gli aspetti interculturali. p.324, euro 35, Métissage, 2014 (978-88-7892-252-5) CAVALETTO L'EXPÉRIENCE SCOLAIRE DES DIFFÉRENTES GÉNÉRATIONS EN ITALIE Une analyse sociologique Giulia Maria Cavaletto ☻ En Italie, l'expérience scolaire a été principalement examinée à travers le prisme de l'inégalité, représenté par la classe sociale et le sexe. Un aspect moins enquêté, bien que très intéressant et que l'on analyse dans cet ouvrage, est celui de la relation entre les générations par rapport à l'école. Ce thème peut être approfondi en insistant sur les différences entre les générations (parents/enfants) ou bien sur les différences intra-générationnelles (frères/soeurs). p.140, euro 25, Logiche Sociali, 2013 (978-88-7892-224-2) CAVALIERI CITTÀ COME FRONTIERE CREATIVE. VISIONI, PRATICHE, PROGETTI Rossana Bonadei, Sergio Cavalieri, Flaminia Nicora, Maria Rosaria Ronzoni (a cura) ☻ Riprendendo le fila di un dibattito che si è sgranato in tre percorsi progettuali promossi dall'Università di Bergamo, il volume risponde a domande sulla possibilità di parlare delle città come "frontiere creative", sulla teorizzazione e territorializzazione di un "terzo spazio" urbano, sull'esistenza di una misura ideale per creare e progettare (la città "infinita" è forse l'orizzonte ineluttabile di confronto?). Il lavoro si struttura in tre parti: l'immaginario, le narrazioni, la governance. R. BONADEI, S. CAVALIERI, F. NICORA e M. R. RONZONI insegnano all'Università degli Studi di Bergamo. "Prefazione" di S. Boeri - "Postfazione" di E. Soja p.288, euro 34, Logiche Sociali, 2018 (9788878923461) CAVALLARIN VOCI DALL'ERITREA Ebrei e colonialismi fra XIX e XX secolo Marco Cavallarin (a cura) ☻ La comunità ebraica di Asmara agli albori del colonialismo italiano e durante il fascismo. p.130, euro 14, Il Politico e La Memoria, 2005 (88-88684-90-5) CAVALLARO LA PARTECIPAZIONE ASSOCIATIVA GIOVANILE IN FRANCIA E IN ITALIA LA PARTICIPATION ASSOCIATIVE DES JEUNES EN FRANCE ET EN ITALIE Massimo Angelo Zanetti, Mathilde Renault-Tinacci, Matteo Cavallaro ☻ Il volume analizza l'associazionismo giovanile in Francia e in Italia nel contesto europeo. Dopo aver tracciato le tendenze del fenomeno, lo studio s'interroga sugli aspetti che condizionano la partecipazione politica delle giovani generazioni. p.120, euro 19, Logiche Sociali, 2019 (978-88-7892-375-1) M. CAVALLARO è assegnista di ricerca al COSTECH (università di Compiègne). CAWAD KHOOLI TENZONE POETICA IN LINGUA SOMALA Diiwaanka maansadii deelley (1979-1980) ururin iyo faallo a cura di A. Faarax Cali Idaajaa e I. Cawad Khooli p.384, euro 31, Studi somali n. 12, 2001 (88-87605-52-1) CECCARELLI SILENZIO. IL PROFUMO DELLE AZIONI AGITE… TESTIMONIANZE SULLA DIMENSIONE INTERIORE ED ESTERIORE DEL VIAGGIO SILENCE. Le parfum des actions agies… Récits sur la dimension intérieure et extérieure du voyage Stefania Libera Ceccarelli ☻ Una serie d'incontri sotto i cieli dell'Africa saheliana racconta una modalità di viaggio che è al contempo scoperta di sé e dell'altro, dove conoscenza reciproca e solidarietà umana si fondono (saggio bilingue italiano-francese). - Stefania Libera Ceccarelli, psicologa clinica (Arte-Terapia), percorre da anni il continente africano ed è esperta in cooperazione internazionale. euro 15, 2021 (978-88-7892-424-6) CECCON VOCI DELLA MIGRAZIONE NEL CANADA FRANCOFONO Jérôme Ceccon ☻ La scritture migranti in Québec rappresentano il quadro di un universo sociale e culturale multietnico. p.174, euro 17,5, Indagini e Prospettive, 2005 (88-7892-020-7) CELLA DJIBRIL DIOP MAMBÉTY O IL VIAGGIO DELLA IENA. La rivoluzione cinematografica di un visionario regista senegalese Simona Cella, Cinzia Quadrati (a cura) ☻ Analisi critica dell'opera di Djibril Diop MAMBÉTY (1945-1998), illustre regista senegalese, esempio della capacità innovativa propria del cinema africano. Prefazione di Martin Scorsese. Fra gli autori dei contributi: Alessandra Speciale, Annamaria Gallone, Michel Amarger, Sada Niang, Roberto Silvestri, Thierno Ibrahima Dia, Olivier Barlet, Mahriana Rofheart, Giuseppe Gariazzo, Pierre-Alain Meier, Moussa Sene Absa, Vlad Dima, Silvia Voser, Catherine Ruelle. Le curatrici del volume, S. CELLA e C. QUADRATI, collaborano con il Festival del Cinema Africano, d'Asia e America Latina. p.148, euro 23,5, Africultura, 2019 (978-88-7892-360-7) CENTO RADICI E ALI. ESPERIENZE DI UNA PSICOTERAPEUTA TRANSCULTURALE Marianna Cento ☻ Non un diario di viaggio o un saggio teorico sul tema della psicologia transculturale, ma un libro a più voci, ognuna nella propria diversità. I viaggi descritti, insieme ai progetti e alle esperienze lavorative narrano d'incontri con l'altro, con la diversità. Marianna CENTO, laureata in psicologia all'università di Torino, ha conseguito un master in psicologia transculturale all'Université Paris-XIII. p.272, euro 33,5, Psykhé, 2015 (978-88-7892-278-5) CENTRELLA FRANÇOIS MALAVAL MYSTIQUE DU XVIIE SIÈCLE. Ethos et construction argumentative dans la'Lettre de M. Malaval à M. l'abbé de Foresta-Colongue' Maria CENTRELLA ☻ François Malaval è collocabile fra gli autori e teologi francesi del XVII secolo, la cui vita e le cui opere travalicano i limiti di un'epoca, come dimostra l'analisi linguistica condotta da M. Centrella sulla lunga lettera da lui redatta per difendere le proprie posizioni religiose (volume in francese). - M. Centrella è professoressa associata di lingua e linguistica francesi all'università di Napoli "L'Orientale". p.124, euro 16,5, 2023 (978-88-7892-454-3) CESARI LA MIGRAZIONE ALBANESE IN ITALIA FRA PASSATO E PRESENTE Alessandra Cesari e Daniela Fanelli ☻ Il volume si compone di due saggi: le comunità arbaresh di Portocannone e Montecilone; i percorsi degli adolescenti albanesi in Italia. p.124, euro 13,5, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2004 (88-88684-77-8) CESCHI RELAZIONI TRANSNAZIONALI E CO-SVILUPPO Associazioni e imprenditori senegalesi tra Italia e luoghi d'origine Sebastiano Ceschi, Andrea Stocchiero (a cura) ☻ Migrazione, legami sociali e cooperazione territoriale: un'indagine sulla diaspora senegalese in Italia. p.270, euro 28, Logiche Sociali, 2006 (88-7892-051-7) CETRO LA DÉMARCHE TERMINOLOGIQUE D'ANDRÉ FÉLIBIEN La systématisation du lexique artistique en français Rosa Cetro ☻ Inserendosi nel filone delle ricerche sulla terminologia testuale, questo saggio in lingua francese analizza il lavoro di sistematizzazione del lessico artistico intrapreso, nel XVII secolo, da una figura eminente della corte reale di Versailles: lo storiografo André Félibien. I termini artistici sono da lui concepiti in un'ottica di grande modernità, in quanto oggetti poliedrici, dotati cioè di una dimensione linguistica, cognitiva, discorsiva, sociale e, al contempo, storica. - R. Cetro, ricercatrice, insegna lingua e traduzione francese all'università di Pisa. p.212, euro 27, Indagini e Prospettive, 2022 (9788878924383) CHAGNOLLAUD LE FRONTIERE NEL MEDIO ORIENTE Storia e politica nella formazione degli stati contemporanei dalla Turchia al Mar Rosso Jean-Paul Chagnollaud e Sid-Ahmed Souiah ☻ Lo smembrasi dell'impero ottomano (inizio XX sec.), le rivendicazioni nazionali, la nascita degli stati postcoloniali e le ferite ancora aperte (la questione kurda e armena, il conflitto israelo-plestinese, le ricorrenti crisi libanesi, i confini degli emirati arabi). p.200, euro 22, EMMA, 2005 (88-7892-013-4) CHELATI DIRAR LETTERE TIGRINE I documenti etiopici del Fondo Ellero U. Chelati Dirar, A. Gori e I. Taddia p.208, euro 20, Il Politico e La Memoria, 1997 (88-86664-49-4) CHIARELLI GIOVANI, EREDITÀ COLONIALI E RELIGIONE IN AFRICA i casi dell'Algeria e del Sudan Silvia Chiarelli ☻ Le radici del disagio adolescenziale in Algeria. Religione e appartenenza etnica in Sudan: la prospettiva delle giovani generazioni. p.196, euro 20,2, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2006 (88-7892-044-4) CHIARIGLIONE IL CINEMA DI SAM PECKINPAH NELL'AMERICA DEGLI ANNI SESSANTA E SETTANTA Un universo di violenza e di nostalgia Giancarlo Chiariglione ☻ Un'attenta analisi dedicata ad uno dei maggiori registi che hanno rivoluzionato il genere western nel cinema statunitense. p.156, euro 14,7, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2007 (978-88-7892-079-8) CHIOCCHETTI INTERPRETARE IL NOVECENTO Storici e giornalisti a confronto Chiara Arrigoni e Filippo Chiocchetti ☻ Una lettura critica del Ventesimo secolo proposta dai giornali e dalla storiografia contemporanea. p.352, euro 32, Il Politico e La Memoria, 2004 (88-88684-72-7) CIARI LE STORIE DI GIUHA (ital.-arabo) Marcella Ciari p.48, euro 9,5, disegni in b/n, 1996 (88-86664-35-4) CIATTINI L'ANIMISMO DI EDWARD B. TYLOR Uno sguardo sulla religione primitiva Alessandra Ciattini p.256, euro 22, Itinerari di ricerca, 1995 (88-86664-00-1) CIFIELLO PER UNA SOCIOLOGIA PROFESSIONALE: TEORIE E METODI Stefano Cifiello p.128, euro 16, Métissage, 1997 (88-86664-58-3) CINÀ PIANIFICAZIONE E SVILUPPO LOCALE Un profilo della esperienza italiana Giuseppe Cinà (a cura) p.192, euro 18,53, 1997 (88-86664-44-3) CINI GLI "STUDII CRITICI DI COSTUMI CORSI" DI SALVATORE VIALE. Il processo di modernizzazione della Corsica nel XIX secolo Marco Cini ☻ Gli STUDII CRITICI DI COSTUMI CORSI pubblicati da S. Viali nel 1859 costituiscono il primo tentativo di analisi del processo di modernizzazione delle strutture economico-politico-sociali che ha interessato la Corsica nel XIX secolo. Vari tratti di questo processo presentano somiglianze con quanto sperimentato da altre regioni del Mediterraneo, anche se emergono aspetti peculiari. Le spinte per accelerare la trasformazione si sono infatti intrecciate con il fenomeno della "francesizzazione" della società insulare. M. CINI è ricercatore di storia economica presso il DSP dell'Università di Pisa. p.296, euro 35, Il Politico e La Memoria, 2018 (978-88-7892-353-9) CINOTTO COMUNICARE IL PASSATO Cinema, giornali e libri di testo nella narrazione storica Simone Cinotto, Marco Mariano (a cura) ☻ Come viene utilizzato il passato dai mass media? Quali interpretazioni veicolano? Riflettono storici e politologi. p.768, euro 57, Il Politico e La Memoria, 2004 (88-88684-82-4) CISSÉ RACCONTI DAL SENEGAL... Bilingue ital.-wolof Mamadou Cissé ☻ L'allontanamento di Bukki la iena (Mbasam Bukki). Baakari il truffatore (Baakari kaña). p.24, euro 9, 2006 (88-7892-035-5) CISSÉ IL GOBBO E IL NINKI-NANKA (ital.-wolof, Senegal) M. Cissé, illustrato da S. Montdésir p.24, euro 9,2, 2001 (88-87605-49-1) CLAUDE L'INFANZIA DELL'UMANITA Dalle comunità primitive alle società guerriere Catherine Claude p.220, euro 21, Psykhé, 2000 (88-87605-18-1) CLAUDOT-HAWAD IL PAESE DILANIATO Antologia di canti e poesie tuareg della resistenza dal 1980 al 1995 Hawad, H. Claudot-Hawad e V. Beltrami p.100, euro 7,75, Letteratura africana, 1996 (88-86664-27-3) COCCO SOCIOLOGIA OCEANICA Il ruolo dei mari e delle coste nello scenario globale del XXI secolo Emilio Cocco (a cura) ☻ Gli oceani e le coste hanno acquisito lo status di luoghi paradigmatici delle contraddizioni della globalizzazione, quali cambiamento climatico, urbanizzazione, bio-invasioni, inquinamento, pirateria e immigrazione. Emilio COCCO insegna sociologia dell'ambiente all'università di Teramo. p.92, euro 14, Logiche Sociali, 2015 (978-88-7892-282-2) COCCO I CONFINI NEL MARE. Alterità e identità nei diari della Marina italiana sull'oceano Emilio Cocco, Fabiana Dimpflmeier ☻ I confini nel mare analizza i processi di formazione dell'identità nazionale italiana secondo una prospettiva originale: quella del mare e degli oceani. Le alterità e le auto-rappresentazioni sono approfondite attraverso i diari di viaggio e le relazioni scritte dagli ufficiali della Marina militare in missione. L'obiettivo è di svelare i processi grazie a cui il rapporto con lo spazio liminale dell'oceano ha contribuito a costruire l'Italia di ieri e di oggi. E. COCCO è ricercatore e docente di Sociologia dell'ambiente e del territorio presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università di Teramo. F. DIMPFLMEIER ha conseguito un dottorato in Antropologia culturale presso l'Università La Sapienza di Roma. Collabora con l'Università della Tuscia di Viterbo e l'Università di Teramo. p.156, euro 24, Logiche Sociali, 2016 (978-88-7892-290-7) CODELUPPI FICTIONAL MEMORIES. CONTEMPORAY CHINESE LITERATURE AND TRANSNATIONALITY Martina Codeluppi ☻ Il dibattito sul concetto di "appartenenza alla cultura cinese", sulla diaspora cinese e sulla poliglossia analizzato attraverso le opere letterarie di quattro romanzieri di oggi nati in Cina: HA JIN, MA JIAN, DAI SIJIE e HAN DONG. M. Codeluppi, Ph.D., è specializzata in letteratura cinese contemporanea e sta ultimando un post-dottorato all'Università di Napoli "L'Orientale". p.244, euro 32, Indagini e Prospettive, 2020 (978-88-7892-383-6) CODURELLI IN BILICO TRA DUE LINGUE. Traduzione critica del romanzo "FILI DI NOVEMBRE" di Katja Fusek Margherita Codurelli (a cura) ☻ Fili di Novembre è la toccante storia di un'infanzia smarrita, di una giovane donna che vive il dramma della perdita delle proprie radici linguistico-culturali, nel passaggio dalla Praga natia alla città svizzera di Basilea, e che, nel flusso inarrestabile dei ricordi, trova l'unica certezza dinnanzi al caos del presente. K. FUSEK (Praga, 1968), insegnante e scrittrice, abita a Basilea. M. CODURELLI sta conseguendo un dottorato in letteratura tedesca presso l'Università cattolica di Milano. p.108, euro 14,5, 2019 (978-88-7892-377-5) COLETTI I DEPOSITI DI MENDICITÀ NEGLI STATI ROMANI E LA DOMINAZIONE NAPOLEONICA. Lavoro forzato e inclusione sociale Chiara Coletti ☻ ☻ I depositi di mendicità hanno rappresentato un'esperienza singolare nel quadro delle fondazioni di carattere assistenziale nate nella Francia dell'Ancien Régime: il profilo istituzionale di queste case di lavoro dalla natura ibrida ha infatti oscillato tra la vocazione filantropica e la missione repressiva e rieducatrice. In epoca napoleonica, nel quadro del programma imperiale di lotta alla mendicità e al vagabondaggio, l'idea di creare una rete di dépôts de mendicité venne recuperata e rilanciata su scala europea e un osservatorio di studio interessante è offerto, al proposito, dai depositi di mendicità inseriti negli Stati romani. C. COLETTI insegna storia moderna presso l'Università di Perugia. p.188, euro 25,5, Il Politico e La Memoria, 2018 (9788878923355) COLINET DISABILITÀ. POLITICHE INCLUSIVE D'ISTRUZIONE E CURA / DISABILITIES. Educational and care inclusive policies Séverine Colinet ☻ In versione bilingue italiano-inglese, questo breve saggio propone un approccio retrospettivo sulla promulgazione della legge francese sull'inclusione degli alunni in situazione di handicap. L'impianto socio-storico lo rende un'opera di riferimento sull'associazionismo dei diversi settori professionali nel mondo dell'istruzione, del lavoro sociale e della cura. Rispetto al contenuto, e per un uso didattico, in ogni capitolo è presente un riassunto con le idee chiave. S. COLINET è professore associato di Scienze dell'Educazione presso l'Università di Cergy-Pontoise (Francia). p.92, euro 14, Logiche Sociali, (978-88-7892-309-6) COLINET SCOLARITÀ E PERCORSI IDENTITARI DEI BAMBINI IN OSPEDALE Séverine Colinet ☻ Il saggio sociologico confronta, a partire dalla realtà della Francia, gli sguardi dei ragazzi in ospedale, che seguono un itinerario peculiare di terapia e studio, quelli degli scolari non ospedalizzati ai diversi livelli d'istruzione, quelli dei genitori, come pure le prospettive degli operatori sanitari e delle direzioni dei centri scolastici ospedalieri. Séverine COLINET insegna scienze dell'educazione all'università di Cergy-Pontoise. p.74, euro 14,5, Logiche Sociali, 2015 (978-88-7892-280-8) COLLADO LINEE DI FUGA / LINEAS DE FUGA (racconti bilingui ital.-spagnolo) Jesús Marchante Collado p.106, euro 13,5, Intarsi, 2006 (88-7892-028-2) COLÒ SPIDER-MAN LIBERACI DAL MALE! ANTROPOLOGIA DEL FUMETTO SUPEREROICO Ilaria Colò (Prefazione di Massimo Squillacciotti) ☻ Il supereroe dei fumetti quale figura che esprime, ad un livello particolare e con un gusto adattato alla contemporaneità, elementi mitici e rituali propri, da sempre, di tutte le culture umane. Il volume è tratto dalla tesi di laurea in antropologia di Ilaria Colò. p.68, euro 12, 2015 (978-88-7892-276-1) COLOMBO MALNUTRIZIONE IN AFRICA SUBSAHARIANA, INTERVENTI UMANITARI E CONTROLLO POLITICO Matteo Colombo ☻ Gli aiuti umanitari sono davvero in grado di alleviare le sofferenze delle popolazioni africane? p.178, euro 17, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2005 (88-88684-95-6) COLUMBRO BURKINA FASO: GESTIONE DEI CONFLITTI E DIALOGO ISLAMO-CRISTIANO Donata Columbro ☻ Il quadro storico-politico del Burkina Faso, l'islam e il cristianesimo in loco, le pratiche per la risoluzione dei conflitti. p.188, euro 22, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2010 (978-88-7892-153-5) COMES RACCONTI ITALOAMERICANI Annalisa Comes ☻ Vicende private e collettive si alternano, in forma letteraria, sullo sfondo di un viaggio negli Stati Uniti. p.100, euro 14, Intarsi, 2007 (978-88-7892-056-9) COMPAGNONE MINUS IL GATTO / MINUS LE CHAT (favola bilingue ital.-francese) Maria Rosaria Compagnone ☻ Il timido gatto Minus alle prese con il dispettoso merlo Torba. p.78, euro 11, illustrato, 2005 (88-88684-93-X) CONCHAS GUZMÁN FILOSOFIA E MISTICA NELL'OPERA "IL METODO IN TEOLOGIA" DI BERNARD LONERGAN (1904-1984) Eladio Conchas Guzmán ☻ Il presente saggio è dedicato al gesuita canadese Bernard Lonergan (1904-1984), uno dei protagonisti, in ambito filosofico e teologico, dello straordinario impulso di rinnovamento culturale maturato durante il Concilio Vaticano II. L'opera cuspide del suo pensiero, "Il metodo in teologia", l'ha portato ad essere riconosciuto come uno dei maggiori filosofi del XX secolo. Eladio CONCHAS GUZMÁN insegna alla Pontificia Università Antonianum di Roma. p.108, euro 13,5, Synesis, 2016 (978-88-7892-293-8) CONTE QUAL È LA TUA FIABA? COME RAGGIUNGERE IL BENESSERE ATTRAVERSO IL "GAB" E LA PSICOLOGIA POSITIVA Stella Conte ☻ Con linguaggio semplice e pratico, a volte ironico, questo saggio di psicologia introduce alla conoscenza di sé e della propria storia, avvalendosi del modello "GAB" (Genitore, Adulto, Bambino) e di quello dei "Copioni", spronando alla valorizzazione dei punti di forza individuali. Nel volume, alla parte teorico-pratica, arricchita da un test e da esercizi per trarre il meglio dalla vita, raggiungendo benessere e felicità si accompagna la rivisitazione di alcune fiabe, tra le più famose, con le quali i lettori possono identificarsi, delineando le modalità per un'esistenza più serena con sé stessi e con gli altri. - Stella CONTE, docente all'Università di Cagliari, fa parte dell'Associazione Italiana per l'Analisi e la Modificazione del Comportamento (AIAMC), dell'European Association for Behavioral and Cognitive Therapies (EABCT) e dell'International Positive Psychology Association (IPPA). p.228, euro 28, Psykhé, 2021 (978-88-7892-414-7) CORA POI QUALCUNO MI DIRÀ COS'È L'AMORE poesie Alessandro Cora ☻ Raccolta in versi di un giovane poeta e musicista torinese. p.60, euro 11,5, Intarsi, 2008 (978-88-7892-099-6) CORONA L'ÉCHANCRURE DU QUOTIDIEN. POÈMES René CORONA ☻Raccolta poetica in lingua francese sul filo della memoria e dell'infanzia. René CORONA insegna lingua e traduzione francese all'Università di Messina. Saggista e poeta, ha pubblicato varie opere. p.132, euro 24, 2017 (978-88-7892-313-3) CORONA PAUL DE ROUX ENTRE ÉBLOUISSEMENT ET ENCHANTEMENT La langue du poème René Corona ☻ Nato à Nîmes, Paul de Roux è una delle maggiori voci della poesia francese contemporanea. Nel volume sono presentate e commentate alcune sue poesie tradotte con testo a fronte. p.168, euro 25, 2010 (978-88-7892-154-2) CORONA DIACHRONIE, POESIE ET TRADUCTION. D'une langue à l'autre: la poésie, pourquoi? René Corona ☻ Il rapporto fra poesia e traduzione nei testi contemporanei e classici. Il caso di Italia e Francia. p.160, euro 20, 2009 (978-88-7892-137-7) CORONA LES MOTS DE L'ENFERMEMENT. Clôtures et silences : lexique et rhétorique de la douleur du néant René Corona ☻ Si le point de départ de ce travail était l'oeuvre mémorielle et littéraire du camp à travers le regard aigu et la conscience lucide de quatre écrivains français (Georges Hyvernaud, Henri Calet, Raymond Guérin et Alexandre Vialatte), soldats prisonniers durant la deuxième guerre mondiale, l'auteur n'a pu contourner l'horreur des autres camps, ceux dont la mémoire officialise, de temps en temps et distraitement, le souvenir. C'est de ces camps que surgit la douleur du néant et cet essai tente de décrire la façon dont le témoignage, à travers la poésie, la force des mots et la rhétorique, devient pure littérature. CORSALE L'ATTORE SOCIALE E LA PRINCIPESSA TURANDOT: SENSO, IDENTITÀ, VERITÀ Massimo Corsale ☻ L'itinerario dell'attore sociale per giungere alla decisione e all'azione. Saggio scientifico. euro 36, Le Scienze Umane, 2010 (978-88-7892-162-7) CORTESI LA PSYCHOLINGUISTIQUE À L'OEUVRE DANS LA TRADUCTION Texte de Giuseppe Mininni Claudia Cortesi (traduit et présenté par) ☻ Gli apporti della psicologia e della linguistica contrastiva nell'attività del tradurre. p.80, euro 11,5, Cahiers du R.A.P.T. - La Bibliothèque, 2007 (978-88-7892-073-6) CORTESI QUAND LA TRADUCTION SE REFLECHIT… Claudia Cortesi (pres.) ☻ La problematica del tradurre nei suoi aspetti cognitivi, psicolinguistici e filosofici. Ne discutono studiosi e specialisti. p.66, euro 11,5, Cahiers du RAPT, 2005 (88-7892-022-3) COSSETTINI DIFFRACTIONS. Analyse de l'oeuvre musicale mixte Jour, Contre-jour de GÉRARD GRISEY Luca Cossettini, Angelo Orcalli ☻Studio, in francese, dell'opera musicale "Jour, Contre-jour" di Gérard Grysey, che è stata composta nel 1979, per 13 esecutori, organo elettrico e banda magnetica a quattro piste. L'opera s'ispira all'analogia esistente fra fenomeni di diffrazione dei raggi luminosi e suoni differenziali. L. COSSETTINI è ricercatore in musicologia all'Università di Udine. A. ORCALLI, matematico e filosofo, insegna musicologia all'Università di Udine. p. 92, euro 18,50 2018 (978-88-7892-349-2) COTTINO DIRITTO, UGUAGLIANZA E GIUSTIZIA PENALE Amedeo Cottino, Claudio Sarzotti (a cura) p.224, euro 25, DDS, 1995 (88-86664-11-7) CRAVERO IL RAPPORTO TRA MEDICO ITALIANO E PAZIENTE STRANIERO Anna Cravero p.108, euro 15, Naga, 2000 (88-87605-26-2) CRISTOFORI IL MOVIMENTO PENTECOSTALE NEL POST-GENOCIDIO RWANDESE I salvati (balokole) Silvia Cristofori ☻ Un importante fenomeno di effervescenza religiosa pervade da qualche tempo le regioni sub-sahariane: il pentecostalismo. La diffusione di tale movimento ha ridefinito in modo profondo le forme della credenza nel continente. La presente ricerca indaga il fenomeno in un quadro socio-culturale peculiare, quello successivo al genocidio del 1994 in Rwanda. Le nuove denominazioni pentecostali sembrano qui innestarsi su una realtà dinamica, violentemente ridefinita da un avvenimento epocale. p.388, euro 38,5, Logiche Sociali, 2011 (978-88-7892-191-7) CUMPETA OVVIAMENTE O DELLE FUTILITA (aforismi, Italia) Silvio Cumpeta p.84, euro 10,96, Intarsi, 2002 (88-87605-87-4) CUSINATO ECONOMIA INFORMALE E ISTITUZIONI Processi di reciproco adattamento Augusto Cusinato (a cura) p.344, euro 22,14, 1996 (88-86664-37-0) CUTOLO L'ESOGAMIA PRESCRITTIVA Terminologie di parentela e logiche matrimoniali Armando Cutolo p.240, euro 19,08, LEA, 1999 (88-87605-12-2 D'AGNOLO VALLAN ISLAM E PERCORSI MIGRATORI IN FRANCIA E IN ITALIA Anita D'Agnolo Vallan ☻ Il contesto di arrivo, l'educazione familiare, le seconde generazioni e le rivendicazioni religiose. p.270, euro 23, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2004 (88-88684-56-5) D'ALESSANDRO MEDITERRANEO CROCEVIA DI STORIA E CULTURE Un caleidoscopio di immagini Laura D'Alessandro ☻ Esplorare le componenti identitarie del bacino mediterraneo, che costituisce un crocevia di storia e culture, non è semplice, poiché corrisponde ad un percorso pieno d'incognite. Guidata dalle proprie suggestioni, l'autrice del saggio, sociologa, si avventura in un viaggio nello spazio e nel tempo, soffermandosi sui mille frammenti in cui pare scomporsi questo mare, caleidoscopio di universi che da sempre appassiona studiosi, scrittori e artisti. p.64, euro 11,5, 2014 (978-88-7892-257-X) D'ALOISIO ANTROPOLOGIA DELLA CRISI Prospettive etnografiche sulle trasformazioni del lavoro e dell'impresa in Italia Fulvia D'Aloisio, Simone Ghezzi (a cura) - Contributi di: M. Blim, F. Bogani, M. Filippo Fontefrancesco, A. Fumagalli, F. Zanotelli ☻ Il volume collettaneo affronta i temi del lavoro in Italia e della crisi economica successiva al 2007 in una prospettiva antropologica, che tiene conto delle trasformazioni in atto a scala locale, sullo sfondo delle trasformazioni neoliberiste globali. Fulvia D'ALOISIO è professore associato alla Seconda Università di Napoli (Caserta). Simone GHEZZI è ricercatore all'Università di Milano-Bicocca. p.244, euro 27,5, Métissage, 2016 (978-88-7892-291-4) D'AMATO VECCHIE E NUOVE SOLIDARIETÀ Anciennes et nouvelles solidarités Marina D'Amato (a cura) ☻ Il problema della solidarietà nella società globale. Saggi in lingua francese e italiana. p.120, euro 13, Le Scienze Umane, 2009 (978-88-7892-136-8) DAMIANI RICOSTRUIRE L'EFFICACIA GIURIDICA. PER UN MODELLO DI ANALISI MULTIVARIATA Enrico Damiani di Vergada Franzetti ☻ Quale efficacia giuridica? È l'interrogativo da cui parte l'autore di questo saggio, trattando uno tra i temi fondamentali della sociologia del diritto. La risposta da lui suggerita è il ricorso a un'analisi socio-giuridica multivariata, capace non solo di risolvere le aporie prodotte dal sistema giuridico, addentrandosi nel profondo della materia, ma di rivelarne pure la natura ondulatoria. E. Damiani, PhD, avvocato, è cultore della materia in Sociologia del diritto, Sociologia del lavoro e Sociologia della devianza all'Università statale di Milano. p.112, euro 16, 2020 (9788878924062) DAMIANI DI VERGADA FRANZETTI L'IDEOLOGIA DELLA MAGISTRATURA NEI DISCORSI DEI PROCURATORI GENERALI PRESSO LA CORTE DI CASSAZIONE: 1948-2001 Enrico Damiani di Vergada Franzetti ☻ Questo lavoro espone i risultati di uno studio volto a descrivere, analizzare e interpretare il pensiero dei Procuratori Generali presso la Corte di Cassazione intorno ad alcuni temi e problemi riguardanti l'amministrazione della giustizia in Italia alla luce non solo degli scopi e interessi da essi perseguiti, delle variabili che appaiono maggiormente in grado di influenzarlo, ma pure dei concreti effetti che è in grado di produrre nella realtà sociale e giuridico-giudiziaria. - E. Damiani di Vergada Franzetti, avvocato, dottore di ricerca in Sociologia del diritto, è professore a contratto di Sociologia della famiglia presso l'università di Milano "La Statale", dove è anche cultore della materia in Sociologia dei diritti umani e in Sociologia giuridica del lavoro e delle politiche sociali. p.664, euro 72, Filosofia e Sociologie del Diritto, 2023 (978-88-7892-455-0) DANIELE POVERI DI FUTURO Percorsi a rischio nelle città Giovanni Daniele (a cura) p.144, euro 15,46, Logiche Sociali, 1998 (88-86664-86-9) DANIELE L'ITALIA DEGLI ALTRI L'immigrazione verso il bel paese Giovanni Daniele p.112, euro 14, Métissage, 1995 (88-86664-14-1) DANSERO ORGANISATIONS PAYSANNES ET DEVELOPPEMENT LOCAL. Leçons à partir du cas du delta du fleuve Sénégal E. Dansero, E. Luttazzi, S.M. Seck (sous la dir. de) ☻ I cambiamenti istituzionali e le difficoltà dello sviluppo nell'area del delta del fiume Senegal. p.336, euro 33, Logiche Sociali, 2009 (978-88-7892-119-1) DANTODJI IL MAGISTERO DELLA CHIESA IN AFRICA E IL RUOLO DEI LAICI Dal processo di Kisubi (1953) ad oggi Philippe Ezin Dantodji ☻ L'originalità dell'opera risiede in un approccio che, al centro della storia della Chiesa cattolica in Africa, mette le figure dei laici. p.308, euro 28, Africultura, 2007 (978-88-7892-085-9) DARBO IL BULLISMO NELLA SCUOLA ITALIANA Prevenzione, contrasto e prima teoria organica sul fenomeno Marcello Darbo ☻ Adeguandola alla questione del bullismo nelle scuole italiane, il presente volume riprende la teoria della psichiatria sociale elaborata da Patrick B. De Maré, che spiega i comportamenti patologici del gruppo mediano (15-25 persone) in ambito lavorativo. La teoria del gruppo mediano è applicata da Marcello Darbo alla "classe scolastica" per analizzare la patologia del bullismo, evidenziando come ogni "gruppo-classe" tenda a produrre una o più vittime, se non viene orientato pro-socialmente. Questa scoperta è più che confermata dai numeri relativi al bullismo in Italia. p.124, euro 13,5, Métissage, 2012 (978-88-7892-211-2) DARBOE THE ROLLER-COASTER RIDE OF AN AFRICAN CHILD. FROM GAMBIA TO ITALY Lamin Darboe ☻In prima persona, Lamin, insegnante originario della Repubblica del Gambia, racconta il perché della sua migrazione verso l'Italia, fra illusioni e speranze giovanili: ragionare sulla realtà socioculturale di partenza è forse uno strumento per capire come intervenire sui flussi incontrollati dell'esodo di tanti figli del continente africano (saggio autobiografico in lingua inglese realizzato in collaborazione con ANPEAS Onlus). p.172, euro 26,5, Métissage, 2018 (978-88-7892-355-3) DATNITAKAIN MAKDANI CIBI E SAPORI NEL SUD DEL MEDITERRANEO Asma Datnitakain Makdani, Arianna Ferrero (a cura) ☻ Questo ricettario, nato dalla collaborazione fra alcune donne maghrebine e una nutrizionista italiana, propone una serie di piatti, di facile preparazione, che rientrano in un percorso di educazione alla salute attraverso la dieta mediterranea. p.144, euro 16, ASPIC onlus, 2015 (978-88-7892-288-4) DAVID FUTURISMO, DADAISMO E AVANGUARDIA ROMENA Contaminazioni fra culture europee Emilia David ☻ Influenze e rapporti fra i movimenti artistico-letterari europei d'inizio Novecento. p.354, euro 30,5, Indagini e Prospettive, 2006 (88-7892-038-X) DE ALOYSIO IL MITO DEL REMOTO DELLA SOVRANITA Saggi su Hobbes e su Kelsen Francesco de Aloysio p.164, euro 19, Il politico e la memoria, 2001 (88-87605-41-6) DE BERNART MIGRAZIONI FEMMINILI, FAMIGLIA E RETI SOCIALI Tra il Marocco e l'Italia. Il caso di Bologna M. De Bernart, L. Di Pietrogiacomo, L. Michelini p.240, euro 21, Métissage, 1995 DE DIANOUX MITI E LEGGENDE DELLE FILIPPINE (bilingue ital.-tagalog) M. Pottier-Quirólgico, H.J. de Dianoux ☻ Il riso e la palma da cocco nelle narrazioni mitiche dell'arcipelago delle Filippine. Racconti bilingue. p.16, euro 8,5, illustrato, 2004 (88-88684-87-5) DE GIOIA AVVERBI IDIOMATICI DELL'ITALIANO Analisi lessico-grammaticale Michele De Gioia p.360, euro 28, Indagini e Prospettive, 2001 (88-87605-60-2) DE KOMESTAN MAUVAISES LANGUES ET MENTALITÉS ARRIÉRÉES À SÂBCÉ (Fiction littéraire - Burkina Faso) Chanel De Komestan ☻ In modo sarcastico, questo romanzo, redatto in francese, introduce il lettore ai modi di pensare e ai comportamenti arretrati che, purtroppo, ancora sopravvivono in molti villaggi del Burkina Faso. Il ricorso pretestuoso a tradizioni anacronistiche può implicare conseguenze drammatiche, specie per le donne, ridotte a meri oggetti da sfruttare. L'autore del romanzo, C. De Chanel, è un sacerdote burkinabé che da alcuni anni vive e studia a Roma. p.60, euro 11,5, Africultura, 2014 (978-88-7892-249-5) DE LA REZA L'INVENZIONE DELLA PACE Dalla Repubblica cristiana del duca di Sully alla Società delle nazioni di Simón Bolívar Germán A. De La Reza ☻ Il saggio è strutturato in due sezioni: la prima spiega il divenire del pensiero anfizionico in Europa a partire dal duca di Sully; la seconda cerca di far luce sulle origini dell'iniziativa unionista di Simón Bolívar e, dunque, sull'emergere di un ideale importante per l'indipendenza latino-americana. p.198, euro 23, Il Politico e La Memoria, 2012 (978-88-7892-216-7) DE LAME LA CONDIZIONE FEMMINILE IN AFRICA Fra mercato globale ed emancipazione Makhtar Diouf, Danielle de Lame et al ☻ Le politiche di aggiustamento strutturale e i loro riflessi sulla realtà femminile in Africa. Esempi dal Botswana, dall'Angola, dalla RDC e dal Sudafrica. p.146, euro 17,5, Métissage, 2003 (88-88684-36-0) DE LAURI POESIE AFGHANE CONTEMPORANEE Un percorso tra le vie della conoscenza Antonio De Lauri (a cura) ☻ Una selezione commentata di poesie redatte in lingua dari e tradotte in italiano, scelte fra le opere dei maggiori autori afghani contemporanei. p.72, euro 11,5, Alchimie, 2005 (88-7892-021-5) DE LUCA L'UOMO E I SEGNI DELLA VIOLENZA. INTERPRETAZIONI CRIMINOLOGICHE Prefazione di G. Mininni Arianna De Luca, Ignazio Grattagliano ☻ "Che cosa vuol dire raccontare i segni della violenza? Perché un uomo - che si chiede per cosa vale la pena vivere o che si rapporta con il mondo esterno - arriva a scegliere la violenza?" Nel volume s'indaga sulle dinamiche aggressive attraverso l'analisi comparata fra scienze umane quali la semiotica, la psicopatologia forense, la criminologia, la psicologia… a cui fanno eco alcune significative raffigurazioni della violenza tratte dal cinema, dalla televisione, dalla fotografia e dalla letteratura. A. De LUCA è dottore di ricerca in teoria del linguaggio e scienze dei segni. Ha lavorato come ricercatrice universitaria e traduttrice. I. GRATTAGLIANO è professore aggregato all'Università di Bari. Lavora sia sul piano dell'attività clinica peritale e psicodiagnostica, clinica e forense, che della didattica. p.240, euro 29, Psykhé, 2016 (978-88-7892-294-5) DE SERIO LUOGHI E TEMPI D'INFANZIA / LUGARES Y TIEMPOS DE INFANCIA. Per una pedagogia dei diritti / Para una pedagogía de los derechos Isabella Loiodice, Barbara De Serio (a cura) ☻Il volume, che è il risultato delle attività avviate dall'ateneo di Foggia, alcune delle quali in partenariato con l'ateneo di Barcellona, intende focalizzare l'attenzione sulla dimensione comunitaria nella costruzione di un modello di pedagogia dei diritti. Contributi in italiano e spagnolo. Isabella LOIODICE è professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale, Università di Foggia Barbara DE SERIO è professore aggregato di Storia della Pedagogia, Università di Foggia p.144, euro 23,5, Formazione e società, 2016 (978-88-7892-305-8) DE SERIO L'INFANZIA "MONTESSORI". DAL NEONATO AL PADRE DELL'UOMO / LA INFANCIA "MONTESSORI". Desde el neonato hasta el padre del hombre Barbara De Serio, Núria Lorenzo-Ramírez ☻ Le autrici focalizzano l'attenzione sulla riscoperta dell'infanzia e sulla tutela dei suoi diritti a partire da un'analisi approfondita di alcune opere di Maria Montessori. Centrale è la riflessione sui piani dello sviluppo secondo un approccio storico-pedagogico (volume con parti in italiano e in spagnolo). B. DE SERIO, pedagoga, Università di Foggia. N. LORENZO-RAMÍREZ, pedagoga, Università di Barcellona. p.128, euro 22,5, Formazione e Società, (978-88-7892-311-9) DE VOGAN PARTITI POLITICI, ELEZIONI E GESTIONE DEL POTERE IN AFRICA Racconto togolese Sosthène de Vogan p.184, euro 15,49, 2002 (88-87605-97-1) DÉBORDES IL PICCOLO CHANG E I CORMORANI (ital.