Il saggio riguarda il rapporto tra i classici e la sensibilità contemporanea nel
teatro italiano del secondo dopoguerra. Affronterò questo tema vasto mediante
l'analisi di un caso esemplare: la prima messinscena di un testo di Shakespeare,
Riccardo II, curata da Giorgio Strehler nel corso della seconda stagione del
Piccolo Teatro di Milano, fondato nel 1947. Procederò attraverso i seguenti
punti: 1. la fondazione del Piccolo Teatro come strumento per inserire il teatro
italiano nella contemporaneità; 2. il ruolo dei classici nel repertorio del Piccolo
e il valore dei primi esperimenti di Strehler nel contesto teatrale; 3. le istanze
contemporanee nell'approccio di Strehler a Riccardo II; 4. la ricostruzione dello
spettacolo attraverso documenti di vario tipo: recensioni, scritti del regista,
materiali fotografici.
Vorrei mostrare com