• Couverture IL PRATO DI PAOLO E VITTORIO TAVIANI COME ROMANZO DI FORMAZIONE
  • 4eme IL PRATO DI PAOLO E VITTORIO TAVIANI COME ROMANZO DI FORMAZIONE

IL PRATO DI PAOLO E VITTORIO TAVIANI COME ROMANZO DI FORMAZIONE

Cet article est un extrait du livre suivant :
Le contemporain en scène


Date de publication : mai 2011
Version numérique* :
4 €
* Nos versions numériques sont compatibles avec l'ensemble des liseuses et lecteurs du marché.

Il film nel percorso dei Taviani
Il prato è un'opera del 1979 che nasce dall'attenzione dei due autori per
l'angoscia della nuova generazione, afflitta dalla delusione post-sessantottesca e
da pulsioni distruttive, e presenta un racconto costellato di temi e motivi propri
della contemporaneità eppure pervaso da risonanze lontane.
Per portare alla superficie il tessuto narrativo storico e metastorico inserito
nello spessore del racconto, si renderà necessario esaminare la rete di relazioni
transtestuali54 sottesa alla trama, rete di riferimenti che raffigura in ultima
istanza una relazione fondamentale destinata a sussumere tutte le altre.
La configurazione dell'intrigo è la seguente: Giovanni, neolaureato in
giurisprudenza a Milano, è smarrito e indeciso se imboccare il sentiero già
segnato del tirocinio in magistratura o inseguire un'incerta e più vaga vocazione
per il cinema. Il padre, nel frattempo, lo manda in Toscana, a San Gimignano,
per sbrigare la vendita del casale di famiglia. Immerso in uno scenario in cui
Natura e Cultura si incontrano misteriosamente, Giovanni si innamora
aspramente di Eugenia, una giovane impiegata che per passione fa l'animatrice
di spettacoli per bambini. Questo rapporto contrastato si complica ulteriormente
per l'arrivo di Enzo, il compagno della ragazza, che vuole fondare una comune
agricola espropriando le terre incolte della

     
  • ISBN : 978-2-296-54605-9 • mai 2011 • 6 pages
  • Télécharger les fichiers de couverture : rectoversoaplat