-cinese) J. Débordes e R. Berthelot p.16, euro 9, illustrato, 1999 (88-87605-06-8) DEL GIUDICE RISO, PESCE E SVILUPPO RURALE Il caso della Media Casamance (Senegal) R. del Giudice e A. Zoppè p.160, euro 14,94, Métissage, 1997 (88-86664-41-9) DEL GIUDICE VALUTARE LA SOSTENIBILITÀ Alcune esperienze a confronto Roberta del Giudice (a cura) p.176, euro 16,01, Métissage, 1998 (88-86664-69-9) DELBONO L'ESPANSIONE EUROPEA IN AFRICA E LE PRIME VOCI CRITICHE SUL COLONIALISMO Edmund Dene Morel (1873-1924) Davide Delbono ☻ Edmund Dene Morel è stato uno dei maggiori esponenti del riformismo coloniale e diplomatico nel panorama britannico di fine ottocento. Celebre la sua battaglia contro l'inumana amministrazione del Gongo belga da parte di re Leopolodo II. p.236, euro 33,5, Il Politico e La Memoria, 2007 (978-88-7892-083-5) DELLI ZOTTI (A CURA) DI FRONTE AL FUTURO. I giovani e le sfide della partecipazione Giovanni Delli Zotti, Gabriele Blasutig (a cura) ☻Sebbene il futuro sia nelle mani dei giovani, dipende dagli adulti, che occupano le posizioni chiave nella società, nelle organizzazioni e istituzioni, creare le condizioni, le opportunità, gli spazi, affinché i giovani possano essere protagonisti nei diversi ambiti della vita collettiva. Lo dimostrano le ricerche sociologiche condotte dagli autori del presente volume collettaneo (G. Baldin, G. Blasutig, G. Carrosio, S. Cervai, G. Delli Zotti, L. Pellizzoni, E. Pontello, G. Porcelli, G. Qualizza, O. Urpis, M. Zago, C. Zanetti). G. Delli Zotti è professore ordinario di sociologia all'Università di Trieste. G. Blasutig è ricercatore in sociologia dei processi economici e del lavoro all'Università di Trieste p.348, euro 34, Teoria Sociologica Applicata, (978-88-7892-401-7) DELL'ORTO (POST-)FENOMENOLOGIA IN LIMINE (Post-)phénoménologie in limine Francesca Dell'Orto, Glauco Tiengo, Moreno Valisone ☻ Il lavoro fenomenologico a partire da parole-chiave quali: limite, soglia, marginalità. p.288, Synesis, 2010 (978-88-7892-158-X) DELL'ORTO ESSERE DEL TEMPO E METAFORA DELL'UMANO Radici post-fenomenologiche P.D. Accendere, F. Dell'Orto, G. Tiengo, M. Valisone Prefaz., V. Agliotti; Ontologia dell'eventità iuxta propria principia. Prime note intorno al pensiero di Glauco Tiengo, P.D. Accendere e G. Tiengo; Quando comincia l'uomo. La genesi del tempo come genesi del desiderio, F. Dell'Orto; Essere come Metafora. Di un dramma ontologico, M. Valisone p.224, euro 28, Synesis, 2010 (978-88-7892-171-9) DEMBÉLÉ BIOÉTHIQUE ET EXCISION AU MALI DE LA DIGNITÉ HUMAINE AU RESPECT DE L'INTÉGRITÉ PHYSIQUE DES FEMMES Moïse Dembélé ☻ Redatta in francese, l'opera analizza le problematiche di ordine socioculturale e sanitario legate all'escissione e all'infibulazione in Mali. Tali pratiche, diffuse sia nelle aree urbane sia in quelle rurali, coinvolgono ancora il 90% della popolazione femminile. M. DEMBÉLÉ, di origine maliana, ordinato prete nel 1995, ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze umane applicate presso l'Università di Montréal. p.440, euro 46, Africultura, 2016 (978-88-7892-302-7) DEMICHELIS IL PENSIERO MU'TAZILITA Ragione e fede tra Basra e Baghdad nei primi secoli dell'Islam Marco Demichelis ☻ La scuola mutazilita (VIII-XII sec.) ha concepito un approccio etico, logico e razionale, radicato sull'unicità di Dio, sulla sua giustizia e misericordia. p.300, euro 31,5, Europa-Mediterraneo-Mondo Arabo, 2011 (978-88-7892-195-5) DERVIN FRAMMENTI D'INTERCULTURA. APPUNTI SU UN CONCETTO DA NEGOZIARE Fred Dervin ☻ Attraverso una serie di frammenti e di note personali, l'autore analizza la nozione d'intercultura, quale emerge nei lavori scientifici, con tutte le sue incoerenze e contraddizioni. Il confronto con la società cinese, in particolare, offre spunti per riflessioni che possono aiutare il lettore a superare stereotipi, avvicinandolo a una visione non rigida della (delle) realtà di oggi. - F. Dervin è uno dei maggiori specialisti a livello mondiale di studi interculturali. Insegna all'università di Helsinki. p.118, euro 20, Logiche Sociali, 2022 (978-88-7892-443-7) DESSINGA MANIFESTE DE LA RENAISSANCE AFRICAINE. ENTRE LA MÉMOIRE ET LA PROPHÉTIE Giscard Kevin DESSINGA ☻ Restituer l'histoire aux générations africaines montantes à une époque où la lutte pour la survie et la liberté empêche de poser et de se poser la question des vraies raisons de cette lutte; établir la part de responsabilité historique des uns et des autres; poser le problème de l'Afrique en termes de responsabilité partagée… c'est offrir aux nouvelles générations les armes dont elles ont besoin pour affronter la vie et envisager le futur, sans complexe. p.88, euro 14, Africultura, 2013 (978-88-7892-222-8) DESSINGA NELSON MANDELA UN UOMO DIVENTATO STORIA Un eroe acclamato, una missione incompiuta, un ideale tradito? Giscard Kevin Dessinga ☻ L'autore di questo pamphlet tenta di comprendere chi sia stato in realtà il leader sudafricano Nelson Mandela (1918-2013): un uomo contro corrente, un ribelle, un eroe, un'icona, un simbolo, una bandiera o un santo? Esempio di dignità umana, d'integrazione fra i popoli, di profeta dell'unità, come pure simbolo della lotta di liberazione dal colonialismo e dall'apartheid, in quale maniera Mandela è diventato "Madiba" per tutti? p.64, euro 10, Africultura, 2014 (978-88-7892-248-8) DESSINGA ET SI L'AFRIQUE N'AIMAIT PAS LA DÉMOCRATIE? Giscard Kevin Dessinga ☻ "L'Afrique n'aime pas la démocratie. C'est une évidence", semble affirmer l'auteur de ce pamphlet. Mais pourquoi ne l'aime-t-elle pas dans ce qui la constitue et pour ce qu'elle est réellement? Ce livre est un véritable plaidoyer pour la démocratie. Avec érudition, l'auteur aborde avec conviction et force de persuasion le délicat destin de la démocratie en Afrique : un pays ne se démocratise pas par décret, soit-il de Dieu. La simple tenue des élections ne suffit pas, ne suffit plus. La démocratie est une culture, une école et nécessite un rude apprentissage : instruction du peuple, relativisation, désacralisation et désincorporation du pouvoir, fair-play politique… p.112, euro 16,5, Africultura, 2013 (978-88-7892-230-3) DI PERI "MARE NOSTRUM". SUSTAINABLE TOURISM IN THE MEDITERRANEAN REGION A case of Participatory Approach in Rhodes and Tyre Rosita Di Peri, Raffaella Giordana (edited by) ☻ Le problematiche del turismo sono sempre più connesse a quelle relative allo sviluppo sostenibile a livello locale e regionale. Il caso dell'isola greca di Rodi e della città libanese di Tiro esemplificano tali aspetti. p.120, euro 15,5, EMMA, 2011 (978-88-7892-177-1) DI PIETRO IT'S STARLIGHT, THOUGH Collected poems (poesia, Italia) Roberto Di Pietro ☻ Un poeta torinese sceglie la lingua inglese per esprimere sentimenti e riflessioni personalissime. p.56, euro 10,6, Paradoxa/Texts, 2003 (88-88684-30-1) DI PIETROGIACOMO MIGRAZIONI FEMMINILI, FAMIGLIA E RETI SOCIALI Tra il Marocco e l'Italia. Il caso di Bologna M. De Bernart, L. Di Pietrogiacomo, L. Michelini p.240, euro 21, Métissage, 1995 DIAGNE CHEIKH ANTA DIOP E L'AFRICA NELLA STORIA DEL MONDO Pathé Diagne p.150, euro 16,27, Africultura, 2002 (88-87605-79-3) DIALLO I DIPLOMI DELL'INFERNO. DALL'AFRICA ALLA GIUNGLA PARIGINA Peripezie di studenti senegalesi in Francia (romanzo) Abdoulaye Diallo ☻ Più che un romanzo, il testo è una testimonianza mordace, profonda e avvincente rivolta ai ragazzi africani che intendono continuare gli studi universitari all'estero. In un momento in cui la migrazione è al centro di molti dibattiti, quest'opera è un breviario sia per quanti scelgono l'esilio, sia per i loro genitori. L'autore, A. Diallo, di origine guineano-senegalese, è dottore di ricerca in storia all'università Paris-Diderot. Dal 2009 dirige a Dakar la casa editrice e libreria L'Harmattan-Sénégal. p.148, euro 19,5, Africultura, 2014 (978-88-7892-255-6) DIANA TEACHING SOCIAL RESEARCH METHODS IN DIGITAL CONTEXTS Maria Carmela Catone, Paolo Diana ☻ Da una prospettiva scientifica, questo volume in lingua inglese, intende contribuire al dibattito sull'insegnamento dei metodi di ricerca sociale a livello universitario, a partire dalle esperienze didattiche degli autori. M.C. Catone è attualmente "visiting professor" al Dipartimento di Sociologia dell'Università di Barcellona. P. Diana è professore associato al Dipartimento di Studi politici e sociali dell'Università di Salerno. p.100, euro 13,5, Logiche Sociali, 2020 (978-88-7892-403-1) DIAO LE ASSOCIAZIONI CONTADINE A BASE COMUNITARIA IN AFRICA SUB-SAHARIANA E. Luzzati, D. Diao et alter ☻ L'evoluzione delle associazioni in ambiente rurale e semi-urbano; i progetti di microfinanza. p.200, euro 16,01, Quaderni CSA, 2001 (88-87605-65-3) DIMPFLMEIER I CONFINI NEL MARE. Alterità e identità nei diari della Marina italiana sull'oceano Emilio Cocco, Fabiana Dimpflmeier ☻ I confini nel mare analizza i processi di formazione dell'identità nazionale italiana secondo una prospettiva originale: quella del mare e degli oceani. Le alterità e le auto-rappresentazioni sono approfondite attraverso i diari di viaggio e le relazioni scritte dagli ufficiali della Marina militare in missione. L'obiettivo è di svelare i processi grazie a cui il rapporto con lo spazio liminale dell'oceano ha contribuito a costruire l'Italia di ieri e di oggi. E. COCCO è ricercatore e docente di Sociologia dell'ambiente e del territorio presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università di Teramo. F. DIMPFLMEIER ha conseguito un dottorato in Antropologia culturale presso l'Università La Sapienza di Roma. Collabora con l'Università della Tuscia di Viterbo e l'Università di Teramo. p.156, euro 24, Logiche Sociali, 2016 (978-88-7892-290-7) DIOUF LA CONDIZIONE FEMMINILE IN AFRICA Fra mercato globale ed emancipazione Makhtar Diouf, Danielle de Lame et al ☻ Le politiche di aggiustamento strutturale e i loro riflessi sulla realtà femminile in Africa. Esempi dal Botswana, dall'Angola, dalla RDC e dal Sudafrica. p.146, euro 17,5, Métissage, 2003 (88-88684-36-0) DIRAR CARTE COLONIALI I documenti italiani del Fondo Ellero Uoldelul Chelati Dirar e Gianni Dore p.208, euro 20, Il Politico e La Memoria, 2000 (88-87605-21-3) DIRINGBIN EXPÉRIENCES JURIDIQUES SUR LES DROITS HUMAINS Marco Alberto QUIROZ VITALE, Bassin Sandrine Marie-Thérèse DIRINGBIN (a cura) ☻ Un contributo collettaneo al dibattito sui diritti umani alla luce delle teorie e della metodologia proprie della sociologia giuridica (saggi in lingua francese di P. Lo Bue Oddo, D. Rancati, L. Cogliati, C. Crocetta, E. Damiani di Vergada Franzetti). M.A. QUIROZ VITALE, PhD in sociologia giuridica, avvocato, insegna all'Università di Milano (Dipart. di scienze giuridiche). B. DIRINGBIN, master in diritti dell'infanzia, è mediatrice familiare e scolare. p.184, euro 28, Logiques culturelles et Droits, 2019 (978-88-7892-368-3) DOGAN STORIA DI UN VILLAGGIO CURDO NELLA TURCHIA CONTEMPORANEA: TAHTALLI. Ricordi di un esule politico Mustafa Zewal DOGAN ☻ Il villaggio di Tahtalli, nella regione di Elbistan (Turchia), con i suoi abitanti la cui esistenza segue i ritmi delle stagioni agricole, costituisce lo sfondo di un racconto-verità a carattere politico, dove i diritti del popolo curdo e le sofferenze di chi li difende in prima persona sono al centro della riflessione. Come illustra l'autore raccontandosi in prima persona, il desiderio di rivendicare apertamente la propria lingua e la propria appartenenza culturale, il fascino per l'ideologia marxista, l'opposizione al regime dell'epoca animano i giovani curdi degli anni 1980 e li spingono a lottare, sfidando il pericolo e una repressione durissima. Per alcuni, l'esilio si rivela infine la sola opzione possibile. - M.Z. Dogan, di etnia curda, è nato nel sud dell'Anatolia nel 1963. Conosce un'infanzia difficile, il mondo del lavoro ancora da adolescente, poi l'impegno politico, la prigione e l'arruolamento forzato nell'esercito turco. Esule, ottiene l'asilo in Francia, paese dove vive tuttora. p.268, euro 31, Memorie, 2022 (978-88-7892-450-5) DOMIAN MALI. GIOIELLO DEL SAHEL / BIJOU DU SAHEL (grande formato - volume fotografico a colori) Sergio Domian ☻ Con un filo di nostalgia, le fotografie raccolte in questo volume rievocano i paesaggi saheliani del Mali attraverso l'architettura, i volti delle persone e le attività artigianali. Le immagini sono un invito a non dimenticare la bellezza di questa regione, in un periodo in cui la violenza che la sconvolge ne rende particolarmente difficile l'accesso. Sergio DOMIAN, appassionato di arte tribale e di fotografia, ha svolto numerose missioni di ricerca in Africa occidentale negli anni 1970-1980. p.96, euro 40, 2021 (978-88-7892-415-4) DONINI LAVORO, GENERE E SVILUPPO LOCALE IN MALI E IN SENEGAL E. Benenati, A. Calvo, E. Donini, E. Luzzati, A. Tasgian (a cura) ☻ Il concetto di lavoro nella cultura senegalese. L'associazionismo rurale e le dinamiche di genere. La lotta contro la povertà e l'insicurezza alimentare. p.406, euro 32, Logiche Sociali, 2002 (88-88684-07-7) DORE MATERIALE ANTROPOLOGICO E STORICO Sul rim in etiopia ed Eritrea Alessandro Bausi, Gianni Dore e Irma Taddia (a cura) p.166, euro 19, Il Politico e La Memoria, 2001 (88-87605-47-5) DORE CARTE COLONIALI I documenti italiani del Fondo Ellero Uoldelul Chelati Dirar e Gianni Dore p.208, euro 20, Il Politico e La Memoria, 2000 (88-87605-21-3) DORE I QUADERNI DEL WOLQAYT Documenti per la storia sociale dell'Etiopia G. Dore, J. Mantel-Niecko e I. Taddia ☻ I carteggi di un importante funzionario coloniale italiano che raccolse dati di prima mano sulla regione etiopica del Walqayt. p.218, euro 23, Il Politico e La Memoria, 2005 (88-7892-017-7) DOTA IMMIGRATI E LAVORO AUTONOMO. Percorsi d'inserimento a Roma Francesca Dota ☻ Dal precariato all'imprenditorialità: il cammino talvolta forzato dei lavoratori stranieri in Italia. p.120, euro 13,5, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2007 (978-88-7892-055-2) DOTTORI BENIN Economia, società e sviluppo etico Corrado Dottori ☻ La necessità di coniugare la crescita socioeconomica col rispetto dei diritti umani. p.140, euro 15, Métissage, 2005 (88-88684-96-4) DOUTHWAITE MIGRATING THE TEXTS Hibridity as a postcolonial literary construct Alessandro Monti e John Douthwaite (a cura) ☻ L'ibridismo culturale e l'identità postcoloniale nella letteratura anglofona contemporanea (esempi da India, Caraibi, Canada e Sudafrica). p.226, euro 23, Paradoxa, 2003 (88-88684-34-4) DOYARI DONGOMBE L'OUBANGUI-CHARI ET SON ÉVANGÉLISATION DANS LE CONTEXTE DE LA POLITIQUE COLONIALE Célestin Doyari Dongombe ☻ Le présent ouvrage étudie la politique coloniale française et la Mission catholique en Oubangui-Chari de 1889 à 1960. L'année 1889 correspond à la fondation d'un poste français à Bangui et, 1960, à celle de l'accession à l'indépendance de l'Oubangui-Chari, l'actuelle République Centrafricaine. Entre cette limite chronologique, l'auteur analyse les circonstances historico-sociales qui ont caractérisé l'implantation française et l'histoire de l'évangélisation de cette région. p.380, euro 35, Africultura, 2012 (978-88-7892-203-7) DOZON LA VERITÀ È ALTROVE. COMPLOTTI E STREGONERIA Jean-Pierre Dozon ☻ Attraverso un'analisi di taglio antropologico, il breve pamphlet esplora l'attualità di una logica "non scientifica" che spiega le cause ultime di ogni evento riferendosi a moventi oscuri quali la stregoneria (in Africa) o le cospirazioni di lobbies manipolatrici (in Occidente). Prefazione di Bruno M. Bilotta J.P. DOZON, noto antropologo francese, è vice-presidente della Fondation de la Maison des Sciences de l'Homme di Parigi. p.84, euro 12, Logiche culturali e Diritti, 2018 (9788878923386) DUSHIMIYIMANA L'HUMANISME INTÉGRAL EN AFRIQUE FACE AUX EXIGENCES DE LA RÉCONCILIATION. Données empiriques et socio-anthropologiques à partir du Rwanda Innocent DUSHIMIYIMANA ☻ Uno studio condotto sul campo per misurare le capacità di resilienza e riconciliazione del popolo rwandese dopo il genocidio del 1994 commesso ai danni dell'etnia tutsi. L'intento dell'autore, da una prospettiva cristiana, è di definire una piattaforma teorica efficace per un umanesimo africano integrale (volume in francese). - I. DUSHIMIYIMANA, rwandese, è sacerdote nell'arcidiocesi di Kigali. Ha ottenuto un dottorato in teologia all'Università salesiana di Roma e insegna al Grand Séminaire di Nyakibanda. p.380, euro 42, Africultura, 2021 (978-88-7892-430-7) EL HADJI ALIOUNE (BAYE) NDIAYE LA CULTURA DELL'AMICO CHE VIENE DA LONTANO Saggio sull'immigrazione senegalese in Italia El Hadji Alioune (Baye) Ndiaye p.126, euro 15,5, Logiche sociali, 2000 (88-87605-35-1) EL HOUSSI LO SGUARDO DEL CUORE (poema tunisino, bilingue italiano-francese) Majid El Houssi p.170, euro 16,5, Alchimie, 2002 (88-87605-74-2) EL HOUSSI LES ARABISMES DANS LA LANGUE FRANÇAISE Du Moyen âge à nos jours Majid El Houssi p.210, euro 18, 2001 (88-87605-64-5) ELA IL GRIDO DELL'UOMO AFRICANO Domande ai cristiani e alle Chiese dell'Africa Jean-Marc Ela p.166, euro 16,27, Africultura, 2001 (88-87605-67-X) ELEFANTE TRADURRE LA DECHIRURE DI HENRY BAUCHAU Chiara Elefante p.128, euro 14, Indagini e Prospettive, 2000 (88-87605-31-9) ELIA LA VIOLENCE AUX MILLE VISAGES. Perspectives sociologiques sur le cas italien Anna Elia, Francesca Veltri (a cura) ☻In una prospettiva interdisciplinare, questo saggio, in lingua francese, analizza la messa in discussione, nell'Italia di oggi, del monopolio della forza da parte dello stato, distinguendo fra suo uso legittimo e violenza illegale in ambiti quali: la politica, l'immigrazione, i rapporti di coppia, il web… A. ELIA, sociologa, insegna all'Università della Calabria. F. VELTRI sociologa, è docente all'Università della Calabria. p. 144, euro 25,00 Teoria Sociologica Applicata, 2018 (978-88-7892-340-9) ELONDABARE LA VITA E IL DESTINO UMANO. ATTUALITA' DEL PENSIERO DI EDITH STEIN (1842-1942) Jean de Dieu Noël ELONDABARE ☻ Tedesca di origine ebraica, ma atea e infine convertita al cristianesimo, EDITH STEIN è stata filosofa, teologa, mistica e martire morta ad Auschwitz. Ha lasciato all'umanità un'opera incentrata sulla ricerca e la contemplazione di una "verità" volta al compimento dell'"essere della persona". Tale problematica, di riflesso all'esistenza e alla tragica fine della stessa Edith Stein, raggiunge il suo culmine nell'aspirazione alla "verità infinita". Jean de Dieu Noël ELONDABARE è nato nella Repubblica del Congo. Ha effettuato studi universitari in linguistica, filosofia, teologia e scienze umane. p.160, euro 25, 2015 (978-88-7892-279-2) ERNY ISTRUZIONE, EDUCAZIONE FAMILIARE E CONDIZIONE GIOVANILE IN AFRICA Pierre Erny ☻ La formazione dei giovani africani: l'insegnamento delle lingue coloniali, l'inadeguatezza delle strutture scolastiche, i modelli educativi proposti in famiglia. p.164, euro 21, Africultura, 2003 (88-88684-24-7) ESAHAQ IL COCCODRILLO CHE PRESTÒ LA LINGUA ALLO SCIACALLO e altre favole dalla Somalia (ital.-somalo) Suad O.Sh. Esahaq e R. Valetti p.36, euro 9, disegni in b/n, 1997 (88-86664-59-1) ESTIVAL SANTIAGO E IL SEGRETO DELLA STELLA Favola bilingue italiano-spagnolo (Perù e Bolivia) Françoise Estival ☻ Ecco come lo yatiri, lo stregone delle Ande, aiutò il piccolo Santiago ricorrendo a saggi consigli. p.20, euro 8,26, 2003 (88-88684-20-4) ETIENNE L'ISLAM NELL'ERA GLOBALE. Mass media, multiculturalità, estremismo politico e sviluppo economico E. Qureshi, R. Bistolfi, B. Etienne, J. Austruy ☻ Le concezioni che emergono oggi sull'islam in un mondo segnato dal meticciato culturale. p.88, euro 12, Le scienze sociali, 2007 (978-88-7892-070-5) ÉVORA SISTEMA DE GOVERNO E DEMOCRACIA EM CABO VERDE Roselma Évora ☻ La transizione democratica dell'arcipelago di Capo Verde dai primi anni'90 del XX sec. ad oggi. Lo stato di diritto, il funzionamento del parlamento, il sistema elettorale (volume in lingua portoghese scritto da una sociologa capoverdiana). p.176, euro 27, Lusitanica, 2013 (978-88-7892-235-8) FABEN IL GIOVANE MIRAGGIO L'invenzione dell'età e la comunicazione fra le generazioni Roberto Faben p.160, euro 17, Métissage, 1999 (88-86664-91-5) FABIANI FORMES DE L'ÉCRITURE AUTOBIOGRAPHIQUE DANS L'OEUVRE DE JULIEN GREEN Daniela Fabiani (a cura) ☻Analisi linguistica e letteraria dei testi autobiografici dello scrittore francese di origine americana Juelien Green. p.210, euro 17,8, Indagini e Prospettive, 2003 (88-88684-21-2) FAGGI COSA RESTA EL PIATTO? Fallimenti e promesse dell'agricoltura irrigua nella Valle del Senegal Marina Bertoncin, Pierpaolo Faggi (a cura) ☻ Esperienze di cooperazione e progettualità nello sviluppo del Senegal rurale. p.202, euro 23, Logiche Sociali, 2006 (88-7892-047-9) FANELLI LA MIGRAZIONE ALBANESE IN ITALIA FRA PASSATO E PRESENTE Alessandra Cesari e Daniela Fanelli ☻ Il volume si compone di due saggi: le comunità arbaresh di Portocannone e Montecilone; i percorsi degli adolescenti albanesi in Italia. p.124, euro 13,5, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2004 (88-88684-77-8) FAVA LIRE L'ILLISIBLE: UNE APPROCHE DE L'ANALYSE DES TEXTES Francesca Fava ☻ Leggere significa dar senso alle parole, alle frasi e ai testi ricomponendo un quadro dai molteplici risvolti storico-culturali. p.112, euro 15, Indagini e Prospettive, 2010 (978-88-7892-159-2) FAVA GLI OPERATORI SOCIO-SANITARI TRA PASSATO E PRESENTE. UNA RICERCA Donatella Simon, Franco A. Fava (a cura di) ☻Il volume presenta aspetti teorici, storici e statistici della professione di operatore socio-sanitario (O.S.S.) con particolare riferimento alla Regione Piemonte. Data la scarsità di letteratura in materia, si sottolinea anche la sua valenza didattica per i corsi di formazione. D. Simon è professore associato di sociologia all'Università di Torino. F.A. Fava, sociologo, insegna alla Scuola di Medicina dell'Università di Torino. p.128, euro 19, Logiche Sociali, 2020 (978-88-7892-389-8) FAVALI POLITICA DEL DIRITTO IN ERITREA New laws for new states E. Grande, M. Guadagni e L. Favali (a cura) p.256, euro 21,69, Non solo Occidente, 1998 (88-86664-74-5) FAVRETTO IL DISORDINE REGOLATO Strutture normative e conflitto familiare Anna Rosa Favretto p.208, euro 23, DDS, 1995 (88-86664-12-5) FAVRETTO LE CARCERI DELL'AIDS Indagine su tre realtà italiane Anna Rosa Favretto e Claudio Sarzotti (a cura) p.240, euro 19,59, DDS, Gruppo Abele, 1999 (88-87605-08-4) FEDERICI RIPENSARE IL FARE. LA NUOVA IMPRENDITORIA ARTIGIANALE NEL QUADRO DI UN DIVERSO SVILUPPO LOCALE Maria Caterina Federici, Silvia Fornari (a cura) ☻ Introduzione, Maria Caterina Federici Creatività come paradigma di sviluppo: persona e lavoro artigiano, Maria Caterina Federici, Uliano Conti Il fare artigianale come modello di un nuovo agire culturale, Fabio D'Andrea Investimento artigiano: la formazione dei giovani, Silvia Fornari Creatività e sviluppo locale: alcuni elementi per un'analisi sociologica, Nico Bortoletto "L'uomo è sempre l'uomo, ma non si può lavorare solo di martello e scalpello". Memoria e modernità nel lavoro artigiano, Lorenzo Migliorati Il lavoro artigiano e il suo simulacro, Luca Mori Gli artigiani digitali. Dalla testa alla mano, andata e ritorno. Una ricerca empirica sulle nuove forme di artigianalità dopo l'uomo artigiano, Renato Fontana, Patricia Chiappini, Veronica Mobilio, Erika Nemmo, Simona Rosati Dalla crisi delle teorie dello sviluppo nell'era della globalizzazione allo sviluppo locale autosostenibile, Alberto Tarozzi Osservando le dinamiche di sviluppo con gli occhi dei territori periferici, Antonio Mancini L'uomo artigiano per una ri-nascita dello sviluppo, Daniela Grignoli Condizioni strutturali della creatività: il caso delle ceramiche di Castelli, Angela Maria Zocchi Bibliografia ragionata, Rosita Garzi p.324, euro 33,5, Métissage, 2013 (978-88-7892-231-X) FEDERICI PRIMAVERA ARABA Scenari di conflitto, crisi della democrazia e nuovi equilibri geopolitici Maria Caterina Federici - Manuel Anselmi (a cura) ☻Nel caso della "Primavera araba" sociologia, geopolitica, scienza politica e storia, con il contributo anche di altre discipline, devono dialogare sul medesimo oggetto se vogliono raggiungere obiettivi significativi. Questo libro collettaneo vuole fornire al lettore un panorama il più possibile interdisciplinare delle tematiche implicate coinvolgendo accademici e osservatori privilegiati. euro 25, Il politico e La memoria, 2013 (978-88-7892-238-9) FEDRIGO CHE COSA PUO' UN UOMO? Potenzialità biologica, selezione naturale e cervello da Valéry a G.M. Edelman Gabriele Fedrigo ☻ Viaggio nella mente umana, fra selezione naturale e strutture biologiche. p.208, euro 19,5, Psykhé, 2005 (88-88684-94-8) FENOGLIO STORIA, ETNOLOGIA E LETTERATURA NEL PACIFICO DEL SUD La Nuova Caledonia Micaela Fenoglio ☻ Un territorio d'oltremare francese fra rimozione e affermazione di un'identità multiculturale. p.156, euro 16, Logiche Sociali, 2003 (88-88684-14-X) FENOGLIO DES RACINES ET DES AILES La littérature francophone de la Nouvelle-Calédonie Micaela Fenoglio ☻ Fra esotismo e ricerca delle radici: i grandi temi della letteratura di lingua francese dell'arcipelago della Nuova Caledonia nel Pacifico meridionale. p.152, euro 14, 2004 (88-88684-63-8) FERONE LA PERSONA NELLA TEORIA SOCIOLOGICA CONTEMPORANEA Emilia Ferone, Ivo Stefano Germano (a cura) ☻ Ciascuno dei saggi del volume affronta un filone specifico di pensiero sul concetto di persona in sociologia. Contributi di: L. Allodi, S. D'Alessandro, E. De Blasio, G. Di Tommaso, L. Gattamorta, E. Ferone, I.S. Germano, A. Malo, L. Martignani, M. Pedroni, C. Pizzo, G. Porcelli, M. Ruzzedu, M. Sorice, P. Terenzi. p.272, euro 32,5, Teoria Sociologica Applicata, 2012 (978-88-7892-213-69) FERRANDI LA CORSICA VISTA DALLA SARDEGNA: SGUARDI INCROCIATI Jean-François Ferrandi ☻ Come eliminare le barriere invisibili che, da troppo tempo, mantengono estranee l'una all'altra le due isole del Mediterraneo? p.112, euro 14,5, EMMA, 2009 (978-88-7892-146-7) FERRECCIO L'IMPROVVISAZIONE IN MUSICA E IN LETTERATURA Giuliana Ferreccio, Davide Racca (a cura) ☻ Come si declina l'improvvisazione nelle arti? Esempi in campo letterario, musicale e teatrale. p.172, euro 21,5, Indagini e Prospettive, 2007 (978-88-7892-068-2) FIGONI OPERARE NEI PAESI IN EMERGENZA. Memorie di un medico viaggiatore Mario Figoni ☻ Dall'Africa all'Asia, M. Figoni ha operato per anni come medico, inserito in strutture internazionali di aiuto (Enti missionari, Ong, Cooperazione Italiana, Croce Rossa, Emergency…). Ha così maturato competenze tecniche e ha coltivato relazioni personali, d'incontro o di scontro, con realtà dove la sofferenza domina, scoprendo alla fine che le tragedie non arrivano mai a cancellare per intero ogni segno di speranza, ogni briciolo di umanità. Di tale bagaglio di vita traccia, nelle pagine di questo volume, un bilancio critico. M. FIGONI, medico infettivologo in pensione, ha lavorato in progetti a carattere sanitario in Guinea Bissau, Capo Verde, Mali, Etiopia, Mozambico, Ghana, Afghanistan. p.200, euro 26, Memorie, 2019 (978-88-7892-378-2) FILANNINO LES BOUCLIERS DU PRINCE Les 24 Ministres d'Etat de la Principauté de Monaco (1911-2005) Marc Philippe Tietz, Michele Arcangelo Filannino ☻ La figura e il ruolo del primo ministro nel principato di Monaco dal 1911 a oggi. p.82, euro 11,7, 2005 (88-88684-97-2) FINCO MINORI O GIOVANI ADULTI MIGRANTI? Nuovi dispositivi clinici tra logiche istituzionali e culturali Marie-Rose Moro, Rita Finco (a cura) ☻ La Francia e l'Italia si confrontano da tempo con un'immigrazione particolare: quella dei minori non accompagnati. Questo fenomeno d'erranza si è oggi intensificato provocando situazioni di caos, poiché le istanze preposte alla presa in carico non dispongono né di mezzi adeguati, né di politiche coerenti. Analisi critiche e possibili risposte ai problemi emersi sono proposte nel presente volume collettaneo, con contributi in italiano e francese, curato da M.R. Moro, psicanalista e docente di psichiatria a Parigi, insieme a R. Finco, pedagogista etnoclinica a Bergamo. euro 26,5, Psykhé, 2015 (978-88-7892-284-6) FINCO PRATICHE MAGICHE, STREGONERIA E ISTITUZIONI SOCIALI NELL'AFRICA CONTEMPORANEA Rita Finco (a cura) ☻ Lungi dal rappresentare l'eredità di un passato remoto, la magia e la stregoneria in Africa costituiscono uno strumento d'azione in grado di coniugarsi con le esigenze di un capitalismo di stampo occidentale, interpretato nei termini di accaparramento, di dominio e di competizione, come dimostrano gli autori del volume. - F. Finco, "Fra disumanizzazione e umanizzazione"; - B. Sombel-Sarr, "Stregoneria e modernità in Africa"; - S. de Ménonville, "Pratiche magico-terapeutiche e fabbricazione di talismani (Etiopia)"; - E. Jolly, "Una donna dogon di fronte alla giustizia in Mali"). R. FINCO, PhD in psicologia clinica (Parigi) e in antropologia culturale (Milano), è direttrice del Centro Etnoclinico Fo.R.Me di Bergamo. p.116, euro 14,5, Psykhé, 2019 (978-88-7892-371-3) FISCHER LETTORI NONOSTANTE TUTTO? Una ricerca longitudinale sulle pratiche di lettura degli studenti italiani Maria Grazia Fischer ☻ La lettura presso gli studenti italiani come riflesso della loro appartenenza sociale. p.120, euro 18, Logiche Sociali, 2008 (978-88-7892-086-6) FISCHER LORENZO GLI STUDENTI STRANIERI NELLE UNIVERSITÀ TORINESI Lorenzo Fischer, Maria Grazia Fischer ☻ Un'indagine curata dall'International Pole for the Support of Education and Training sugli studenti stranieri iscritti negli atenei di Torino. L'Università degli studi di Torino presenta un andamento vicino a quello nazionale, mentre il Politecnico costituisce un buon esempio delle iniziative volte a realizzare un forte rapporto con altri paesi. p.128, euro 20, Logiche Sociali, 2012 (978-88-7892-208-2) FISCHER LORENZO LE FIGURE ORGANIZZATIVE EMERGENTI FRA GLI INSEGNANTI NELLA SCUOLA ITALIANA Lorenzo Fischer, Maria Grazia Fischer, Marco Masuelli ☻ Indagine sugli insegnanti della scuola secondaria che svolgono incarichi gestionali. p.216, euro 24, coll. Logiche Sociali, 2006 (88-7892-053-3) FISCHER MARIA GRAZIA LE FIGURE ORGANIZZATIVE EMERGENTI FRA GLI INSEGNANTI NELLA SCUOLA ITALIANA Lorenzo Fischer, Maria Grazia Fischer, Marco Masuelli ☻ Indagine sugli insegnanti della scuola secondaria che svolgono incarichi gestionali. p.216, euro 24, coll. Logiche Sociali, 2006 (88-7892-053-3) FISCHER MARIA GRAZIA GLI STUDENTI STRANIERI NELLE UNIVERSITÀ TORINESI Lorenzo Fischer, Maria Grazia Fischer ☻ Un'indagine curata dall'International Pole for the Support of Education and Training sugli studenti stranieri iscritti negli atenei di Torino. L'Università degli studi di Torino presenta un andamento vicino a quello nazionale, mentre il Politecnico costituisce un buon esempio delle iniziative volte a realizzare un forte rapporto con altri paesi. p.128, euro 20, Logiche Sociali, 2012 (978-88-7892-208-2) FLORIS BARACCHE E BURATTINI? La città-slum di Korogocho in Kenya Fabrizio Floris, pref. di A. Zanotelli ☻ Il quotidiano della gente nell'insediamento informale di Korogocho, situato nel cuore di Nairobi, una delle metropoli simbolo della modernità africana. p.170, euro 16,5, Logiche Sociali, 2003 (88-88684-12-3) FORMICA SALUTE E MALATTIA Un'esperienza di medicina tradizionale in Mozambico Cristina Formica ☻ Taccuino etnografico di una ricerca condotta presso i guaritori "nyanga" del Mozambico. p.142, euro 14,5, Lusitanica, 2003 (88-88684-39-5) FORNARI RIPENSARE IL FARE. LA NUOVA IMPRENDITORIA ARTIGIANALE NEL QUADRO DI UN DIVERSO SVILUPPO LOCALE Maria Caterina Federici, Silvia Fornari (a cura) ☻ Introduzione, Maria Caterina Federici Creatività come paradigma di sviluppo: persona e lavoro artigiano, Maria Caterina Federici, Uliano Conti Il fare artigianale come modello di un nuovo agire culturale, Fabio D'Andrea Investimento artigiano: la formazione dei giovani, Silvia Fornari Creatività e sviluppo locale: alcuni elementi per un'analisi sociologica, Nico Bortoletto "L'uomo è sempre l'uomo, ma non si può lavorare solo di martello e scalpello". Memoria e modernità nel lavoro artigiano, Lorenzo Migliorati Il lavoro artigiano e il suo simulacro, Luca Mori Gli artigiani digitali. Dalla testa alla mano, andata e ritorno. Una ricerca empirica sulle nuove forme di artigianalità dopo l'uomo artigiano, Renato Fontana, Patricia Chiappini, Veronica Mobilio, Erika Nemmo, Simona Rosati Dalla crisi delle teorie dello sviluppo nell'era della globalizzazione allo sviluppo locale autosostenibile, Alberto Tarozzi Osservando le dinamiche di sviluppo con gli occhi dei territori periferici, Antonio Mancini L'uomo artigiano per una ri-nascita dello sviluppo, Daniela Grignoli Condizioni strutturali della creatività: il caso delle ceramiche di Castelli, Angela Maria Zocchi Bibliografia ragionata, Rosita Garzi p.324, euro 33,5, Métissage, 2013 (978-88-7892-231-X) FORNI ROSA IL TERZO LIVELLO (romanzo, Italia) Guglielmo Forni Rosa ☻ Un giovane alla ricerca del padre: romanzo fra storia, politica e ricerca di sé. p.128, euro 13,5, Intarsi, 2003 (88-88684-38-7) FORNI ROSA IL DIARIO DI DON GIORGIO DILEGUATI (romanzo, Italia) G. Forni Rosa ☻ La misteriosa scomparsa nella foresta africana di un prete tormentato da una profonda crisi interiore. p.114, euro 13,6, Intarsi, 2005 (88-7892-000-2) FORTUNATO OLD AND NEW INEQUALITIES IN A GLOBALIZED WORLD. EXPERIENCES FROM EUROPE AND LATIN AMERICA Vincenzo Fortunato (a cura di) ☻Il volume collettaneo, in lingua inglese, offre un panorama di studi relativi all'aumento delle diseguaglianze economiche nelle società capitaliste dell'Europa e dell'America Latina. Sono indagate in particolare le cause di tali discrepanze, le possibili risposte da mettere in campo e gli attori coinvolti, con un riferimento specifico all'azione dei governi. V. Fortunato è professore associato di sociologia economica e del lavoro all'Università della Calabria. p.324, euro 35, Teoria Sociologica Applicata, 2020 (978-88-7892-396-6) FOTI SVILUPPO E SOCIETÀ A CONFINI APERTI Scritti di G. Ceragioli M. Foti (a cura) p.208, euro 18,53, La città del terzo mondo, 1998 (88-86664-78-11) FOURNIER LA RÉGRESSION DU PATRIMOINE. ÉTUDES DE CAS EN ITALIE ET EN FRANCE Laurent Sébastien Fournier, Lia Giancristofaro ☻Esiste oggi un rischio di regressione del patrimonio culturale, causata dalla riappropriazione indebita di saperi antropologici da parte di militanti tradizionalisti che propongono una rilettura conservatrice dei costumi popolari. Si tratta invece, come suggeriscono gli autori del volume, di riprendere le politiche connesse al patrimonio in termini scientifici e non regressivi (volume in lingua francese). L.S. Fournier insegna antropologia all'Università di Aix-Marseille. L. Giancristofaro è professore associato di antropologia all'Università di Chieti-Pescara. p.112, euro 13,5, Ethnologie de l'Europe, 2020 (978-88-7892-391-1) FRASCARELLI STRUCTURES AND MEANINGS: CROSS-THEORETICAL PERSPECTIVES Mara Frascarelli (a cura di) ☻ Different subjects have been approached and discussed by the authors of this volume. In particular, Section I is concerned with "Language change and language variation", both from a diachronic and a synchronic perspective. The authors of Section II ("The Structure of meaning"), on the other hand, investigate the connection between structure and meaning, especially focusing on interface analysis. Finally, Section III is dedicated to applied research in linguistics and, in particular, to "Applied linguistics and language teaching"; the authors present the results of recent investigations. p.220, euro 25, 2011 (978-88-7892-183-2) FRASCARELLI A COUNTRY CALLED SOMALIA: CULTURE, LANGUAGE AND SOCIETY OF A VANISHING STATE Mara Frascarelli (a cura di) ☻ This volume comprises papers dealing with a number of subjects that can provide a comprehensive picture of a life-time project and concern. In particular, Section I is concerned with "Linguistic investigations and comparative issues". The authors of Section II ("Essays on society and culture"), on the other hand, concentrate on diverse subjects, such as children's games, law and tradition, the social role of Somali women with respect to feminist values and immigration problems, teaching and transcultural drawbacks. p.220, euro 25, Studi Somali 14, 2011 (978-88-7892-178-8) FRASSETTO RITRATTO DI JOVO CON CAPRETTA Diario di un dopoguerra serbocroato Elisa Frassetto, prefaz. di Claudio Magris ☻ Diario di una giovane volontaria nella Croazia indipendente, emersa dagli scontri interetnici degli anni'90. p.104, euro 12,5, Memorie, 2003 (88-88684-31-X) FRIGATO LA CONTINUITÀ DELLA VITA UMANA Il contributo di K.W. Kapp alla fondazione di una teoria istituzionale critica Pietro Frigato e Marco Giovagnoli (a cura) p.196, euro 16,01, Métissage, 2000 (88-87605-25-4) FROSIO LA FORMAZIONE INTERCULTURALE DEGLI OPERATORI PUBBLICI Un'esperienza interdisciplinare Isabella Frosio, Sonia Villone (a cura) ☻ Il fenomeno migratorio e i processi interculturali. Il diritto italiano e gli stranieri. Dinamiche psicologiche e intercultura. I servizi pubblici e l'utenza straniera. p.164, euro 18,5, Logiche Sociali, 2006 (88-7892-029-0) FUSARO LES ITALO-ARGENTINS EN ITALIE (1998-2006): "retour au racines" ou nouveau départ? Paradoxes d'un mouvement migratoire conteporain Mélanie Fusaro ☻ I percorsi di "andata" e "ritorno" dei migranti fra Italia e Argentina. p.120, euro 12,5, EuroLatinoAmericana, 2009 (978-88-7892-131-3) GAGNON UNE THÉOLOGIE DU PAUVRE À L'ÈRE DE LA MONDIALISATION Approche sociale et pastorale pour l'émergence de l'homme watsi du sud-est Togo Dominique Kokou Mawunyo GAGNON ☻ Il permanere della povertà all'era della mondializzazione non è un dramma irreversibile: come tale, interroga le scienze sociali e la dottrina teologica della Chiesa per una risposta. Il caso del popolo watsi del sud-est del Togo è analizzato per offrire delle piste al superamento del sottosviluppo strutturale (saggio in lingua francese). D. GAGNON, originario del Togo, ordinato prete nel 2006, ha conseguito il dottorato alla Facoltà di Teologia di Lugano. p.568, euro 69, grande formato (17x24 cm), 2019 (978-88-7892-358-4) GALLO GIOCANDO CAPOEIRA L'eredità della schiavitù in Brasile Maurizio Gallo ☻ Forma di lotta e di danza, la capoeira offre uno spaccato originale della cultura afro-brasiliana. p.184, euro 20, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2004 (88-88684-80-8) GALLO FIGLIE D'AFRICA MUTILATE Indagini epidemiologiche sull'escissione in Italia Pia Grassivaro Gallo p.240, euro 20,5, Logiche Sociali, 1998 (88-86664-80-X GALTIERI POST-CONFLITTI IN AFRICA FRA GESTIONE DELLE DIFFERENZE E COSTRUZIONE DELLA PACE. I casi di Liberia e Sierra Leone Francesco Galtieri ☻ Il presente lavoro analizza il dibattito intorno al rapporto fra prevenzione dei conflitti e programmi di sviluppo in Africa. Tale dibattito prende in considerazione elementi chiave quali: le modalità di accesso delle popolazioni alle risorse, il rafforzamento del dialogo democratico attraverso il coinvolgimento della società civile e dei giovani, il rispetto dei diritti umani e l'analisi dell'impatto sociale delle politiche economiche. La ricerca approfondisce le tematiche indicate a partire da due casi di studio, la Sierra Leone e la Liberia. p.280, euro 34, Il Politico e La Memoria, 2012 ((978-88-7892-215-X) GAMBI I WOLOF DEL SENEGAL Lingua e cultura M. Gueye, L. Gambi, F. Bonatesta ☻ Manuale per l'apprendimento della lingua wolof, accompagnato da una presentazione della cultura wolof e da un dizionarietto ital.-wolof. p.160, euro 21, Métissage, 1995 (88-86664-07-9) GANDINI DENTRO UN CAMION Voci dall'Italia e dalla Grecia di minori afgani separati Margherita Gandini ☻ L'arrivo in Europa di centinaia di minori afgani, traumatizzati e vittime di violenze, sfollati dall'Iran e dal Pakistan. p.96, euro 12, Logiche Sociali, 2007 (978-88-7892-060-6) GARBUGLIA PRINCIPIO DI PRECAUZIONE, SALUTE E VACCINI Anna Rosa Garbuglia ☻ Con particolare riferimento ai vaccini, il libro offre una panoramica delle tappe della sperimentazione medico-scientifica che hanno portato alla stesura dei protocolli internazionali. p.160, euro 22, Logiche Sociali, 2010 (978-88-7892-163-4) GASBARRINI L'AVANGUARDIA INISTA Antonio Gasbarrini ☻ Il movimento artistico-letterario dell'inismo, attraverso le figure che lo animano in Italia e all'estero. p.224, euro 22,5, Occasioni di critica, 2005 (88-88684-99-9) GAUDIO UNA VITA NEL CICLONE DELLA STORIA Dalla lotta partigiana al Terzo Mondo Attilio Gaudio p.416, euro 26,86, Memorie, 1998 (88-86664-72-X) GAUVIN SCRITTORI CONTEMPORANEI DEL QUEBEC Antologia letteraria L. Gauvin e G. Miron p.480, euro 34, Alchimie, 2005 (88-7892-019-3) GAUVREAU BELLEZZA BAROCCA (romanzo, Québec) Claude Gauvreau ☻ In questo romanzo "monista", C. Gauvreau, autore canadese morto suicida nel 1971, si scaglia contro la società ottusa dei benpensanti, per rendere omaggio al surrealismo e all'immagine della donna-bambina (Muriel, la protagonista della vicenda). p.150, euro 15, Alchimie, 2003 (88-88684-41-7) GAZZOLA METAFERIA Dialogo sulla città A. Gazzola e C. Puccetti p.192, euro 17,01, Logiche Sociali, 1999 (88-86664-97-4) GBENOUGA LA THÉOLOGIE CONTEMPORAINE ET LA NOTION D'ÂME HUMAINE. ANALYSE DE LA PENSÉE DE P. TEILHARD DE CHARDIN, K. RAHNER, J. RATZINGER Yao Adjiwanou André GBENOUGA ☻ Questo saggio in lingua francese riflette sul concetto di anima e sulla sua importanza nella teologia della Chiesa cattolica oggigiorno. L'analisi è sviluppata a partire dal pensiero di alcune eminenti figure quali Pierre Teilhard de Chardin, Karl Rahner, Josef Ratzinger e Leo Scheffczyk. euro 36, 2016 (978-88-7892-312-6) GELPI IL MONDO DEL LAVORO E LA GLOBALIZZAZIONE Riflessioni dal Nord e dal Sud Ettore Gelpi (a cura) ☻ Le trasformazioni nel mondo del lavoro: dai conflitti sociali nei paesi avanzati alle contraddizioni dei paesi in via di sviluppo. p.108, euro 11,5, Logiche Sociali, 2004 (88-88684-83-2) GERMANO LA PERSONA NELLA TEORIA SOCIOLOGICA CONTEMPORANEA Emilia Ferone, Ivo Stefano Germano (a cura) ☻ Ciascuno dei saggi del volume affronta un filone specifico di pensiero sul concetto di persona in sociologia. Contributi di: L. Allodi, S. D'Alessandro, E. De Blasio, G. Di Tommaso, L. Gattamorta, E. Ferone, I.S. Germano, A. Malo, L. Martignani, M. Pedroni, C. Pizzo, G. Porcelli, M. Ruzzedu, M. Sorice, P. Terenzi. p.272, euro 32,5, Teoria Sociologica Applicata, 2012 (978-88-7892-213-69) GHEZZI ANTROPOLOGIA DELLA CRISI Prospettive etnografiche sulle trasformazioni del lavoro e dell'impresa in Italia Fulvia D'Aloisio, Simone Ghezzi (a cura) - Contributi di: M. Blim, F. Bogani, M. Filippo Fontefrancesco, A. Fumagalli, F. Zanotelli ☻ Il volume collettaneo affronta i temi del lavoro in Italia e della crisi economica successiva al 2007 in una prospettiva antropologica, che tiene conto delle trasformazioni in atto a scala locale, sullo sfondo delle trasformazioni neoliberiste globali. Fulvia D'ALOISIO è professore associato alla Seconda Università di Napoli (Caserta). Simone GHEZZI è ricercatore all'Università di Milano-Bicocca. p.244, euro 27,5, Métissage, 2016 (978-88-7892-291-4) GHISALBERTI LE MIGRAZIONI IN AFRICA OCCIDENTALE TRA AMBIENTE E POLITICA La periferia del Parco Transfrontaliero "W" (Benin, Burkina Faso, Niger) Alessandra Ghisalberti ☻ Le migrazioni in Africa Occidentale mostrano oggi una forte accelerazione derivante dalle crisi ambientali. Ciò richiede, in modo sempre più pressante, interventi congiunti sui flussi migratori e sull'attuazione di politiche conservative. L'accordo siglato nel seno della CEDEAO istituisce prospettive regionali in questa direzione rendendo operativa sia la gestione multilaterale dei flussi di persone sia l'istituzione di aree protette (tra queste ultime, il Parco Transfrontaliero "W"). p.208, euro 28, Logiche Sociali, 2011 (978-88-7892-184-9) GIANCRISTOFARO LA RÉGRESSION DU PATRIMOINE. ÉTUDES DE CAS EN ITALIE ET EN FRANCE Laurent Sébastien Fournier, Lia Giancristofaro ☻Esiste oggi un rischio di regressione del patrimonio culturale, causata dalla riappropriazione indebita di saperi antropologici da parte di militanti tradizionalisti che propongono una rilettura conservatrice dei costumi popolari. Si tratta invece, come suggeriscono gli autori del volume, di riprendere le politiche connesse al patrimonio in termini scientifici e non regressivi (volume in lingua francese). L.S. Fournier insegna antropologia all'Università di Aix-Marseille. L. Giancristofaro è professore associato di antropologia all'Università di Chieti-Pescara. p.112, euro 13,5, Ethnologie de l'Europe, 2020 (978-88-7892-391-1) GIANCRISTOFARO POPULISME ET POLARISATIONS. NOTES THÉORIQUES SUR LE FOLKLORE DANS LES INSTITUTIONS POLITIQUES Lia Giancristofaro - "Introduzione" di L.S. Fournier ☻A dispetto dell'immagine reazionaria che spesso l'accompagna, il folklore resta, per le scienze demo-etno-antropologiche, un concetto operativo efficace e utile alla comprensione delle culture popolari, in Italia come nel resto d'Europa. Per altro, sottolinea l'autrice del volume, "facciamo tutti parte del popolo" e vanno dunque incoraggiati gli studiosi a non estraniarsi eccessivamente dalle società che analizzano (volume in lingua francese). L. Giancristofaro è professore associato di antropologia all'Università di Chieti-Pescara. p.96, euro 12, Ethnologie de l'Europe, 2020 (978-88-7892-388-1) GIANNELLI L'AMERICA E LA DIFFERENZA in distribuz. L. Giannelli e M.B. Lenzi p.220, euro 17,49, LEA, 1994 GIANOTTI DA PECHINO A BISHKEK LUNGO LA VIA DELLA SETA Frammenti di viaggio Ezio Gianotti ☻ Il racconto di un viaggio in Cina, di cui sono protagonisti i luoghi (coi loro monumenti) e la gente. p.56, euro 11, Memorie, 2008 (978-88-7892-104-7) GIANOTTI MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO Scambi, convivenze e contaminazioni tra Italia e Nordafrica E. Gianotti, G. Micciché, R. Ribero (a cura) p.168, euro 20, Logiche Sociali, 2002 (88-87605-96-3) GIARELLI IL CORNO DELL'UGAO Viaggio iniziatico in una medicina africana Guido Giarelli p.176, euro 15,43, Métissage, 1995 (88-86664-08-7) GIGLIO NUOVA ENERGIA PER L'AFRICA 45 anni di cooperazione controcorrente nel Sahel Paolo Giglio, Stefano Bechis ☻ In Africa vi sono energie nuove che hanno bisogno di un ambiente favorevole per affermarsi. Le premesse possono essere create superando l'attuale logica d'intervento rivolta solo a tamponare le crisi. Bisogna che diventi possibile fare impresa, ideando oggetti tecnologici adatti al contesto e rendendo commerciabili le produzioni locali per generare lavoro. P. GIGLIO, cavaliere della Repubblica Italiana e console onorario d'Italia in Niger (dove vive), lavora dal 1973 nel settore della cooperazione internazionale in area saheliana. S. BECHIS, laureato in Agraria, lavora presso il Politecnico di Torino ed è stato responsabile di progetti di ricerca applicata allo sviluppo in numerosi paesi, soprattutto dell'Africa occidentale. p.196, euro 20, Africultura, 2019 (978-88-7892-364-5) GIORDANA "MARE NOSTRUM". SUSTAINABLE TOURISM IN THE MEDITERRANEAN REGION A case of Participatory Approach in Rhodes and Tyre Rosita Di Peri, Raffaella Giordana (edited by) ☻ Le problematiche del turismo sono sempre più connesse a quelle relative allo sviluppo sostenibile a livello locale e regionale. Il caso dell'isola greca di Rodi e della città libanese di Tiro esemplificano tali aspetti. p.120, euro 15,5, EMMA, 2011 (978-88-7892-177-1) GIORDANO EUROPEI E AFRICANI NEL DAHOMEY E A PORTO-NOVO Il periodo delle ambiguità (1850-1880) Rosario Giordano p.320, euro 22,21, Itinerari di ricerca, 2001 (88-87605-70-X) GIORDANO AUTOUR DE LA MÉMOIRE La Belgique, le Congo et le passé colonial Rosario Giordano (a cura) ☻ Il dovere della memoria e la ricostruzione del passato coloniale. p.160, euro 20, Il Politico e La Memoria, 2008 (978-88-7892-105-4) GIOVA WOMEN AND CHILDREN IN MIGRATION. Protections and reception systems Stefania Giova, Antonio Mancini (edited by) ☻Riflessioni sui diritti, la protezione, la recezione e l'integrazione delle pratiche rivolte ai migranti forzati in Italia, con focus sulle donne e i minori. Contributi in inglese di V. Rotondo, M. Ziccardi, C. Bucicone. S. GIOVA è professore ordinario di diritto privato all'Università del Molise. A. MANCINI insegna sociologia delle relazioni etniche all'Università del Molise. p. 188, euro 29,00 coll. Métissage, 2018 (978-88-7892-350-8) GIOVAGNOLI LA CONTINUITÀ DELLA VITA UMANA Il contributo di K.W. Kapp alla fondazione di una teoria istituzionale critica Pietro Frigato e Marco Giovagnoli (a cura) p.196, euro 16,01, Métissage, 2000 (88-87605-25-4) GIPPIUS L'ANELLO VERDE. DRAMMA IN QUATTRO ATTI edizione bilingue italiano-russo tradotta e curata da Adele Zavadlav Zinaida Nikolaevna Gippius ☻ L'opera fondamentale di una delle maggiori autrici drammatiche del teatro russo del Novecento. Per la prima volta disponibile in italiano. p.208, euro 19, Alchimie, 2007 (978-88-7892-061-3) GIUNCHI RADICALISMO ISLAMICO E CONDIZIONE FEMMINILE IN PAKISTAN Elisa Giunchi p.154, euro 16, Métissage, 1999 (88-86664-95-8) GIUSTI URBANISTA E TERZO ATTORE Ruolo del pianificatore nelle grandi iniziative di autoproduzione degli abitanti Mauro Giusti p.256, euro 19,04, Métissage, 1995 (88-86664-04-4) GNEPO PARLARE CANTANDO Edizione bilingue francese-italiano delle opere "La vedova Diyilèm (Dilemma)" e "Il bambino Mbénè" (teatro, Camerun) Werewere-Liking Gnepo ☻ Due pièces, con testo originale a fronte, di una delle maggiori scrittrici camerunesi, che ha dato vita, in Costa d'Avorio, al progetto del villaggio per artisti di Ki-Yi. p.160, euro 16,5, Africultura, 2003 (88-88684-16-6) GNES INSEDIAMENTO TERRITORIALE, SISTEMA D'ASILO E ASSISTENZA SOCIOSANITARIA: le strutture locali di fronte al fenomeno dell'immigrazione D. Gnes, S.R. Surà, E. Vecchi ☻ Il volume raccoglie 3 lavori di tesi premiati dall'Osservatorio Provinc. delle Immigrazioni di Bologna e riguardanti: le reti etniche e il mercato del lavoro degli immigrati di Luzzara (Reggio Emilia); la condizione dei rifugiati in Calabria; i percorsi di maternità delle donne magrebine nella prov. di Bologna. p.160, euro 25, Métissage, 2011 (978-88-7892-196-2) GOGLIO FEEDING THE SELF, FEELING THE WAY in Ancient and Contemporary South Asian Cultures A. Monti, M. Goglio, E. Adami ☻ Il tema dell'identità nelle culture dell'India e del Sudest asiatico. I rapporti di genere. Il cibo come elemento che connette tradizione e mondo migrante. p.232, euro 19,5, Paradoxa, 2005 (88-7892-006-1) GOGLIO STREAMING UP MEMORY IN-BETWEEN PAST AND PRESENT. A RIVER OF WORDS Meeting the Indian Writers Alka Saraogi and Anita Nair Alessandro Monti, Marina Goglio (a cura) ☻ Due scrittrici indiane e le tematiche sociali che ne ispirano il lavoro letterario (il mutamento, la condizione femminile, la migrazione). p.148, euro 13,5, Paradoxa/Texts, 2004 (88-88684-52-2) GOMES OS FUNDAMENTOS DE UMA NOVA SOCIEDADE: o PAIGC e a luta armada na Guiné-Bissau (1963-1973). Organização do Estado e relações internacionais Patrícia Godinho Gomes ☻ Nel 1956 nasce il Partito africano per l'indipendenza della Guinea portoghese e di Capo Verde, che svolgerà un ruolo fondamentale nell'edificazione delle società guineana e capoverdiana contemporanee. p.388, euro 40, Lusitanica, 2010 (978-88-7892-167-2) GONZÁLES-MONTEAGUDO RUOLO E FORMAZIONE DEGLI EDUCATORI. PEDAGOGIA E METODOLOGIE PER LE COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI PAPEL Y FORMACIÓN DE LOS EDUCADORES. Pedagogía y metodologías para las comunidades de acogida de menores extranjeros no acompañados Raffaella Biagioli, José González-Monteagudo, Carmen Petruzzi ☻ I processi di mobilità legati alle immigrazioni permettono di riflettere sul ruolo degli educatori e sul loro lavoro sociale. Questo consiste nel costruire, monitorare, valutare le esperienze condotte con i soggetti destinatari, all'interno delle comunità di prima e di seconda accoglienza. La raccolta delle storie di vita dei minori migranti aiuta poi a comprendere le trasformazioni, le identità, gli itinerari e le transizioni di un percorso che si snoda su due binari: privato e pubblico. Volume bilingue italiano-spagnolo. R. BIAGIOLI è professoressa associata di pedagogia generale e sociale all'Università di Firenze. J. GONZÁLES-MONTEAGUDO, dottore di ricerca in scienze della formazione, lavora nella Facoltà di Educazione dell'Università di Siviglia. C. PETRUZZI è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di scienze della formazione e psicologia dell'Università di Firenze. p.176, euro 25, Logiche Sociali, 2018 (9788878923485) GORI LETTERE TIGRINE I documenti etiopici del Fondo Ellero U. Chelati Dirar, A. Gori e I. Taddia p.208, euro 20, Il Politico e La Memoria, 1997 (88-86664-49-4) GOZZI (RI)COSTRUZIONE POLITICA, SOCIETÀ CIVILE E COOPERAZIONE IN MEDIORIENTE. Libano, Iraq, Palestina Gustavo Gozzi, Ruba Salih (a cura) ☻ L'attualità politica del Medioriente in una prospettiva pluridisciplinare. p.196, euro 23,4, 2008 (978-88-7892-100-9) GRACHEV MEDITERRANEAN / MEDITERRANEE Meeting and alliance of civilizations Rencontre et alliance des civilisations A. Grachev, C. Blengino (a cura) ☻ I temi della democrazia, della crescita economica e della sicurezza nel Nord e nel Sud del mondo. p.240, euro 25,5, The World Political Forum, 2006 (88-7892-037-1) GRANATA A. L'INTERCULTUREL À LA MAISON. UNE JEUNESSE AFRICAINE EN MOUVEMENT VERS L'ITALIE Anna Granata ed Elena Granata ☻ In chiave narrativa, due studiose universitarie descrivono la loro esperienza a contatto con minori non accompagnati e con giovani migranti di origine africana, che hanno accolto nelle loro case, in seno alle loro famiglie. Chi sono questi adolescenti subsahariani che sbarcano sulle nostre coste? È possibile integrarli nella nostra società? Come superare i timori reciproci e le barriere culturali? (in francese). A. GRANATA è ricercatrice in pedagogia interculturale all'Università di Torino. E. GRANATA è professore associato di urbanistica al Politecnico di Milano. p.80, euro 13, 2019 (978-88-7892-369-X) GRANATA E. L'INTERCULTUREL À LA MAISON. UNE JEUNESSE AFRICAINE EN MOUVEMENT VERS L'ITALIE Anna Granata ed Elena Granata ☻ In chiave narrativa, due studiose universitarie descrivono la loro esperienza a contatto con minori non accompagnati e con giovani migranti di origine africana, che hanno accolto nelle loro case, in seno alle loro famiglie. Chi sono questi adolescenti subsahariani che sbarcano sulle nostre coste? È possibile integrarli nella nostra società? Come superare i timori reciproci e le barriere culturali? (in francese). A. GRANATA è ricercatrice in pedagogia interculturale all'Università di Torino. E. GRANATA è professore associato di urbanistica al Politecnico di Milano. p.80, euro 13, 2019 (978-88-7892-369-X) GRANDE POLITICA DEL DIRITTO IN ERITREA New laws for new states E. Grande, M. Guadagni e L. Favali (a cura) p.256, euro 21,69, Non solo Occidente, 1998 (88-86664-74-5) GRANDE MODELLI AUTOCTONI E MODELLI D'IMPORTAZIONE Nei sistemi giuridici del corno d'africa Transplants innovation and legal tradition in the Horn of Africa E. Grande (a cura) p.408, euro 23,17, Non solo Occidente, 1995 (88-86664-01-X) GRASSINI PLANIFICATION DURABLE POUR LE SOL ET L'EAU DANS LA MEDITERRANEE Dino Borri, Domenico Camarda e Laura Grassini (a cura) p.390, euro 25,26, EMMA, 2002 (88-88684-00-X) GRASSIVARO GALLO VINCERE L'INFIBULAZIONE SI PUÒ. IL "RITO ALTERNATIVO" E IL PROGRAMMA DI PREVENZIONE DI MAANA SULDAAN'ABDURAHMAN'ALI'IISE A MERKA (SOMALIA) Pia Grassivaro Gallo ☻ Il problema della "radicale" tenuta della dolorosa pratica delle mutilazione genitali femminili in Africa. Proibire l'infibulazione non è servito. "Sanitizzarla" crea un nuovo business, che tende a continuarla. In Somalia, Maana Suldaan'Abdurahman'Ali'Iise (Merka, 1953-2007) è stata tra le poche persone che l'hanno capito. Ha anche intuito che la festa che accompagna l'orrendo intervento, senza quest'ultimo, poteva essere qualcosa d'importante per le comunità: un rito d'iniziazione. p.176, euro 25, Studi Somali 15, 2012 (978-88-7892-200-6) GRASSO DONNE SENZA CONFINI Immigrate in Italia tra marginalità ed emancipazione Mario Grasso p.208, euro 20, Métissage, 1997 (88-86664-22-2) GRATTAGLIANO L'UOMO E I SEGNI DELLA VIOLENZA. INTERPRETAZIONI CRIMINOLOGICHE Prefazione di G. Mininni Arianna De Luca, Ignazio Grattagliano ☻ "Che cosa vuol dire raccontare i segni della violenza? Perché un uomo - che si chiede per cosa vale la pena vivere o che si rapporta con il mondo esterno - arriva a scegliere la violenza?" Nel volume s'indaga sulle dinamiche aggressive attraverso l'analisi comparata fra scienze umane quali la semiotica, la psicopatologia forense, la criminologia, la psicologia… a cui fanno eco alcune significative raffigurazioni della violenza tratte dal cinema, dalla televisione, dalla fotografia e dalla letteratura. A. De LUCA è dottore di ricerca in teoria del linguaggio e scienze dei segni. Ha lavorato come ricercatrice universitaria e traduttrice. I. GRATTAGLIANO è professore aggregato all'Università di Bari. Lavora sia sul piano dell'attività clinica peritale e psicodiagnostica, clinica e forense, che della didattica. p.240, euro 29, Psykhé, 2016 (978-88-7892-294-5) GRIECO LA COOPERAZIONE DECENTRATA OLTRE L'AIUTO Gli attori locali nella ridefinizione dei rapporti Nord/Sud Mario Grieco e Sergio Lenci p.116, euro 12,39, La città del terzo mondo, 1999 (88-86664-00-9) GRILLI IL TEMPO GENEALOGICO Le famiglie dei mezzadri in una fattoria toscana Simonetta Grilli p.256, euro 18,32, LEA, 1997 (88-86664-50-2) GUADAGNI POLITICA DEL DIRITTO IN ERITREA New laws for new states E. Grande, M. Guadagni e L. Favali (a cura) p.256, euro 21,69, Non solo Occidente, 1998 (88-86664-74-5) GUALTIERI I DISEREDATI Storie vere in poesia (poesia, Francia) Yvette Gualtieri ☻ Un delicato omaggio alle figure degli emarginati e degli esclusi. p.138, euro 13,5, 2003 (88-88684-29-8) GUAZZINI LE RAGIONI DI UN CONFINE COLONIALE Eritrea 1898-1908 Federica Guazzini p.424, euro 30, Il Politico e La Memoria, 1999 (88-86664-96-6) GUEYE I WOLOF DEL SENEGAL Lingua e cultura M. Gueye, L. Gambi, F. Bonatesta ☻ Manuale per l'apprendimento della lingua wolof, accompagnato da una presentazione della cultura wolof e da un dizionarietto ital.-wolof. p.160, euro 21, Métissage, 1995 (88-86664-07-9) GUT MANUALE DI LINGUA E CULTURA ALBANESE A. Brunet-Gut, Ch. Gut e R. Përnaska p.232, euro 22, 2002 (88-87605-86-6) HAWAD IL PAESE DILANIATO Antologia di canti e poesie tuareg della resistenza dal 1980 al 1995 Hawad, H. Claudot-Hawad e V. Beltrami p.100, euro 7,75, Letteratura africana, 1996 (88-86664-27-3) HELMICH ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE E GOVERNI Un tandem per lo sviluppo I. Smillie e H. Helmich p.380, euro 30,95, Quale sviluppo, ASAL, 1995 HENNI-CHEBRA LA DANZA NEL MONDO ARABO L'eredità delle almee Djamila Henni-Chebra e Christian Poché (a cura) p.140, euro 14,5, EMMA, 2000 (88-87605-20-3) HORN PASSAPORTO SENSORIALE. VEDERE, UDIRE, ODORARE, GUSTARE, TOCCARE. VIAGGIARE NEI SENSI PER STIMOLARE LA VITA (Cofanetto comprendente: 1 guida e 2 passaporti sensoriali da compilare) Jean-Philippe Assal, Tiziana Assal, Olivier Horn ☻ Il fine di questo "Passaporto Sensoriale" è che ognuno possa conoscersi meglio risvegliando i propri sensi. Essere attenti a quanto ci circonda permette sia di acuire la sensibilità, sia di arricchire la relazione personale con il mondo. L'opera è frutto del lavoro della Fondazione "Recherche et Formation pour l'Enseignement du Malade" di Ginevra. p.180, euro 20, 2021 (978-88-7892-420-8) HOUARI ZEIDA DI NESSUN LUOGO (romanzo marocchino) Leila Houari p.80, euro 7,75, Letteratura maghrebina, 1996 (88-86664-20-6) HOURS IL LAOS CONTEMPORANEO Saggio di antropologia politica B. Hours e M. Selim p.252, euro 23, Logiche sociali, 1998 (88-86664-84-2) HOURS L'IDEOLOGIA UMANITARIA Lo spettacolo dell'alterità perduta Bernard Hours p.124, euro 12,91, Logiche Sociali, 1999 (88-87605-05-X) HOURS FARE ANTROPOLOGIA NELLA REALTA' GLOBALE Bernard Hours, Monique Selim ☻ La globalizzazione non ha posto termine alle varie forme d'identità e di alterità degli esseri umani in ambito sociale, pur modificandone profondamente la natura. Come dimostrano gli autori del volume, nella misura in cui il progetto di una governance per la sicurezza, a carattere mondiale, privilegia una riproduzione serena dell'economia di mercato, una democrazia di consumatori di emozioni finisce per rimpiazzare i soggetti politici. Le conseguenze epistemologiche di tali mutamenti, ancora corso, chiamano evidentemente in causa gli antropologi della modernità. p.254, euro 28, Logiche Sociali, 2012 (978-88-7892-214-3) HURNI L'ODIO DELL'AMORE La perversione delle relazioni umane M. Hurni e G. Stoll-Simona p.336, euro 29, Psykhé, 1998 (88-86664-64-8) HURNI VIOLENZA FAMILIARE E PSICANALISI. IL PARADOSSO FREUDIANO Maurice Hurni, Giovanna Stoll ☻ Le nozioni di "incestualità", di "perversione nelle relazioni parentali" e il tener conto della "violenza psicologica" in termini concreti (oltre che simbolici) possono aprire nuovi orizzonti di riflessione per la psicanalisi, mettendo in evidenza come, da S. Freud stesso ai suoi eredi, le problematiche dell'abuso familiare siano state eluse dalla teoria e dalla pratica clinica, al punto da divenire oggetto di pesanti offuscamenti e manipolazioni. M. HURNI e G. STOLL sono psichiatri e psicanalisti svizzeri, membri del Collège de Psychanalyse Groupale et Familiale di Parigi. p.128, euro 17,5, Psykhé, 2017 (978-88-7892-332-4) IANNI LA SOCIETÀ CIVILE NELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Approcci teorici e forme d'azione Vanna Ianni ☻ La società civile e il suo ruolo rispetto ai programmi di crescita socio-economica. p.220, euro 19,5, Logiche Sociali, 2004 (88-88684-51-4) IANNONE TRA HARVARD E MADRID. GEOGRAFIA E SPIRITO DELLA TEORIA SOCIOLOGICA Roberta Iannone, Andrea Pitasi (a cura) ☻ Con Comte (1798), Spencer (1820) e Gumplowicz (1838) sfilano via le prime tre generazioni di sociologi che danno un'impronta forte alla disciplina come scienza positiva. La quarta generazione, nata tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Sessanta dell'Ottocento, è quella di Durkheim, Weber e Simmel e tenta di rendere più umanista la nuova scienza. Questo volume, tuttavia, prende le mosse dalla quinta generazione, quella nata verso la fine del XIX secolo. La quinta generazione è considerata la decisiva perché è quella che si pone davvero il problema della "scuola sociologica" ossia della modalità di costruzione, organizzazione e divulgazione del sapere sociologico, oltre il singolo contesto spazio-temporale (esemplari, in tale ambito, le figure di José Ortega y Gasset e Pitirim Sorokin). Hanno contribuito all'opera: Emilia Ferone, Ivo Stefano Germano, Giorgio Porcelli, Vincenzo Romania. R. IANNONE è professore associato all'Università Sapienza di Roma. A. PITASI è professore associato all'Università di Chieti e Pescara. p.184, euro 27,5, Métissage, 2018 (9788878923331) IANNONE TRA AMSTERDAM E BERLINO. Geografia e spirito della teoria sociologica. Roberta Iannone, Andrea Pitasi (a cura) ☻Tra un confine e l'altro nascono orizzonti di pensiero e si aprono frontiere di riflessioni. Ed è qui che, forse, risiede la vera bellezza del sapere: nella sua possibilità di essere tipico appannaggio di un territorio e della sua mentalità, nello stesso momento in cui ne varca i confini, arricchendosi di contaminazioni. Lo spiegano: E. Rossi, I. Germano, E. Antonini, G. Cossi, S. Petroccia. R. IANNONE è professore associato all'Università Sapienza di Roma. A. PITASI è professore associato all'Università di Chieti e Pescara p. 184, euro 27,50 coll. Métissage, 2018 (978-88-7892-352-2) INCORPORA NARRARE L'ARTE AFRICANA Emozioni d'antiche etnie Giovanni Maria Incorpora ☻ Con delicatezza e rispetto, quasi con "sottile riluttanza", l'autore ci attrae con terrecotte antiche di millenni portate alla luce in Nigeria, a Nok o a Sokoto; esse, assieme a ciò che hanno prodotto le successive civiltà bambara o djenné in Mali, sono oggi vanto dei maggiori musei del mondo. Questo libro, nel quale s'intersecano gli accadimenti del passato e quelli dei nostri giorni, ha il sapore della sabbia che sferza il viso e dei sensi che irrompono nella narrazione delle umane vicende. p.232, euro 38, Memorie, 2011 (978-88-7892-187-X) INGUAGGIATO IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI PRODUTTIVE AGRICOLE NEI PROCESSI DI SVILUPPO. Il caso di Morrumbala, Mozambico Carla Inguaggiato, Cecilia Navarra, Alex Vailati ☻ Il dilemma dell'innovare in rapporto al contesto socioeconomico africano: proposte dall'universo dell'associazionismo in Mozambico. p.116, euro 20, Logiche Sociali, 2009 (978-88-7892-145-x) IORIO CULTURE OF PEACE. THE SOCIAL DIMENSION OF LOVE. IN DIALOGUE WITH LUC BOLTANSKI, MICHAEL BURAWOY, ANNAMARIA CAMPANINI, AXEL HONNETH, PAULO HENRIQUE MARTINS Vera Araújo, Silvia Cataldi, Gennaro Iorio (a cura) ☻ Analisi del dibattito sociologico relativo al tentativo di concettualizzare le nuove configurazioni emerse con la globalizzazione in un'ottica non capitalista, ma all'insegna della pace e del mutuo rispetto (saggio collettaneo in lingua inglese). V. ARAÚJO è una sociologa brasiliana. S. CATALDI è professore aggregato di Sociologia presso l'Università "La Sapienza" di Roma. G. IORIO è professore associato di Sociologia presso l'Università di Salerno. p.136, euro 18,5, Logiche Sociali, 2016 (978-88-7892-306-5) IWAKA KITAMBALA PASTEURS ET MÉDIATEURS L'épiscopat africain des pays des Grands Lacs face aux défis des droits de l'homme et de l'intégration Hilaire IWAKA KITAMBALA ☻ Cet ouvrage analyse la mission de la hiérarchie ecclésiastique en faveur de la reconnaissance, de la défense et de la protection des droits des individus dans les pays africains des Grands Lacs. H. IWAKA KITAMBALA est né en R.D. Congo et a été ordonné prêtre en 2009. Docteur en Utroque Iure (PUL, Rome), il partage aujourd'hui sa vie entre la pastorale paroissiale et la recherche scientifique. euro 28, Africultura, 2015 (978-88-7892-272-3) JEDLOWSKI TEATRO, VIOLENZA E RESISTENZA IN CONGO BRAZZAVILLE Il percorso di Dieudonné Niangouna Alessandro Jedlowski ☻ Il rapporto fra il teatro contemporaneo in Africa (Congo Brazzaville) e la realtà sociopolitica. p.168, euro 16,3, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2007 (978-88-7892-082-8) JOUBERT NOFA PICCOLA TUAREG favola bilingue ital.-arabo Raphaelle Joubert ☻ Una favola bilingue (italiano-arabo) ispirata alle tradizioni dei nomadi tuareg nel deserto del Sahara. p.16, euro 8,6, 2007 (978-88-7892-058-3) JULLION LE LINGUE, LE CULTURE E LA TRADUZIONE PER LA MEDIAZIONE: PROSPETTIVE DIDATTICHE E DI RICERCA Les langues, les cultures et la traduction pour la médiation: perspectives d'enseignement et de recherche Marie-Christine Jullion, Paola Cattani (a cura) ☻ Il volume collettaneo si divide in quattro capitoli, nei quali la mediazione si confronta rispettivamente con le prospettive interculturali, con la società e con il mondo del lavoro, con alcuni esempi di problemi traduttivi ed infine con i codici comunicativi. Sono esaminate problematiche legate all'uso della traduzione nell'insegnamento ma anche nell'amministrazione delle città, nel teatro e in altre modalità comunicative, senza mai dimenticarne gli aspetti interculturali. p.324, euro 35, Métissage, 2014 (978-88-7892-252-5) KABOU E SE L'AFRICA RIFIUTASSE LO SVILUPPO? Axelle Kabou, traduzione a cura di Anna Bono ☻ I meccanismi che sembrano condurre l'Africa a rigettare il diktat postcoloniale dello sviluppo. p.184, euro 20,5, 1995 KAMIKAZI MICHEL NTUYAHAGA PREMIER ÉVÊQUE MURUNDI ET LES ORIGINES DE L'INSTITUT DES SOEURS BENE-UMUKAMA DU BURUNDI. POUR UNE HERMÉNEUTIQUE HISTORICO-THÉOLOGIQUE DU CHARISME DU FONDATEUR Jeanne D'Arc Kamikazi ☻ Il testo, in lingua francese, è dedicato alla vita di Monsignor Michel NTUYAHAGA (1912-2002), primo vescovo burundese e fondatore, nel 1970, dell'Istituto delle Suore BENE-UMUKAMA del Burundi. Egli è stato uno dei pionieri della teologia del suo continente e ha contribuito in maniera importante all'inculturazione della Chiesa in Africa. J. KAMIKAZI, di origine burundese, appartiene all'Institut des Soeurs Bene-Umukama e ha conseguito il dottorato in teologia presso l'Istituto Universitario Sophia (Italia). p.260, euro 31, Africultura, 2016 (978-88-7892-301-X) KAMIL MIKHAIL LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI UMANITARI E DEI VIAGGIATORI NELLE AREE A RISCHIO Antonio Kamil Mikhail, Marco Ramazzotti ☻ Un manuale per gli espatriati intorno ai problemi della sicurezza personale nelle regioni del mondo in grave crisi (modelli di comportamento, pianificazione per ridurre i rischi e organizzazione del soggiorno all'estero). p.152, euro 25, Logiche Sociali, 2011 (978-88-7892-190-X) KAPYA LUBAMBA ÉLÉMENTS D'HYGIÈNE ET ASSAINISSEMENT DU MILIEU APPROFONDIS. Prévention et santé publique tropicale Berry KAPYA LUBAMBA ☻ L'igiene e la bonifica dell'ambiente s'iscrivono in un quadro generale di salute pubblica che si colloca a monte dei problemi sanitari. Lo descrive con perizia B. KAPYA LUBAMBA, medico e docente universitario a Lubumbashi, analizzando il caso della Repubblica Democratica del Congo. p.144, euro 23, 2017 (978-88-7892-327-8) KASHALA KAVULA PROPOS SUR LE LIBÉRALISME POLITIQUE ET RELIGIEUX Dialogue idéal entre John Locke et Baruch Spinoza Ferdinand Kashala Kavula - préface de G.K. Dessinga ☻ L'attualità dei temi affrontati da questo pamphlet filosofico in francese è un'evidenza: gli uomini si ammazzano ancora in nome d'idee religiose, di convinzioni, di appartenenze politiche. J. Locke (1632-1704) e B. Spinoza (1632-1677) hanno condotto una lotta acerrima per la libertà e contro ogni forma di assolutismo, ma si sono anche opposti all'utopismo che non esista a usare metodi violenti per raggiungere i propri obiettivi. Scritto da F. Kashala Kavula (francescano congolese e docente universitario), il testo mostra come il pensiero di questi filosofi inglesi del XVII secolo sia di estremo interesse per l'Africa di oggi. p.60, euro 10,5, Synesis, 2014 (978-88-7892-251-8) KASSEMBE FRA SACRALITÀ E RIBELLIONE: L'EDUCAZIONE DELLE DONNE IN ANGOLA Dia Kassembe ☻ Il colonialismo portoghese e la guerra civile successiva all'indipendenza del 1975 hanno minato le fondamenta del patrimonio culturale angolano. Lo attestano il disgregarsi della famiglia, la corruzione diffusa e i rapporti disequilibrati di genere. p.94, euro 12,5, Lusitanica, 2003 (88-88684-44-1) KEMEDJEU LA BONNE SANTÉ DE LA POPULATION EN AFRIQUE. L'importance de prévenir pour réussir sa vieillesse Victor KEMEDJEU ☻ Dedicato all'Africa, questo breve saggio in lingua francese intende attirare l'attenzione sull'importanza della prevenzione nel settore della salute pubblica per preservare le popolazioni del continente da forme d'invecchiamento demografico nefaste. V. KEMEDJEU, originario del Camerun, si è laureato in medicina all'università di Bologna e si sta specializzando in terapie intensive e del dolore all'università del Piemonte Orientale. p.78, euro 10,5, 2021 (978-88-7892-419-2) KEYROUZ LE CHEMIN DES ORAGES. POÈMES Laure Keyrouz ☻ In questa raccolta di poesie, redatta da una scrittrice libanese, dominano i paesaggi montuosi e la nostalgia di chi migra all'estero. L'invito, per il lettore, è a scoprire la bellezza di una terra dalle vicende tormentate, situata fra la Valle della Qadisha e la celebre Foresta dei Cedri (volume in francese). - L. Keyrouz, originaria di Bécharré (Libano), vive da anni in Veneto. Insegna lingua e letteratura araba all'Università di Trieste e all'Istituto universitario Ciels di Padova. Pittrice, ha partecipato a varie esposizioni in Italia e all'estero. p.92, euro 13, 2022 KHADER L'EUROPA E IL MONDO ARABO Le ragioni del dialogo Bichara Khader p.176, euro 16,01, EMMA, 1996 (88-86664-24-9) KITAMBALA POUR UNE RÉINSERTION POLITIQUE, CULTURELLE ET ÉTHIQUE DE L'AFRIQUE DANS UN MONDE GLOBALISÉ Hilaire Iwaka Kitambala ☻ Una proposta di rinnovamento morale e politico per il continente africano. p.220, euro 25, Africultura, 2009 (978-88-7892-130-6) KOSSI KOUDJODJI LA MÉDIATION DES ANCÊTRES CHEZ LES EƲE DU TOGO ET SA RÉCEPTION PAR LE CHRISTIANISME Une lecture phénoménologique et théologique Geroges Kossi Koudjodji ☻ Cet essai analyse le rapport entre la religion traditionnelle du peuple eʋe du Togo et la foi chrétienne. Chez les Eʋe, le statut d'ancêtre clanique est réservé aux seuls défunts qui, durant leur existence terrestre, se sont distingués du commun des mortels par leur rectitude, leur respect des coutumes du terroir et des lois de la nature. Dans notre contexte religieux actuel, il revient à l'Église africaine de prendre en compte cette réalité traditionnelle en promouvant un dialogue sincère, à la fois respectueux des croyances ancestrales et capable de proposer la Grande Vérité sur le Médiateur Universel, dont l'action salvifique n'est pas liée à une culture déterminée, mais à toutes les réalités culturelles. Georges Kossi Koudjodji est prêtre du diocèse d'Aného (Togo). En 2014 il a obtenu son doctorat à la Faculté Théologique du Triveneto de Padoue (Italie). p.328, euro 36, Africultura, 2014 (978-88-7892-260-X) KOUAM NGOCKA L'ABISSINIA: UN POSTO AL SOLE? Valérie Joëlle Kouam Ngocka ☻ Come e perché l'Italia si è ritrovata in Abissinia? Cosa l'ha spinta a "ricercare un posto al sole"? Qual è il risultato dell'azione coloniale italiana in Abissinia? Dal volume di questa studiosa camerunese di civilizzazione italiana, emerge una storia fatta di consensi, miti, propaganda attivati dal regime fascista e realizzati da tutti gli italiani, o quasi. p.64, Il Politico e La Memoria, 2013 (978-88-7892-223-5) KURTOVITCH GLI DEI SONO CIECHI (teatro, Nuova Caledonia) Gope, N. Kurtovitch ☻Nelle lontane isole della Melanesia, il passato e il presente vedono protagonisti uomini che si credono dei e che si confondono in una materialità che li rende ciechi all'incanto della vita. p.40, euro 8,5, Drammaturgie francofone, 2003 (88-88684-27-1) KUZMA IMAGINAIRES DU TEMPS. RELIGION, POLITIQUE, LOISIRS Alfonsina Bellio, Inga Kuzma, Audrey Tuaillon Demésy (a cura) ☻ La nozione di tempo è interrogata nel saggio collettaneo da antropologi e storici, studiosi delle culture europee contemporanee, in un'ottica pluralista, per rendere conto della sua dimensione in termini d'immaginario popolare, rispetto agli ambiti della religione, della politica e del divertimento (volume in francese). - Le curatrici del volume, universitarie, hanno collaborato nel quadro del progetto Eurethno, presieduto da L.S. Fournier, autore dell'Introduzione. p.222, euro 26, Ethnologie de l'Europe, 2022 (978-88-7892-435-2) LA ROSA INCONTRANDO TOURAINE... RIFLESSIONI CRITICHE SULLA MODERNITÀ Michele La Rosa (a cura) p.128, euro 17, Métissage, 1996 (88-86664-23-0) LAGRANGE COLPEVOLE DI ESSERE NATA Un'adolescente ad Auschwitz Simone Lagrange ☻ Da vittima dei campi di concentramento nazisti a testimone d'accusa nel celebre processo di Lione contro K. Barbie nel 1987. p.180, euro 19,5, Memorie, 2008 (978-88-7892-087-3) LAMCHICHI IL MAROCCO OGGI Monarchia, islam e condizione femminile Abderrahim Lamchichi (a cura) p.86, euro 12, EMMA, 2001 (88-87605-48-3) LANDUZZI TRA LUOGHI E GENERAZIONI Immigrazioni africane in Italia e in Francia C. Landuzzi, A. Tarozzi, A. Treossi p.224, euro 21, Métissage, 1995 LANZAFAME LA STAGIONE DELLA SOLIDARIETÀ SANITARIA A REGGIO EMILIA: MOZAMBICO 1963-1977 C.M. Lanzafame e C. Podaliri ☻ Un esempio ante litteram di cooperazione decentrata. p.280, euro 25, Logiche Sociali, 2004 (88-88684-58-1) LANZOLLA LA LETTERATURA DEL QUÉBEC E L'UNIVERSO FEMMINILE: YOLANDE VILLEMAIRE Osvaldo Lanzolla ☻ Analisi critica dei romanzi di una delle maggiori scrittrici viventi del Québec. p.136, euro 15,5, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2005 (88-88684-89-1) LAPOINTE GRAMMATICA GENERALE DEL SENTIMENTO Elementi di una socio-antropologia Roger Lapointe p.210, euro 18, Psykhé, 2000 (88-87605-33-5) LAPOV DINAMICHE IDENTITARIE Multilinguismo ed educazione interculturale Giovanna Campani e Zoran Lapov (a cura) p.260, euro 20, Métissage, 2001 (88-87605-62-9) LARIA ARTE E IMMAGINE NELLA CULTURA ARABO-ISLAMICA Tradizione, testi accademici e confronto con l'Occidente Leone Laria ☻Il senso e gli equivoci legati al concetto ambiguo di "anaconismo" nella realtà arabo-islamica. p.114, euro 13,5, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2006 (88-7892-048-7) LATOUCHE IMMAGINARE IL NUOVO Mutamenti sociali, globalizzazione, interdipendenza Nord-Sud Serge Latouche e Antonio Torrenzano p.94, euro 10,6, 2000 (88-87605-22-X) LAVIERI LA TRADUZIONE FRA FILOSOFIA E LETTERATURA Antonio Lavieri (a cura) ☻ Saggi in italiano e francese sui meccanismi del comprendere e dell'interpretare i testi letterari al momento di tradurli. p.196, euro 22, Indagini e Prospettive, 2004 (88-88684-86-7) LAVIERI LANGUES, CULTURES, TRADUCTIONS: LA QUETE DE L'IDENTITE Entretiens avec A. Lavieri, G. Mininni, O. Senemoǧlu, L. Sini Michèle Lorgnet (prés.) ☻ L'impatto antropologico, sociale e psicolinguistico sul tradurre oggi. p.76, euro 12, Cahiers du RAPT, 2009 (978-88-7892-147-4) LAVIERI TRADUIRE L'AUTRE. Pratiques interlinguistiques et écritures ethnographiques Antonio Lavieri, Danielle Londei (sous la dir.) ☻Saggi, in francese, sul rapporto fra etnologia e traduzione, redatti in chiave interdisciplinare da autori quali F. Laplantine, H. Buzelin, P. Bandia, S. Ghiaroni, E. Jolly L. Santone, L. Sini, M.F. Marger, N. Niemants, A. Nuselovici per rispondere ai seguenti interrogativi: cosa fanno l'antropologo e l'etnologo quando traducono? Cosa scelgono di tradurre: un enunciato, un concetto o un testo? Qual è il ruolo degli informatori sul campo? A. LAVIERI insegna linguistica e traduzione all'Università di Palermo. D. LONDEI è docente ordinario di lingua e cultura francese all'Università di Bologna p. 252, euro 35,00 coll Cahiers d'ethnotraductologie, 2018 (978-88-7892-347-8) LECOMTE LE STRATEGIE PER LO SVILUPPO LOCALE IN AFRICA B. Lecomte, E. Luzzati, I. Rizzi, J. Schunk et alter ☻ Lo sviluppo in Africa rispetto a: globalizzazione, decentramento amministrativo, network di ong, cooperative contadine. p.244, euro 19,4, Quaderni del C.S.A., 2002 (88-88684-09-3) LEDUC L'EDUCAZIONE DELLE DONNE IN EUROPA E IN AMERICA DEL NORD DAL RINASCIMENTO AL 1848: REALTÀ E RAPPRESENTAZIONI G. Leduc (a cura) p.512, euro 32, Logiche sociali, 2001 (88-87605-56-4) LENCI LA COOPERAZIONE DECENTRATA OLTRE L'AIUTO Gli attori locali nella ridefinizione dei rapporti Nord/Sud Mario Grieco e Sergio Lenci p.116, euro 12,39, La città del terzo mondo, 1999 (88-86664-00-9) LENZI L'AMERICA E LA DIFFERENZA in distribuz. L. Giannelli e M.B. Lenzi p.220, euro 17,49, LEA, 1994 LEONE SÉMIOTIQUE DU FONDAMENTALISME RELIGIEUX. MESSAGES, RHÉTORIQUE, FORCE PERSUASIVE Massimo Leone ☻Les médias parlent tout le temps de "fondamentalisme religieux" comme d'un élément essentiel de la scène sociale, culturelle, politique, et même militaire contemporaine. Mais qu'est-ce que c'est, au juste, le fondamentalisme religieux ? Comment peut-on distinguer un message fondamentaliste ? D'où dérive-t-elle la force communicative par laquelle ce type de discours s'est répandu de façon globale, surtout à travers internet et les nouveaux social networks ? M. Leone est professeur de Sémiotique auprès de l'Université de Turin. p.72, euro 13, Logiche Sociali, 2014 (978-88-7892-262-4) LEROY FISCALITÀ E GLOBALIZZAZIONE Gli effetti in materia fiscale del processo di apertura dei mercati e il ruolo degli stati nazionali Marc Leroy (a cura) ☻ Le conseguenze, a livello fiscale, del fenomeno della mondializzazione, analizzate da economicsti, giuristi e sociologi. p.168, euro 19,6, Logiche Sociali, 2007 (978-88-7892-065-1) LI CAUSI IL PARTITO A NOI CI HA DATO! Antropologia politica di una sezione comunista senese nel dopoguerra Luciano Li Causi p.150, euro 12,33, LEA, LIKING ORFEO AFRICANO (romanzo camerunese) Werewere Liking p.80, euro 7,75, Letteratura africana, 1996 (88-86664-28-1) LINIGER-GOUMAZ LA GUINEA EQUATORIALE Trenta anni di dittatura Max Liniger-Goumaz p.170, euro 22, Il Politico e La Memoria, 2000 (88-87605-17-3) LO BIANCO GUERRE, COSTITUZIONI E DEMOCRAZIE NEL NUOVO ORDINE GLOBALE Fra monopolio della forza e diritto Francesco Lo Bianco ☻ Come concepire un mondo in cui la violenza è controllata su scala transnazionale? Quale ruolo può svolgere una cittadinanza vigile e attiva per evitare abusi? p.88, euro 13, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2007 (978-88-7892-080-4) LO MONACO I CATTOLICI NELLA STORIA CIVILE DEL BRASILE (XVI-XX SEC.) Luigi Lo Monaco p.160, euro 14,46, 1996 (88-86664-18-4) LO VERDE AGRICOLTURA E MUTAMENTO SOCIALE Analisi di un caso siciliano Fabio M. Lo Verde p.192, euro 15,01, Métissage, 1995 (88-86664-05-2) LOIODICE LUOGHI E TEMPI D'INFANZIA / LUGARES Y TIEMPOS DE INFANCIA. Per una pedagogia dei diritti / Para una pedagogía de los derechos Isabella Loiodice, Barbara De Serio (a cura) ☻Il volume, che è il risultato delle attività avviate dall'ateneo di Foggia, alcune delle quali in partenariato con l'ateneo di Barcellona, intende focalizzare l'attenzione sulla dimensione comunitaria nella costruzione di un modello di pedagogia dei diritti. Contributi in italiano e spagnolo. Isabella LOIODICE è professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale, Università di Foggia Barbara DE SERIO è professore aggregato di Storia della Pedagogia, Università di Foggia p.144, euro 23,5, Formazione e società, 2016 (978-88-7892-305-8) LOMBARDINILO COSMOPOLITAN SOCIOLOGY. ULRICH BECK'S HERITAGE IN THEORY AND POLICY Andrea Lombardinilo, Sara Petroccia ☻ Il concetto di "sociologia cosmopolita" è approfondito dagli autori a partire dal pensiero di U. Beck e dall'idea di una cittadinanza globale (vol. in lingua inglese). A. LOMBARDINILO, sociologo, insegna all'Università di Chieti-Pescara. S. PETROCCIA, sociologa, è assegnista di ricerca all'Università di Chieti-Pescara. p.96, euro 15, Teoria Sociologica Applicata, 2018 (9788878923379) LONDEI TRADUIRE L'AUTRE. Pratiques interlinguistiques et écritures ethnographiques Antonio Lavieri, Danielle Londei (sous la dir.) ☻Saggi, in francese, sul rapporto fra etnologia e traduzione, redatti in chiave interdisciplinare da autori quali F. Laplantine, H. Buzelin, P. Bandia, S. Ghiaroni, E. Jolly L. Santone, L. Sini, M.F. Marger, N. Niemants, A. Nuselovici per rispondere ai seguenti interrogativi: cosa fanno l'antropologo e l'etnologo quando traducono? Cosa scelgono di tradurre: un enunciato, un concetto o un testo? Qual è il ruolo degli informatori sul campo? A. LAVIERI insegna linguistica e traduzione all'Università di Palermo. D. LONDEI è docente ordinario di lingua e cultura francese all'Università di Bologna. p. 252, euro 35,00 coll Cahiers d'ethnotraductologie, 2018 (978-88-7892-347-8) LONNI LINGUE E CULTURE PER UN TURISMO RESPONSABILE Offerte formative a Torino e dintorni Ada Lonni, Mariagrazia Margarito, Pina Sardella (a cura) ☻ Prefazione, P. Sardella. Presentazione M. Margarito. Parte I: LINGUE, COMUNITÀ, CULTURE Habitants et visiteurs: la médiation nécessaire, H. De Varine. Percorsi semantici tra turismo responsabile, turismo sostenibile, turismo sociale, M. Milani. Ecomusei e turismo (responsabile): materiali di riflessione dal caso piemontese, M. L. Sturani. Cultura e comunità locale nella lotta alla povertà attraverso il turismo, A. Somoza. Alterità e altrove: percorsi letterari dall'esotismo alla presa di coscienza, A.P. Mossetto. Gli hotel prima degli hotel. Nei caravanserragli di Terra Santa, A. Lonni. Hotels nella letteratura tedesca del primo Novecento: qualche anticipazione di turismo responsabile?, S. Ulrich. La comunicazione interculturale in contesti professionali: il caso della visita guidata in lingua tedesca, M. Costa. Parte II: TAVOLA ROTONDA Turismo responsabile, territorio e formazione. DISCUTONO: P. Casagrande, A. Ferrero, M. Davolio, E. Marletto, F. Vietti, R. Varone, M. Margarito, A. Lonni, V. Pulcini, P. Dragone, S. Colombo. Schede sui master: D. Cattaneo, F. Gavazzi p.144, euro 32, Viaggi, 2013 (978-88-7892-218-1) LONNI CAFFÈ, HAMMAM E CARAVANSERRAGLI I luoghi d'incontro della Gerusalemme tardo-ottomana Ada Lonni ☻ Era nei caffè, negli hammam e nei caravanserragli che s'incontrava la gente, che la si poteva osservare fuori dell'intimità protetta della casa o dell'omogeneo luogo di culto. Nell'organizzazione odierna della struttura urbana sono molte le tipologie di spazio che rispondono alle esigenze degli incontri informali, ma nella Gerusalemme dell'ottocento si riducevano al caffè, all'hammam, il cosiddetto bagno turco, e al caravanserraglio, o khan come più semplicemente veniva chiamato l'albergo di allora. p.248, euro 40, Viaggi, 2012 (978-88-7892-210-5) LONNI IDENTITÀ IN CONFLITTO Il dilemma di Israele e Palestina Ada Lonni e Basem L. Ra'ad (a cura) ☻ L'antichità dell'insediamento e la proprietà della terra come elementi chiave del diritto a risiedere su un territorio conteso. p.250, euro 20,5, CIE, 2003 (88-88684-32-8) LONNI FEMMINISMO E LOTTE DI LIBERAZIONE NEI PAESI ARABO-ISLAMICI (Algeria, Egitto, Palestina, Tunisia) autori vari, pres. di A. Lonni p.122, euro 17, EMMA, 2002 (88-88684-02-6) LONNI FRA MURI E CHECK POINTS Storie di bambini, di scuole e di spazi negati a Gerusalemme est Ada Lonni ☻ Il luogo in cui giocano i bambini palestinesi a Gerusalemme è il risultato di secoli d'interazioni e conflitti: mura abbattute e mura ricostruite scandiscono una storia che il termine "barriere" sintetizza. p.240, euro 24, EMMA, 2006 (88-7892-025-8) LOPES TERZOMONDIALITA Riflessioni sulla comunicazione interperiferica Filomeno Lopes p.116, euro 13,94, 1997 (88-86664-56-7) LOPES LE RADICI DEL PENSIERO AFRICANO Il dialogo tra la filosofia della storia e la teologia in Engelbert Mveng Filomeno Lopes ☻ Il filosofo camerunese Engelbert Mveng e il suo pensiero che ribadisce l'importanza del mito nella filosofia africana. Uno strumento a difesa della vita contro la violenza e la morte. p.220, euro 23, africultura, 2006 (88-7892-031-2) LOPES MONSIGNOR SETTIMIO ARTURO FERRAZZETTA. TESTIMONE DI PACE IN GUINEA BISSAU (1924-1999) Filomeno Lopes ☻ S.A. Ferrazzetta è stato il primo vescovo cattolico della Guinea Bissau. Uomo di pace, ha mediato fra i gruppi in lotta quando il presidente Vieira è stato deposto da una giunta militare. p.124, euro 19,5, Lusitanica, 2013 (978-88-7892-229-7) LOPES BONGA KWENDA. UM COMBATENTE ANGOLANO DA LIBERDADE AFRICANA Filomeno Lopes et al. ☻ La figura del celebre musicista angolano Bonga Kwenda è analizzata nel volume a partire dal suo impegno di ordine politico sia rispetto al movimento anticoloniale dei paesi dell'Africa lusofona negli anni'70 del XX sec., sia rispetto all'evolversi successivo delle vicende delle singole nazioni ormai indipendenti. Contributi di F. Koudawo, M. Malumbu, D. das Neves, P. Godinho Gomes. Prefazione di D.S. Pereira. p.152, euro 23,5, CEPP, 2013 (978-88-7892-225-9) LORENZI TÉNÉRÉ LE DÉSERT DES DÉSERTS AU TEMPS DE L'ARBRE. 700 km à dos de chameau sur la route de l'Azalaï (Niger) Aldo Lorenzi ☻ Un'appassionata descrizione del viaggio, effettuato nel 1973, da Aldo Lorenzi, col fratello e un amico, nel deserto del Ténéré. In compagnia di due guide tuareg, hanno attraversato una delle parti più aride del Sahara in Niger, a dorso di cammello, ripercorrendo l'antica rotta del commercio del sale. Volume in lingua francese. p.188, euro 27,5, Memorie, 2015 (978-88-7892-286-X) LORENZO-RAMÍREZ L'INFANZIA "MONTESSORI". DAL NEONATO AL PADRE DELL'UOMO / LA INFANCIA "MONTESSORI". Desde el neonato hasta el padre del hombre Barbara De Serio, Núria Lorenzo-Ramírez ☻ Le autrici focalizzano l'attenzione sulla riscoperta dell'infanzia e sulla tutela dei suoi diritti a partire da un'analisi approfondita di alcune opere di Maria Montessori. Centrale è la riflessione sui piani dello sviluppo secondo un approccio storico-pedagogico (volume con parti in italiano e in spagnolo). B. DE SERIO, pedagoga, Università di Foggia. N. LORENZO-RAMÍREZ, pedagoga, Università di Barcellona. p.128, euro 22,5, Formazione e Società, (978-88-7892-311-9) LORGNET PROCÉDURES EN TRADUCTION Pour une analyse différentielle de l'erreur Michèle Lorgnet (a cura) ☻ L'errore nella traduzione: analisi delle prove universitarie d'esame. Le competenze del traduttore. La traduzione automatica. p.164, euro 20,3, coll. Cahiers du RAPT, 2006 (88-7892-042-8) LORGNET LANGUES, CULTURES, TRADUCTIONS: LA QUETE DE L'IDENTITE Entretiens avec A. Lavieri, G. Mininni, O. Senemoǧlu, L. Sini Michèle Lorgnet (prés.) ☻ L'impatto antropologico, sociale e psicolinguistico sul tradurre oggi. p.76, euro 12, Cahiers du RAPT, 2009 (978-88-7892-147-4) LORGNET L'A-PERÇU DU TEXTE DANS LA TRADUCTION Michèle Lorgnet (a cura) ☻ La traduzione come forma di transito da un sistema ad un altro, lungo un percoso nel quale s'inseriscono interpretazioni successive. p.150, euro 15,2, Cahiers du R.A.P.T., 2004 (88-88684-84-0) LORGNET LE TRADUCTEUR ET SES MEMOIRES Michèle Lorgnet ☻ L'importanza di ancorare la traduzione ad un dispositivo linguistico inteso come strumento vivo e dinamico. p.80, euro 11,5, Cahiers du R.A.T., 2004 (88-88684-75-1) LOSI GUARIRE LA GUERRA. STORIE CHE CURANO LE FERITE DELL'ANIMA. Esperienze di uno psicoterapeuta Natale Losi ☻ Le esperienze descritte dall'autore del volume - in Kosovo, Palestina, Colombia e Italia - analizzano in modo critico le modalità più comuni d'intervento psicoterapeutico rivolto a persone che hanno subito il dramma della guerra o dell'esilio forzato e descrivono una strategia terapeutica innovativa (etno-sistemico-narrativa). Natale LOSI è psicoterapeuta, antropologo-medico e sociologo. p.232, euro 26, Psykhé, 2015 (978-88-7892-285-3) LOUBET DEL BAYLE POLIZIA E POLITICA Un approccio sociologico Jean-Louis Loubet Del Bayle ☻ Il ruolo delle istituzioni di polizia rispetto alla politica e al funzionamento delle società in Europa e negli Stati Uniti. p.292, euro 29, Diritto, Devianza, Società, 2008 (978-88-7892-108-5) LOUVET IL CANTO RARO DEL PETTIROSSO Dramma in quindici quadri Jean Louvet ☻ Edizione bilingue (titolo francese: LE CHANT DE L'OISEAU RARE. Pièce en quinze tableaux). Prefazione, Traduzione e Nota bibliografica di Graziano Benelli. L'autore è uno dei massimi esponenti della letteraratura belga francofona contemporanea. Nel testo teatrale, riprende la lezione brechtiana, intrecciandola con un "engagement" dal sapore sartriano, coerente e inflessibile. p.160, euro 24, Alchimie, 2012 (978-88-7892-205-1) LUCIA MAROCCO: TURISMO E SVILUPPO LOCALE Maroc: tourisme et développement local Maria Giuseppina Lucia, Hassan Ramou (a cura) ☻ Le trasformazioni socio-economiche in corso situano il Marocco fra i paesi in transizione e i mercati emergenti del Nordafrica (saggi in italiano, francese, inglese). p.336, euro 38,5, Europa, Mediterraneo, Mondo Arabo, 2010 (978-88-7892-155-9) LUCIA TURISMO E SVILUPPO Le sfide della nuova Africa Maria Giuseppina LUCIA (a cura) ☻ Studiosi africani ed europei si confrontano sul tema dello sviluppo sostenibile in Africa centrale (contirbuti in italiano e francese). p.220, euro 29,5, Logiche Sociali, 2007 (978-88-7892-072-9) LUCONI LA POLITICA DELLO SCANDALO NEGLI STATI UNITI: UN LIMITE ALLA SOVRANITA' POPOLARE? Scenari dello scontro tra partiti dopo il Watergate Stefano Luconi ☻ Le rivelazioni scandalistiche e le inchieste dei giornali come strumenti di lotta politica negli USA. p.206, euro 22,5, Logiche Sociali, 2006 (88-7892-052-5) LUEZIOR IL CERCATORE D'ORO Poemi e aforismi (poesia, Svizzera) Claude Luezior ☻ Il cercatore d'oro setaccia l'intimo delle parole e dell'animo umano per racocgliere i silenziosi tesori della poesia. p.110, euro 13,5, 2003 (88-88684-33-6) LUSINI GLI OGGETTI ETNOGRAFICI TRA ARTE E STORIA L'immaginario postcoloniale e il progetto del Musée du quai Branly a Parigi Valentina Lusini ☻ Il rapporto fra antropologia, arte ed estetica come elemento di lettura del museo parigino del "quai Branly" dedicato alle culture nel mondo. p.144, euro 17, LEA, 2004 (88-88684-68-9) LUSSO VIAGGIARE. PERCORSI E APPRODI DI GENTI E SAPERI. STUDI IN ONORE DI GIANNI PERONA Laura Bonato, Enrico Lusso, Elena Madrussan (a cura) ☻ Espressioni dell'esperienza di viaggio: storia, letteratura, antropologia, mentalità (saggi di F. Panero, A. Lonni, E. Lusso, E. Madrussan, M. Novarino, S. Iovino, P. Merlin, P. Pellizzari, MA Bertolino, G. Fassio, L. Zola, M. Seita, P. Luparia, S. Calvetto, L. Bonato, M. Valsania) p.296, euro 39, Viaggi, 2014 (978-88-7892-256-3) LUTTAZZI ORGANISATIONS PAYSANNES ET DEVELOPPEMENT LOCAL. Leçons à partir du cas du delta du fleuve Sénégal E. Dansero, E. Luttazzi, S.M. Seck (sous la dir. de) ☻ I cambiamenti istituzionali e le difficoltà dello sviluppo nell'area del delta del fiume Senegal. p.336, euro 33, Logiche Sociali, 2009 (978-88-7892-119-1) LUZZATI LE STRATEGIE PER LO SVILUPPO LOCALE IN AFRICA B. Lecomte, E. Luzzati, I. Rizzi, J. Schunk et alter ☻ Lo sviluppo in Africa rispetto a: globalizzazione, decentramento amministrativo, network di ong, cooperative contadine. p.244, euro 19,4, Quaderni del C.S.A., 2002 (88-88684-09-3) LUZZATI LE ASSOCIAZIONI CONTADINE A BASE COMUNITARIA IN AFRICA SUB-SAHARIANA E. Luzzati, D. Diao et alter ☻ L'evoluzione delle associazioni in ambiente rurale e semi-urbano; i progetti di microfinanza. p.200, euro 16,01, Quaderni CSA, 2001 (88-87605-65-3) LUZZATI LAVORO, GENERE E SVILUPPO LOCALE IN MALI E IN SENEGAL E. Benenati, A. Calvo, E. Donini, E. Luzzati, A. Tasgian (a cura) ☻ Il concetto di lavoro nella cultura senegalese. L'associazionismo rurale e le dinamiche di genere. La lotta contro la povertà e l'insicurezza alimentare. p.406, euro 32, Logiche Sociali, 2002 (88-88684-07-7) LWANGA LE CERVEAU COMMUN DANS L'ÉLABORATION D'UN PROJET ÉDUCATIF: UN LABORATOIRE COOPÉRATIF POUR L'AFRIQUE Laurent Falay LWANGA ☻ Questo manuale a carattere didattico, attento alle realtà dell'Africa di oggi (con particolare attenzione alla repubblica Democratica del Congo), intende promuovere le capacità individuali e collettive di lavorare ad un progetto comune, attraverso lo sviluppo di competenze metacognitive, cognitive e metodologiche. p.152, euro 20, 2019 (978-88-7892-372-X) L.F. LWANGA, PhD in scienze dell'educazione, religioso francescano, collabora con l'università del Salento ed è professore associato all'università di Lumumbashi (RDC). LWANGA L'EDUCAZIONE IN AFRICA SUBSAHARIANA. STORIA E PROBLEMATICHE Laurent Falay LWANGA ☻ Il saggio approfondisce importanti aspetti storici e culturali riguardanti l'educazione in Africa subsahariana (il retaggio coloniale, le delusioni successive alle indipendenze nazionali, la controversia fra modelli autoctoni e occidentali, le riforme recenti). Un'attenzione particolare è rivolta al caso della Repubblica Democratica del Congo. - L.F. Lwanga, originario della RDC, dottore di ricerca in scienze dell'educazione, religioso francescano, insegna all'università di Lumumbashi, all'istituto Scolasticat Jean XXIII di Kolwezi e all'istituto superiore di scienze religiose Redemptoris Mater di Ancona. p.208, euro 24, Africultura, 2021 (978-88-7892-425-3) LYSEK LE PAROLE DEL CORPO NUOVI ORIZZONTI DELLA PSICOSOMATICA Daniel Lysek (a cura) - Contributi di A. Gigliotti, F. Jeanparis, M. Romerio ☻ A partire dalla loro esperienza professionale e senza limitarsi alle classiche malattie psicosomatiche, gli autori del volume analizzano varie forme d'interazione fra mente e corpo, per mostrare come queste influenzino il nostro essere in modo permanente. Il saggio scientifico da loro redatto si delinea così come un viaggio affascinante lungo i processi psichici che entrano in gioco nella vita di ogni giorno, sia provocando la malattia, sia ristabilendo la salute del corpo. Il volume - rivolto a un pubblico di lettori interessati a comprendere l'azione della psiche sul corpo - ha carattere pratico e utilizza un linguaggio chiaro, accessibile, arricchito da molti esempi clinici. Daniel LYSEK, medico e psicoanalista svizzero, dirige l'ISM. p.208, euro 28,5, Psykhé, 2016 (978-88-7892-299-X) MAAG IL GHIACCIOLO (racconto interculturale, bilingue ital.-tedesco) Georg Maag ☻ Vacanze su una spiaggia italiana. Tra mare e cemento due bambini, uno tedesco e l'altro italiano, s'incontrano: si capiranno grazie alla loro innocenza e al linguaggio universale del calcio. p.36, euro 8,26, 2002 (88-88684-05-0) MACMILLAN HOW TO END HUNGER IN TIMES OF CRISES. LET'S START NOW! Foreword by José Graziano da Silva (dir. FAO) Ignacio Trueba, Andrew MacMillan ☻ This book celebrates EXPO Milan 2015 by trying to help people understand how hunger can be ended quickly and how the world can feed itself sustainably. I. TRUEBA, agronomist and economist, is professor emeritus at the Polytechnic University of Madrid. A. MACMILLAN, agricultural economist, is specialised in tropical agriculture (FAO). euro 14,5, 2015 (978-88-7892-273-X) MACMILLAN SRADICARE LA FAME IN TEMPI DI CRISI. COMINCIAMO SUBITO! Ignacio Trueba, Andrew MacMillan ☻ La maggior parte della gente ritiene che eliminare il problema della fame nel mondo sia un obiettivo quasi irraggiungibile. Nel presente volume cerchiamo di dimostrare, invece, come sia piuttosto facile e attuabile in tempi ragionevoli. Ignacio Trueba, professore emerito in "Progetti e Sviluppo" al Politecnico di Madrid, è stato rappresentante permanente del governo spagnolo presso la FAO e il WFP. Andrew MacMillan, specializzato in agricoltura tropicale, è stato direttore della divisione "Field Operations" della FAO. p.124, euro 14,5, 2014 (978-88-7892-268-6) MADAH LA DONNA OGGETTO Storia di un destino africano (romanzo, Camerun) Anriette Madah ☻ Un romanzo-verità sulla condizione femminile nel Camerun rurale di oggi. p.70, euro 12, Letteratura africana, 2005 (88-88684-91-3) MADRUSSAN VIAGGIARE. PERCORSI E APPRODI DI GENTI E SAPERI. STUDI IN ONORE DI GIANNI PERONA Laura Bonato, Enrico Lusso, Elena Madrussan (a cura) ☻ Espressioni dell'esperienza di viaggio: storia, letteratura, antropologia, mentalità (saggi di F. Panero, A. Lonni, E. Lusso, E. Madrussan, M. Novarino, S. Iovino, P. Merlin, P. Pellizzari, MA Bertolino, G. Fassio, L. Zola, M. Seita, P. Luparia, S. Calvetto, L. Bonato, M. Valsania) p.296, euro 39, Viaggi, 2014 (978-88-7892-256-3) MAEMBO LIBENGA LE TRIOMPHE DU CHRIST ET LE PARFUM DE SA CONNAISSANCE. Une étude exégético-théologique Michel Carlos MAEMBO LIBENGA ☻ La figura dell'apostolo Paolo quale emerge dalle "Lettere ai Corinzi" è analizzata in relazione all'affermarsi della metafora del trionfo e del profumo (l'odore di Cristo) quali elementi cruciali per definire il ministero evangelico (saggio in lingua francese). M.C. MAEMBO LIBENGA, prete originario della Repubblica Democratica del Congo, ha conseguito un dottorato in teologia all'Università Lateranense di Roma. p.284, euro 34, 2019 (978-88-7892-361-4) MAESTRIPIERI CONSULENTI DI MANAGEMENT. Il professionalismo organizzativo nel lavoro della conoscenza Lara Maestripieri ☻ Scritto da una sociologa, il volume s'inserisce nel dibattito in merito alle conseguenze della trasformazione post-industriale sull'identità professionale, non soltanto per riflettere sulle caratteristiche di novità sistemiche presentate dalle mutazioni in corso, ma anche per presentare i knowledge workers, specificando quanti sono in Italia e, prendendo come esempio emblematico i consulenti di management, per mostrare come guardano il loro lavoro, come lo vivono, come si presentano agli altri. p.184, euro 28, Teoria Sociologica Applicata, 2013 (978-88-7892-241-9) MAGLIONA LA PRIGIONE MALATA Letture in tema di AIDS, carcere e salute Bruno Magliona e Claudio Sarzotti (a cura) p.232, euro 19,59, DDS, Gruppo Abele, 1996 (88-86664-25-7) MAGNANI CUSTODI DEL TEMPO. ARCHIVI, STORIE, MEMORIE DEL PAYS DOGON (MALI) Fabrizio Magnani ☻ "Eravamo spinti dalle sollecitazioni e dalle domande nate dalla rilettura di documenti recuperati nelle sale di un archivio coloniale nella città maliana di Bandiagara. Carte fragili, logorate nel tempo dalla polvere, dalle termiti, dalle mille difficoltà che caratterizzano la vita di un archivio africano. Sul terreno di alcuni villaggi della falesia dogon, volevamo sperimentare la possibilità di riabilitare un passato "storicizzabile" attraverso la pratica della scrittura; proprio là, nel mondo della parola orale". p.352, euro 35, Africultura, 2012 (978-88-7892-212-9) MAGNI HANNAH ARENDT ET LA CONDITION POLITIQUE. LE RÉEL DANS LA PENSÉE PHILOSOPHIQUE DU XXE SIÈCLE Beatrice Magni ☻ La teoria politica elaborata dalla filosofa tedesca naturalizzata americana Hannah Arendt (1906-1975) come tentativo di reintegrare il reale e i fondamenti antropologici dell'esistenza umana nel pensiero contemporaneo (volume in lingua francese). B. MAGNI insegna filosofia politica all'Università di Milano. p.104, euro 13, 2018 (978-88-7892-354-6) MAHER DONNE E GIOVANI A TORINO Saggi di antropologia urbana Vanessa Maher (a cura) p.202, euro 20, Tesi e percorsi di ricerca, 2000 (88-87605-37-8) MAIELLO TRADUZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Gisella Maiello p.128, euro 14, Indagini e Prospettive, 2000 (88-87605-38-6) MAIELLO LE LINGUE DEL FUTURO Gisella Maiello ☻ L'insegnamento delle lingue straniere e i nuovi strumenti informatici nella nuova società multiculturale italiana. p.240, euro 23,5, Indagini e Prospettive, 2004 (88-88684-76-X) MAILLET L'EUROPA A GEOMETRIA VARIABILE Transizione verso l'integrazione Maillet e D. Velo (a cura) p.272, euro 20,08, 1996 (88-86664-26-5) MAISON IO È UN ALTRO / YO ES OTRO Poeti argentini dell'area rioplatense e italiani del Friuli-Venezia-Giulia e Istria Elvira Dolores Maison, Marina Moretti (a cura) ☻ Antologia poetica bilingue italiano-spagnolo (Argentina). p.236, euro 24, Alchimie, 2006 (88-7892-043-6) MAIZUKA PROCÉDURE PÉNALE EXTRAJUDICIAIRE CANONIQUE ET DROITS DE LA DÉFENSE. Approche de la crise de l'Église catholique en République Centrafricaine des années 2008-2010 Gabriel Maïzuka ☻ Il rispetto dei diritti della difesa nella giurisprudenza della Chiesa cattolica e il caso della Repubblica Centrafricana (saggio giuridico in lingua francese). G. MAÏZUKA, sacerdote, è giudice d'istruzione e notaio presso il tribunale ecclesiastico della Basilicata. p.244, euro 37, (formato grande), 2017 (978-88-7892-326-3) MALANDA KINSHASA-MILANO SOLA ANDATA (romanzo congolese) Mbaku Malanda p.146, euro 13,69, Letteratura africana, 2002 (88-87605-81-5) MANCINI FENOMENI MIGRATORI E INTEGRAZIONE SOCIALE Alberto Tarozzi, Antonio Mancini (a cura) ☻ Come accogliere i migranti in tempi di "vacche magre"? Rispondono sociologi ed esperti d'intercultura. p.200, euro 24, Métissage, 2009 (978-88-7892-143-6) MANCINI AUTOSOSTENIBILITÀ E DIMENSIONE LOCALE. Fare ricerca sullo sviluppo endogeno Antonio Mancini, Alberto Tarozzi ☻ La globalizzazione rappresenta l'origine di un impatto polivalente imprevedibile tra i molteplici fattori che ne connotano i lineamenti. Occorre perciò "andare oltre". Andare oltre per costruire alleanze inedite e reti progettuali che consentano di aggredire problemi, facendo ricorso a risorse tecniche, conoscitive, umane e sociali che, senza i processi di globalizzazione, non sarebbero state messe in rete. Di qui l'approccio della autosostenibilità, della salvaguardia delle radici, della fiducia nel contare sulle proprie forze, di soluzioni endogene e reticolari al tempo stesso. Di qui l'interesse per il Molise quale possibile caso emblematico. ANTONIO MANCINI è dottore di ricerca in sociologia e ricerca sociale e docente a contratto di sociologia delle relazioni etniche presso l'Università degli Studi del Molise. ALBERTO TAROZZI, già professore ordinario di sociologia all'Università degli Studi del Molise, continua a svolgere attività accademica d'insegnamento e ricerca. euro 13,5, Métissage, 2017 (978-88-7892-320-1) MANCINI WOMEN AND CHILDREN IN MIGRATION. Protections an reception systems Stefania Giova, Antonio Mancini (edited by) ☻Riflessioni sui diritti, la protezione, la recezione e l'integrazione delle pratiche rivolte ai migranti forzati in Italia, con focus sulle donne e i minori. Contributi in inglese di V. Rotondo, M. Ziccardi, C. Buccione. S. GIOVA è professore ordinario di diritto privato all'Università del Molise. A. MANCINI insegna sociologia delle relazioni etniche all'Università del Molise. p. 188, euro 29,00 coll. Métissage, 2018 (978-88-7892-350-8) MANCINI NUOVE GENERAZIONI, MODELLI EDUCATIVI E MOBILITÀ IN AFRICA Antonio Mancini (a cura) ☻ L'universo dei giovani africani è da noi spesso percepito solo a partire dal fenomeno migratorio. Ma poco si conosce sul profilo di questi ragazzi in termini di educazione, mentalità e ambizioni. I luoghi da cui provengono e la cultura che li ha formati ci sfuggono, rimangono nell'ombra. Proprio per colmare qualche lacuna in merito, è stato concepito questo volume collettaneo. L'opera si suddivide in due parti: la prima presenta i concetti base della socio-antropologia dell'educazione; la seconda approfondisce alcune realtà giovanili in Africa francofona. - Antonio MANCINI è sociologo presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione dell'Università degli Studi del Molise. p.182, euro 25, Métissage, 2021 (978-88-7892-421-5) MANHIÇA I PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE NELL'AFRICA SUB-SAHARIANA Alfredo M. Manhiça ☻ L'Africa vive un processo di transizione politica irreversibile, nonostante il permanere di questioni di carattere strutturale, culturale, economico ed internazionale che frenano lo sviluppo e il consolidamento della democrazia. In quest'opera, l'autore descrive ed interpreta le vicende storico-politiche connesse alle difficoltà di consolidamento della sovranità popolare in Africa e, a partire da tali analisi, cerca d'individuare il futuro del modello democratico nel continente. Poiché si tratta di ragioni dinamiche, ne intravede il consolidamento nella giusta ed equilibrata interazione di ciascuna con le altre e nell'influsso che potranno esercitare sul processo nel suo insieme. p.260, euro 32,5, Il Politico e La Memoria, 2013 (978-88-7892-233-4) MANISCALCO SAHEL IN MOVIMENTO Nuove soggettività sociopolitiche tra globale e locale Maria Luisa Maniscalco (a cura) ☻ Il volume si divide in due parti: la prima, redatta da M.L. Maniscalco, delinea un quadro dell'area e delle tensioni strutturali tra modernità e tradizione che l'investono; la seconda, ad opera di P. Sodano, V. Rosato e G. Moccia, è dedicata all'approfondimento delle minacce e dei "giochi" internazionali nel Sahel. M.L. Maniscalco è professore ordinario di sociologia all'Università degli Studi "Roma Tre". p.300, euro 36, Il Politico e La Memoria, 2014 (978-88-7892-258-7) MANISCALCO DELIRI CULTURALI Sette, fondamentalismi religiosi, pratiche sacrificali, genocidi Maria Luisa Maniscalco, Elisa Pelizzari (a cura) ☻Il libro collettaneo nasce da una serie d'incontri e scambi fra specialisti di varie discipline (dalla sociologia, alla psichiatria, al diritto e all'antropologia) con l'intento di rispondere al perché di atti di violenza assoluta e, in apparenza, non comprensibili. Il riferimento principale, ovvio, è al jihadismo in Africa (Boko Haram) e in medioriente (Daesh), fenomeni che vengono letti in chiave di "credenza" e di "logica sacrificale". M.L. MANISCALCO, sociologa, è direttore di ricerca presso il Jean Monnet (Università di Roma Tre), E. PELIZZARI, antropologa, dirige la casa editrice L'Harmattan Italia (Torino) p.144, euro 24, Logiche Sociali, 2016 (978-88-7892-304-1) MANSUETO LA RELAZIONE MADRE-FIGLIA NELLE LETTERATURE FEMMINILI DEL MAGHREB Caludia Mansueto ☻ Attraverso il contributo delle scrittrici nord-africane francofone più rappresentative, il saggio critico studia le diverse tipologie di maternità maghrebina, soffermandosi sui complessi rapporti madre-figlia che sono alla base di una società mediterranea diversificata e complessa. C. MANSUETO, dottore di ricerca in "letterature di lingua francese", è docente a contratto all'Università di Trieste. p.196, euro 26,5, Indagini e Prospettive, 2016 (978-88-7892-295-2) MANTEL-NIECKO I QUADERNI DEL WOLQAYT Documenti per la storia sociale dell'Etiopia G. Dore, J. Mantel-Niecko e I. Taddia ☻ I carteggi di un importante funzionario coloniale italiano che raccolse dati di prima mano sulla regione etiopica del Walqayt. p.218, euro 23, Il Politico e La Memoria, 2005 (88-7892-017-7) MANZANZA LA FORMATION INTÉGRALE DES JEUNES EN RÉPUBLIQUE DÉMOCRATIQUE DU CONGO. Témoignage d'un professeur-éducateur Antoine MANZANZA LIEKO KO MOMAY ☻ I discorsi tenuti dall'autore nell'ambito della sua attività d'insegnante ed educatore nella Repubblica Democratica del Congo. Fra i temi affrontati: l'esegesi biblica, il rapporto tra filosofia e religione, la formazione dei giovani seminaristi cattolici in Africa (vol. in francese). - A. Manzanza, PhD in filosofia all'Università di Roma Tor Vergata, è docente, fra altri impegni accademici, al Grand Séminaire Provincial di Bamanya nella Repubblica Democratica del Congo, paese di cui è originario. p.124, euro 14, Africultura, 2021 (978-88-7892-426-X) MANZANZA LIEKO KO MOMAY PIERRE TEILHARD DE CHARDIN ET LA CONNAISSANCE SCIENTIFIQUE DU MONDE La place centrale de l'homme pour une philosophie du développement Antoine Manzanza Lieko Ko Momay ☻ Attraverso lo studio dell'opera filosofica del gesuita francese Pierre Teilhard de Chardin (1881-1995), questo volume approfondisce l'articolazione fra uomo e natura nella dinamica dello sviluppo umano integrale e sostenibile. p.312, euro 31,5, Synesis, 2011 (978-88-7892-181-8) MAPATANO KARUME VIOLENCES SEXUELLES, RÉGIME JURIDIQUE ET LIMITES À LA RÉPRESSION Joël Mapatano Karume ☻ En temps de guerre, des viols, opportunistes ou prémédités, sont commis soit massivement soit de manière isolée. Ils deviennent une arme stratégique ou tactique, une façon pour affirmer l'occupation d'un territoire, une forme de représailles ou d'humiliation de l'ennemi vaincu ; bref, ces actes sèment la terreur parmi les populations civiles. La plupart de ces violences correspondent à des crimes contre l'humanité. Pendant les récents conflits en République Démocratique du Congo, les violences sexuelles ont pris des proportions inquiétantes, au point de devenir un outil ordinaire de guerre. Dans un contexte congolais d'après-conflit encore caractérisé par la présence de groupes armés, ces crimes n'ont malheureusement pas cessé. p.176, euro 24, Africultura, 2012 (978-88-7892-221-1) MARANELLA LA COOPERAZIONE DI POLIZIA E GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NEL SISTEMA DELL'UNIONE EUROPEA Stefano Maranella ☻Il tema della cooperazione giudiziaria in materia penale si rivela assai delicato a causa dello stretto legame tra settore penale e sovranità nazionale. Eppure, gli Stati membri dell'Unione Europea sembrano ora più disposti a collaborare e, in tale prospettiva, il Trattato di Lisbona ha accelerato il processo di armonizzazione tra i sistemi dei diversi Paesi. "Prefazione" di Maria Stefania Cataleta. S. MARANELLA è avvocato del Foro di Roma e alterna l'attività legale all'insegnamento universitario p. 160, euro 26,00 Logiche culturali e Diritti, 2018 (978-88-7892-342-3) MARCARINO MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE IN POPOLAZIONI MOBILI: LE BARRIERE ALLA PREVENZIONE Maria Luisa Soranzo, Piera Marcarino ☻ I dati sull'infezione da HIV e sulle altre patologie a trasmissione sessuale evidenziano come gli individui più colpiti siano coloro che non riescono ad accedere alla prevenzione e alle terapie disponibili. L'esperienza dell'ambulatorio "Migrazione e Salute" di Torino suggerisce un possibile cammino di counseling. p.92, euro 12,5, Logiche Sociali, 2003 (88-88684-43-3) MARGARITO LINGUE E CULTURE PER UN TURISMO RESPONSABILE Offerte formative a Torino e dintorni Ada Lonni, Mariagrazia Margarito, Pina Sardella (a cura) ☻ Prefazione, P. Sardella. Presentazione M. Margarito. Parte I: LINGUE, COMUNITÀ, CULTURE Habitants et visiteurs: la médiation nécessaire, H. De Varine. Percorsi semantici tra turismo responsabile, turismo sostenibile, turismo sociale, M. Milani. Ecomusei e turismo (responsabile): materiali di riflessione dal caso piemontese, M. L. Sturani. Cultura e comunità locale nella lotta alla povertà attraverso il turismo, A. Somoza. Alterità e altrove: percorsi letterari dall'esotismo alla presa di coscienza, A.P. Mossetto. Gli hotel prima degli hotel. Nei caravanserragli di Terra Santa, A. Lonni. Hotels nella letteratura tedesca del primo Novecento: qualche anticipazione di turismo responsabile?, S. Ulrich. La comunicazione interculturale in contesti professionali: il caso della visita guidata in lingua tedesca, M. Costa. Parte II: TAVOLA ROTONDA Turismo responsabile, territorio e formazione. DISCUTONO: P. Casagrande, A. Ferrero, M. Davolio, E. Marletto, F. Vietti, R. Varone, M. Margarito, A. Lonni, V. Pulcini, P. Dragone, S. Colombo. Schede sui master: D. Cattaneo, F. Gavazzi p.144, euro 32, Viaggi, 2013 (978-88-7892-218-1) MARIANO COMUNICARE IL PASSATO Cinema, giornali e libri di testo nella narrazione storica Simone Cinotto, Marco Mariano (a cura) ☻ Come viene utilizzato il passato dai mass media? Quali interpretazioni veicolano? Riflettono storici e politologi. p.768, euro 57, Il Politico e La Memoria, 2004 (88-88684-82-4) MARICONDA LE TOURISME EN ITALIE, FRANCE ET ESPAGNE ENTRE POLITIQUES DE DÉVELOPPEMENT ET INTERNET Clara Mariconda ☻ Secteur économique de la civilisation du bien-être au poids considérable, le tourisme - au sein de l'Union européenne - génère un business énorme, qui se basé en grande partie sur une circulation des informations au niveau global. Par une étude comparée et attentive des politiques, comme des législations touristiques, de l'Italie, de la France et de l'Espagne (pays qui, avec la Chine et les États-Unis, sont parmi les destinations majeures des touristes du monde entier), l'auteure de cet ouvrage met en évidence les questions cruciales propres du développement de ce domaine. C. MARICONDA est chercheuse en droit privé comparé auprès de la "Seconda Università degli Studi" de Naples. p.148, euro 25, 2015 (978-88-7892-270-9) MARIN GLI ENTROTERRA DELLE CITTÀ DI MARE. Les arrière-pays des villes de mer Eleonora Canepari, Brigitte Marin, Luca Salmieri (a cura) ☻Il territorio urbano del Mediterraneo in piena trasformazione: analisi storico-sociologica. Saggi in italiano e francese di L. Piccioni, M. Anselmo, B. Bonomo, R. Galdini, R.S. Boumedine, R. Borruey, M. Crisci, S. Lucciarini, S. Pilli, L. Tombolini, E. Corradi, C. Cozza, S. Favagiotti, B. Moretti, D. Buonanno, C. Piscopo. E. CANEPARI è ricercatrice in storia all'Università di Aix-Marseille. B. MARIN insegna storia moderna all'Università di Aix-Marseille. L. SALMIERI è docente di sociologia all'Università di Roma'Sapienza'. p. 280, euro 32,50 coll. EMMA, 2018 (978-88-7892-351-5) MARSON TRADIZIONE E FUTURO URBANO La città mediterranea di fronte alla sfida Habitat Anna Marson (a cura) p.160, euro 15,94, Métissage, 1996 (88-86664-19-2) MARTINI ECOLOGIA DEI SISTEMI SOCIO-TECNICI Fiorenzo Martini ☻ Fra contabilità ambientale e social ecology, un campo inedito del sapere sta emergendo, volto a coniugare approccio empirico, utilizzabilità pratica e rigore metodologico. Questo saggio ne racconta la "scoperta" e cerca di fornirgli coerenza logica e prospettive di applicazione in ambiti che spaziano dall'analisi dei consumi, all'ecologia urbana, sino all'economia industriale. F. Martini, economista polanyiano, ha lavorato nell'industria delle telecomunicazioni sui temi dell'impronta climatica e dei bilanci socio-ambientali. Insegna all'università di Torino. p.100, euro 14, Logiche Sociali, 2014 (978-88-7892-261-7) MASPENI MIGLIORARE LA STIMA DI SÉ. COMPENDIO TEORICO PRATICO (volume accompagnato da un CD) Maspeni (Maria Speranza Nieddu) ☻ In nove tappe, l'autrice, Maspeni (Maria Speranza Nieddu) propone un percorso di meditazione e di pratiche di vita per l'approfondimento della conoscenza di sé. Rivolto ad un ampio pubblico, il libro è accompagnato da un CD per l'esecuzione degli esercizi indicati. p.124, euro 18,5, Psykhé, 2015 (978-88-7892-275-4) MASSA GIOVANI E COMUNICAZIONE ELETTORALE Agostino Massa p.114, euro 15, Logiche Sociali, 1999 (88-86664-98-2) MASSA I DIRIGENTI EUROPEI E LE SFIDE DELLA GLOBALIZZAZIONE Agostino Massa p.160, euro 14,46, 1998 (88-86664-73-7) MASUELLI LE FIGURE ORGANIZZATIVE EMERGENTI FRA GLI INSEGNANTI NELLA SCUOLA ITALIANA Lorenzo Fischer, Maria Grazia Fischer, Marco Masuelli ☻ Indagine sugli insegnanti della scuola secondaria che svolgono incarichi gestionali. p.216, euro 24, coll. Logiche Sociali, 2006 (88-7892-053-3) MATTIAZZI MIGRAZIONE, LAVORO, IMPRESA TRA AMERICA LATINA ED EUROPA Valter Zanin, Giulio Mattiazzi (a cura) ☻ Analisi a carattere socioeconomico sulle nuove migrazioni latinoamericane verso l'Europa e sui più recenti fenomeni di ritorno connessi ad esigenze lavorative. Ne discutono: Yépez del Castillo, Padilla, Mainardi, Garzon Guillén, Calderale, Fusaro, Soares, Fazito, Marques, Donizete Faria, Ciurlo, Mattiazzi, Zanin. p.360, euro 40, EuroLatinoAmericana, 2011 (978-88-7892-197-9) MATTIAZZI MIGRAZIONI, INFLUENZE POLITICHE E IBRIDAZIONE CULTURALE FRA EUROPA E AMERICA LATINA (XVIII-XXI sec.) Giulio Mattiazzi ☻ Vicende storiche, lotte politiche e battaglie ideali a cavallo delle due sponde dell'oceano Atlantico fra XVIII e XXI sec. p.184, euro 20,5, EuroLatinoAmericana, 2009 (978-88-7892-120-7) MAZZETTI ETNOPSICHIATRIA E PSICOTERAPIE TRANSCULTURALI Il carro dalle molte ruote Anna Rotondo e Marco Mazzetti (a cura) p.162, euro 17,5, Terrenuove, 2001 (88-87605-61-0) MAZZETTI STRAPPARE LE RADICI Psicologia e psicopatologia di donne e di uomini che migrano Marco Mazzetti p.188, euro 21, Itinerari di ricerca, 1996 (88-86664-36-2) MBIZIANTOUARI PENSER LA PHILOSOPHIE AFRICAINE DU "MUNTU" : DE L'ONTO-TEMPORALITÉ À LA CONSCIENCE HISTORIQUE Herméneutique d'une anthropologie du transcendant ☻In questo saggio di filosofia africana, l'autore ci conduce alla scoperta del concetto di "muntu", cioè dell'essenza della persona umana nella cultura bantu tradizionale e contemporanea. L'obiettivo della riflessione non è però solo teorico (con ampi riferimenti a studiosi quali M. Nkafu, J. Mbiti, A. Kagamé, A. Ndaw, E. Mvueng), ma pratico, in quanto vengono tracciate le piste per una esistenza e una collocazione dignitose degli abitanti dell'Africa nel mondo di oggi (vol. in francese). - Harry MBIZIANTOUARI, originario della Repubblica del Congo, Ph.D. all'Università lateranense di Roma, è cultore della materia in filosofia teoretica all'Università cattolica di Milano. p.304, euro 32, Africultura, 2021 (978-88-7892-408-6) MBONÈ AGNON LA DIGNITÉ HUMAINE La réinsertion socio-juridique des "démunis" au Togo. Une contribution des Soeurs Missionnaire de la Miséricorde Divine à la lumière du Magister de l'Eglise Akouwavi Mbonè Agnon ☻ Il rinserimento sociale dei detenuti come funzione essenziale del diritto penale contemporaneo, sia in base ai principi della dichiarazione universale dei diritti umani sia in base al magistero della Chiesa cattolica. Il caso del Togo. p.292, euro 32, Africultura, 2010 (978-88-7892-156-6) MBOW BABACAR GENTE D'AMORE. LA MISTICA SUFI NELL'ISLAM AFRICANO Serigne Babacar Mbow (traduzione e cura di Rosanna Cima) ☻ Le persone di cui si narra nel libro sono nate dall'Amore e, sempre per Amore, l'insegnamento religioso delle loro vite giunge sino a noi. L'autore ci descrive la pienezza spirituale dell'incontro tra il Creatore e la creatura, cioè quella passione amorosa chiamata Mahabba dai mistici. Questa si rispecchia nella fiducia che, nell'islam sufi, caratterizza la relazione tra maestro e discepolo. L'autore del volume, Serigne Babacar Mbow, segue sin dall'adolescenza la via sufi dell'islam muride, tracciata in Senegal da Cheikh Ahmadou Bamba e dal suo discepolo Cheikh Ibrahima Fall. p.108, euro 14, Africultura, 2014 (978-88-7892-245-7) MCCARTHY IL SILENZIO E LE FIABE: LINGUAGGIO E POLITICA DI FINE SECOLO Patrick McCarthy p.80, euro 11, 1997 (88-86664-61-3) MEA IL SEGRETO DI TUTTO È IL TEMPO. TRE GENERAZIONI DI MADRI (ROMANZO) Maria Antonietta Mea ☻ Tre generazioni di donne - nonna, madre, figlia - vivono, giovanissime, la medesima esperienza: una gravidanza indesiderata, seppure dalle origini e dagli esiti diversi. Le loro vicissitudini sono osservate, dietro le quinte, con sensibilità e intelligenza del cuore, da Leonora, la loro fedele governante. - M.A. Mea è nata a Nardò (LE), dove vive. Dopo essersi dedicata a lungo all'insegnamento è diventata agente immobiliare. Alle sue spalle una vita intensa: due matrimoni, tre figli, la passione per la pittura e la scrittura. p.280, euro 27, 2022 (978-88-7892-440-6) MEA UN RIFUGIO SICURO. STORIA DI UNA DONNA DELL'EST Maria Antonietta Mea ☻Storia della fuga da un paese dell'Est europeo, mai identificato con precisione, e dell'arrivo in Italia della giovane Dalia. I momenti di paura e solitudine si alternano a lampi di speranza, di fronte alle prospettive che sembrano aprirsi per il futuro. Eppure, il senso di precarietà domina la scena, rendendo lacerante il confronto con la vita, in apparenza tanto più serena, di quanti hanno il privilegio di vivere senza essere costretti a migrare. - M.A. Mea è nata a Nardò (LE), dove vive. Dopo essersi dedicata a lungo all'insegnamento è diventata agente immobiliare. Alle sue spalle una vita intensa: due matrimoni, tre figli, la passione per la pittura e la scrittura. p.314, euro 28,5, 2022 (978-88-7892-441-3) MEA I TRENI DELLA SERA. IL FRAGILE MITO DELLA BELLEZZA NELL'AVANZARE DEGLI ANNI (ROMANZO) Maria Antonietta Mea ☻ Una figura femminile controversa è al centro di questo romanzo dedicato alla difficile impresa, per una bella donna, di accettare la perdita del fascino giovanile e il trascorrere ineluttabile del tempo. Come affrontare i passaggi che la vita impone, sormontando la paura della solitudine affettiva e fisica? - Maria Antonietta MEA è nata a Nardò (LE), dove vive. Nel 1970 si laurea in Economia e Commercio a Bari e si dedica all'insegnamento. Oggi lavora come agente immobiliare. Alle sue spalle una vita intensa: due matrimoni, tre figli, la passione per la pittura e la scrittura. p.248, euro 26, 2021 (978-88-7892-423-9) MEA AGATA ERA SEDUTA E PENSAVA. MEMORIE DI UN'ITALIANA DEL SALENTO Maria Antonietta Mea ☻ Agata, una donna cresciuta nel Sud d'Italia, si racconta e ricostruisce, con ironia non scevra di dolore, il suo percorso, sino ai giorni nostri e alla maturità duramente conquistata. Tante riflessioni su un'esistenza, in fondo, "normale". - Maria Antonietta MEA è nata a Nardò, comune della provincia di Lecce, dove vive tuttora. Nel 1970 si laurea in Economia e Commercio a Bari e si dedica all'insegnamento. Oggi lavora come agente immobiliare. Alle sue spalle una vita intensa: due matrimoni, tre figli, la passione per la pittura e la scrittura. p.184, euro 24, Memorie, 2021 (978-88-7892-417-8) MEDICI CITTÀ ITALIANE SULLA VIA DELLA MECCA Storie di viaggiatori tunisini dell'Ottocento Anna Maria Medici p.320, euro 26, EMMA, 2001 (88-87605-42-4) MENGHERI PSICOSOMATICA FRA ORIENTE E OCCIDENTE La malattia fra mente e corpo Lauro Mengheri (a cura) p.240, euro 22, Psykhé, 1997 (88-86664-55-9) MENONVILLE (DE) IMMAGINI E PRATICHE TALISMANICHE NELL'ETIOPIA CRISTIANO-ORTODOSSA CONTEMPORANEA Siena-Antonia de Ménonville ☻Incrociando lo studio della religione, delle immagini e della morale collettiva nel nord dell'Etiopia, questo saggio di antropologia analizza le pratiche talismaniche oggi diffuse nella Chiesa cristiano-ortodossa dell'Unicità. L'analisi si sofferma sui "produttori d'immagini sacre" (debtera), il cui profilo appare problematico, in quanto tali personaggi creano oggetti che non solo mediano le relazioni sociali ed esercitano un potere dai contorni opachi, ma hanno la capacità di suscitare un dibattito di ordine etico. S.A. de Ménonville, antropologa ed etnologa associata al Centre d'Anthropologie Culturelle et Sociale CANTHEL di Parigi, si è laureata alla New York University e ha conseguito il dottorato di ricerca alla Sorbona (Paris-Descartes). p.358, euro 39, Connessioni, 2020 (978-88-7892-397-3) MENONVILLE (DE) AN ANTHROPOLOGY OF IMAGES IN CONTEMPORARY CHRISTIAN ETHIOPIA Siena-Antonia de Ménonville ☻ In una prospettiva multidisciplinare che spazia dall'antropologia sociale, alla religione e all'arte sacra, il volume esplora l'universo magico-terapeutico dei "debtera", clerici della Chiesa ortodossa dell'Etiopia, specializzati nella produzione di talismani (saggio in lingua inglese). S.A. de MENONVILLE, PhD in antropologia, è membro del laboratorio CANTHEL dell'Università Paris-Descartes. p.388, euro 39, Connessioni, 2019 (978-88-7892-366-9) MEO AFRICA MALATA Memorie di chirurgia povera in Sudan Giuseppe Meo Il tema del malato povero s'intreccia con un'altra condizione precaria e un'altra sofferenza, quelle della chirurgia sostenibile (le cui tecniche d'intervento si adeguano a contesti privi di qualsiasi struttura medico-sanitaria). p.296, euro 35, Memorie, 2010 (978-88-7892-172-6) MICCICHÉ MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO Scambi, convivenze e contaminazioni tra Italia e Nordafrica E. Gianotti, G. Micciché, R. Ribero (a cura) p.168, euro 20, Logiche Sociali, 2002 (88-87605-96-3) MICHELINI MIGRAZIONI FEMMINILI, FAMIGLIA E RETI SOCIALI Tra il Marocco e l'Italia. Il caso di Bologna M. De Bernart, L. Di Pietrogiacomo, L. Michelini p.240, euro 21, Métissage, 1995 MILLEFIORINI BETWEEN RATIONALITY AND IRRATIONALITY. Early Sociological Theory in Italy Andrea Millefiorini, Massimiliano Ruzzeddu (eds.) ☻ L'opera collettanea, in lingua inglese, ripercorre la teoria sociologica italiana di epoca positivista analizzando il pensiero di alcuni fra i suoi maggiori esponenti: Cesare Lombroso, Icilio Vanni, Pasquale Rossi, Vilfredo Pareto, Luigi Sturzo, Augusto Del Noce, Valerio Tonini. L'obiettivo del lavoro è di mettere a disposizione degli studiosi strumenti scientifici validi per meglio interpretare le questioni sociali in cui si esprime la parte irrazionale dell'agire umano. Hanno contribuito al volume: D. Altobelli, F. Cuculo, E. Rossi, E. Antonini, F. Tibursi. A. MILLEFIORINI è professore associato di sociologia politica all'Università della Campania (Caserta). M. RUZZEDDU è ricercatore in sociologia all'Università N. Cusano (Roma). p.176, euro 27,5, Teoria Sociologica Applicata, 2017 (9788878923225) MININNI LE DEBOLI CERTEZZE DEL (FAR) SAPERE MEDICO E PSICHIATRICO Giuseppe MININNI, Rosa SCARDIGNO ☻ Questo libro mostra come gli articoli di due prestigiose riviste scientifiche abbiano elaborato, nella storia, quel sistema di conoscenze in un regime di senso modulato dalla tensione all'equilibri o tra la costante aspirazione alla certezza e il continuo riaffiorare del dubbio. G. MININNI è professore ordinario di Psicologia delle comunicazioni sociali all'Università di Bari. R. SCARDIGNO è docente a contratto di Psicologia sociale all'Università di Bari. p.132, euro 21,5, 2019 (978-88-7892-362-1) MININNI LANGUES, CULTURES, TRADUCTIONS: LA QUETE DE L'IDENTITE Entretiens avec A. Lavieri, G. Mininni, O. Senemoǧlu, L. Sini Michèle Lorgnet (prés.) ☻ L'impatto antropologico, sociale e psicolinguistico sul tradurre oggi. p.76, euro 12, Cahiers du RAPT, 2009 (978-88-7892-147-4) MIRANDA PENDOLARI DI IERI E PENDOLARI DI OGGI Storia di un paese di migranti Adelina Miranda p.144, euro 16, Métissage, 1997 (88-86664-52-4) MIRON SCRITTORI CONTEMPORANEI DEL QUEBEC Antologia letteraria L. Gauvin e G. Miron p.480, euro 34, Alchimie, 2005 (88-7892-019-3) MIRUHO L'EXPÉRIENCE PSYCHOLOGIQUE DU STRESS ET DU TRAUMATISME CHEZ LES DEMANDEURS D'ASILE EN ITALIE Le cas de la Province de Lecco Cirhuza Romuald MIRUHO ☻Questo saggio in psicologia clinica e psicopatologia costituisce una sintesi di dati teorici e di ricerca sul campo riguardanti lo stress e il trauma propri del vissuto dei richiedenti asilo nel pese d'accoglienza, con un'attenzione specifica per il caso dell'Italia del Nord (Provincia di Lecco). Testo in lingua francese. C.R. MIRUHO, Ph.D. in psicologia clinica e in psicopatologia alla Bircham International University, è originario della Repubblica Democratica del Congo. Prete e ricercatore, lavora nella zona di Lecco. p.158, euro 20,5, Psykhé, 2020 (978-88-7892-384-3) MOFFA L'ETNIA FRA INVENZIONE E REALTÀ Storia e problematiche di un dibattito Claudio Moffa (a cura) p.224, euro 18,5, Il Politico e La Memoria, 1999 (88-86664-93-1) MOIRAGHI SILENZIOSE STORIE Percorsi con i richiedenti asilo e vittime di tortura Franca Moiraghi (a cura) ☻ Il recupero delle persone vittime di tortura attraverso l'esperienza psicoterapeutica del centro di accoglienza per stranieri "Naga-Har" di Milano. p.194, euro 18,5, Naga, 2004 (88-88684-55-7) MOLÈ SOCIOLOGIA DELLA RISATA COME REALIZZAZIONE PRATICO-INTERAZIONALE Andrea Spreafico, Maria Alessandra Molè ☻La risata è un fenomeno sociale onnipresente nella vita degli individui e accompagna il loro interagire. Si tratta di un tema di notevole interesse per la sociologia, dato che interviene in modo metodico nell'ostacolare o favorire la produzione di un più ampio ordine sociale. A. Spreafico è professore associato di sociologia generale all'Università di Roma Tre. M.A. Molè sta conseguendo un dottorato di ricerca sociale teorica e applicata all'Università di Roma Tre. p.136, euro 19, Logiche Sociali, 2020 (978-88-7892-395-9) MOLÈ SOCIOLOGIE DU RIRE COMME RÉALISATION PRATIQUE INTERACTIONNELLE Andrea Spreafico, Maria Alessandra Molè ☻Questo saggio in francese analizza la risata come fenomeno sociale onnipresente nella vita degli individui, di cui accompagna l'interazione. La risata è un tema di grande interesse per la sociologia, poiché contribuisce ad ostacolare o favorire la produzione dell'ordine sociale. A. Spreafico è professore associato di Sociologia generale all'Università di Roma Tre. M.A. Molè sta conseguendo un dottorato di Ricerca sociale teorica e applicata all'Università di Roma Tre. p.140, euro 19, Logiche Sociali, (978-88-7892-399-7) MOLINARI LES MIGRATIONS ITALIENNES AU DÉBUT DU XXE SIÈCLE. Le voyage transocéanique entre événement et récit Augusta Molinari ☻ Fra il XIX e il XX secolo, la traversata dell'Atlantico ha costituito la prima e fondamentale tappa di un percorso che ha condotto milioni d'italiani verso le Americhe, ma dal punto di vista storiografico tale problematica rimane difficile da analizzare, in quanto riveste molteplici aspetti, umani, tecnici ed economicopolitici. p.220, euro 28,5, eurolatinoamericana, 2014 (978-88-7892-247-1) MONACI TOSSICODIPENDENZA E IMMIGRAZIONE Un approccio psicosociale Paola Monaci (a cura) p.246, euro 18,59, Psykhé, 2001 (88-87605-71-8) MONDELLI LE CHANGEMENT CLIMATIQUE EN AFRIQUE DE L'OUEST Massimiliano Mondelli ☻ I cambiamenti climatici, la crisi economica e le possibili strategie regionali in Africa occidentale (saggi in francese e inglese). p.128, euro 16, CREA, 2009 (978-88-7892-142-9) MONDELLI LE SFIDE DELLO STATO IN AFRICA Lés défis de l'Etat en Afrique Edizione internazionale Massimiliano Mondelli (a cura) ☻ I regimi politici africani dalle indipendenze nazionali ad oggi: fra eredità coloniale, presidenzialismo, sviluppo economico e avvio del processo di democratizzazione. Saggi in italiano, francese e inglese. p.168, euro 22, CREA, 2007 (978-88-7892-076-7) MONTAGNINI IL MOVIMENTO LEGGERO Proposta di una globalizzazione dal basso Eugenia Montagnini ☻ La rete dell'altermondialismo in Italia, la militanza che promuove e il costituirsi di un'identità no-global frammentata. p.280, euro 29,5, Logiche Sociali, 2005 (88-7892-004-5) MONTELEONE PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA RIPARATIVA NELLA TRADIZIONE DOGON (MALI) Ambaéré André Témbély testimone della cultura giuridica di un popolo Marcello Monteleone ☻ Analisi dell'universo tradizionale dogon sotto il profilo del diritto e della giustizia riparativa. p.376, euro 39, Logiche Sociali, 2008 (978-88-7892-106-1) MONTELEONE IL CULTO DELLA TERRA NEI PAESI DOGON (MALI) Tra diritto fondiario e decentralizzazione. Con la testimonianza di Ambaéré André Témbély Marcello Monteleone ☻Questo saggio a carattere antropologico e giuridico ricostruisce gli usi e i costumi fondiari dei Paesi Dogon del Mali, mediante interviste condotte a funzionari della pubblica amministrazione, responsabili clanici, figure religiose ed esperti della tradizione animista. La dimensione relazionale e interculturale del quadro che ne emerge è fonte di interesse per i sistemi giuridici più avanzati e propensi alla ricerca della mediazione. p.332, euro 36, Logiche Sociali, 2013 (978-88-7892-236-5) MONTELEONE DOSSIER "ÉCOLES CORANIQUES INFORMELLES ET PRATIQUES SACRIFICIELLES" AU MALI. De l'anthropologie aux droits de l'homme (témoignage d'un rescapé) Marcello Monteleone (sous la dir.), ☻ Questo dossier a carattere giuridico-antropologico analizza le modalità di sfruttamento e le pratiche estreme di stregoneria che avrebbero luogo in Mali all'interno di alcune scuole coraniche informali, ai danni degli allievi, affidati a maestri (marabouts-charlatans) considerati detenere un potere esoterico temibile. Hanno contribuito al volume: O. Sylla, E. Pelizzari, M.S. Cataleta. MARCELLO MONTELEONE è magistrato di Cassazione alla Procura generale della Corte d'Appello di Roma. p.176, euro 30,5 Logiche culturali e Diritti (formato grande), 2017 (9788878923218) MONTELEONE DIRITTI FONDAMENTALI E GIOVANI IN AFRICA. Una ricerca tra mito e riformismo condotta nel Liceo di Bandiagara e nel Pays Dogon (MALI) Marcello Monteleone ☻ La vasta regione africana del Sahel costituisce un terreno fertile per riflettere sulle differenze tra le società tradizionali segnate dalla religione (musulmana, cristiana o animista che sia) e il modello laico occidentale. Il sondaggio sui Diritti Fondamentali, condotto fra il 2019 e il 2020 nel Liceo pubblico della città di Bandiagara in Mali, si è rivelato un punto di partenza significativo per tale genere di analisi. La popolazione di etnia dogon che vi abita, infatti, è protagonista, attraverso le nuove generazioni scolarizzate, di un dibattito identitario dove la modernità si confronta sia coi valori legati alla cultura autoctona, nella sua originale mitologia, sia con quelli della fede islamica. - Marcello MONTELEONE, magistrato, è autore di testi di antropologia giuridica ed è specialista di cultura dogon (Mali). p.148, euro 26, Logiche culturali e Diritti, 2021 (978-88-7892-416-1) MONTI STREAMING UP MEMORY IN-BETWEEN PAST AND PRESENT. A RIVER OF WORDS Meeting the Indian Writers Alka Saraogi and Anita Nair Alessandro Monti, Marina Goglio (a cura) ☻ Due scrittrici indiane e le tematiche sociali che ne ispirano il lavoro letterario (il mutamento, la condizione femminile, la migrazione). p.148, euro 13,5, Paradoxa/Texts, 2004 (88-88684-52-2) MONTI MIGRATING THE TEXTS Hibridity as a postcolonial literary construct Alessandro Monti e John Douthwaite (a cura) ☻ L'ibridismo culturale e l'identità postcoloniale nella letteratura anglofona contemporanea (esempi da India, Caraibi, Canada e Sudafrica). p.226, euro 23, Paradoxa, 2003 (88-88684-34-4) MONTI HINDU MASCULINITIES ACROSS THE AGES Updating the past Alessandro Monti (a cura) p.270, euro 20,7, Paradoxa, 2002 (88-88684-03-4) MONTI FEEDING THE SELF, FEELING THE WAY in Ancient and Contemporary South Asian Cultures A. Monti, M. Goglio, E. Adami ☻ Il tema dell'identità nelle culture dell'India e del Sudest asiatico. I rapporti di genere. Il cibo come elemento che connette tradizione e mondo migrante. p.232, euro 19,5, Paradoxa, 2005 (88-7892-006-1) MONTI PERCORSI DI FLESSIBILITÀ DELL'INDIAN ENGLISH An accomodative language Alessandro Monti, Sara Bianchi (a cura) ☻ Morfologie di origine e tipologie lessicali nell'inglese oggi praticato in India. p.276, euro 29,5, Paradoxa, 2007 (978-88-7892-067-5) MONTI LE CULTURE INTRECCIATE: LETTERATURA E MIGRAZIONE Racconti, poesie, saggi Alessandro Monti, Elisa Pelizzari (a cura) ☻ Autori italiani e stranieri si confrontano sui temi del multiculturalismo. Dialogo attraverso le opere e analisi critica della scrittura migrante. p.144, euro 15,5, Paradoxa/Texts, 2007 (978-88-7892-057-6) MORAGLIO CITTÀ E SVILUPPO: PRATICHE E CONTRADDIZIONI Massimo Moraglio e Giorgio Salza (a cura) p.114, euro 12,39, Unione cult. F. Antonicelli, 1999 (88-87605-11-4) MORATTI L'AFRICA NELLA RETE L'impatto di internet sui giovani in Benin fra simbolico e virtuale Francesca Moratti ☻ I nuovi mezzi di comunicazione, il digital divide, l'Africa e l'educazione dei giovani. p.160, euro 19, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2008 (978-88-7892-113-9) MORETTI IO È UN ALTRO / YO ES OTRO Poeti argentini dell'area rioplatense e italiani del Friuli-Venezia-Giulia e Istria Elvira Dolores Maison, Marina Moretti (a cura) ☻ Antologia poetica bilingue italiano-spagnolo (Argentina). p.236, euro 24, Alchimie, 2006 (88-7892-043-6) MORO MINORI O GIOVANI ADULTI MIGRANTI? Nuovi dispositivi clinici tra logiche istituzionali e culturali Marie-Rose Moro, Rita Finco (a cura) ☻ La Francia e l'Italia si confrontano da tempo con un'immigrazione particolare: quella dei minori non accompagnati. Questo fenomeno d'erranza si è oggi intensificato provocando situazioni di caos, poiché le istanze preposte alla presa in carico non dispongono né di mezzi adeguati, né di politiche coerenti. Analisi critiche e possibili risposte ai problemi emersi sono proposte nel presente volume collettaneo, con contributi in italiano e francese, curato da M.R. Moro, psicanalista e docente di psichiatria a Parigi, insieme a R. Finco, pedagogista etnoclinica a Bergamo. euro 26,5, Psykhé, 2015 (978-88-7892-284-6) MOSCONE INSEDIAMENTI UMANI E DINAMICHE MIGRATORIE IN CAPO VERDE Una lettura geografica Sergio Moscone ☻ Attraverso la lettura sincronica e diacronica dei singoli fattori, lo studio condotto nel presente volume ha permesso all'autore, non solo di descrivere le tipologie migratorie che hanno interessato e interessano l'arcipelago di Capo Verde, ma anche di ridimensionare alcuni luoghi comuni, diffusi nel Paese e all'estero. euro 32, Lusitanica, 2011 (978-88-7892-188-7) MOSCONI LA FABBRICA DEI DELINQUENTI Processo penale e meccanismi sociali di costruzione del condannato Giuseppe Mosconi e Dario Padovan (a cura) ☻ I meccanismi di definizione del reo, l'attitudine giudiziaria e il ruolo del giudice: la sentenza riflette una sorta di costruzione sociale del condannato. p.222, euro 25, DDS, 2005 (88-7892-015-0) MOSCONI L'AMERICA IN CATENE Testimonianze dal carcere negli USA Daniel-Barton Rose, G. Mosconi (ed. it.) ☻ La voce, controcorrente, dei detenuti statunitensi e le loro difficili condizioni di prigionia. p.174, euro 17,04, DDS, 2003 (88-88684-10-7) MOSSETTO THÉATRE ET HISTOIRE Dramaturgies francophones extraeuropéennes Anna Paola Mossetto (a cura) ☻ Percorsi critici e storici nella produzione di testi teatrali in lingua francese: dall'Africa alle Antille, dal Pacifico all'oceano Indiano. p.150, euro 14,3, Drammaturgie francofone, 2003 (88-88684-35-2) MOTTURA SPAZI MIGRATORI E LUOGHI DELLO SVILUPPO Nuove prospettive per la cooperazione internazionale G. Campani, F. Carchedi e G. Mottura (a cura) p.186, euro 20, Métissage, 1999 (88-86664-94-X) MOTTURA MIGRANTI, RIFUGIATI E NOMADI: EUROPA DELL'EST IN MOVIMENTO G. Campani, F. Carchedi e G. Mottura (a cura) p.224, euro 20, Métissage, 1998 (88-86664-76-1) MOTTURA IL GIOCO DELLE TRE CASE Immigrazione e politiche abitative a Bologna dal 1990 al 1999 Maria A. Bernardotti e Giovanni Mottura p.108, euro 15, Métissage, 1999 (88-87605-15-7) MOUCHTOURIS SOCIOLOGIA DEL PUBBLICO IN AMBITO CULTURALE E ARTISTICO. IL CASO DELLA FRANCIA (XX SECOLO) Antigone Mouchtouris ☻ La cultura e l'accesso ad essa sono considerati come un mezzo di democratizzazione. Come, però, sostenere tale tesi, quando si constata che la cultura è lo strumento di prestigio sociale per eccellenza? La politica culturale si definisce rispetto a tre ambiti: l'istituzione culturale, la creazione artistica e il pubblico; si tratta, allora, di coniugare queste tre realtà, che rispondono a logiche proprie. In particolare, qual è la dinamica che si genera nei rapporti tra lo spettatore, l'istituzione e l'espressione culturale? Ecco alcune delle tematiche sviluppate nel saggio, che ruota intorno alla nozione di "pubblico", focalizzandone le dinamiche e le contraddizioni. A. Mouchtouris insegna sociologia all'Université de Lorraine (Francia). p.116, euro 15, Logiche Sociali, 2014 (978-88-7892-266-2) MUGNAINI MAZZASPRUNIGLIOLA Tradizione del racconto nel Chianti senese Fabio Mugnaini p.304, euro 19,63, LEA, 1999 (88-87605-13-0) MUHINDO L'ALBERO CHE NASCONDE LA FORESTA: i segreti della (nuova) crisi nella Repubblica Democratica del Congo Mughanda Muhindo ☻ La storia recente della RDC e i conflitti che ne hanno segnato la gestione politica. p.168, euro 23, Africultura, 2009 (978-88-7892-124-5) MUNGO HANNO FATTO DI NOI DEI MIGRANTI Giuseppe Mungo ☻ La mia infanzia è stata segnata dalla migrazione, dalla Calabria alla Francia; quasi un forzato esilio, causato dalla miseria che, negli anni cinquanta del XX sec., regnava nel Sud d'Italia. p.112, euro 13, Memorie, 2011 (978-88-7892-192-4) MUZZOPAPPA L'ESPLOSIONE DELLA MEMORIA La tratta degli schiavi e l'impero britannico nei musei di Bristol Giusy Muzzopappa ☻ Quale lettura offrono i musei iglesi dedicati al periodo coloniale? Quali reazioni suscitano fra il pubblico nell'attuale società multietnica? p.252, euro 29, Il Politico e La Memoria, 2009 (978-88-7892-125-2) MWAMBA KALEMBA LA PENSÉE PÉDAGOGIQUE DE DON BOSCO DANS LE CONTEXTE AFRICAIN L'expérience de la République Démocratique du Congo Titus MWAMBA KALEMBA ☻ La riflessione di Don Giovanni Bosco (1815-1888) sul tema dell'educazione delle giovani generazioni e il valore del suo messaggio pedagogico e religioso nelle realtà dei paesi africani oggi. L'importanza, per l'efficacia del lavoro svolto dall'Opera Salesiana nel mondo, di un rinnovamento continuo e di un'adesione ai contesti locali in vista di formare une società migliore. T. MWAMBA KALEMBA, originario della Repubblica Democratica del Congo, è prete salesiano e PhD in scienze dell'educazione all'Università pontificale salesiana di Roma. p.158, euro 26, 2019 (978-88-7892-365-2) NANNONI TRADUZIONE INTERSEMIOTICA ED ALTRI SAGGI Catia Nannoni ☻ Storia e teoria della traduzione. p.180, euro 19, Indagini e Prospettive, 2002 (88-88684-06-9) NAVA FICU D'INNIA (poesie italiano-siciliano) Fortunato Nava p.72, euro 9,81, Intarsi, 2001 (88-87605-31-9) NAVARRA IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI PRODUTTIVE AGRICOLE NEI PROCESSI DI SVILUPPO. Il caso di Morrumbala, Mozambico Carla Inguaggiato, Cecilia Navarra, Alex Vailati ☻ Il dilemma dell'innovare in rapporto al contesto socioeconomico africano: proposte dall'universo dell'associazionismo in Mozambico. p.116, euro 20, Logiche Sociali, 2009 (978-88-7892-145-x) NDOKI L'ÉGLISE AU CONGO ET LA QUESTION MIGRATOIRE. Entre engagement socio-pastoral et promotion de la dignité humaine Brice NDOKI ☻ Coinvolta come molti stati africani nella problematica migratoria, la Repubblica del Congo si sta impegnando nell'elaborazione di una politica capace di tener conto delle esigenze dei cittadini e degli immigrati. L'ottica in merito supportata dalla Chiesa cattolica è quella del rispetto della dignità umana e dell'aderire a un idealismo pragmatico, senza dimenticare che, un medesimo paese, a seconda delle fasi storiche, può trovarsi ad essere terra di partenza o luogo di arrivo per persone in grave difficoltà (volume in lingua francese). B. Ndoki, congolese, è prete dell'arcidiocesi di Brazzaville. Ha conseguito un dottorato di ricerca in teologia pastorale della mobilità umana presso lo Scalabrini International Migration Institute. Coordina attualmente il gruppo parrocchiale di Montmerle in Francia. p.450, euro 43, Africultura, 2022 (978-88-7892-451-2) NDZOROMBE LA CONSTRUCTION DU BIEN COMMUN DANS UNE SOCIÉTÉ AFRICAINE ET LA DOCTRINE PASTORALE DE L'ÉGLISE CATHOLIQUE. Le cas de la République du Congo Destin Mouene Ndzorombe ☻ L'auteur de cet ouvrage, prêtre de l'archidiocèse de Brazzaville, se propose de tracer les lignes pastorales de la mobilité humaine en République du Congo, dans le but d'identifier les causes qui déterminent l'émigration de ce pays depuis plusieurs décennies. Au terme de son analyse, il affirme que la raison principale d'un tel exode serait à attribuer au manque du bien commun... p.304, euro 34, Africultura, 2013 (978-88-7892-237-2) NEGRI I RAGAZZI MUSULMANI NELLA SCUOLA STATALE Il caso del Piemonte T.A. Negri e S. Scaranari Introvigne (a cura) ☻ Come vivono e come descrivono l'universo scolastico i giovani di fede musulmana? p.232, euro 24,5, Logiche Sociali, 2008 (978-88-7892-097-2) NERI ARCHITETTONICA DELLA GUERRA Modelli teorici, leggi concettuali e costituzione ontologica Alfio Neri ☻ La rete dei modelli concettuali coi quali è possibile analizzare l'interazione bellica e la sua connessione con la politica. p.204, euro 23, Il Politico e La Memoria, 2006 (88-7892-030-4) NERI SOCIETÀ E CRISI POLITICA NELLA COLOMBIA CONTEMPORANEA Alfio Neri ☻ Il quadro drammatico della realtà colombiana: stato clientelare, gruppi armati e traffico di droga. p.300, euro 25,5, Métissage, 2004 (88-88684-78-6) NERI LA LINGUA DI TIZIANO SCLAVI AI CONFINI FRA FUMETTO E NARRATIVA Andrea Neri ☻ Il creatore dell'eroe dei fumetti Dylan Dog e il suo uso dell'italiano come strumento letterario. p.168, euro 17, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2004 (88-88684-61-1) NGANDU NKASHAMA INTRODUZIONE ALLE LETTERATURE AFRICANE Le origini della negritudine Pius Ngandu Nkashama p.234, euro 21, Africultura, 2001 (88-87605-68-8) NGANOMO BABISAYONE L'EVANGELIZZAZIONE IN KÄ MANA, TEOLOGO CONGOLESE. Luogo e fermento per la costruzione di un'Africa nuova Sébastien Sasa Nganomo Babisayone ☻ Attraverso la figura di un noto teologo protestante del Congo, l'autore traccia la via per il futuro del cristianesimo africano. p.208, euro 25, Africultura, 2009 (978-88-7892-141-2) NGO MBILLA SAHEL: DESERTIFICAZIONE E SICUREZZA ALIMENTARE Odile Ngo Mbilla (a cura) p.128, euro 13,88, Fratelli dell'Uomo, 2000 (88-87605-28-9) NGOENHA LA GUINEA-BISSAU CONTEMPORANEA. STUDI POSTCOLONIALI A Guiné-Bissau contemporânea. Estudos pós-coloniais Luca Bussotti, Severino E. Ngoenha (a cura) ☻ La pace e la riconciliazione come "emergenze" in questo piccolo paese dell'Africa lusofona. p.272, euro 37, Lusitanica, 2008 (978-88-7892-101-6) NGOENHA IL POSTCOLONIALISMO NELL'AFRICA LUSOFONA Il Mozambico contemporaneo Luca Bussotti, Severino Ngoenha (a cura) ☻ La parabola politica del Mozambico dall'indipendenza dello stato nel 1975 alla ricostruzione successiva alla guerra civile. Saggi in italiano e portoghese. p.254, euro 26, Lusitanica, 2006 (88-7892-040-1) NGUINI DANG DIETRO LE QUINTE (romanzo, Camerun) Régine Nguini Dang ☻ Il sogno infranto di una ragazza, pronta ad abbandonare la famiglia e la sua esistenza difficile in un quartiere povero di Douala, per inseguire l'amore e la felicità. p.102, euro 14,5, Letteratura africana, 2005 (88-7892-003-7) NGUYÊÑ-NGA IL BUFALO E IL CHICCO DI RISO (italiano-vietnamita) Nguyêñ-Nga p.16, euro 8,26, illustrato, 2002 (88-87605-77-7) NICOLINI IL SULTANATO DI ZANZIBAR NEL XIX SECOLO Traffici commerciali e relazioni internazionali Beatrice Nicolini p.200, euro 18,3, Il Politico e La Memoria, 2002 (88-87605-90-4) NICOLINI COEN LE SIGNE EST L'HOMME. LA LANGUE HÉBRAÏQUE ENTRE SUBJECTIVITÉ ET CONNAISSANCE Cosimo Nicolini Coen ("Préface" di Davide Assael) ☻ La relazione fra scrittura e linguaggio è affrontata - riprendendo in maniera critica autori quali Carlo Sini e Clarisse Herrenschmidt - nel cruciale passaggio dalla scrittura consonantica a quella alfabetica. Domina, nella riflessione, l'idea controintuitiva che il linguaggio nasca da un preciso supporto di scrittura e dal bisogno di registrare, fissare, in modo più o meno rigido. A partire dell'ebraico, sono in particolare esaminati i dispositivi di assoggettamento e le pratiche di soggettivazione connesse alla lettura (volume in traduzione francese). - C. Nicolini Coen, laureato in ermeneutica filosofica e filosofia del diritto all'Università statale di Milano, sta conseguendo un dottorato di ricerca all'Università Bar Ilan (Israele). Nel 2022 è stato tra i vincitori del premio "HaNassi". p.212, euro 26, 2022 (978-88-7892-448-2) NICORA AFTER WRITING BACK. PERSPECTIVES IN POSTCOLONIAL STUDIES Flaminia Nicora (edited by) ☻The articles collected in this book reflect the interest to identify the relevance and the intellectual energy that postcolonial studies take in the new millenium. In fact, postcolonial theory helps understanding globalization which is a plural phenomenon, as the contributors at this volume demonstrate (B. Ashcroft, G. Griffiths, H. Tiffin, J. Wilkinson, C. Bushnell, V. Nunning, A. Nunning, A. Nothof, F. Giommi, T.S. Napier, G. Pastorino, T. Bonnici). Flaminia Nicora, PhD in English studies, is associated professor of English literature at the University of Bergamo. p.302, euro 36, 2015 (978-88-7892-287-7) NICORA CITTÀ COME FRONTIERE CREATIVE. VISIONI, PRATICHE, PROGETTI Rossana Bonadei, Sergio Cavalieri, Flaminia Nicora, Maria Rosaria Ronzoni (a cura) ☻ Riprendendo le fila di un dibattito che si è sgranato in tre percorsi progettuali promossi dall'Università di Bergamo, il volume risponde a domande sulla possibilità di parlare delle città come "frontiere creative", sulla teorizzazione e territorializzazione di un "terzo spazio" urbano, sull'esistenza di una misura ideale per creare e progettare (la città "infinita" è forse l'orizzonte ineluttabile di confronto?). Il lavoro si struttura in tre parti: l'immaginario, le narrazioni, la governance. R. BONADEI, S. CAVALIERI, F. NICORA e M. R. RONZONI insegnano all'Università degli Studi di Bergamo. "Prefazione" di S. Boeri - "Postfazione" di E. Soja p.288, euro 34, Logiche Sociali, 2018 (9788878923461) NICORA EROI BRITANNICI E SEPOYS RIBELLI l'Indian Mutiny nel romanzo anglo-indiano dal 1857 alla fine del XX secolo Flaminia Nicora ☻ Nel 1857, la ribellione (Mutiny) contro gli inglesi dei soldati indiani "sepoys" segna una svolta nella storia coloniale britannica. Il volume ne esamina il riflesso in letteratura. p.210, euro 23, Paradoxa, 2005 (88-7892-024-X) NKASHAMA IL PENSIERO POLITICO DEI MOVIMENTI RELIGIOSI IN AFRICA Pius Ngandu Nkashama p.190, euro 18,33, Africultura, 2002 (88-87605-80-7) NKODIA DIVORZIO, FINE DELL'AMORE CONIUGALE E CONSEGUENZE SUI FIGLI. Una proposta cristiana ed equilibrata di analisi Staffen Yhanil Cheysnel NKODIA ☻Questo libro offre piste di riflessione e di aiuto concreto alle giovani coppie e alle famiglie desiderose di lottare, nonostante le difficoltà, per la salvaguardia della santità del matrimonio, contro l'impulso di separarsi e divorziare. S.Y.C. Nkodia, originario della Repubblica del Congo, sacerdote, esercita il suo ministero nella diocesi suburbicaria di Sabina - Poggio Mirteto. Laureato in filosofia e in teologia, sta ultimando un dottorato presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II (Roma). p.130, euro 19,5, 2020 (978-88-7892-385-X) NOVELLI FRANCESISTICA (2000-2004) Bibliografia delle opere e degli studi di letteratura francese e francofona in Italia Novella Novelli (a cura) p.880, euro 62,5, coediz. SUSLLF, 2006 (88-7892-049-5) NOVELLI IL FRUTTETO DEI CENTO ANNI Un gruppo di villaggi tra terra e mare in Tailandia: la cultura locale, lo sviluppo compatibile Renato Novelli p.160, euro 14,94, Métissage, 1997 (88-86664-46-X) NSHOGOZA RWANDA 1994-2014. L'ÉGLISE ET LA SOCIÉTÉ DANS LA TOURMENTE FACE AU GÉNOCIDE (essai de sociothérapie) François-Xavier Nshogoza ☻ Nel 1994, il Rwanda ha conosciuto una profonda crisi collettiva, saldatasi con il genocidio dell'etnia tutsi. Rispetto a tale tragedia, difficile da cogliere nella sua complessità, alcune analisi hanno persino denunciato - a livello culturale - l'implicazione di parte della Chiesa cattolica locale. Ripercorrendo le diverse interpretazioni via via emerse, in un'ottica socioterapeutica, il presente saggio in lingua francese tenta di ricostruire le cause del genocidio andando al di là dei luoghi comuni e soffermandosi sul quadro specifico offerto dal piccolo stato africano all'epoca degli aventi. F.X. Nshogoza, sacerdote rwandese, ha partecipato al processo di ricostruzione sociale post-conflitto etnico nel suo paese. Sta ora completando i suoi studi postuniversitari fra l'Italia e la Francia. p.300, euro 33,35, Africultura, 2014 (978-88-7892-253-2) NSHOGOZA I DIRITTI DI LIBERTÀ E IL TERRORISMO RELIGIOSO Interpretazioni e prospettive François-Xavier NSHOGOZA ☻In che modo i testi sacri possono "legittimare" una logica di guerra o di contrapposizione violenta che non sempre ha, alla base, un carattere unicamente religioso? L'autore del saggio critico risponde a tale complessa questione sottolineando i rischi connessi all'estendersi del discorso jihadista nel mondo occidentale. François-Xavier NSHOGOZA, di origine ruandese, è dottore in Teologia e parroco nella diocesi di Avezzano. p.168, euro 24, 2017 (978-88-7892-314-X) NUCCITELLI ORIGINE DELL'ARTE E ARTE DELLE ORIGINI L'interrogazione sull'arte nella filosofia del Novecento e il risveglio dell'arte paleolitica: la promessa della verità tra storia e preistoria Giuseppe Nuccitelli ☻ Un saggio a cavallo fra archeologia e storia dell'arte. p.156, euro 16,3, Psykhé, 2003 (88-88684-37-9) OLEINIK CRIMINALITÉ ORGANISÉE, PRISON ET SOCIÉTÉS POST-SOVIÉTIQUES Anton N. Oleinik p.360, euro 24,27, 2001 (88-87605-58-0) ORCALLI DIFFRACTIONS. Analyse de l'oeuvre musicale mixte Jour, Contre-jour de GÉRARD GRISEY Luca Cossettini, Angelo Orcalli, ☻Studio, in francese, dell'opera musicale "Jour, Contre-jour" di Gérard Grysey, che è stata composta nel 1979, per 13 esecutori, organo elettrico e banda magnetica a quattro piste. L'opera s'ispira all'analogia esistente fra fenomeni di diffrazione dei raggi luminosi e suoni differenziali. L. COSSETTINI è ricercatore in musicologia all'Università di Udine. A. ORCALLI, matematico e filosofo, insegna musicologia all'Università di Udine p. 92, euro 18,50 2018 (978-88-7892-349-2) OUÉDRAOGO CORPUS DU MAGISTÈRE ROMAIN SUR LES COMMUNICATIONS SOCIALES. Du Concile Vatican II à nos jours Kouka Ouédraogo ☻ Cet ouvrage constitue une sorte de compendium qui fait oeuvre de pionnier en la matière, en mettant à disposition les textes essentiels du magistère catholique sur les communications sociales, du Concile Vatican II à nos jours. p.348, euro 36, Africultura, 2013 (978-88-7892-240-2) OUÉDRAOGO L'ECLIPSE (ROMAN BURKINABÉ) Kouka Ouédraogo ☻ Il primo romanzo, in lingua francese, pubblicato da K. Ouédraogo, scrittore e sacerdote del Burkina Faso. Intrecciando il tradizionale linguaggio dei proverbi africani con le vicende del naba Sonré, l'autore analizza il fallimento degli ideali democratici in un paese saheliano emerso dal dominio coloniale. p.160, euro 23, Africultura, 2011 (978-88-7892-174-X) PABA PICCOLE CITTÀ E TRASFORMAZIONE ECOLOGICA Un laboratorio di progettazione nel Sahel nigerino G. Paba, R. Paloscia e I. Zetti p.112, euro 14,69, Métissage, 1998 (88-86664-82-6) PACIFICI LE SCHEDE RISERVATE DEI PREFETTI DEL REGNO D'ITALIA IN SERVIZIO NEL 1887 (Fonti storiche) Vincenzo G. Pacifici ☻ Questo volume presenta, per la prima volta, in maniera integrale, con ampi riferimenti alla carriera precedente e successiva, come pure alle eventuali pubblicazioni, le "schede riservate" dedicate ai prefetti del Regno d'Italia, in servizio o in ruolo nel 1887. Vincenzo G. Pacifici, laureato in Giurisprudenza e in Lettere, è professore ordinario di Storia contemporanea presso la facoltà di Lettere e Filosofia della "Sapienza - Università di Roma". p.112, euro 14,5, Il Politico e La Memoria, 2014 (978-88-7892-267-9) PADOVAN LA FABBRICA DEI DELINQUENTI Processo penale e meccanismi sociali di costruzione del condannato Giuseppe Mosconi e Dario Padovan (a cura) ☻ I meccanismi di definizione del reo, l'attitudine giudiziaria e il ruolo del giudice: la sentenza riflette una sorta di costruzione sociale del condannato. p.222, euro 25, DDS, 2005 (88-7892-015-0) PADOVANO LA SICUREZZA URBANA COME BENE COLLETTIVO Esercizi per governare a livello locale le trasformazioni sociali Stefano Padovano ☻ Definizioni, percezioni e raffigurazioni del concetto di sicurezza nelle città italiane: il ruolo dei media, la video-sorveglianza e il fenomeno dell'immigrazione. p.90, euro 12,5, DDS, 2005 (88-7892-018-5) PAISSA UN PAYSAGE CHOISI Studi di linguistica francese in onore di Leo Schena G. Bellati, G. Benelli, P. Paissa, C. Preite (a cura) ☻ Il panorama della francesistica in Italia fra linguistica e traduzione. p.496, euro 35, Indagini e Prospettive, 2007 (978-88-7892-075-0) PALMA IO, LA FIGLIA DI UNA MAGA Anna Palma p.112, euro 9,55, Memorie, 1996 (88-86664-30-3) PALOSCIA PICCOLE CITTÀ E TRASFORMAZIONE ECOLOGICA Un laboratorio di progettazione nel Sahel nigerino G. Paba, R. Paloscia e I. Zetti p.112, euro 14,69, Métissage, 1998 (88-86664-82-6) PANE GLI IMMIGRATI IN CAMPANIA Una difficile integrazione tra clandestinità e precarietà diffusa Aurelio Pane e Salvatore Strozza (a cura) p.272, euro 25, Logiche sociali, 2000 (88-87605-36-X) PARDI PULCHRA IMPERATRIX Letteratura, identità nazionale e romanità imperiale nell'Italia del Risorgimento Aldo Pardi ☻ Questo manuale di storia della letteratura intende riaprire, attraverso i principali autori del Risorgimento, la questione del percorso di costruzione dell'immaginario nazionale italiano e i suoi rapporti con la costituzione dell'identità dello Stato, che hanno affermato la presenza dell'Italia come dimensione culturale, oltre che come area politica, unitaria. A. PARDI è docente d'italianistica alle Università di Lille-III e Varsavia. p.260, euro 32, Indagini e Prospettive, 2018 (978-88-7892-345-4) PARENTI SVILUPPO SOSTENIBILE E COMUNITÀ RURALI Nel nord-ovest del Vietnam Fabio M. Parenti p.136, euro 13,17, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2002 (88-87605-73-4) PASE ATTORNO AL LAGO CIAD. SGUARDI DIVERSI SULLO SVILUPPO Marina Bertoncin, Andrea Pase ☻ Il fallimento dei progetti di cooperazione che non hanno favorito la crescita e hanno danneggiato l'ambiente. Le reazioni delle popolazioni coinvolte. p.440, euro 42, Logiche Sociali, 2008 (978-88-7892-102-3) PELIZZARI LA TRANSMISSION DU SAVOIR ISLAMIQUE TRADITIONNEL AU MALI. Entre soufisme tijani et écoles coraniques Elisa Pelizzari, Omar Sylla (a cura) ☻ Réalisé par des auteurs italiens et maliens, cet ouvrage se développe en trois parties. La première approfondit des aspects historiques et linguistiques spécifiques de la transmission du savoir islamique (confrérie tijani et manuscrits sahrawi). La deuxième se penche sur la réalité actuelle des écoles coraniques au Mali. La troisième est réservée à des témoignages relatifs à l'éducation des enfants au sein des écoles coraniques. p.192, euro 25, Africultura, 2012 (978-88-7892-202-X) PELIZZARI ENFANCE ET SACRIFICE AU SÉNÉGAL, MALI, GABON Écoles coraniques. Pratiques d'initiation. Abus et crimes rituels Elisa Pelizzari, Omar Sylla (sous la dir.) ☻ I. section socio-anthropologique Les talibés mendiants entre crise sociale et perte de valeurs (Sénégal et Mali), E. Pelizzari Le droit entre laïcité et croyance: le cas des écoles coraniques au Sénégal et au Mali, M. Monteleone Les talibés sénégalais et les enfants soldats au Mali. Une perspective juridique, M.S. Cataleta Droits humains et enfants sacrifiés au Gabon, J.E. Ebang-Ondo Une analyse des crimes rituels à travers les articles de la presse gabonaise, J. González Díez II. section socio-éducative Sur les traces des soufis au Mali, O. Sylla L'éducation traditionnelle au Mali et sa nécessaire adéquation, A. Rovelli De la tradition à la rue, Y. Badji, I. de Guillebon, N. Ndour Pratiques religieuses et sorcellerie: les jeunes migrants africains, R. Finco p.200, euro 25,5, Africultura, 2014 (978-88-7892-242-6) PELIZZARI LE CULTURE INTRECCIATE: LETTERATURA E MIGRAZIONE Racconti, poesie, saggi Alessandro Monti, Elisa Pelizzari (a cura) ☻ Autori italiani e stranieri si confrontano sui temi del multiculturalismo. Dialogo attraverso le opere e analisi critica della scrittura migrante. p.144, euro 15,5, Paradoxa/Texts, 2007 (978-88-7892-057-6) PELIZZARI GASPARA STAMPA E LOUISE LABÉ: LA POESIE FEMMINILE in Italia e in Francia nel Rinascimento Carla Pelizzari ☻ Due poetesse rinascimentali e l'eredità letteraria di Petrarca. p.80, euro 10,5, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2008 (978-88-7892-091-x) PELIZZARI DELIRI CULTURALI Sette, fondamentalismi religiosi, pratiche sacrificali, genocidi Maria Luisa Maniscalco, Elisa Pelizzari (a cura) ☻Il libro collettaneo nasce da una serie d'incontri e scambi fra specialisti di varie discipline (dalla sociologia, alla psichiatria, al diritto e all'antropologia) con l'intento di rispondere al perché di atti di violenza assoluta e, in apparenza, non comprensibili. Il riferimento principale, ovvio, è al jihadismo in Africa (Boko Haram) e in medioriente (Daesh), fenomeni che vengono letti in chiave di "credenza" e di "logica sacrificale". M.L. MANISCALCO, sociologa, è direttore di ricerca presso il Jean Monnet (Università di Roma Tre), E. PELIZZARI, antropologa, dirige la casa editrice L'Harmattan Italia (Torino) p.144, euro 24, Logiche Sociali, 2016 (978-88-7892-304-1) PELIZZARI ÉDUCATION SCOLAIRE, DROITS HUMAINS, LAÏCITÉ: QUELLE PLACE POUR LA JEUNESSE EN AFRIQUE DE L'OUEST? Analyses socio-anthropologiques à partir du cas du Mali Elisa Pelizzari (a cura) ☻Questo saggio collettivo in lingua francese è il frutto di una collaborazione fra studiosi italiani e maliani, interessati a comprendere la relazione intrattenuta dai giovani dell'Africa occidentale francofona con il mondo d'oggi, in termini di percezioni e di valori. Un'attenzione particolare è dedicata alla modalità con cui le nuove generazioni concepiscono il rapporto fra modernità, diritti fondamentali e usi tradizionali. Hanno collaborato al volume: I.S. Traoré, S. Loua, M. Diarra, B. Sanogo, S.L. Bagayoko, T. Traoré, A.K. Togo, M. Monteleone, F. Barlassina, E. Botta-Somparé, F. Tandjigora. E. Pelizzari, Ph.D. in antropologia all'EHESS di Parigi, dirige la casa editrice L'Harmattan Italia. Ha compiuto missioni di ricerca nel Corno d'Africa e in Africa occidentale. p.180, euro 25, Logiques culturelles et droits, 2020 (9788878923935) PELIZZARI (SAGGI TRADOTTI E PRESENTATI DA) L'ISLAM NELL'ERA GLOBALE. Mass media, multiculturalità, estremismo politico e sviluppo economico Saggi tradotti e presentati da Elisa Pelizzari E. Qureshi, R. Bistolfi, B. Etienne, J. Austruy ☻ Le concezioni che emergono oggi sull'islam in un mondo segnato dal meticciato culturale. Scritti raccolti: - Stati Uniti:La nuova guerra fredda fra islam e occidente (Qureshi); - I musulmani nell'Unione Europea (Bistolfi); - Morte volontaria e strategie dei combattenti arabomusulmani (Etienne); - La vocazione economica dell'islam (Austruy) p.88, euro 12, Le scienze sociali, 2007 (978-88-7892-070-5) PENDA TJAHÈ PAUL RICŒUR ET LA RÉCIPROCITÉ. UNE PHILOSOPHIE DE LA TRIPLE ALTÉRITÉ de soi. Anthropologie, éthique et politique au coœur de la règle d'or Paul Jean-Jacques PENDA TJAHÈ ☻ Analizzando il pensiero del filosofo francese Paul Ricœur (1913-2005), questo saggio s'interroga sul tema dell'etica, nel suo rapporto con l'antropologia e la politica. P. PENDA TJAHÈ, di origine camerunese, collabora col Dipart. di scienze umane e sociali dell'università pontificia del Laterano (Roma). p.460, euro 47, 2015 (978-88-7892-283-9) PENNACINI QUADERNI N. 2 Religione, linguistica, etnomusicologia in Africa B. Bernardi, G. Cardona, G. Banti, C. Pennacini et alter ☻ Le lingue africane, la musica e la simbologia nande, il culto zar in Eiopia, l'etnografia della malattia a Iringa. p.150, euro 16,01, Centro Piemontese di Studi Africani, 1995 PENNAROLA SPECIALIZED DISCOURSES OF WELL-BEING AND HUMAN DEVELOPMENT. CROSS-DISCIPLINARY PERSPECTIVES Cristina Pennarola, Vanda Polese, Sole Alba Zollo (eds) ☻ Il volume collettaneo costituisce un importante contributo allo studio della "Lingua Inglese per Scopi Speciali / English for Special Purposes" in una prospettiva interdisciplinare di carattere letterario e sociopolitico (saggio interamente in inglese). - C. Pennarola e V. Polese sono professoresse associate all'Università di Napoli'Federico II'. S.A. Zollo è lettrice d'inglese nella medesima Università. p.226, euro 25, 2021 (978-88-7892-427-7) PEREIRA FIGUEIREDO ASPETTI POLITICI E SOCIALI DELLA MUSICA CONTEMPORANEA A CAPO VERDE Alveno Óscar Pereira Figueiredo e Silva ☻ La musica capoverdiana come espressione della cultura di un arcipelago stretto fra Europa e Africa. p.204, euro 18, Lusitanica, 2006 (88-7892-033-9) PËRNASKA MANUALE DI LINGUA E CULTURA ALBANESE A. Brunet-Gut, Ch. Gut e R. Përnaska p.232, euro 22, 2002 (88-87605-86-6) PERREGAUX DONNE SAHRAWI, DONNE DEL DESERTO Christine Perregaux ☻ Testimonianze di donne sahrawi che vivono da decenni nei campi profughi del deserto algerino, in attesa di una soluzione al problema dell'indipendenza della Repubblica araba sahrawi democratica. p.148, euro 18, Logiche Sociali, 2005 (88-7892-005-3) PESSATO SERVIZI DI CURA ALLA PERSONA E IMMIGRAZIONE FEMMINILE IN FRIULI VENEZIA GIULIA Anna Pessato ☻ Da sempre protagoniste dei processi migratori, le donne hanno visto riconsciuto il loro ruolo di recente, in particolare per quanto concerne i settori dell'assistenza familiare, domestica e socio-sanitaria. p.136, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2009 (978-88-7892-139-9) PETRILLO ☻ Hector Malot (1830-1 907), romanziere tra i più letti del suo tempo, occupa un posto di rilevo nella storia della lettera francese del XIX sec. Come rileva l'autrice del presente volume, sui circa sessanta titoli che compongono la sua opera, più della metà sono consacrati a un personaggio femminile e nell'altra metà, il personaggio femminile riveste un ruolo importante. Ognuna di tali figure reca in sé un tassello del grande mosaico che Malot lascia da ricostruire ai posteri. - M.G. Petrillo è professoressa associata di Letteratura Francese e coordinatrice del dottorato di ricerca in "Studi Linguistici, Terminologici e Interculturali" all'Università di Napoli Parthenope. PREFAZIONE di Francis Marcoin p.112, euro 15, 2022 (9788878924475) PETROCCIA COSMOPOLITAN SOCIOLOGY. ULRICH BECK'S HERITAGE IN THEORY AND POLICY Andrea Lombardinilo, Sara Petroccia ☻ Il concetto di "sociologia cosmopolita" è approfondito dagli autori a partire dal pensiero di U. Beck e dall'idea di una cittadinanza globale (vol. in lingua inglese). A. LOMBARDINILO, sociologo, insegna all'Università di Chieti-Pescara. S. PETROCCIA, sociologa, è assegnista di ricerca all'Università di Chieti-Pescara. p.96, euro 15, Teoria Sociologica Applicata, 2018 (9788878923379) PETRUZZI RUOLO E FORMAZIONE DEGLI EDUCATORI. PEDAGOGIA E METODOLOGIE PER LE COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI PAPEL Y FORMACIÓN DE LOS EDUCADORES. Pedagogía y metodologías para las comunidades de acogida de menores extranjeros no acompañados Raffaella Biagioli, José González-Monteagudo, Carmen Petruzzi ☻ I processi di mobilità legati alle immigrazioni permettono di riflettere sul ruolo degli educatori e sul loro lavoro sociale. Questo consiste nel costruire, monitorare, valutare le esperienze condotte con i soggetti destinatari, all'interno delle comunità di prima e di seconda accoglienza. La raccolta delle storie di vita dei minori migranti aiuta poi a comprendere le trasformazioni, le identità, gli itinerari e le transizioni di un percorso che si snoda su due binari: privato e pubblico. Volume bilingue italiano-spagnolo. R. BIAGIOLI è professoressa associata di pedagogia generale e sociale all'Università di Firenze. J. GONZÁLES-MONTEAGUDO, dottore di ricerca in scienze della formazione, lavora nella Facoltà di Educazione dell'Università di Siviglia. C. PETRUZZI è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di scienze della formazione e psicologia dell'Università di Firenze. p.176, euro 25, Logiche Sociali, 2018 (9788878923485) PEYROT CHI E' L'AMERICA LATINA Unione latinoamericana, percorsi democratici, identità nazionali Bruna Peyrot ☻ Profilo di un continente che ha periodicamente ricercato un progetto politico di unione. p.176, euro 20,5, EuroLatinoAmericana, 2009 (978-88-7892-126-9) PICCO I LABIRINTI DEL PRESENTE Guerra, povertà, rischio, instabilità internazionale G. Picco e A. Torrenzano ☻ Un alto funzionario delle Nazioni Unite e un giornalista dialogano sull'attualità internazionale. p.80, euro 12, 2004 (88-88684-60-3) PIERMAY CITTADINI E SUOLI URBANI IN AFRICA CENTRALE Jean-Luc Piermay p.224, euro 19,56, La città del terzo mondo, 1997 (88-86664-39-7) PIGNATELLI DELLA LEONESSA SEPINO. STORIA DI UN CADETTO DI OGGI Fabrizio Pignatelli della Leonessa ☻ L'autore traccia il ritratto della sua infanzia e gioventù in seno ad una famiglia dal profilo peculiare, dove l'aristocrazia di stirpe si confronta alla prosaicità del quotidiano. Piccole e grandi ambizioni illustrano la difficoltà, per Sepino, di costruirsi un cammino senza farsi schiacciare dalle aspettative altrui. - Fabrizio PIGNATELLI DELLA LEONESSA, laureato in scienze politiche all'Università di Firenze, si è dedicato alla carriera diplomatica. È stato ambasciatore d'Italia in Guatemala dal 2012 al 2016. p.228, euro 31, Memorie, 2021 (978-88-7892-413-X) PILATO "DEBUSSIENNE". DOUZE CONTES POUR DOUZE PRÉLUDES Francesca Pilato ☻ Liberamenti ispirati ai preludi per piano di Claude Debussy, i 12 racconti che compongono questo volume in lingua francese coniugano con sensibilità e passione due universi artistici, quello della musica e quello della letteratura, in un viaggio intimo tra Francia e Italia. F. PILATO (Torino, 1950), già insegnante e saggista, presenta qui la sua prima raccolta di novelle. p.84, euro 12, 2018 (978-88-7892-356-X) PINI DALL'EMERGENZA ALLA RICOSTRUZIONE Un intervento urbano in Bosnia Erzegovina Daniele Pini e Laura Stefani (a cura) p.192, euro 16,01, CFR, 2000 (88-87605-14-9) PITASI TRA LA VITA E LA MORTE Comunicazione sociale e pluralismo nell'Unione Europea multiculturale Andrea Pitasi p.128, euro 16, Métissage, 1995 (88-86664-03-6) PITASI LE MONDE HYPERHUMAIN. SYSTÈMES JURIDIQUES ET CHANGEMENT SOCIAL Andrea Pitasi ☻ Analisi di un processo imminente: l'ibridazione fra l'essere umano geneticamente modificato e le tecnologie di punta. Piste di riflessione su un futuro sostenibile. p.160, euro 24,5, Teoria Sociologica Applicata, 2011 (978-88-7892-194-8) PITASI TRA AMSTERDAM E BERLINO. Geografia e spirito della teoria sociologica Roberta Iannone, Andrea Pitasi (a cura) ☻Tra un confine e l'altro nascono orizzonti di pensiero e si aprono frontiere di riflessioni. Ed è qui che, forse, risiede la vera bellezza del sapere: nella sua possibilità di essere tipico appannaggio di un territorio e della sua mentalità, nello stesso momento in cui ne varca i confini, arricchendosi di contaminazioni. Lo spiegano: E. Rossi, I. Germano, E. Antonini, G. Cossi, S. Petroccia. R. IANNONE è professore associato all'Università Sapienza di Roma. A. PITASI è professore associato all'Università di Chieti e Pescara. p. 184, euro 27,50 coll. Métissage, 2018 (978-88-7892-352-2) PITASI TRA HARVARD E MADRID. GEOGRAFIA E SPIRITO DELLA TEORIA SOCIOLOGICA Roberta Iannone, Andrea Pitasi ☻ Con Comte (1798), Spencer (1820) e Gumplowicz (1838) sfilano via le prime tre generazioni di sociologi che danno un'impronta forte alla disciplina come scienza positiva. La quarta generazione, nata tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Sessanta dell'Ottocento, è quella di Durkheim, Weber e Simmel e tenta di rendere più umanista la nuova scienza. Questo volume, tuttavia, prende le mosse dalla quinta generazione, quella nata verso la fine del XIX secolo. La quinta generazione è considerata la decisiva perché è quella che si pone davvero il problema della "scuola sociologica" ossia della modalità di costruzione, organizzazione e divulgazione del sapere sociologico, oltre il singolo contesto spazio-temporale (esemplari, in tale ambito, le figure di José Ortega y Gasset e Pitirim Sorokin). Hanno contribuito all'opera: Emilia Ferone, Ivo Stefano Germano, Giorgio Porcelli, Vincenzo Romania. R. IANNONE è professore associato all'Università Sapienza di Roma. A. PITASI è professore associato all'Università di Chieti e Pescara. p.184, euro 27,5, Métissage, 2018 (9788878923331) PITASI THE HYPERCITIZEN WORLD GAME Writings on the Emerging Global Order ☻ Scritto in collaborazione con Natália Brasil Dib, Emilia Ferone e Sara Petroccia, il volume accoglie una serie di articoli che analizzano la metodologia di ricerca sociologica connessa alla nozione di "Hypercitisenship", focalizzandosi sulle questioni dello sviluppo globale, della crescita tecnologia e del cosmopolitismo dal punto di vista del cittadino che deve essere oggi in grado di orientarsi in tale complessa realtà (vol. in inglese). Andrea PITASI, presidente della World Complexity Science Academy, è professore associato al Dipartimento di neuroscienze, imaging e scienze cliniche dell'Università di Chieti-Pescara. p.182, euro 26, Logiche culturali e Diritti, 2021 (978-88-7892-407-9) PIZZOLATI FORME E LUOGHI DI AGGREGAZIONE DEGLI IMMIGRATI Il caso della Provincia di Ravenna Micol Pizzolati ☻ Le associazioni e le reti sociali costruite dai migranti nella terra d'accoglienza. p.120, euro 17, Métissage, 2008 (978-88-7892-096-5) PIZZOLATI ASSOCIARSI IN TERRA STRANIERA Come partecipano gli immigrati Micol Pizzolati ☻ Le strutture associative create dagli immigrati come strumenti di solidarietà fra stranieri e d'inserimento nel contesto italiano. p.120, euro 18, Métissage, 2007 (978-88-7892-078-1) POCHÉ LA DANZA NEL MONDO ARABO L'eredità delle almee Djamila Henni-Chebra e Christian Poché (a cura) p.140, euro 14,5, EMMA, 2000 (88-87605-20-3) PODALIRI LA STAGIONE DELLA SOLIDARIETÀ SANITARIA A REGGIO EMILIA: MOZAMBICO 1963-1977 C.M. Lanzafame e C. Podaliri ☻ Un esempio ante litteram di cooperazione decentrata. p.280, euro 25, Logiche Sociali, 2004 (88-88684-58-1) POLESE SPECIALIZED DISCOURSES OF WELL-BEING AND HUMAN DEVELOPMENT. CROSS-DISCIPLINARY PERSPECTIVES Cristina Pennarola, Vanda Polese, Sole Alba Zollo (eds) ☻ Il volume collettaneo costituisce un importante contributo allo studio della "Lingua Inglese per Scopi Speciali / English for Special Purposes" in una prospettiva interdisciplinare di carattere umanistico e sociopolitico (saggi interamente in inglese). - C. Pennarola e V. Polese sono professoresse associate all'Università di Napoli Federico II. S. A. Zollo è ricercatrice nella medesima Università. p.226, euro 25, 2021 (978-88-7892-427-7) POLLICINO ANTOINE DE SAINT-EXUPERY: UNA POETICA DELLO SPAZIO Simona Pollicino ☻ Il topos dello spazio nelle opere del noto scrittore francese del Novecento. p.254, euro 21,3, Indagini e Prospettive, 2005 (88-7892-001-0) POTTIER-QUIRÓLGICO MITI E LEGGENDE DELLE FILIPPINE (bilingue ital.-tagalog) M. Pottier-Quirólgico, H.J. de Dianoux ☻ Il riso e la palma da cocco nelle narrazioni mitiche dell'arcipelago delle Filippine. Racconti bilingue. p.16, euro 8,5, illustrato, 2004 (88-88684-87-5) PRANDI SIAMO FATTI PER INFRANGERE LE REGOLE. Romanzo giovanile Alessia Prandi, p. 168, euro 20,00 2021 (978-88-7892-409-3) ☻Un testo acerbo nella scrittura e composto di getto: ecco la ricetta di questo romanzo giovanile. Le vicende di Carlotta, adolescente alle prese con la scelta di cosa fare del proprio futuro, s'intrecciano con quelle del mondo delle corse in moto, popolato da ragazzi ambiziosi, pronti a sfidare la vita in pista. - Alessia PRANDI è una studentessa alla sua prima esperienza letteraria. p. 168, euro 20,00 2021 (978-88-7892-409-3) PREITE UN PAYSAGE CHOISI Studi di linguistica francese in onore di Leo Schena G. Bellati, G. Benelli, P. Paissa, C. Preite (a cura) ☻ Il panorama della francesistica in Italia fra linguistica e traduzione. p.496, euro 35, Indagini e Prospettive, 2007 (978-88-7892-075-0) PUCCETTI METAFERIA Dialogo sulla città A. Gazzola e C. Puccetti p.192, euro 17,01, Logiche Sociali, 1999 (88-86664-97-4) PUGLIELLI LESSONS IN SURVIVAL: THE LANGUAGE AND CULTURE OR SOMALIA. Trhirty Years of Somali Studies Annarita Puglielli (edited by) ☻ L'omogenità linguistica ed etno-culturale del popolo somalo. Saggi di studiosi italiani e somali. p.180, euro 23, Studi Somali 13, 2009 (978-88-7892-132-X) PUGLIELLI SHEEKOOYIIN Favole somale raccolte da Axmed Cartan Xaange (ital.-somalo-inglese) Annarita Puglielli (a cura di) p.256, euro 19,5, Studi somali n.11, 1998 (88-86664-75-3) PULIGNANO OLTRE LA FABBRICA I rapporti di fornitura nel post-fordismo Valeria Pulignano p.160, euro 14,94, Métissage, 1997 (88-86664-54-0) QUADRATI DJIBRIL DIOP MAMBÉTY O IL VIAGGIO DELLA IENA. La rivoluzione cinematografica di un visionario regista senegalese Simona Cella, Cinzia Quadrati (a cura) ☻ Analisi critica dell'opera di Djibril Diop MAMBÉTY (1945-1998), illustre regista senegalese, esempio della capacità innovativa propria del cinema africano. Prefazione di Martin Scorsese. Fra gli autori dei contributi: Alessandra Speciale, Annamaria Gallone, Michel Amarger, Sada Niang, Roberto Silvestri, Thierno Ibrahima Dia, Olivier Barlet, Mahriana Rofheart, Giuseppe Gariazzo, Pierre-Alain Meier, Moussa Sene Absa, Vlad Dima, Silvia Voser, Catherine Ruelle. Le curatrici del volume, S. CELLA e C. QUADRATI, collaborano con il Festival del Cinema Africano, d'Asia e America Latina. p.148, euro 23,5, Africultura, 2019 (978-88-7892-360-7) QUEIROLO PALMAS LE FABBRICHE DELLA FORMAZIONE Un'indagine sulla produzione delle risorse umane nella grande impresa industriale Luca Queirolo Palmas p.208, euro 22, 1996 (88-86664-34-6) QUIROZ VITALE EXPÉRIENCES JURIDIQUES SUR LES DROITS HUMAINS Marco Alberto QUIROZ VITALE, Bassin Sandrine Marie-Thérèse DIRINGBIN (a cura) ☻ Un contributo collettaneo al dibattito sui diritti umani alla luce delle teorie e della metodologia proprie della sociologia giuridica (saggi in lingua francese di P. Lo Bue Oddo, D. Rancati, L. Cogliati, C. Crocetta, E. Damiani di Vergada Franzetti). M.A. QUIROZ VITALE, PhD in sociologia giuridica, avvocato, insegna all'Università di Milano (Dipart. di scienze giuridiche). B. DIRINGBIN, master in diritti dell'infanzia, è mediatrice familiare e scolare. p.184, euro 28, Logiques culturelles et Droits, 2019 (978-88-7892-368-3) QURESHI L'ISLAM NELL'ERA GLOBALE. Mass media, multiculturalità, estremismo politico e sviluppo economico E. Qureshi, R. Bistolfi, B. Etienne, J. Austruy ☻ Le concezioni che emergono oggi sull'islam in un mondo segnato dal meticciato culturale. p.88, euro 12, Le scienze sociali, 2007 (978-88-7892-070-5) RA'AD IDENTITÀ IN CONFLITTO Il dilemma di Israele e Palestina Ada Lonni e Basem L. Ra'ad (a cura) ☻ L'antichità dell'insediamento e la proprietà della terra come elementi chiave del diritto a risiedere su un territorio conteso. p.250, euro 20,5, CIE, 2003 (88-88684-32-8) RABOZZI STRANIERI SOTTO LO STESSO CIELO Riflessioni da un'esperienza con immigrati maghrebini Maria Rabozzi p.208, euro 12,88, 1996 (88-86664-21-4) RABOZZI ACCANTO ALLA FINESTRA In cammino con un adolescente Maria Rabozzi p.112, euro 9,55, Memorie, 1998 (88-86664-65-6) RACCA L'IMPROVVISAZIONE IN MUSICA E IN LETTERATURA Giuliana Ferreccio, Davide Racca (a cura) ☻ Come si declina l'improvvisazione nelle arti? Esempi in campo letterario, musicale e teatrale. p.172, euro 21,5, Indagini e Prospettive, 2007 (978-88-7892-068-2) RACCANELLO L'AGGETTIVO NELLE TRADUZIONI ITALIANE DI "ZADIG" Manuela Raccanello ☻ Analisi linguistica e filologica del racconto filosofico di Voltaire "Zadig ou la destinée". p.160, euro 15,6, Indagini e Prospettive, 2004 (88-88684-73-5) RACCANELLO PALLA DI LARDO (testo originale francese a fronte) Con un saggio di analisi contrastiva, Guy de Maupassant trad. e cura di Manuela Raccanello p.112, euro 11,36, Alchimie, 2000 (88-87605-24-6) RAMAZZOTTI LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI UMANITARI E DEI VIAGGIATORI NELLE AREE A RISCHIO Antonio Kamil Mikhail, Marco Ramazzotti ☻ Un manuale per gli espatriati intorno ai problemi della sicurezza personale nelle regioni del mondo in grave crisi (modelli di comportamento, pianificazione per ridurre i rischi e organizzazione del soggiorno all'estero). p.152, euro 25, Logiche Sociali, 2011 (978-88-7892-190-X) RAMOU MAROCCO: TURISMO E SVILUPPO LOCALE Maroc: tourisme et développement local Maria Giuseppina Lucia, Hassan Ramou (a cura) ☻ Le trasformazioni socio-economiche in corso situano il Marocco fra i paesi in transizione e i mercati emergenti del Nordafrica (saggi in italiano, francese, inglese). p.336, euro 38,5, Europa, Mediterraneo, Mondo Arabo, 2010 (978-88-7892-155-9) RANDI FRANÇOIS DELSARTE: LA SCÈNE ET L'ARCHÉTYPE Elena Randi ☻Questa monografia, dedicata a François Delsarte (1811-1871), ne analizza la concezione estetica a livello teatrale, evidenziando come tale autore abbia esercitato un'enorme influenza su artisti di epoca a lui successiva. Libro in lingua francese, tradotto da Claire Pellissier E. RANDI insegna Metodologia e Critica dello Spettacolo e Storia della Danza presso l'Università di Padova. p.152, euro 24, Indagini e Prospettive, 2016 (978-88-7892-307-2) RASCHI TEATRO E POESIA IN COSTA D'AVORIO Edizione bilingue italiano-francese delle opere di Bottey Zadi Zaourou Natasa Raschi (a cura) ☻ Universitario e drammaturgo, B. Zadi Zaourou è uno dei maggiori scrittori ivoriani di oggi. Il volume presenta, con testo originale a fronte, due pièces: "Il termitaio / La termitière" e "A cavallo di una nube / À cheval sur un nuage". p.180, euro 17,04, Alchimie, 2002 (88-88684-08-5) RAUCHI PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI E DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO IN NICARAGUA Francesca Rauchi ☻ Le modalità per adeguare le istituzioni nicaraguensi alla decentralizzazione. p.148, euro 14, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2008 (978-88-7892-092-7) RAUS CONDIVISIONE DI SAPERI E INFLUENZA CULTURALE: L'ANALISI DEL DISCORSO "ALLA FRANCESE" AL DI FUORI DELLA FRANCIA RACHELE RAUS (Traduzione e curatela) ☻ Il presente saggio collettaneo di linguistica è incentrato sull'analisi del discorso (AD) e in particolare sugli approcci che caratterizzano la scuola francese e ai quali ci si riferisce spesso con l'espressione analisi del discorso "alla francese" (ADF). Prefazione di P. Paissa. p.196, euro 20, Indagini e Prospettive, 2019 (978-88-7892-376-8) R. RAUS è professoressa associata in lingua e traduzione all'università di Torino RE DIETRO LE SBARRE E OLTRE. Due ricerche sul carcere in Italia G. Campesi, L. Re, G. Torrente (a cura) ☻ Struttura sociale, selettività del sistema penitenziale e realtà carceraria: un osservatorio sulla popolazione detenuta in Italia. p.288, euro 29, Diritto, Devianza, Società, 2009 (978-88-7892-114-6) REBERG L'ORCO E LA PICCOLA FAVA (racconto bilingue ital.-arabo) E. Reberg e S. Boutrit ☻ Un orco crudele e ridicolo alle prese con una bambina, la sua gatta e una fava secca (fiaba algerina). p.24, euro 9, 2005 (88-7892-002-9) RENAULT-TINACCI LA PARTECIPAZIONE ASSOCIATIVA GIOVANILE IN FRANCIA E IN ITALIA LA PARTICIPATION ASSOCIATIVE DES JEUNES EN FRANCE ET EN ITALIE Massimo Angelo Zanetti, Mathilde Renault-Tinacci, Matteo Cavallaro ☻ Il volume analizza l'associazionismo giovanile in Francia e in Italia nel contesto europeo. Dopo aver tracciato le tendenze del fenomeno, lo studio s'interroga sugli aspetti che condizionano la partecipazione politica delle giovani generazioni. p.120, euro 19, Logiche Sociali, 2019 (978-88-7892-375-1) M. RENAUL-TINACCI, PhD in sociologia, collabora come ricercatrice con il CERLIS (università Paris-Descartes) REVELLI LANGUES FAIBLES / LINGUE DEBOLI Luisa Revelli, Andrée Tabouret-Keller, Gabrielle Varro (a cura) ☻ Saggio bilingue francese-italiano sulla questione del rapporto fra lingue dominanti e lingue minoritarie, realizzato in collaborazione con il CIEBP (Centro d'informazione sull'educazione Bilingue e Plurilingue). p.172, euro 26, Indagini e Prospettive, 2017 (978-88-7892-329-4) RIBERA RUIZ DE VERGARA STORIE DELL'ASSURDO PER PRATICARE LO SPAGNOLO Histoires de l'absurde pour pratiquer l'espagnol Ana-Isabel Ribera Ruiz de Vergara ☻ Una raccolta di nove operette brevi basate sulle caratteristiche del teatro dell'assurdo. Le scenette sono state create con uno scopo in primo luogo didattico, concepito per i parlanti francofoni e italofoni che studiano lo spagnolo (trilingue: italiano, francese, spagnolo). A.I. RIBERA RUIZ DE VERGARA, Ph.D. in Lingue e Letterature straniere, è docente e ricercatrice di lingua spagnola all'Università Rouen Normandie. p.62, euro 10,5, Indagini e Prospettive, 2020 (978-88-7892-380-5) RIBERO MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO Scambi, convivenze e contaminazioni tra Italia e Nordafrica E. Gianotti, G. Micciché, R. Ribero (a cura) p.168, euro 20, Logiche Sociali, 2002 (88-87605-96-3) RICCARDO L'IMMORTALITÀ PROVVISORIA Antropologia del regicidio rituale in Africa Gaetano Riccardo p.208, euro 20, Itinerari di ricerca, 1997 (88-86664-40-0) RIGALLO DALL'INTEGRAZIONE ALL'INTERCULTURA Davide Rigallo e Simonetta Sulis (a cura) ☻ L'incontro con l'altro: le questioni del razzismo e della xenofobia, il lessico interculturale, i modelli d'integrazione. p.210, euro 20, CIE, 2003 (88-88684-19-0) RINALDI IL LINGUAGGIO ETNICO Rappresentazione e oblio della diversità umana Vittorio F. Rinaldi p.272, euro 25, 1996 (88-86664-29-X) RINALDI ISLAM, GUERRA E DINTORNI Viaggio in Afghanistan Niccolò Rinaldi p.208, euro 16,46, Memorie, 1997 (88-86664-57-5) RINALDI ABU, UNA STORIA EGIZIANA. Opportunità e traversie di un progetto di cooperazione. ☻Il libro, con le parole di un lungo racconto, descrive l'esperienza creativa e costruttiva di un progetto di cooperazione socioculturale svolto dall'ong COSPE nel villaggio di Abu el Nomros, alla periferia del Cairo. Maria Donata RINALDI, laureata in Filosofia e poi specializzata in Antropologia sociale a Parigi, lavora con organizzazioni internazionali e non governative. Dirige la Scuola COSPE di formazione per la cooperazione internazionale e il non profit. p. 112 euro 13,50 2017 (978-88-7892-316-4) RINETTI RICORDI DI UN PRETE PARIGINO APPASSIONATO DI DANZA Robert Yvan Rinetti ☻ Adottando uno stile narrativo, l'autore - figlio d'italiani migrati in Francia - descrive come avveniva, prima del Concilio Vaticano II (1962-1965), la formazione di un prete e dettaglia, quindi, due esperienze importanti, che l'hanno condotto ad esercitare la sua missione pastorale al di fuori della Francia, presso la Diocesi di Milano, dove è rimasto per quattordici anni, e presso quella di Amburgo, dove ha vissuto per sei anni. - R.Y. Rinetti, nato nel 1934, è stato ordinato prete diocesano nel 1962. p.116, euro 13, 2022 (978-88-7892-433-8) RISS DONNE SENEGALESI E REALTÀ RURALE La regione del Sine Saloum Marie-Denise Riss p.128, euro 13,39, 1995 (88-86664-09-5) RIZZI LE STRATEGIE PER LO SVILUPPO LOCALE IN AFRICA B. Lecomte, E. Luzzati, I. Rizzi, J. Schunk et alter ☻ Lo sviluppo in Africa rispetto a: globalizzazione, decentramento amministrativo, network di ong, cooperative contadine. p.244, euro 19,4, Quaderni del C.S.A., 2002 (88-88684-09-3) RIZZI LE PRIME TRADUZIONI DEL CORANO IN ITALIA Contesto storico e attitudine dei traduttori. Ludovico Marracci (1612-1700) e la lettura critica del commentario coranico di al-Zamahsari (1075-1144) Massimo Rizzi ☻ La traduzione in italiano (accompagnata dall'originale arabo) di alcuni brani di uno dei più significativi commentari al Corano del XII sec. Tale commentario è poi confrontato con la versione, in latino e in arabo, che ne ha offerto il suo primo traduttore in Italia nel XVII sec. p.252, euro 25, EMMA, 2007 (978-88-7892-081-1) ROLLAND TENE (ital.-bambara, Mali) A. Sallé e D. Rolland p.24, euro 9, illustrato, 1996 (88-86664-06-0) ROMAGNOLI LA TRAITE HUMAINE À CARACTÈRE SEXUEL ET LES ASSOCIATIONS ABOLITIONNISTES EN FRANCE Laura Romagnoli ☻ Il dramma del traffico di esseri umani, donne in particolare, a fini sessuali e il suo legame coi flussi migratori. Analisi del caso francese. p.216, euro 22,5, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2010 (978-88-7892-160-3) ROMANO L'ALBANIA NELL'ERA TELEVISIVA Le vie della demodernizzazione Onofrio Romano p.192, euro 16,01, Logiche Sociali, 1999 (88-87605-04-1) RONZONI CITTÀ COME FRONTIERE CREATIVE. VISIONI, PRATICHE, PROGETTI Rossana Bonadei, Sergio Cavalieri, Flaminia Nicora, Maria Rosaria Ronzoni (a cura) ☻ Riprendendo le fila di un dibattito che si è sgranato in tre percorsi progettuali promossi dall'Università di Bergamo, il volume risponde a domande sulla possibilità di parlare delle città come "frontiere creative", sulla teorizzazione e territorializzazione di un "terzo spazio" urbano, sull'esistenza di una misura ideale per creare e progettare (la città "infinita" è forse l'orizzonte ineluttabile di confronto?). Il lavoro si struttura in tre parti: l'immaginario, le narrazioni, la governance. R. BONADEI, S. CAVALIERI, F. NICORA e M. R. RONZONI insegnano all'Università degli Studi di Bergamo. "Prefazione" di S. Boeri - "Postfazione" di E. Soja p.288, euro 34, Logiche Sociali, 2018 (9788878923461) ROSE L'AMERICA IN CATENE Testimonianze dal carcere negli USA Daniel-Barton Rose, G. Mosconi (ed. it.) ☻ La voce, controcorrente, dei detenuti statunitensi e le loro difficili condizioni di prigionia. p.174, euro 17,04, DDS, 2003 (88-88684-10-7) ROSSI E.M@IL DAL SUD DEL MONDO. Diario di una volontaria internazionale Valeria Rossi ☻ Il lavoro sommerso dei volontari e dei cooperanti internazionali: non si muovono sotto la stessa bandiera, ma tutti sono animati da una strana follia... p.124, euro 16, Memorie, 2009 (978-88-7892-177-7) ROTONDO ETNOPSICHIATRIA E PSICOTERAPIE TRANSCULTURALI Il carro dalle molte ruote Anna Rotondo e Marco Mazzetti (a cura) p.162, euro 17,5, Terrenuove, 2001 (88-87605-61-0) RUFINO CONOSCI TE STESSO Annamaria Rufino ☻ La virtualizzazione del mondo medio-globale è proposta da A. Rufino come lo spazio simbolico ed esplicativo delle derive del sapere e della conoscenza, da cui emergono rischi e pericoli a cui sembra difficile trovare soluzioni, ma che l'autrice affronta con visione strategica e propositiva. Come spiega nella "Prefazione" Jan Spurk, questo pamphlet getta un sasso nello stagno non solo della malinconia contemporanea ma anche dell'elogio convenzionale del "solo comunicazione", individualizzante e liberatorio, del "there is no alternative". L'autrice non sviluppa un'argomentazione puramente accademica ma prende posizione: contro il mondo così come è e il mondo come potrebbe essere... p.48, euro 10, Teoria Sociologica Applicata, 2014 (978-88-7892-243-3) RUSWA LA CORTIGIANA UMRAO JAN ADA (romanzo indiano) Mirza Muhammad Hadi Ruswa, traduz. dalla lingua urdu e cura di Daniela Bredi p.220, euro 17,04, Letterature orientali, 2001 (88-87605-51-3) RUZZEDDU BETWEEN RATIONALITY AND IRRATIONALITY. Early Sociological Theory in Italy Andrea Millefiorini, Massimiliano Ruzzeddu (eds.) ☻ L'opera collettanea, in lingua inglese, ripercorre la teoria sociologica italiana di epoca positivista analizzando il pensiero di alcuni fra i suoi maggiori esponenti: Cesare Lombroso, Icilio Vanni, Pasquale Rossi, Vilfredo Pareto, Luigi Sturzo, Augusto Del Noce, Valerio Tonini. L'obiettivo del lavoro è di mettere a disposizione degli studiosi strumenti scientifici validi per meglio interpretare le questioni sociali in cui si esprime la parte irrazionale dell'agire umano. Hanno contribuito al volume: D. Altobelli, F. Cuculo, E. Rossi, E. Antonini, F. Tibursi. A. MILLEFIORINI è professore associato di sociologia politica all'Università della Campania (Caserta). M. RUZZEDDU è ricercatore in sociologia all'Università N. Cusano (Roma). p.176, euro 27,5, Teoria Sociologica Applicata, 2017 (9788878923225) SABÉ LETTERE DA ALEPPO Testimonianze dalla Siria in guerra (2012-2020) Nabil Antaki, Georges Sabé ☻Questo intenso epistolario è la cronaca appassionata di due figure che hanno scelto di vivere in una città martoriata, Aleppo, fronteggiando la guerra civile siriana con le armi della solidarietà e della fratellanza. Le loro testimonianze permettono al lettore di seguire, quasi in diretta, il doloroso quotidiano di una popolazione alle prese con un conflitto che ne stravolge l'esistenza per lunghi anni. N. Antaki è medico e ricercatore siriano. Ad Aleppo ha creato l'associazione "Maristi Blu". G. Sabé è un religioso consacrato della congregazione dei Fratelli Maristi. Si occupa di formazione giovanile ad Aleppo. p.264, euro 31, Memorie, (978-88-7892-398-X SACCO LES MULTIPLES LANGUES DU DROIT EUROPEEN UNIFORME Rodolfo Sacco e Luca Castellani (a cura) p.224, euro 18,5, 1999 (88-87605-07-6) SACCO L'INTERPRETATION DES TEXTES JURIDIQUES REDIGES DANS PLUS D'UNE LANGUE Rodolfo Sacco (a cura) p.330, euro 30, Isaidat, 2002 (88-87605-99-8) SACCO LE GRANDI EPOCHE DEL DIRITTO Rodolfo Sacco p.96, euro 12,88, Non solo Occidente, 1996 (88-86664-16-8) SALIH (RI)COSTRUZIONE POLITICA, SOCIETÀ CIVILE E COOPERAZIONE IN MEDIORIENTE. Libano, Iraq, Palestina Gustavo Gozzi, Ruba Salih (a cura) ☻ L'attualità politica del Medioriente in una prospettiva pluridisciplinare. p.196, euro 23,4, 2008 (978-88-7892-100-9) SALLÉ TENE (ital.-bambara, Mali) A. Sallé e D. Rolland p.24, euro 9, illustrato, 1996 (88-86664-06-0) SALMI ETNOPSICHIATRIE: L'ALTERITÀ CULTURALE NELLE PRATICHE CLINICHE Dispositivi di cura e di mediazione per migranti Hamid Salmi ☻ Salute e malattia, guaritore e malato, medico e paziente sono situazioni bipolari che riportano all'immagine mitica del "guaritore ferito" e alla dimensione sociale della malattia. Ecco i temi affrontati dall'etnopsichiatra franco-algerino Hamid Salmi in quest'opera tradotta e curata da Rita Finco. p.188, euro 25, Psykhé, 2011 (978-88-7892-182-5) SALMIERI GLI ENTROTERRA DELLE CITTÀ DI MARE. Les arrière-pays des villes de mer Eleonora Canepari, Brigitte Marin, Luca Salmieri (a cura), ☻Il territorio urbano del Mediterraneo in piena trasformazione: analisi storico-sociologica. Saggi in italiano e francese di L. Piccioni, M. Anselmo, B. Bonomo, R. Galdini, R.S. Boumedine, R. Borruey, M. Crisci, S. Lucciarini, S. Pilli, L. Tombolini, E. Corradi, C. Cozza, S. Favagiotti, B. Moretti, D. Buonanno, C. Piscopo. E. CANEPARI è ricercatrice in storia all'Università di Aix-Marseille. B. MARIN insegna storia moderna all'Università di Aix-Marseille. L. SALMIERI è docente di sociologia all'Università di Roma'Sapienza'. p. 280, euro 32,50 coll. EMMA, 2018 (978-88-7892-351-5) SALVATORE TEORIA DEI GIOCHI E RELAZIONI INTERNAZIONALI "LA STRATEGIA DEL CONFLITTO" di THOMAS C. SCHELLING Francesca Salvatore ☻ Nel volume, dallo studio della "Teoria dei Giochi" di John Nash e dalla sua successiva elaborazione, tra gli anni 1970 e 1980, dell'economista statunitense Thomas Schelling, viene illustrata la corrente definita come neorealismo strategico, interpretativa delle strategie negoziali e delle scelte diplomatiche nei rapporti internazionali tra gli Stati. F. SALVATORE è dottore di ricerca in Studi Storici, Geografici e delle Relazioni Internazionali all'Università del Salento. Collabora con il CESRAM. p.84, euro 13,5, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2016 (978-88-7892-296-9) SALZA CITTÀ E SVILUPPO: PRATICHE E CONTRADDIZIONI Massimo Moraglio e Giorgio Salza (a cura) p.114, euro 12,39, Unione cult. F. Antonicelli, 1999 (88-87605-11-4) SANTORU POLITICA COLONIALE E NAZIONALISMO IN KENYA Le donne e il movimento Mau Mau Marina E. Santoru p.144, euro 14,46, Itinerari di ricerca, 1996 (88-86664-15-X) SARACINO CONSOCIATIVISMO E FEDERALISMO Democrazia e conflitto in Belgio (1946-1999) Doriano Saracino p.160, euro 15,46, Il Politico e La Memoria, 1999 (88-87605-03-3) SARDELLA LINGUE E CULTURE PER UN TURISMO RESPONSABILE Offerte formative a Torino e dintorni Ada Lonni, Mariagrazia Margarito, Pina Sardella (a cura) ☻ Prefazione, P. Sardella. Presentazione M. Margarito. Parte I: LINGUE, COMUNITÀ, CULTURE Habitants et visiteurs: la médiation nécessaire, H. De Varine. Percorsi semantici tra turismo responsabile, turismo sostenibile, turismo sociale, M. Milani. Ecomusei e turismo (responsabile): materiali di riflessione dal caso piemontese, M. L. Sturani. Cultura e comunità locale nella lotta alla povertà attraverso il turismo, A. Somoza. Alterità e altrove: percorsi letterari dall'esotismo alla presa di coscienza, A.P. Mossetto. Gli hotel prima degli hotel. Nei caravanserragli di Terra Santa, A. Lonni. Hotels nella letteratura tedesca del primo Novecento: qualche anticipazione di turismo responsabile?, S. Ulrich. La comunicazione interculturale in contesti professionali: il caso della visita guidata in lingua tedesca, M. Costa. Parte II: TAVOLA ROTONDA Turismo responsabile, territorio e formazione. DISCUTONO: P. Casagrande, A. Ferrero, M. Davolio, E. Marletto, F. Vietti, R. Varone, M. Margarito, A. Lonni, V. Pulcini, P. Dragone, S. Colombo. Schede sui master: D. Cattaneo, F. Gavazzi p.144, euro 32, Viaggi, 2013 (978-88-7892-218-1) SARZOTTI LE CARCERI DELL'AIDS Indagine su tre realtà italiane Anna Rosa Favretto e Claudio Sarzotti (a cura) p.240, euro 19,59, DDS, Gruppo Abele, 1999 (88-87605-08-4) SARZOTTI LA PRIGIONE MALATA Letture in tema di AIDS, carcere e salute Bruno Magliona e Claudio Sarzotti (a cura) p.232, euro 19,59, DDS, Gruppo Abele, 1996 (88-86664-25-7) SARZOTTI DIRITTO, UGUAGLIANZA E GIUSTIZIA PENALE Amedeo Cottino, Claudio Sarzotti (a cura) p.224, euro 25, DDS, 1995 (88-86664-11-7) SARZOTTI CULTURA GIURIDICA E CULTURE DELLA PENA I discorsi inaugurali dell'anno giudiziario dei Procuratori Generali Claudio Sarzotti ☻ Il limite fra la giustizia e lo spettacolo. p.180, euro 23,5, DDS, 2006 (88-7892-032-0) SBRACCIA MINORI MIGRANTI: DIRITTI E DEVIANZA Ricerche socio-giuridiche sui minori non accompagnati Alvise Sbraccia, Chiara Scivoletto (a cura) ☻ La tutela legale dei ragazzi stranieri che giungono da soli in Italia da paesi poveri o in guerra. p.272, euro 25, DDS, 2004 (88-88684-81-6) SCAMPA LES "NON AMIS" EN F.L.E. Ce qu'un Italien ne peut savoir du lexique français sans le demander! Paolo Scampa ☻ Le difficoltà degli studenti italiani nell'apprendimento della lingua francese. p.220, euro 32, Cahiers du RAPT, 2008 (978-88-7892-111-5) SCANNAVINI ENSIERI MIGRANTI. UN'INTERPRETAZIONE SOCIOLOGICA della letteratura nigeriana: Ben Okri e Buchi Emecheta (versione aggiornata) Katia Scannavini ☻ Dall'immaginazione letteraria all'elaborazione di categorie interpretative che descrivono le attuali società "policulturali". p.192, euro 21, Paradoxa, 2009 (978-88-7892-118-4) SCARANARI INTROVIGNE I RAGAZZI MUSULMANI NELLA SCUOLA STATALE Il caso del Piemonte T.A. Negri e S. Scaranari Introvigne (a cura) ☻ Come vivono e come descrivono l'universo scolastico i giovani di fede musulmana? p.232, euro 24,5, Logiche Sociali, 2008 (978-88-7892-097-2 SCARDIGNO LE DEBOLI CERTEZZE DEL (FAR) SAPERE MEDICO E PSICHIATRICO Giuseppe MININNI, Rosa SCARDIGNO ☻ Questo libro mostra come gli articoli di due prestigiose riviste scientifiche abbiano elaborato, nella storia, quel sistema di conoscenze in un regime di senso modulato dalla tensione all'equilibri o tra la costante aspirazione alla certezza e il continuo riaffiorare del dubbio. G. MININNI è professore ordinario di Psicologia delle comunicazioni sociali all'Università di Bari. R. SCARDIGNO è docente a contratto di Psicologia sociale all'Università di Bari. p.132, euro 21,5, 2019 (978-88-7892-362-1) SCARDUELLI LA COSTRUZIONE DELL'ETNICITA Pietro Scarduelli p.188, euro 19, Il Politico e La Memoria, 2000 (88-87605-16-5) SCARDUELLI IL SIGNIFICATO SIMBOLICO DELLA CACCIA ALLE TESTE e altri saggi di etnografia dell'Indonesia Pietro Scarduelli p.208, euro 17,5, Logiche sociali, 1998 (88-86664-79-6) SCAVINO (A CURA) TORINO NELLA GRANDE GUERRA. Società, politica, cultura Marco Scavino (a cura) ☻La prima guerra mondiale comportò una mobilitazione della società a supporto dello sforzo bellico di dimensioni mai sperimentate in precedenza, sul piano economico-produttivo come su quello assistenziale e dei servizi sanitari, a livello di stampa e di opinione pubblica come nell'attivazione di comitati di sostegno di varia natura. Di tale impegno, diffuso anche al fronte interno, Torino è un esempio importante. MARCO SCAVINO è ricercatore in storia contemporanea al Dipartimento di studi storici dell'Università di Torino. Hanno collaborato al volume: Stefano Musso, Gian Luigi Gatti, Enrico Miletto, Marco R. Galloni, Silvano Montaldo, Lucia Martinet, Franco Plataroti, Franco Lupano, Mauro Forno, Cristina Cavallaro, Giaime Alonge, Silvio Alovisio, Armando Petrini, Maria Beatrice Failla, Paolo Soddu. p. 312 euro 48,00 coll. Il Politico e La Memoria, 2017 (978-88-7892-319-5) SCHIANCHI LE SOCIAL DERRIÈRE LE HANDICAP Étude historique du cas italien (XIXe-XXe siècles) Matteo Schianchi ☻ Storia sociale dell'infermità come frammento di una nozione più generale, quella del corpo. Analisi teorica e contestuale (l'Italia fra il XIX e il XX secolo) dell'invenzione del concetto di handicap e della violenza simbolica che racchiude, sino a produrre una trasformazione della storia in natura, dell'arbitrio culturale in idea naturale (saggio in lingua francese). M. SCHIANCHI, PhD in storia sociale dell'handicap all'EHESS di Parigi, è ricercatore associato all'Università di Milano-Bicocca. p.520, euro 52,5, Logiche Sociali, 2019 (978-88-7892-357-7) SCHIAVONE ÉCRITURES DAKAROISES Dynamiques du français urbain au Sénégal Cristina Schiavone ☻ Il volume approfondisce il tema della variazione diatopica del francese in un paese dell'Africa subsahariana: il Senegal. Lingua ufficiale dal 1960, il francese utilizzato in Senegal appare sempre più permeabile all'influenza delle parlate locali e, soprattutto, del wolof. Lo dimostrano i numerosi esempi tratti dai giornali, dalle riviste, dai fumetti, dagli slogan politici e dai cartelloni pubblicitari che l'autrice del saggio analizza in una prospettiva multidisciplinare. - C. Schiavone, ricercatrice, insegna lingua e traduzione francese all'università di Macerata. p.168, euro 16,5, 2022 (9788878924376) SCHUNK LE STRATEGIE PER LO SVILUPPO LOCALE IN AFRICA B. Lecomte, E. Luzzati, I. Rizzi, J. Schunk et alter ☻ Lo sviluppo in Africa rispetto a: globalizzazione, decentramento amministrativo, network di ong, cooperative contadine. p.244, euro 19,4, Quaderni del C.S.A., 2002 (88-88684-09-3) SCHUNK IL PROGETTO PRIMA DEL PROGETTO Tattiche e strategie applicate all'aiuto allo sviluppo Javier Schunk con un Saggio di Bernard J. Lecomte p.290, euro 24, Métissage, 2001 (88-87605-63-7) SCIVOLETTO MINORI MIGRANTI: DIRITTI E DEVIANZA Ricerche socio-giuridiche sui minori non accompagnati Alvise Sbraccia, Chiara Scivoletto (a cura) ☻ La tutela legale dei ragazzi stranieri che giungono da soli in Italia da paesi poveri o in guerra. p.272, euro 25, DDS, 2004 (88-88684-81-6) SCUCCATO LA DEVIAZIONE DI ROTTA Memorie dal Mozambico (1979-1994) Rino Scuccato ☻ Un medico italiano testimone del conflitto civile in Mozambico. p.320, euro 29,5, Lusitanica, 2006 (88-7892-034-7) SECCHI "TANTOUT". LA DONNA TUAREG NEL SAHEL FRA NOMADISMO E SEDENTARIZZAZIONE Maguy Vautier, Jean Secchi ☻ Fra i pastori tuareg della regione sahelo-sahariana, la donna svolge un ruolo sociale di primaria importanza e gode di ampia libertà. Descrivendo le fasi cruciali dell'esistenza in un accampamento nomade - dall'infanzia, al matrimonio e alla maturità, sino alla vecchiaia -, gli autori del volume spiegano come la donna sia il pilastro della comunità tuareg. All'edizione italiana del volume, tradotto da Carla Papucci Barburini, hanno contribuito le associazioni "Il Mondo Tuareg", "Les Cultures" e "Transafrica Sviluppo". euro 13, Africultura, 2015 (978-88-7892-274-7) SECK ORGANISATIONS PAYSANNES ET DEVELOPPEMENT LOCAL. Leçons à partir du cas du delta du fleuve Sénégal E. Dansero, E. Luttazzi, S.M. Seck (sous la dir. de) ☻ I cambiamenti istituzionali e le difficoltà dello sviluppo nell'area del delta del fiume Senegal. p.336, euro 33, Logiche Sociali, 2009 (978-88-7892-119-1) SÉDAR SENGHOR NOTTE D'AFRICA MIA NOTTE NERA (poesia, Senegal) Léopold Sédar Senghor ediz. bilingue franc.-ital. a cura di Antonella Emina ☻ Una selezione delle più interessanti poesie dello scrittore senegalese L. Sédar Senghor, tradotte da noti cantautori italiani. p.150, euro 15,5, Alchimie, 2004 (88-88684-49-2) SELIM IL LAOS CONTEMPORANEO Saggio di antropologia politica B. Hours e M. Selim p.252, euro 23, Logiche sociali, 1998 (88-86664-84-2) SELIM FARE ANTROPOLOGIA NELLA REALTA' GLOBALE Bernard Hours, Monique Selim ☻ La globalizzazione non ha posto termine alle varie forme d'identità e di alterità degli esseri umani in ambito sociale, pur modificandone profondamente la natura. Come dimostrano gli autori del volume, nella misura in cui il progetto di una governance per la sicurezza, a carattere mondiale, privilegia una riproduzione serena dell'economia di mercato, una democrazia di consumatori di emozioni finisce per rimpiazzare i soggetti politici. Le conseguenze epistemologiche di tali mutamenti, ancora corso, chiamano evidentemente in causa gli antropologi della modernità. p.254, euro 28, Logiche Sociali, 2012 (978-88-7892-214-3) SELIM APPROCCI ETNOLOGICI DELLA MODERNITA Gérard Althabe e Monique Selim p.152, euro 18,5, Logiche Sociali, 2000 (88-87605-29-7) SENEMOǧLU LANGUES, CULTURES, TRADUCTIONS: LA QUETE DE L'IDENTITE Entretiens avec A. Lavieri, G. Mininni, O. Senemoǧlu, L. Sini Michèle Lorgnet (prés.) ☻ L'impatto antropologico, sociale e psicolinguistico sul tradurre oggi. p.76, euro 12, Cahiers du RAPT, 2009 (978-88-7892-147-4) SERGI TIRANA, UNA CITTÀ EMERGENTE Politiche urbane, piani e progetti Giovanni Sergi I piani urbanistici realizzati nell'epoca liberista, successiva al regime di E. Hoxha: gli squilibri generati da uno sviluppo accelerato. p.156, euro 23, La Città del Terzo Mondo, 2010 (978-88-7892-170-2) SHAMBA Y'OKASA INCULTURATION ET ÉVANGÉLISATION DANS LE CODE DE DROIT CANONIQUE Paul Mambe Shamba Y'Okasa ☻ Il processo di evangelizzazione dell'Africa condotto dalla Chiesa cattolica nel XX secolo, fra inculturazione e diritto canonico. p.264, euro 25,5, Africultura, 2007 (978-88-7892-084-2) SHI LA CINA DEI MIEI ANTENATI Racconti cinesi (bilingue ital.-cinese) Lingh Di SHI ☻ Due racconti bilingue delineano alcuni tratti della cultura tradizionale cinese: l'antica usanza di bendare i piedi alle bambine e l'importanza attribuita alla solidarietà familiare. p.32, euro 9,5, 2005 (88-7892-023-1) SIDIBÉ A BRIEF HISTORY OF KAABU AND FULADU (1300-1930) A narrative based on some oral traditions of the Senegambia (West Africa) Al Haji Bakary Sidibé ☻ La storia del Senegambia attraverso le gesta degli eroi celebrati nelle epopee autoctone. p.128, euro 14, 2004 (88-88684-67-0) SILVA ASPETTI POLITICI E SOCIALI DELLA MUSICA CONTEMPORANEA A CAPO VERDE Alveno Óscar Pereira Figueiredo e Silva ☻ La musica capoverdiana come espressione della cultura di un arcipelago stretto fra Europa e Africa. p.204, euro 18, Lusitanica, 2006 (88-7892-033-9) SIMON NORBERT ELIAS: LO SGUARDO CLINICO Donatella Simon ☻ Il volume si compone di tre brevi saggi che trattano gli effetti del "processo di civilizzazione" sui nessi configurazionali in relazione a problemi psicoanalitici, psicologici e medici. Si tratta di un tema centrale nel lavoro dell'eminente sociologo di origine tedesca Norbert Elias (1897-1990). D. SIMON è professore associato di sociologia presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino. p.46, euro 10, Psykhé, 2016 (978-88-7892-298-3) SIMON LA RELAZIONE SOCIALE. PERCORSI DELLA SOCIOLOGIA CLASSICA E CONTEMPORANEA Donatella Simon ☻ In una società di "legami disciolti" - per richiamare la "liquidità" di cui ha scritto Zygmunt Bauman - è importante tornare al fondamento, attraverso la ricostruzione di una teoria dell'Uomo in quanto essere sociale e, in particolare, essere di relazione. Acquista così rilievo una sociologia in cui la persona è vista come figura che modella le sue relazioni sugli altri nel momento stesso in cui costruisce la realtà sociale. In questa prospettiva, la relazione è il fatto umano per eccellenza. Donatella SIMON è professore associato di sociologia presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino. p.104, euro 14,5, Logiche Sociali, 2015 (978-88-7892-271-6) SIMON LA TEORIA DELLE RELAZIONI RAZZIALI IN ROBERT E. PARK E HERBERT G. BLUMER Donatella Simon ☻ Negli anni 1920-1930, l'esperienza socio-antropologica della Scuola di Chicago ha segnato un punto di svolta nell'osservazione dei flussi migratori e dei conseguenti problemi d'integrazione razziale. In particolare, ROBERT E. PARK ha posto le premesse per lo studio dei processi di accomodamento e assimilazione, non esenti da conflitti e da sforzi per mantenere le "distanze sociali". Dal canto suo, HERBERT G. BLUMER ha dato una svolta ulteriore all'analisi del pregiudizio razziale innescandovi l'indagine multi-prospettica delle situazioni. p.40, euro 10, Logiche Sociali, 2018 (9788878923317) SIMON SUL LAVORO E SULLA TECNICA: ÉMILE DURKHEIM - MARCEL MAUSS Donatella Simon ☻ Questa breve antologia sul tema del lavoro e della tecnica si compone di testi dei sociologi francesi Émile Durkheim e Marcel Mauss, fra i padri fondatori della disciplina tra Ottocento e Novecento. In un periodo di grande sviluppo e accelerazione della produzione industriale, questi eminenti studiosi si resero conto che al sapere sociologico si apriva un nuovo e promettente campo di studi: la tecnologia. DONATELLA SIMON è professore associato di sociologia presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino. p.36, euro 10, Logiche Sociali, 2017 (978-88-7892-324-9) SIMON EFFETTI PSICO-SOCIALI DEL RAPPORTO FRA TECNICA E CULTURA. G. Simmel, W. Sombart, W.F. Ogburn Donatella Simon ☻ Il testo fa riferimento al dibattito su tecnica e cultura che ebbe luogo nella Germania a cavallo tra Ottocento e Novecento, in un periodo di accelerata industrializzazione, assumendo quali fonti gli scritti sul tema di due padri fondatori dell'allora nascente sociologia: Georg Simmel e Werner Sombart. Il discorso si allarga poi al terreno statunitense e in modo specifico alla Scuola di Chicago, dove, a partire dai social problems, William Fielding Ogburn sviluppò un'ampia cornice teorica sul ritardo culturale e sugli effetti di questo sulla vita delle persone. DONATELLA SIMON è professore associato di sociologia presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino. p.36, euro 10, Psykhé, 2017 (978-88-7892-318-8) SIMON IL SERVIZIO SOCIALE. L'approccio della teoria sociologica. ☻Il testo esplora alcuni contributi della sociologia classica al social work. Dalle riflessioni fondative di Durkheim, Simmel, Weber e Mauss sino agli apporti della sociologia classica funzionalista di Parsons, sono affrontate le tematiche della relazione di aiuto, dell'ascolto empatico, della solidarietà in una società di "legami deboli", del concetto di persona, in una rete di servizi ad essa appunto destinata. Donatella SIMON è professore associato di sociologia presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino. p. 100, euro 13,50 2017 (978-88-7892-317-1) SIMON FORME DELL'INTERAZIONE. GEORG SIMMEL E IL SERVIZIO SOCIALE Donatella Simon ☻ La riproposta in questo saggio di alcuni elementi delle forme dell'interazione analizzate dal filosofo e sociologo tedesco G. Simmel (1858-1918) è intesa a sollecitare la riflessione e il confronto con aspetti portanti del colloquio di servizio sociale, quindi della relazione di aiuto. D. SIMON è professore associato di Sociologia all'Università di Torino. p.36, euro 10, Logiche Sociali, 2019 (978-88-7892-359-1) SIMON GLI OPERATORI SOCIO-SANITARI TRA PASSATO E PRESENTE. UNA RICERCA Donatella Simon, Franco A. Fava (a cura di) ☻Il volume presenta aspetti teorici, storici e statistici della professione di operatore socio-sanitario (O.S.S.) con particolare riferimento alla Regione Piemonte. Data la scarsità di letteratura in materia, si sottolinea anche la sua valenza didattica per i corsi di formazione. D. Simon è professore associato di sociologia all'Università di Torino. F.A. Fava, sociologo, insegna alla Scuola di Medicina dell'Università di Torino. p.128, euro 19, Logiche Sociali, 2020 (978-88-7892-389-8) SIMONI STATO DI DIRITTO E IDENTITÀ ROM Alessandro Simoni (a cura) ☻ La delicata questione zigana analizzata da giuristi e antropologi con esempi da vari contesti europei. p.194, euro 22, Logiche Sociali, 2005 (88-88684-92-1) SIMONIELLO LANGUE FRANÇAISE ET COMMUNICATION NUMÉRIQUE À L'ÈRE DES MÉDIAS SOCIAUX. Identité, créativité lexicale et convergence (socio)linguistique Vincenzo Simoniello ☻ Analisi socio-linguistica della comunicazione digitale in lingua francese, con riferimento specifico ai termini utilizzati su Twitter, Whatsapp e negli SMS dai giovani che abitano i quartieri popolari delle grandi città (Twitter, Whatsapp, SMS) (volume in francese). - V. Simoniello, PhD, insegna lingua francese all'Università di Napoli Federico II, all'Università di Cassino e alla Scuola per Mediatori linguistici di Benevento. p.152, euro 20, Indagini e Prospettive, 2021 (978-88-7892-428-4) SINI POUR UNE LINGUISTIQUE HUMANISTE Pensée et langage au siècle des Lumières Textes choisis de Luigi Rosiello Lorella Sini (traduit et présenté par) ☻ Il rapporto fra pensiero e linguaggio nella filosofia francese del XVIII sec. p.96, euro 13, Cahiers du R.A.P.T. - la Bibliothèque, 2007 (978-88-7892-074-3) SINI MOTS TRANSFUGES ET UNITES SEMIOTIQUES TRANSGLOSSIQUES Onomatopées et noms propres de marques Lorella Sini ☻ L'evoluzione delle abitudini comunicative e il processo di lessicogenesi: analisi delle onomatopee e dei nomi propri di marca, attraverso i fumetti e le pubblicità. p.110, euro 13, Cahiers du RAPT, 2005 (88-7892-012-6) SINI LANGUES, CULTURES, TRADUCTIONS: LA QUETE DE L'IDENTITE Entretiens avec A. Lavieri, G. Mininni, O. Senemoǧlu, L. Sini Michèle Lorgnet (prés.) ☻ L'impatto antropologico, sociale e psicolinguistico sul tradurre oggi. p.76, euro 12, Cahiers du RAPT, 2009 (978-88-7892-147-4) SINORITA FIERRO L'IDENTITÀ AFROAMERICANA Nascita ed evoluzione del movimento afrocentrico negli Stati Uniti Rita Sinorita Fierro p.176, euro 17, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2001 (88-87605-57-2) SIRABAHENDA L'ÉVANGÉLISATION EN AFRIQUE Approche théologico-spirituelle de l'image de l'Église - Famille de Dieu Léon Sirabahenda Le choix du thème de notre recherche plonge ses racines dans un sentiment de profonde foi qui un jour nous surprit. L'amour que Dieu porte au continent africain veut que ce dernier mette à contribution ses richesses pour mener à bien son pèlerinage vers son Créateur. Dans les conditions qui sont les siennes, sur quelles bases spirituelles fondera-t-il son action pour réussir ce projet ? p.508, euro 47, Africultura, 2011 (978-88-7892-199-3) SMILLIE ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE E GOVERNI Un tandem per lo sviluppo I. Smillie e H. Helmich p.380, euro 30,95, Quale sviluppo, ASAL, 1995 SOLIVETTI EQUILIBRIO E CONTROLLO IN UNA SOCIETÀ TRADIZIONALE La Valle del Niger nella Nigeria del Nord Luigi M. Solivetti p.512, euro 26,24, Itinerari di ricerca, 1997 SOMMA BEIRUT: GUERRE DI QUARTIERE E GLOBALIZZAZIONE Paola Somma p.240, euro 18,08, La città del terzo mondo, 2000 (88-87605-27-0) SORANZO MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE IN POPOLAZIONI MOBILI: LE BARRIERE ALLA PREVENZIONE Maria Luisa Soranzo, Piera Marcarino ☻ I dati sull'infezione da HIV e sulle altre patologie a trasmissione sessuale evidenziano come gli individui più colpiti siano coloro che non riescono ad accedere alla prevenzione e alle terapie disponibili. L'esperienza dell'ambulatorio "Migrazione e Salute" di Torino suggerisce un possibile cammino di counseling. p.92, euro 12,5, Logiche Sociali, 2003 (88-88684-43-3) SOSPIRO PROSSIMA FERMATA: MONTE CONERO L'integrazione socioeconomica segmentata degli immigrati nelle Marche Gabriele Sospiro ☻ L'inserimento lavorativo degli stranieri nella cantieristica navale e nelle piccole imprese calzaturiere della regione Marche. p.156, euro 15,3, Logiche Sociali, 2003 (88-88684-40-9) SOUIAH LE FRONTIERE NEL MEDIO ORIENTE Storia e politica nella formazione degli stati contemporanei dalla Turchia al Mar Rosso Jean-Paul Chagnollaud e Sid-Ahmed Souiah ☻ Lo smembrasi dell'impero ottomano (inizio XX sec.), le rivendicazioni nazionali, la nascita degli stati postcoloniali e le ferite ancora aperte (la questione kurda e armena, il conflitto israelo-plestinese, le ricorrenti crisi libanesi, i confini degli emirati arabi). p.200, euro 22, EMMA, 2005 (88-7892-013-4) SPIGONARDO A CASA DI UN GUARITORE DOGON. DIARIO DI UNO PSICHIATRA IN MALI Vincenzo Spigonardo ☻ Viaggio iniziatico all'universo della cura di un giovane psichiatra italiano, compiuto attraverso l'incontro con un guaritore di etnia dogon (Mali). V. SPIGONARDO, psichiatra e psicoterapeuta, è responsabile di un Servizio ospedaliero di Etnopsichiatria a Bologna. p.104, euro 13,5, Memorie, 2017 (978-88-7892-328-7) SPILZINGER A LA BÚSQUEDA DEL MODELO PERDIDO La economía, una sinfonía inconclusa Alfredo L. Spilzinger ☻ Es la primera vez que la economía se estudia bajo la lente de la complejidad, e intenta descubrir las razones por las cuales el modelo socio-económico capitalista no ha sido lo suficientemente hábil como para reducir las iniquidades en la equidistribución de la riqueza. Alfredo L. Spilzinger (argentino) es director ejecutivo de la consultora internacional Santa Fe Associates, del centro de estudios Santa Fe Business School y director cientifico de la World Complex Science Academy. p.336, euro 36,5, Teoria Sociologica Applicata, 2014 (978-88-7892-244-8) SPREAFICO SOCIOLOGIA DELLA RISATA COME REALIZZAZIONE PRATICO-INTERAZIONALE Andrea Spreafico, Maria Alessandra Molè ☻La risata è un fenomeno sociale onnipresente nella vita degli individui e accompagna il loro interagire. Si tratta di un tema di notevole interesse per la sociologia, dato che interviene in modo metodico nell'ostacolare o favorire la produzione di un più ampio ordine sociale. A. Spreafico è professore associato di sociologia generale all'Università di Roma Tre. M.A. Molè sta conseguendo un dottorato di ricerca sociale teorica e applicata all'Università di Roma Tre. p.136, euro 19, Logiche Sociali, 2020 (978-88-7892-395-9) SPREAFICO SOCIOLOGIE DU RIRE COMME RÉALISATION PRATIQUE INTERACTIONNELLE Andrea Spreafico, Maria Alessandra Molè ☻Questo saggio in francese analizza la risata come fenomeno sociale onnipresente nella vita degli individui, di cui accompagna l'interazione. La risata è un tema di grande interesse per la sociologia, poiché contribuisce ad ostacolare o favorire la produzione dell'ordine sociale. A. Spreafico è professore associato di Sociologia generale all'Università di Roma Tre. M.A. Molè sta conseguendo un dottorato di Ricerca sociale teorica e applicata all'Università di Roma Tre. p.140, euro 19, Logiche Sociali, (978-88-7892-399-7) SQUILLACCIOTTI I CUNA DI PANAMA Identità di un popolo tra storia ed antropologia Massimo Squillacciotti p.240, euro 17,56, 1998 (88-86664-67-2) SQUILLACCIOTTI LA PIROGA DI R'AGNAMBIE.. (Racconti del Gabon) Massimo Squillacciotti p.240, euro 17,53, disegni in b/n, 1995 SQUILLACCIOTTI PRODUZIONE E RIPRODUZIONE NEL GRUPPO DOMESTICO Saggi di ricerca in un villaggio somalo Massimo Squillacciotti (a cura) p.240, euro 18,08, Studi Somali n.10, 1995 (88-86664-13-3) STANCATI LINGUISTICA E CLASSIFICAZIONE DELLE SCIENZE Claudia Stancati ☻Il saggio analizza la collocazione che i saperi sul linguaggio assumono nella suddivisione delle scienze, dal momento dell'istituzionalizzazione di tali dottrine, coincidente grosso modo con l'emergere del termine'linguistica' nel XVIII secolo, sino agli inizi del XX secolo. C. STANCATI è professore associato di filosofia e teoria dei linguaggi all'Università della Calabria. p. 208, euro 30,00 Logiche Sociali, 2018 (978-88-7892-341-6) STANCIU IL BORSELLINO CON DUE SOLDI (bilingue ital.-rumeno) Eugen Stanciu ☻ Le disavventure di un galletto alle prese con una megera, un boiardo e un anziano padrone. p.16, euro 8,6, illustrato, 2004 (88-88684-71-9) STEFANI DALL'EMERGENZA ALLA RICOSTRUZIONE Un intervento urbano in Bosnia Erzegovina Daniele Pini e Laura Stefani (a cura) p.192, euro 16,01, CFR, 2000 (88-87605-14-9) STIACCINI ANDAR PER MARE Storie di navi, capitani coraggiosi e migranti tra Otto e Novecento Carlo Stiaccini ☻ Una prospettiva storica sui risvolti sociali e sulla dimensione soggettiva del viaggio per mare nel periodo delle migrazioni storiche italiane, facendo ricorso a fonti inedite che documentano il carattere di esperienza - individuale e di massa - della traversata oceanica. C. STIACCINI, PhD, svolge attività didattica presso il Dipartimento di scienze della formazione all'Università di Genova. p.200, euro 26, Dal porto al mondo, 2019 (978-88-7892-370-6) STOCCHIERO RELAZIONI TRANSNAZIONALI E CO-SVILUPPO Associazioni e imprenditori senegalesi tra Italia e luoghi d'origine Sebastiano Ceschi, Andrea Stocchiero (a cura) ☻ Migrazione, legami sociali e cooperazione territoriale: un'indagine sulla diaspora senegalese in Italia. p.270, euro 28, Logiche Sociali, 2006 (88-7892-051-7) STOLL VIOLENZA FAMILIARE E PSICANALISI. IL PARADOSSO FREUDIANO Maurice Hurni, Giovanna Stoll ☻ Le nozioni di "incestualità", di "perversione nelle relazioni parentali" e il tener conto della "violenza psicologica" in termini concreti (oltre che simbolici) possono aprire nuovi orizzonti di riflessione per la psicanalisi, mettendo in evidenza come, da S. Freud stesso ai suoi eredi, le problematiche dell'abuso familiare siano state eluse dalla teoria e dalla pratica clinica, al punto da divenire oggetto di pesanti offuscamenti e manipolazioni. M. HURNI e G. STOLL sono psichiatri e psicanalisti svizzeri, membri del Collège de Psychanalyse Groupale et Familiale di Parigi. p.128, euro 17,5, Psykhé, 2017 (978-88-7892-332-4) STOLL-SIMONA L'ODIO DELL'AMORE La perversione delle relazioni umane M. Hurni e G. Stoll-Simona p.336, euro 29, Psykhé, 1998 (88-86664-64-8) STROZZA GLI IMMIGRATI IN CAMPANIA Una difficile integrazione tra clandestinità e precarietà diffusa Aurelio Pane e Salvatore Strozza (a cura) p.272, euro 25, Logiche sociali, 2000 (88-87605-36-X) SULIS DALL'INTEGRAZIONE ALL'INTERCULTURA Davide Rigallo e Simonetta Sulis (a cura) ☻ L'incontro con l'altro: le questioni del razzismo e della xenofobia, il lessico interculturale, i modelli d'integrazione. p.210, euro 20, CIE, 2003 (88-88684-19-0) SURÀ INSEDIAMENTO TERRITORIALE, SISTEMA D'ASILO E ASSISTENZA SOCIOSANITARIA: le strutture locali di fronte al fenomeno dell'immigrazione D. Gnes, S.R. Surà, E. Vecchi ☻ Il volume raccoglie 3 lavori di tesi premiati dall'Osservatorio Provinc. delle Immigrazioni di Bologna e riguardanti: le reti etniche e il mercato del lavoro degli immigrati di Luzzara (Reggio Emilia); la condizione dei rifugiati in Calabria; i percorsi di maternità delle donne magrebine nella prov. di Bologna. p.160, euro 25, Métissage, 2011 (978-88-7892-196-2) SYLLA ENFANCE ET SACRIFICE AU SÉNÉGAL, MALI, GABON Écoles coraniques. Pratiques d'initiation. Abus et crimes rituels Elisa Pelizzari, Omar Sylla (sous la dir.) ☻ I. section socio-anthropologique Les talibés mendiants entre crise sociale et perte de valeurs (Sénégal et Mali), E. Pelizzari Le droit entre laïcité et croyance: le cas des écoles coraniques au Sénégal et au Mali, M. Monteleone Les talibés sénégalais et les enfants soldats au Mali. Une perspective juridique, M.S. Cataleta Droits humains et enfants sacrifiés au Gabon, J.E. Ebang-Ondo Une analyse des crimes rituels à travers les articles de la presse gabonaise, J. González Díez II. section socio-éducative Sur les traces des soufis au Mali, O. Sylla L'éducation traditionnelle au Mali et sa nécessaire adéquation, A. Rovelli De la tradition à la rue, Y. Badji, I. de Guillebon, N. Ndour Pratiques religieuses et sorcellerie: les jeunes migrants africains, R. Finco p.200, euro 25,5, Africultura, 2014 (978-88-7892-242-6) SYLLA LA TRANSMISSION DU SAVOIR ISLAMIQUE TRADITIONNEL AU MALI. Entre soufisme tijani et écoles coraniques Elisa Pelizzari, Omar Sylla (a cura) ☻ Réalisé par des auteurs italiens et maliens, cet ouvrage se développe en trois parties. La première approfondit des aspects historiques et linguistiques spécifiques de la transmission du savoir islamique (confrérie tijani et manuscrits sahrawi). La deuxième se penche sur la réalité actuelle des écoles coraniques au Mali. La troisième est réservée à des témoignages relatifs à l'éducation des enfants au sein des écoles coraniques. p.192, euro 25, Africultura, 2012 (978-88-7892-202-X) TABOURET-KELLER LANGUES FAIBLES / LINGUE DEBOLI Luisa Revelli, Andrée Tabouret-Keller, Gabrielle Varro (a cura) ☻ Saggio bilingue francese-italiano sulla questione del rapporto fra lingue dominanti e lingue minoritarie, realizzato in collaborazione con il CIEBP (Centro d'informazione sull'educazione Bilingue e Plurilingue). p.172, euro 26, Indagini e Prospettive, 2017 (978-88-7892-329-4) TADDIA I QUADERNI DEL WOLQAYT Documenti per la storia sociale dell'Etiopia G. Dore, J. Mantel-Niecko e I. Taddia ☻ I carteggi di un importante funzionario coloniale italiano che raccolse dati di prima mano sulla regione etiopica del Walqayt. p.218, euro 23, Il Politico e La Memoria, 2005 (88-7892-017-7) TADDIA RUSSIAN ETHNOGRAPHERS Maria Veniaminovna Rights: "My fifty years with Ethiopia" Irma Taddia (a cura) ☻ Gli studi condotti dagli antropologi sovietici nel Corno d'Africa. p.140, euro 20, Il Politico e La Memoria, 2008 (978-88-7892-116-X) TADDIA MATERIALE ANTROPOLOGICO E STORICO Sul rim in etiopia ed Eritrea Alessandro Bausi, Gianni Dore e Irma Taddia (a cura) p.166, euro 19, Il Politico e La Memoria, 2001 (88-87605-47-5) TADDIA LETTERE TIGRINE I documenti etiopici del Fondo Ellero U. Chelati Dirar, A. Gori e I. Taddia p.208, euro 20, Il Politico e La Memoria, 1997 (88-86664-49-4) TAGLIAZUCCHI HO CHI MINH. BIOGRAFIA POLITICA (1890-1945) Pino Tagliazucchi ☻ La vicenda umana e pubblica del leader vietnamita, protagonista della lotta per l'indipendenza del suo paese. p.350, euro 26, Sud-Est Asia, 2004 (88-88684-48-4) TALIANI LAVORO, RIABILITAZIONE E LEGAME SOCIALE Simona Taliani (a cura) p.144, euro 15,2, Connessioni, 1999 (88-86664-92-3) TALLARITA UN'ALTRA SICILIA Agriturismo e sviluppo nell'area delle Madonie Loredana Tallarita ☻ Come si coniuga una collocazione geografica marginale, lontana dalle città e dalle zone costiere, con lo sviluppo economico e la preservazione dell'habitat naturale? p.300, euro 36,5, Métissage, 2007 (978-88-7892-077-4) TAMBURINI IL VIAGGIO IMMOBILE Appunti dall'India Claudio Tamburini p.134, euro 12,74, Intarsi, 2002 (88-87605-85-8) TARCALI RITORNO A ERFURT Racconto di una giovinezza interrotta (1935-1945) Olga Tarcali ☻ La vicenda di Marianne e della sua famiglia, appartenente alla comunità ebraica tedesca sullo sfondo del nazismo. L'esodo forzato e l'incontro con l'italiano Angelo Donati. p.134, euro 4,5, Memorie, 2004 (88-88684-50-6) TAROZZI AUTOSOSTENIBILITÀ E DIMENSIONE LOCALE. Fare ricerca sullo sviluppo endogeno Antonio Mancini, Alberto Tarozzi ☻ La globalizzazione rappresenta l'origine di un impatto polivalente imprevedibile tra i molteplici fattori che ne connotano i lineamenti. Occorre perciò "andare oltre". Andare oltre per costruire alleanze inedite e reti progettuali che consentano di aggredire problemi, facendo ricorso a risorse tecniche, conoscitive, umane e sociali che, senza i processi di globalizzazione, non sarebbero state messe in rete. Di qui l'approccio della autosostenibilità, della salvaguardia delle radici, della fiducia nel contare sulle proprie forze, di soluzioni endogene e reticolari al tempo stesso. Di qui l'interesse per il Molise quale possibile caso emblematico. ANTONIO MANCINI è dottore di ricerca in sociologia e ricerca sociale e docente a contratto di sociologia delle relazioni etniche presso l'Università degli Studi del Molise. ALBERTO TAROZZI, già professore ordinario di sociologia all'Università degli Studi del Molise, continua a svolgere attività accademica d'insegnamento e ricerca. euro 13,5, Métissage, 2017 (978-88-7892-320-1) TAROZZI TRA LUOGHI E GENERAZIONI Immigrazioni africane in Italia e in Francia C. Landuzzi, A. Tarozzi, A. Treossi p.224, euro 21, Métissage, 1995 TAROZZI AMBIENTE, MIGRAZIONI, FIDUCIA Ingerenze e autoreferenza; reti e progetti Alberto Tarozzi p.160, euro 18, Métissage, 1998 (88-86664-83-4) TAROZZI FENOMENI MIGRATORI E INTEGRAZIONE SOCIALE Alberto Tarozzi, Antonio Mancini (a cura) ☻ Come accogliere i migranti in tempi di "vacche magre"? Rispondono sociologi ed esperti d'intercultura. p.200, euro 24, Métissage, 2009 (978-88-7892-143-6) TAROZZI IMPATTO TRA CIVILTÀ E PROGETTI AUTOSOSTENIBILI Dalla guerra ecologica alla cooperazione tra Italia e Serbia Alberto Tarozzi ☻ Gli attori sociali e la costruzione in rete di progetti per valorizzare le culture autoctone e l'ambiente. p.156, euro 20, Métissage, 2008 (978-88-7892-107-8) TASGIAN LAVORO, GENERE E SVILUPPO LOCALE IN MALI E IN SENEGAL E. Benenati, A. Calvo, E. Donini, E. Luzzati, A. Tasgian (a cura) ☻ Il concetto di lavoro nella cultura senegalese. L'associazionismo rurale e le dinamiche di genere. La lotta contro la povertà e l'insicurezza alimentare. p.406, euro 32, Logiche Sociali, 2002 (88-88684-07-7) TASSO FRAMMENTI CAOTICI / FRAGMENTS CHAOTIQUES (poesia, Libano, bilingue italiano-francese) Alain Tasso ☻Versi, con testo a fronte, di un importante pittore-scrittore nella Beirut emersa dal conflitto civile degli anni'70 e'80. p.116, euro 14,18, Alchimie, 2003 (88-88684-13-1) TIENGO ESSERE DEL TEMPO E METAFORA DELL'UMANO Radici post-fenomenologiche P.D. Accendere, F. Dell'Orto, G. Tiengo, M. Valisone Prefaz., V. Agliotti; Ontologia dell'eventità iuxta propria principia. Prime note intorno al pensiero di Glauco Tiengo, P.D. Accendere e G. Tiengo; Quando comincia l'uomo. La genesi del tempo come genesi del desiderio, F. Dell'Orto; Essere come Metafora. Di un dramma ontologico, M. Valisone p.224, euro 28, Synesis, 2010 (978-88-7892-171-9) TIENGO (POST-)FENOMENOLOGIA IN LIMINE (Post-)phénoménologie in limine Francesca Dell'Orto, Glauco Tiengo, Moreno Valisone ☻ Il lavoro fenomenologico a partire da parole-chiave quali: limite, soglia, marginalità. p.288, Synesis, 2010 (978-88-7892-158-X) TIEPOLO ÉVALUER L'ENVIRONNEMENT AU SAHEL Premières réflexions sur la gouvernance locale Maurizio Tiepolo (a cura) ☻ Gli stati africani della fascia saheliana (Senegal, Niger, Burkina Faso) e le dinamiche dello sviluppo territoriale decentrato su scala locale. p.480, euro 46, La Città del Terzo Mondo, 2012 (978-88-7892-219-8) TIEPOLO MERCATO E POLITICHE DEI SUOLI NELLE CITTÀ DEL TERZO MONDO Maurizio Tiepolo p.160, euro 15,94, La città del terzo mondo, 1997 (88-86664-60-5) TIEPOLO SUOLI URBANI / URBAN LAND bibliografia annotata per i PVS (tomo 1) Maurizio Tiepolo p.256, euro 19,56, La città del terzo mondo, 1999 (88-87605-01-7) TIEPOLO SUOLI URBANI / URBAN LAND bibliografia annotata per i PVS, 1999-2003 (tomo 2) Maurizio Tiepolo p.128, euro 14,5, La città del terzo mondo, 2004 (88-88684-65-4) TIEPOLO UNIVERSITÀ, AMMINISTRAZIONI LOCALI E COOPERAZIONE CON I PVS C. Carozzi e M. Tiepolo (a cura) p.304, euro 22,21, La città del terzo mondo, 2002 (88-87605-98-X) TIEPOLO SUIVI ET ÉVALUATION DES PLANS DE DÉVELOPPEMENT COMMUNAL AU SAHEL Avec le ca d'étude de Téra (Niger) Maurizio Tiepolo (a cura di) ☻ Les plans de développement communal ont été largement adoptés au Sahel. Il s'avère donc utile non seulement d'évaluer leurs mises en œuvre, mais aussi de perfectionner leurs dispositifs de suivi, notamment en vue de l'élaboration des plans de deuxième et troisième génération. Mais, à quelles méthodes peut-on ici faire appel ? Un exemple est offert par les grands projets d'aide au développement, dont les méthodes de suivi et évaluation - opportunément reformulées en fonction des exigences communales - pourraient favoriser le processus de modernisation du travail des administrations locales. p.252, euro 22,5, La Città de Terzo Mondo, 2011 (978-88-7892-180-1) TIEPOLO BISSAU, LOUGA, NIAMEY, PRAIA Gestione urbana a rischio in Africa saheliana Maurizio Tiepolo (a cura) ☻ Amministrazioni locali ancora fragili a confronto con una crescita demografica e urbanistica incessante. p.192, euro 22, La città del Terzo Mondo, 2005 (88-7892-010-X) TIETZ LES BOUCLIERS DU PRINCE Les 24 Ministres d'Etat de la Principauté de Monaco (1911-2005) Marc Philippe Tietz, Michele Arcangelo Filannino ☻ La figura e il ruolo del primo ministro nel principato di Monaco dal 1911 a oggi. p.82, euro 11,7, 2005 (88-88684-97-2) TISON LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE IN INDIA. Il corpo femminile fra venerazione e spregio Brigitte Tison ☻ Analisi psico-antropologica della condizione della donna nell'India contemporanea a livello familiare e sociale. I difficili rapporti di genere segnati da sacrifici e abusi: l'antica pratica della sati (immolazione della vedova sulla pira del defunto marito), i dowry murders (omicidi commessi per ragioni di dote) e il bride burning (giovani spose bruciate in presunti incidenti domestici). - B. Tison, psicologa sociale e psicoterapeuta francese, ha insegnato a lungo all'Université Paris-V. p.128, euro 20, 2022 (978-88-7892-434-5) TOGNETTI BORDOGNA LEGAMI FAMILIARI E IMMIGRAZIONE: I MATRIMONI MISTI Mara Tognetti Bordogna p.160, euro 20, Métissage, 1996 (88-86664-17-6) TOGO L'ASSAUT DES "NOUVELLES" RELIGIONS AU PAYS DOGON : islam, protestantisme et catholicisme face aux croyances traditionnelles Amadou Kizito TOGO ☻Les Dogon de la République du Mali ont la réputation d'être attachés à leurs cultes traditionnels. Pourtant la présence des "nouvelles" religions, l'islam surtout mais aussi le protestantisme et le catholicisme, est visible même dans la partie centrale du Pays Dogon, classée par l'Unesco comme le sanctuaire naturel et culturel des falaises de Bandiagara. p.400, euro 35, Africultura, 2011 (978-88-7892-185-6) TORRE IMMAGINI DELL'ALTRO NELLA CULTURA EUROPEA CONTEMPORANEA D. Biffoli Dezzutti e Andrea T. Torre (a cura) p.96, euro 12,88, 1996 (88-86664-38-9) TORRENTE DIETRO LE SBARRE E OLTRE. Due ricerche sul carcere in Italia G. Campesi, L. Re, G. Torrente (a cura) ☻ Struttura sociale, selettività del sistema penitenziale e realtà carceraria: un osservatorio sulla popolazione detenuta in Italia. p.288, euro 29, Diritto, Devianza, Società, 2009 (978-88-7892-114-6) TORRENTE LE REGOLE DELLA GALERA. Pratiche penitenziarie, educatori e processi di criminalizzazione Giovanni Torrente ☻L'autore del volume ha utilizzato un periodo lavorativo da educatore penitenziario, collaterale al suo impegno accademico, per costruire una ricerca su di un istituto da lui definito "punitivo", in una fase storica del nostro sistema carcerario estrema-mente interessante, in quanto caratterizzata da un processo riformatore (e contro-riformatore). L'originalità del lavoro risiede nella sua capacità di verificare come grandi eventi che coinvolgono attori esterni al campo giuridico penitenziario del contesto italiano producano effetti a livello micro, in un istituto di media grandezza del Settentrione della Penisola. "Prefazione" di Claudio Sarzotti. G. TORRENTE insegna sociologia giuridica e diritto penale all'Università di Torino. p. 192, euro 27,00 Diritto Devianza Società (DDS), 2018 (978-88-7892-344-7) TORRENZANO ANTIFASCISTES DE L'ÉMILIE ROMAGNE RÉFUGIÉS EN FRANCE: 1922-1943. L'expérience politique de l'exil comme héritage au service de la Résistance italienne Antonio Torrenzano ☻ Il lettore ha sotto gli occhi un libro di Storia e di Storie, frutto di ricerche minuziose in archivi italiani e francesi. Le vicende nazionali s'intrecciano con quelle individuali componendo un quadro nel quale i tragici anni tra le due guerre mondiali sono illuminati dai percorsi di un drappello di fuoriusciti provenienti dall'Emilia e dalla Romagna esuli in Francia (volume in lingua francese). A. TORRENZANO, storico e politologo, è insegnante di ruolo di scuola superiore. Specializzato in questioni di sviluppo internazionale, collabora con la Radio Vaticana ed è membro del comitato scientifico della rivista "Synergies Monde méditerranéen". p.520, euro 47,5, Il Politico e La Memoria, 2019 (978-88-7892-374-4) TORRENZANO DIALOGO DI FINE MILLENNIO Tra antropologia e modernità Marc Augé e Antonio Torrenzano p.64, euro 11, 1997 (88-86664-43-5) TORRENZANO I LABIRINTI DEL PRESENTE Guerra, povertà, rischio, instabilità internazionale G. Picco e A. Torrenzano ☻ Un alto funzionario delle Nazioni Unite e un giornalista dialogano sull'attualità internazionale. p.80, euro 12, 2004 (88-88684-60-3) TORRENZANO IMMAGINARE IL NUOVO Mutamenti sociali, globalizzazione, interdipendenza Nord-Sud Serge Latouche e Antonio Torrenzano p.94, euro 10,6, 2000 (88-87605-22-X) TRAORÉ RÉALITÉ RURALE ET EXPLOITATION AURIFÈRE AU MALI. ÉTUDE SOCIO-ANTHROPOLOGIQUE DU CAS DE LA COMMUNE DE SANSO Tiemoko Traoré ☻ Analisi antropologica dei cambiamenti intervenuti a livello sociale in una zona rurale del sud del Mali in parallelo allo sfruttamento minerario su grande scala. Lo scarto fra le attese iniziali e quanto realizzato in concreto; il punto di vista della popolazione autoctona e le esigenze della multinazionale implicata; l'estrazione dell'oro nella storia di questo paese africano (volume in lingua francese). T. TRAORÉ, PhD in antropologia, è ricercatore associato al CITERES di Tours e insegna all'Université des Lettres et Sciences Humaines di Bamako. p.228, euro 27, Africultura, 2019 (978-88-7892-379-9) TREMBLAY IL VENTRILOQUO (teatro, Québec) Larry Tremblay ☻ Scene di vita quotidiana illustrano i tic e le nevrosi della società canadese francofona di oggi. p.42, euro 8,5, Drammaturgie francofone, 2003 (88-88684-25-5) TREOSSI TRA LUOGHI E GENERAZIONI Immigrazioni africane in Italia e in Francia C. Landuzzi, A. Tarozzi, A. Treossi p.224, euro 21, Métissage, 1995 TREVISAN SEMI L'EPISTOLARIO DI TAAMRAT EMMANUEL Un intellettuale ebreo d'Etiopia nella prima metà del XX secolo Emanuela Trevisan Semi (a cura) p.384, euro 23,24, Il Politico e La Memoria, 2000 (88-87605-23-8) TREVISIOL L'AMBIENTE VISTO DAL TERRITORIO La pianificazione ambientale autosostenibile per i paesi in via di sviluppo Erich R. Trevisiol p.240, euro 18,53, Métissage, 1995 (88-86664-02-8) TROVATO ALCHIMIA DELLA SCRITTURA. SAGGIO LETTERARIO Vincenzo Trovato ☻ Tendiamo ancora troppo a considerare come un essere inferiore, ridotto all'ignoranza, colui che non fa parte della nostra cultura. Ci ostiniamo a volerlo civilizzare e condizionare a una serie di norme restrittive. È forse giunto il momento di mettere in dubbio le nostre certezze, di osare e di uscire dagli schemi? p.80, euro 13,5, Alchimie. Collana di letterature straniere, 2014 (978-88-7892-246-4) TROVATO LA GRANDE GUERRE À TRAVERS LES JOURNAUX DE TRANCHÉES ET LE PARLER POILU. ANALYSE LINGUISTIQUE ET TEXTUELLE Loredana Trovato ☻Un'analisi in prospettiva linguistica dei giornali di trincea composti durante la prima guerra mondiale e del linguaggio gergale utilizzato dai soldati al fronte. L. Trovato è professore associato di lingua e linguistica francesi all'Università di Trieste.. p.254, euro 32, 2020 (9788878923942) TRUEBA SRADICARE LA FAME IN TEMPI DI CRISI. COMINCIAMO SUBITO! Ignacio Trueba, Andrew MacMillan ☻ La maggior parte della gente ritiene che eliminare il problema della fame nel mondo sia un obiettivo quasi irraggiungibile. Nel presente volume cerchiamo di dimostrare, invece, come sia piuttosto facile e attuabile in tempi ragionevoli. Ignacio Trueba, professore emerito in "Progetti e Sviluppo" al Politecnico di Madrid, è stato rappresentante permanente del governo spagnolo presso la FAO e il WFP. Andrew MacMillan, specializzato in agricoltura tropicale, è stato direttore della divisione "Field Operations" della FAO. p.124, euro 14,5, 2014 (978-88-7892-268-6) TRUEBA HOW TO END HUNGER IN TIMES OF CRISES. LET'S START NOW! Foreword by José Graziano da Silva (dir. FAO) Ignacio Trueba, Andrew MacMillan ☻ This book celebrates EXPO Milan 2015 by trying to help people understand how hunger can be ended quickly and how the world can feed itself sustainably. I. TRUEBA, agronomist and economist, is professor emeritus at the Polytechnic University of Madrid. A. MACMILLAN, agricultural economist, is specialised in tropical agriculture (FAO). euro 14,5, 2015 (978-88-7892-273-X) TUAILLON DEMÉSY IMAGINAIRES DU TEMPS. RELIGION, POLITIQUE, LOISIRS Alfonsina Bellio, Inga Kuzma, Audrey Tuaillon Demésy (a cura) ☻ La nozione di tempo è interrogata nel saggio collettaneo da antropologi e storici, studiosi delle culture europee contemporanee, in un'ottica pluralista, per rendere conto della sua dimensione in termini d'immaginario popolare, rispetto agli ambiti della religione, della politica e del divertimento (volume in francese). - Le curatrici del volume, universitarie, hanno collaborato nel quadro del progetto Eurethno, presieduto da L.S. Fournier, autore dell'Introduzione. p.222, euro 26, Ethnologie de l'Europe, 2022 (978-88-7892-435-2) TUBALDO FILOSOFIA IN BIANCO E NERO Igino Tubaldo p.144, euro 12,91, 1995 (88-86664-10-3) UBOLDI LA FUCINA DEGLI ARTISTI. Pratiche, contesti e scelte degli studenti nel liceo d'arte Anna Uboldi ☻ La ricerca esplora le esperienze scolastiche di studenti iscritti a due licei d'arte, uno pubblico e uno paritario, nel contesto urbano milanese. Interviste discorsive, focus group e osservazioni partecipanti permettono di entrare nel quotidiano dei liceali, ma anche dei loro genitori e delle stesse istituzioni scolastiche. - A. Uboldi, PhD in Sociologia applicata e metodologia della ricerca, è insegnante a contratto nelle Università di Milano e Bergamo. p.194, euro 26,5, Logiche Sociali, 2022 (978-88-7892-430-7) UGOLINI LA VIA PIÙ BREVE NON È QUELLA RETTA. PERCORSI NELL'OUTSIDER ART Sara Ugolini (a cura) ☻ Il volume raccoglie una serie di contributi sul tema dell'outsider art, un contesto espressivo tra marginalità, psichiatria e arte contemporanea. Illustrazioni a colori. Sara UGOLINI insegna alla scuola di specializzazione in beni storico-artistici dell'università di Bologna. p.184, euro 30, Psykhé, 2015 (978-88-7892-281-5) UNALI VOYAGES TO THE "SPICE ISLANDS". THE SPICE TRADE AS A POINT OF DEPARTURE FOR EUROPEAN PENETRATION INTO ASIA Anna Unali ☻ In order to describe the role played by spices during the late Middle Ages and the beginning of the Modern Age, it seemed to us that it would be of considerable interest to suggest that the reports written by merchants, travellers, geographers and government officials, whose voices emerge powerfully and incisively in any recreation of this topic, might be proposed as the most important interpretative elements. - Anna UNALI has taught History of Medieval Trade and Navigation at the Faculty of Letters of "La Sapienza" University, Rome. p.308, euro 34, 2021 (978-88-7892-422-2) UNALI IL FILO ROSSO TRA EUROPA E AFRICA. INTESE COMMERCIALI E POLITICHE DI CONQUISTA (XI-XV SECOLO) "Prefazione" di Franco Cardini Anna Unali ☻ Seguire il filo rosso che ha caratterizzato, nel basso Medioevo, le interazioni commerciali, religiose e culturali tra Europa e Africa fornisce una chiave di lettura per ricostruire il processo che ha condizionato le vicende dei due ambiti geografici. Dal secondo decennio del Quattrocento, le relazioni instaurate hanno poi subito un mutamento di direzione con la conquista della città marocchina di Ceuta da parte del Portogallo. Si determina allora una frattura fra Europa e Africa che apre, nel Cinquecento, un capitolo inedito della storia internazionale, caratterizzato da politiche di aggressione e di sfruttamento. - A. Unali, è stata docente di Storia del commercio e della navigazione medievali presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Roma "La Sapienza". p.258, euro 33,5, Il Politico e La Memoria, 2022 (978-88-7892-439-0) UNALI LE FIL ROUGE ENTRE L'EUROPE ET L'AFRIQUE. Accords commerciaux et politiques de conquête (XIe-XVe siècle) "Préface" de Franco Cardini Anna UNALI ☻ En suivant le fil rouge qui a caractérisé, au bas Moyen-Âge, les principales interactions commerciales, religieuses et culturelles entre l'Europe et l'Afrique, on fournit une intéressante clé de lecture pour reconstruire les étapes des processus ayant conditionné les vicissitudes des deux contextes géographiques. Mais, dans la deuxième décennie du XVème siècle, les relations subissent un changement de direction politico-économique en concomitance avec la conquête portugaise de la ville marocaine de Ceuta. Une fracture profonde se produit ainsi entre l'Europe et l'Afrique, ce qui va conduire - au XVIème siècle - à l'ouverture d'un chapitre de l'histoire se caractérisant par des politiques d'agression et d'exploitation. - A. Unali a enseigné l'Histoire du commerce et de la navigation au Moyen-Âge auprès de la Faculté de Lettres de l'Université de Rome "La Sapienza". p.268, euro 33,5, ouvrage en traduction de l'italien, 2023 (978-88-7892-453-6) UNALI ATTORNO AL MONDO INTERO. IMMAGINI DAL MERAVIGLIOSO VIAGGIO DEL MERCANTE FIORENTINO FRANCESCO CARLETTI (1594-1606) Anna Unali ☻L'opera del mercante fiorentino Francesco Carletti, i "Ragionamenti", redatta a Firenze nel 1610, ha in sé una caratteristica che la rende unica nel suo genere. Si tratta infatti della relazione del primo viaggio intorno al mondo svolto in maniera autonoma dall'autore, servendosi di vascelli appartenenti a marinerie diverse. La preziosa testimonianza registra in particolare i traffici commerciali nelle Indie occidentali e orientali tra la fine del Cinquecento e il primo decennio del Seicento, nel periodo di passaggio tra l'inizio della decadenza delle imprese iberiche e il corso degli eventi determinato dall'affermazione dei monopoli mercantili di Olanda e Inghilterra. A. Unali ha insegnato a lungo storia del commercio e della navigazione nel medioevo all'Università di Roma "La Sapienza". p.296, euro 32,5, Memorie, 2020 (978-88-7892-390-4) UNALI DAMASCO, LA MECCA, CALICUT Il viaggio in Oriente di Ludovico de Varthema agente di Venezia ai primi del Cinquecento Anna Unali ☻ Le appassionanti avventure descritte dal mercante Ludovico de Varthema nel suo Itinerario da Venezia, al Medioriente e all'India (1510) sono riprese in questo racconto storico che intende, attraverso l'analisi del viaggio e delle vicende ad esso collegate, porre in luce la vivacità e le ambizioni contrastanti del periodo quali il desiderio di conoscere mondi lontani, le esigenze del commercio internazionale e l'emergente volontà espansionistica dei sovrani europei. A. UNALI, storica della marineria, ha insegnato a lungo all'Università La Sapienza di Roma. p.208, euro 27,5, Memorie, 2018 (978-88-7892-343-X) UNALI SEGUENDO I MONSONI. VIAGGIATORI E MERCANTI SULLE ROTTE DELL'OCEANO INDIANO FRA IL IX E IL XVI SECOLO Anna Unali ☻ L'Oceano Indiano, lo spirare periodico dei monsoni, imercanti di città quali Aden, Mascate, Ormuz, Calicut o di isole come Ceylon e Sumatra danno l'avvio a lunghe navigazioni alla ricerca di beni preziosi… Un'ecumene di gente in continuo movimento che affronta il mare con passione e rassegnazione: è questo lo scenario che caratterizza i racconti di mercanti e viaggiatori occidentali, di scrittori arabi, persiani e cinesi che offrono con le loro descrizioni interessanti spunti di riflessione sulla natura dei territori visitati e sui costumi delle popolazioni africane o asiatiche. p.312, euro 34, Il Politico e La Memoria, 2013 (978-88-7892-232-7) UNALI VERSO LE ISOLE DELLE SPEZIE. Il commercio delle spezierie alle origini della penetrazione europea in Asia Anna Unali ☻ Attraverso le relazioni di viaggio di mercanti e geografi di lingua araba, cinese e portoghese, il volume ripercorre la storia del traffico marittimo nell'Oceano Indiano a fini commerciali. I racconti riconducono al complesso mondo delle spezie dove, alle attività collegate con l'esistenza ordinaria delle genti, si associa un'indefinibile fascinazione per il benessere fisico e psichico che, fra il medioevo e l'età moderna, si riteneva indotto dall'uso di tali prodotti. A. UNALI ha insegnato a lungo Storia del commercio e della navigazione medievali presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Roma "La Sapienza". p.304, euro 34, Il Politico e La Memoria, 2016 (978-88-7892-308-9) UNI-CUBA UNA CULTURA INDIGENA: I GUARANÍ DEL PARAGUAY. APPROCCIO INTERDISCIPLINARE FRA MEDICINA TRADIZIONALE E LINGUISTICA Uni-Cuba (a cura) ☻ 1. LA FARMACIA DI NONNA PAULINA. Etnobotanica Mbya Guaraní, Urbano Palacio, Susana Cingiale, Roberto Ayala Hornung, Patricia Ayala. 2. IL PARAGUAY BILINGUE: Introduzione, Henry Boyer, Hedy Penner; La Legge sulle lingue, Mateo Niro p.120, euro 18, 2013 (978-88-7892-226-6) USAI LO STATO STREGONE: LA DEGENERAZIONE DEL POTERE IN AFRICA Un contributo all'interpretazione del genocidio rwandese del 1994 Tullio Usai ☻ Stregoneria e controstregoneria come fondamento delle violenze genocidarie. p.292, euro 32, 2008 (978-88-7892-109-2) VAILATI IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI PRODUTTIVE AGRICOLE NEI PROCESSI DI SVILUPPO. Il caso di Morrumbala, Mozambico Carla Inguaggiato, Cecilia Navarra, Alex Vailati ☻ Il dilemma dell'innovare in rapporto al contesto socioeconomico africano: proposte dall'universo dell'associazionismo in Mozambico. p.116, euro 20, Logiche Sociali, 2009 (978-88-7892-145-x) VAILATI UN RIFUGIO DALL'ESCLUSIONE L'accoglienza non istituzionale dei richiedenti asilo a Torino Alex Vailati (a cura) ☻ Divenire rifugiati a Torino (G. Bechis), Le dinamiche dell'accoglienza (G. Borri, P. Farinetti, B. Orria, A. Pinto), La produzione sociale del rifugiato (M. Mauriello), Imperativi e riflessioni (A. Fantino), La percezione dei rifugiati (M. Furlani), Intenzionalità e potere (S. Nicolosi, S. Pipino), I rifugiati come soggetti politici (I. Franco), Conclusioni (F. Vacchiano) p.208, euro 27, Connessioni, 2011 (978-88-7892-193-1) VALENTI IL MARITO SENEGALESE Mariella Valenti p.92, euro 12, Memorie, 1999 (88-86664-99-0) VALENTI QUADERNO ODEPORICO Gian Paolo Valenti ☻ Diario di un'esistenza vagabonda fra Asia ed Africa narrata con ironia e passione. p.64, euro 13, Memorie, 2007 (978-88-7892-071-2) VALENTI - (CLAUDEL PAUL) ☻ Composta durante il soggiorno in Estremo Oriente che PAUL CLAUDEL (poeta e diplomatico francese) svolse tra il 1895 e il 1905, "Conoscenza dell'Est" è una raccolta di brevi testi di cui Simonetta Valenti ha curato l'edizione critica in lingua italiana. Nella grande varietà che contraddistingue i poemetti in prosa di "Conoscenza dell'Est", è rintracciabile il nucleo centrale dell'opera, tutta intessuta del potente dialogo che Claudel instaura con l'alterità, offrendoci un ritratto dell'Oriente incantevole e struggente. - Simonetta VALENTI è professoressa ordinaria di Letteratura francese presso l'Università di Parma. VALETTI IL COCCODRILLO CHE PRESTÒ LA LINGUA ALLO SCIACALLO e altre favole dalla Somalia (ital.-somalo) Suad O.Sh. Esahaq e R. Valetti p.36, euro 9, disegni in b/n, 1997 (88-86664-59-1) VALISONE ESSERE DEL TEMPO E METAFORA DELL'UMANO Radici post-fenomenologiche P.D. Accendere, F. Dell'Orto, G. Tiengo, M. Valisone Prefaz., V. Agliotti; Ontologia dell'eventità iuxta propria principia. Prime note intorno al pensiero di Glauco Tiengo, P.D. Accendere e G. Tiengo; Quando comincia l'uomo. La genesi del tempo come genesi del desiderio, F. Dell'Orto; Essere come Metafora. Di un dramma ontologico, M. Valisone p.224, euro 28, Synesis, 2010 (978-88-7892-171-9) VALISONE AMBIGUITÀ E SITUAZIONE a partire da Jacques Derrida e Maurice Merleau-Ponty Pref. di Glauco Tiengo Moreno Valisone ☻ Il lascito di due grandi filosofi francesi contemporanei. p.272, euro 29, Psykhé, 2008 (978-88-7892-112-2) VALISONE (POST-)FENOMENOLOGIA IN LIMINE (Post-)phénoménologie in limine Francesca Dell'Orto, Glauco Tiengo, Moreno Valisone ☻ Il lavoro fenomenologico a partire da parole-chiave quali: limite, soglia, marginalità. p.288, Synesis, 2010 (978-88-7892-158-X) VANNINI NAVIGAZIONE CULTURALE E PROCESSI D'INTEGRAZIONE La comunità pakistana a Portomaggiore Erika Vannini ☻ L'esperienza di una piccola comunità di pakistani in un comune italiano del centro-nord come riflesso dello sviluppo globale. p.248, euro 28, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2010 (978-88-7892-152-8) VARRO LANGUES FAIBLES / LINGUE DEBOLI Luisa Revelli, Andrée Tabouret-Keller, Gabrielle Varro (a cura) ☻ Saggio bilingue francese-italiano sulla questione del rapporto fra lingue dominanti e lingue minoritarie, realizzato in collaborazione con il CIEBP (Centro d'informazione sull'educazione Bilingue e Plurilingue). p.172, euro 26, Indagini e Prospettive, 2017 (978-88-7892-329-4) VAUTIER "TANTOUT". LA DONNA TUAREG NEL SAHEL FRA NOMADISMO E SEDENTARIZZAZIONE Maguy Vautier, Jean Secchi ☻ Fra i pastori tuareg della regione sahelo-sahariana, la donna svolge un ruolo sociale di primaria importanza e gode di ampia libertà. Descrivendo le fasi cruciali dell'esistenza in un accampamento nomade - dall'infanzia, al matrimonio e alla maturità, sino alla vecchiaia -, gli autori del volume spiegano come la donna sia il pilastro della comunità tuareg. All'edizione italiana del volume, tradotto da Carla Papucci Barburini, hanno contribuito le associazioni "Il Mondo Tuareg", "Les Cultures" e "Transafrica Sviluppo". euro 13, Africultura, 2015 (978-88-7892-274-7) VECCHI INSEDIAMENTO TERRITORIALE, SISTEMA D'ASILO E ASSISTENZA SOCIOSANITARIA: le strutture locali di fronte al fenomeno dell'immigrazione D. Gnes, S.R. Surà, E. Vecchi ☻ Il volume raccoglie 3 lavori di tesi premiati dall'Osservatorio Provinc. delle Immigrazioni di Bologna e riguardanti: le reti etniche e il mercato del lavoro degli immigrati di Luzzara (Reggio Emilia); la condizione dei rifugiati in Calabria; i percorsi di maternità delle donne magrebine nella prov. di Bologna. p.160, euro 25, Métissage, 2011 (978-88-7892-196-2) VELO L'EUROPA A GEOMETRIA VARIABILE Transizione verso l'integrazione Maillet e D. Velo (a cura) p.272, euro 20,08, 1996 (88-86664-26-5) VELTRI LA VIOLENCE AUX MILLE VISAGES. Perspectives sociologiques sur le cas italien Anna Elia, Francesca Veltri (a cura) ☻In una prospettiva interdisciplinare, questo saggio, in lingua francese, analizza la messa in discussione, nell'Italia di oggi, del monopolio della forza da parte dello stato, distinguendo fra suo uso legittimo e violenza illegale in ambiti quali: la politica, l'immigrazione, i rapporti di coppia, il web… A. ELIA, sociologa, insegna all'Università della Calabria. F. VELTRI, sociologa, è docente all'Università della Calabria. p. 144, euro 25,00 Teoria Sociologica Applicata, 2018 (978-88-7892-340-9) VILLONE LA FORMAZIONE INTERCULTURALE DEGLI OPERATORI PUBBLICI Un'esperienza interdisciplinare Isabella Frosio, Sonia Villone (a cura) ☻ Il fenomeno migratorio e i processi interculturali. Il diritto italiano e gli stranieri. Dinamiche psicologiche e intercultura. I servizi pubblici e l'utenza straniera. p.164, euro 18,5, Logiche Sociali, 2006 (88-7892-029-0) VINTI MOLIERE À L'ECOLE ITALIENNE Le lazzo dans la création moliéresque Claude Bourqui, Claudio Vinti ☻Fra testo e azione scenica: la dimensione ibrida del teatro di Molière. p.272, euro 24, Indagini e Prospettive, 2003 (88-88684-26-3) VION-DURY LE JEU DANS TOUS SES ÉTATS. APPROCHES PLURIDISCIPLINAIRES DU PHÉNOMÈNE LUDIQUE Élisabeth Belmas, Juliette Vion-Dury (a cura di) ☻I giochi d'azzardo e le politiche pubbliche adottate per gestirli: analisi di storici, sociologi e psicologi fra l'Italia e la Francia. É. Belmas e J. Vion-Dury, studiose di fenomeni sociali, insegnano all'Université Paris-13. p.252, euro 27, Logiche Sociali, 2020 (978-88-7892-339-3) VISANI LA SATIRA IN UNIONE SOVIETICA (1970-1990) Federica Visani ☻ La barzelletta (anekdot) come strumento di opposizione politica e di critica sommersa. p.264, euro 18,1, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2004 (88-88684-59-X) VITALE NEY LE RICCHEZZE DELL'AFRICA Territori, uomini, culture Valerio Bini e Martina Vitale Ney (a cura) ☻ Saperi tradizionali, ambiente e salute. Conoscere la terra, promuovere lo sviluppo rurale. I parchi transfrontalieri nella regione australe del continente. p.142, euro 15,5, Logiche Sociali, 2005 (88-7892-007-X) VITALI ARITMETICA DELL'EMIGRAZIONE Viaggio nella letteratura dell'esilio e nei problemi della comunicazione attraverso l'opera di Milan Kundera Ilaria Vitali ☻ Il tema dell'esilio nella scrittura di Milan Kundera, il noto romanziere di origine ceca e naturalizzato francese. p.114, euro 13,3, Tesi e Percorsi di Ricerca, 2003 (88-88684-46-8) VITALI LA RINASCITA PLANETARIA DEL SOCIALISMO NELL'ERA GLOBALIZZATA Constantin Gruicci Vitali ☻ Il volume propone un'analisi scientifica delle mutazioni economiche, sociali e politiche nel mondo dopo la caduta dei regimi comunisti dell'Est, per soffermarsi poi sulla recente crisi del capitalismo e del neocolonialismo. p.290, euro 31, 2010 (978-88-7892-168-9) VIVIANI IN PRIMA PERSONA Orientamento sessuale e contesto sociale: una lettura in chiave narrativa Franco Viviani ☻Partendo da un evento dalla forte carica emotiva - la non piena accettazione del lesbismo della figlia da parte di una coppia di amici -, l'autore illustra alcuni processi psicologici, di recente scoperti dalle discipline cognitive, che impediscono alla maggioranza della gente di condividere appieno le spiegazioni scientifiche. Si sofferma poi sui presupposti del rifiuto dell'omosessualità e sui bias (pregiudizi) che impediscono l'accettazione del "diversamente sessuato". Franco VIVIANI, biologo, antropologo fisico, ha svolto ricerca e insegnato all'Università di Padova. Attualmente è presidente dell'ICPAFR. p.360, euro 36, Memorie, 2016 (978-88-7892-303-X) ZANETTI LA PARTECIPAZIONE ASSOCIATIVA GIOVANILE IN FRANCIA E IN ITALIA LA PARTICIPATION ASSOCIATIVE DES JEUNES EN FRANCE ET EN ITALIE Massimo Angelo Zanetti, Mathilde Renault-Tinacci, Matteo Cavallaro ☻ Il volume analizza l'associazionismo giovanile in Francia e in Italia nel contesto europeo. Dopo aver tracciato le tendenze del fenomeno, lo studio s'interroga sugli aspetti che condizionano la partecipazione politica delle giovani generazioni. p.120, euro 19, Logiche Sociali, 2019 (978-88-7892-375-1) M.A. ZANETTI è ricercatore confermato all'università della Valle d'Aosta ZANIN MIGRAZIONE, LAVORO, IMPRESA TRA AMERICA LATINA ED EUROPA Valter Zanin, Giulio Mattiazzi (a cura) ☻ Analisi a carattere socioeconomico sulle nuove migrazioni latinoamericane verso l'Europa e sui più recenti fenomeni di ritorno connessi ad esigenze lavorative. Ne discutono: Yépez del Castillo, Padilla, Mainardi, Garzon Guillén, Calderale, Fusaro, Soares, Fazito, Marques, Donizete Faria, Ciurlo, Mattiazzi, Zanin. p.360, euro 40, EuroLatinoAmericana, 2011 (978-88-7892-197-9) ZETTI PICCOLE CITTÀ E TRASFORMAZIONE ECOLOGICA Un laboratorio di progettazione nel Sahel nigerino G. Paba, R. Paloscia e I. Zetti p.112, euro 14,69, Métissage, 1998 (88-86664-82-6) ZILIOTTO-BOUDRESS DANZARE LE EMOZIONI Movimento e corpo nella danza orientale (ristampa 2010 corretta e aggiornata) Paola Ziliotto-Boudress (a cura) ☻ Antropologia ed estetica della danza nel confronto tra Oriente e Occidente. p.142, euro 19, EMMA, 2006 (88-7892-050-9) ZOLLO SPECIALIZED DISCOURSES OF WELL-BEING AND HUMAN DEVELOPMENT. CROSS-DISCIPLINARY PERSPECTIVES Cristina Pennarola, Vanda Polese, Sole Alba Zollo (eds) ☻ Il volume collettaneo costituisce un importante contributo allo studio della "Lingua Inglese per Scopi Speciali / English for Special Purposes" in una prospettiva interdisciplinare di carattere umanistico e sociopolitico (saggi interamente in inglese). - C. Pennarola e V. Polese sono professoresse associate all'Università di Napoli Federico II. S. A. Zollo è ricercatrice nella medesima Università. p.226, euro 25, 2021 (978-88-7892-427-7) ZOPPÈ RISO, PESCE E SVILUPPO RURALE Il caso della Media Casamance (Senegal) R. del Giudice e A. Zoppè p.160, euro 14,94, Métissage, 1997 (88-86664-41-9) |
|||
|
|||
► AFRICULTURA La collana - di ampio respiro - raccoglie saggi, opere di ricerca, tesi e testi letterari che permettono di meglio conoscere la cultura dell'Africa di oggi, secondo un'ottica plurale e interdisciplinare. Nell'intento di offrire uno spazio di dibattito privilegiato agli africani, gli autori (e le autrici) dei volumi sono per la maggior parte originari del continente, ma le loro riflessioni s'incrociano con quelle di specialisti provenienti da altre aree. La collana è curata dal comitato di selezione interno alla Casa Editrice. ► CONNESSIONI La collana analizza i contesti interculturali in un'ottica antropologica ed etnopsichiatrica, ma approfondisce pure le realtà dei paesi "altri" sotto il profilo della malattia e della cura. La collana è diretta da Roberto Beneduce. ► DIRITTO DEVIANZA SOCIETÀ (D.D.S.) Collana di sociologia giuridica che analizza la realtà dell'Italia di oggi sotto il profilo della criminalità e delle sue conseguenze sul piano collettivo. La collana è diretta da Amedeo Cottino (fondatore) e da Claudio Sarzotti. ► EURO-LATINO-AMERICANA La collana - di taglio interculturale - comprende saggi monografici e collettanei che analizzano la costruzione e l'evolversi dei rapporti fra l'Europa e l'America Latina nel corso della storia, con un'attenzione particolare per l'attualità politico-sociale. La collana è diretta da Giulio Mattazzi. ► EUROPA-MEDITERRANEO-MONDO ARABO (E.M.M.A.) Collana di storia, cultura e società rivolta al confronto fra le due rive del Mediterraneo, con un focus particolare sui paesi dove la lingua araba è la più diffusa fra la popolazione. La collana è curata dal comitato di selezione interno alla Casa Editrice. ► IL POLITICO E LA MEMORIA Questa collana, a carattere storico-politico, spazia fra le realtà dei diversi continenti, rappresentati a partire da aspetti specifici della loro contemporaneità o del loro passato. La collana è curata dal comitato di selezione interno alla Casa Editrice. ► INDAGINI E PROSPETTIVE La collana raccoglie saggi di critica letteraria, di linguistica e di traduttologia. Attualmente, ha in elenco una trentina di titoli. La collana è diretta da Graziano Benelli e Manuela Raccanello. ► LOGICHE CULTURALI E DIRITTI Questa collana di sociologia e antropologia giuridica accoglie studi monografici e collettivi concernenti l'universo dei diritti riconosciuti, rivendicati, violati o negati propri delle culture nazionali, internazionali ed etniche. La collana è diretta da Bruno M. Bilotta con la collaborazione di Felice Barlassina. ► LOGICHE SOCIALI Vasta raccolta di volumi a carattere accademico che prende il nome da una delle più prestigiose collane del gruppo editoriale internazionale L'Hamattan (Parigi): "Logiques Sociales". La collana è curata dal comitato di selezione interno alla Casa Editrice e comprende un'ottantina di opere monografiche e collettanee. ► LUSITANICA La collana, di taglio socio-storico-filosofico, è dedicata ad un'area particolare dell'Africa, di solito poco analizzata dagli studiosi: i paesi di lingua ufficiale portoghese. La collana è diretta da Luca Bussotti. ► MEMORIE La collana raccoglie gli scritti, in forma narrativa, delle esperienze dirette di viaggio e/o del vissuto degli autori nel loro contesto sociale. La collana è curata dal comitato di selezione interno alla Casa Editrice. ► MÉTISSAGE La collana, che comprende ormai una cinquantina di titoli, raccoglie e divulga materiali per un confronto tra culture, generi, gruppi, generazioni, soggetti e progetti differenti, approcci allo sviluppo ed al servizio sociale, al cambiamento locale e globale La collana è diretta da Alberto Tarozzi in collaborazione con Antonio Mancini. ► PSYKHÉ Collana di riflessioni sui processi mentali, a carattere psicologico, psichiatrico ed etno-filosofico. La collana è diretta da Pietro Barbetta, Rita Finco, Elisa Pelizzari. ► TEORIA SOCIOLOGICA APPLICATA Collana di saggi pluridisciplinari animata dallo spirito di una teoria di ampio respiro e al contempo declinabile con una certa trasversalità in un'ottica di "policymaking" e "problem solving" anche attraverso un'adeguata accuratezza ed eleganza metodologica. La collana è diretta da Andrea Pitasi. |
|||
|